+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Inquinamento acustico


TAR LOMBARDIA, Brescia – 24 giugno 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – Zonizzazione acustica – Regione Lombardia – D.R.G. n. VIII/9776 del 12/7/2002 – Modifiche della precedente classificazione – Motivi rilevanti – Ricorrenza – Necessità – Art. 4 l. n. 447/1995 e art. 2 l.r. Lombardia n. 13/2001 – Coordinamento tra classificazione acustica e strumenti urbanistici – Fattispecie: disallineamento tra le due pianificazioni.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 19 giugno 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – Previsione di impatto acustico – Art. 8, c. 4 L. n. 447/1995 – Modalità semplificata – Art. 4, cc. 1 e 2 DPR n. 227/2011 – Congruenza rispetto agli interventi previsti – Sindacato giurisdizionale.


TAR SICILIA, Palermo – 11 giugno 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – Art. 50, comma 7-ter, d.lgs. n. 267/2000 – Vivibilità urbana – Tutela della tranquillità e del riposo residenti – Commercio e svago – Contemperamento – “Regolamento Movida” del Comune di Palermo – Diffusione sonora – Divieto dalle ore 2,00 alle ore 10,00 – Previsione del regolamento comunale – Legittimità (Massima a cura di Ilaria Genuessi)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 20 maggio 2024, Sentenza n.19748

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento acustico, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso (attività edile) – Prelevamento di mezzi e attrezzi legittimamente ricoverati nei locali – Disturbo dell’occupazione e del riposo delle persone – Irregolare esercizio del mestiere – Ammissibilità di concorso tra le disposizioni – Presunzione “iuris et de iure” del disturbo – Perizia fonometrica – Condanna generica al risarcimento del danno nei confronti delle costituite parti civili – Fattispecie – Art. 659 cod. pen. – Superamento della normale tollerabilità – Art. 844 cod. civ.. – Emissioni o immissioni rumorose – Turbamento della tranquillità pubblica – Bene giuridico protetto dall’art. 659 cod. pen. – Oggetto della tutela penale – Interesse dello Stato alla salvaguardia dell’ordine pubblico – Assenza di perturbamento e di molestia nel corpo sociale – Rilevanza della condotta sanzionata – Rumori eccedenti la normale tollerabilità o potenzialmente idonei a disturbare il riposo o le occupazioni di un numero indeterminato di persone – Violazione delle prescrizioni di legge o dell’autorità – Natura di reato di pericolo – Rilevanza penale della condotta produttiva di rumori – Profilo soggettivo e oggettivo del reato – Mezzi di prova – Potenziale idoneità della condotta a disturbarne un numero indeterminato – Elementi probatori – Convincimento del giudice – RISARCIMENTO DEL DANNO – Tutela dei propri interessi di natura civile risarcitoria – Rifusione delle spese processuali, assistenza e rappresentanza, sostenute dalla parte civile – Imputato condannato al pagamento – Valutazione del giudice.


CONSIGLIO DI STATO – 14 maggio 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – Classificazione acustica – Funzione pianificatoria spettante ex lege ai Comuni – Limiti del sindacato del giudice amministrativo– Zonizzazione – Meccanica sovrapposizione alla panificazione urbanistica – Esclusione – Legge provinciale Bolzano n. 20/2012 – Preesistenti destinazioni d’uso – Usi prevalenti sul territorio.


TAR SARDEGNA, Sez. 1^ – 27 aprile 2024, n. 342

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento acustico, Procedimento amministrativo

INQUINAMENTO ACUSTICO – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Attività commerciale di ristorazione – Inquinamento acustico – Esposto – Silenzio-inadempimento – Obbligo di provvedere sull’istanza – Sussistenza – Non soltanto casi previsti dalla legge – Ipotesi discendenti da principi generali – Dovere di correttezza e di buona amministrazione – Legittima aspettativa del privato (Massima a cura di Ilaria Genuessi)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 22 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento acustico, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni/emissioni rumorose – Rumori idonei ad arrecare disturbo o turbare la quiete e le occupazioni ad un gruppo indeterminato di persone – Presupposti della contravvenzione di cui all’art. 659 c.p. – Elementi probatori di qualsiasi natura – Valutazione del superamento della soglia della normale tollerabilità – Fattispecie: rumori prodotti dai lavori di ristrutturazione eseguiti in fasce orarie non consentite dal regolamento condominiale e travisamento probatorio – RISARCIMENTO DEL DANNO – Giudizio di legittimità concluso con l’annullamento con rinvio – Rifusione delle spese processuali alla parte civile con riferimento all’esito del gravame.


TAR BASILICATA – 17 febbraio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento acustico, VIA VAS AIA

VIA,VAS E AIA – Prescrizioni dell’AIA – Diffida ex art 29 decies, c. 9, lett. a) d.lgs. n. 152/2006 – Oggetto – Prescrizioni adempiute tardivamente – Esclusione – INQUINAMENTO ACUSTICO – Limiti previsti dall’art. 6 del D.P.C.M. 1/3/91 – Normale attività di esercizio – Situazioni emergenziali – Autorizzazione in deroga – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 17 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso – Presupposti per la configurabilità del reato e illecito amministrativo – Art. 659 c.p. – L. n.447/1995 – Emissioni rumorose eccedenti la normale tollerabilità – Onere probatorio – Produzione di rumori idonei ad arrecare disturbo o a turbare la quiete e le occupazioni – Accertamento – Nesso di consequenzialità logica – Art. 844 cod. civ – Fattispecie..


TAR LOMBARDIA, Milano – 12 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – D.M. 16/03/1998 – Tecniche di rilevamento – Misurazione del rumore ambientale e residuo – Condizioni di omogeneità – Rilevazioni effettuate in momenti temporali distinti – Non è, di per sé, indice di difformità della misurazione – Potere di cui all’art. 9 l. n. 447/1995 – Natura – Rimedio ordinario in tema di inquinamento acustico – Attività di rilevamento svolta da A.R.P.A. – Attività priva di rilievo autonomo – Norme procedimentali a garanzia del contraddittorio – Avvio del procedimento – Accertamenti a sorpresa.


TAR TOSCANA – 1 agosto 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento acustico

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – INQUINAMENTO ACUSTICO – Fascia di rispetto ferroviario – Art. 49 d.P.R. n. 753/1980 – Deroghe – Parere negativo – Aggravamento delle immissioni acustiche – Nozione ampia di sicurezza ferroviaria.


TAR PIEMONTE – 31 luglio 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – Zonizzazione acustica – Potenziali aggravamenti delle prescrizioni di area – Adeguamento – L.r. Piemonte n. 52/2000 – Termine di 6 + 30 mesi – Deroga – Piano di risanamento acustico realizzazioni ai sensi del D.P.C.M. 1.3.1991 – Ratio della deroga – Piani privi di cronologia temporale e/o attività produttive in cronica violazione della normativa acustica – Inapplicabilità.


CONSIGLIO DI STATO – 28 giugno 2023

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – Potere di ordinanza ex art. 9 l. n. 447/1995 – Nozioni di “eccezionalità” e di “salute pubblica” – Rispetto del limite di emissione – Elemento di esclusione del potere contingibile e urgente ex art. 9 cit. – Inconfigurabilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Legittimazione processuale

INQUINAMENTO ACUSTICO – Idoneità della condotta a disturbare un numero indeterminato di persone – Natura di reato di pericolo presunto – Art. 659 cod. pen. – Violazione del D.P.C.M. 14/11/1997 e del piano di zonizzazione acustico – Necessità di querela – Eccezione per gli spettacoli pubblici – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Parte civile – Difetto della querela richiesta dall’art. 3 d.lgs. n. 150/2022 (c.d. riforma Cartabia) – Esplicita manifestazione – Esclusione – Sussistenza della volontà di punizione da parte della persona offesa – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mutamento del fatto nei suoi elementi essenziali – Violazione del diritto di difesa – Violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza – Presupposti.


CONSIGLIO DI STATO – 13 giugno 2023

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – Violazioni ripetute del regolamento comunale per le attività rumorose – Sanzioni amministrative – Cumulo giuridico – Presupposto dell’unicità dell’azione od omissione produttive delle violazioni – Condotte distinte – Non operatività del cumulo – Applicazione analogica dell’art. 81, c. 2 cod. pen. – Inconfigurabilità.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 13 giugno 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – Piano di zonizzazione acustica – Ricorso – Controinteressati – Posizione differenziata di vantaggio – Insussistenza – Materia a legislazione concorrente tra Stato e Regioni – L. n. 447/1995 – L.r. Lombardia n. 13/2001 – Attività demandata all’amministrazione comunale – Individuazione – Pianificazione acustica – Tutela dell’affidamento del privato – Non rileva.


TAR SARDEGNA – 31 maggio 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – Obbligo del comune di adozione – Art. 7 l. n. 447/1995 – Ipotesi – Previsione regionale – Sardegna – Deliberazione di Giunta Regionale 14 novembre 2008.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 23 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento acustico, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità civile della P.A. – Risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali patiti – Immissioni (nella specie, acustiche) intollerabili provenienti da area pubblica – Domande risarcitoria e inibitoria – Titolarità passiva dell’Ente – Sussistenza – INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni rumorose (da parte di avventori di esercizi commerciali) – Superamento della normale tollerabilità – Mancata cessazione immediata delle immissioni rumorose – Tutela del privato da parte della P.A. – Art. 844 c.c. – Domanda volta alla P.A. di far cessare le immissioni intollerabili – Richiesta di risarcimento danni patrimoniali e non patrimoniali – RISARCIMENTO DEL DANNO – Mancanza di osservare le regole tecniche o i canoni di diligenza e prudenza nella gestione dei propri beni – Violazione da parte della P.A. del principio del neminem laedere – Sussistenza o meno della responsabilità ai sensi dell’art. 2043 c.c. – C.d. colpa generica.


TAR ABRUZZO, Pescara – 23 maggio 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – Mantenimento dei livelli di rumore entro i valori soglia stabiliti dal d.p.c.m. 14/11/1997 – Tutela della salute umana – Definizione di inquinamento acustico – Zonizzazione – Piano di risanamento – Finalità – Regolamento di igiene comunale – Applicazione ai fini della riduzione dell’inquinamento acustico – Sviamento – Inconfigurabilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Legittimazione processuale, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Attività commerciale – Schiamazzi della clientela e rumori delle apparecchiature elettroniche – Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso – Ipotesi di reato – Art. 659 cod. pen. – Legge n. 447/1995 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno in favore delle parti civili costituite – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giurisdizione penale (reati contro il patrimonio e contro la persona) – Nuovo regime di procedibilità a querela di parte per un ampio numero di reati – PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e D lgs n. 150/2022 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Atti che non contengono la sua esplicita manifestazione – Interpretazione favor querelae – Semplice riserva e costituzione di parte civile.


TAR EMILIA ROMAGNA, Parma – 4 maggio 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – Ordinanza ex art. 9 l. n. 447/1995 – Rimedio ordinario in tema di inquinamento acustico – Competenza in via esclusiva del Sindaco.


TAR CAMPANIA, Napoli – 19 aprile 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – Art. 9 l. n. 447/1995 – Rimedio ordinario in tema di inquinamento acustico – Minaccia per la salute pubblica – Superamento del valore limite di emissione differenziale – Accertamento – ARPA – Giustificazione sufficiente per l’adozione del provvedimento comunale – Eccezionale ed urgente necessità di intervenire a tutela della salute pubblica – Rumore – Fattore di pericolo – Ordinanze ex art. 9 l. n. 447/1995 e relative misurazioni – Sottrazione alle garanzie partecipative – Accertamenti a sorpresa – Ricorso a misure modulabili di abbattimento delle emissioni sonore – Presupposti – Prova della effettiva frazionabilità delle sorgenti emissive – Mancato superamento del limite dei inquinamento da parte di ciascuna fonte isolatamente considerata.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 aprile 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Legittimazione processuale, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni rumorose (torri eoliche) – Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso – Configurabilità dei vari reati penali o illeciti amministrativi – Bene giuridico della pubblica quiete tutelato dalla norma – Lesione di un numero indeterminato di persone – Mancanza della “zonizzazione acustica” del suo territorio – Superamento dei c.d. “valori limiti differenziali” – Art. 659 cod. pen. – Legge n. 447/1995 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Parte civile – Difetto della querela richiesta dall’art. 3 d.lgs. n. 150/2022 – Esplicita manifestazione – Esclusione – Sussistenza della volontà di punizione da parte della persona offesa – Giudizi pendenti in sede di legittimità – Reati divenuti perseguibili a querela per effetto del d.lgs. n.36/2018 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Caso di appello della sola parte civile – Accoglimento della domanda di risarcimento – Intangibilità delle statuizioni penali – Divieto di reformatio in peiusDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di appello che riformi totalmente la decisione di primo grado – Motivazione della sentenza – Obbligo – Difetto della motivazione c.d. “rafforzata” – Giudizio di legittimità – Effetto estensivo dell’impugnazione – Beneficiario dell’estensione dell’impugnazione – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 marzo 2023, Sentenza n. 12555

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni rumorose – Gestore di un pubblico esercizio – Reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Schiamazzi o rumori prodotti da avventori di esercizi commerciali – Obbligo giuridico di controllare – Esercizio dello ius excludendi – Mancanza d’iniziative assunte dal gestore del locale per eliminare i rumori – Reati commissivi mediante omissione – Art. 659 c.p. – Rilevanza penale della condotta produttiva di rumori – Presupposti – Natura di reato di pericolo della contravvenzione – Unica condotta rumorosa o di schiamazzo – Configurabilità – Verifica di elementi probatori di diversa natura – Dimostrazione con qualunque mezzo di prova, anche di fonte dichiarativa – Libero convincimento del Giudice.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 marzo 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni sonore – Configurabilità della responsabilità per il reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Natura di illecito di pericolo presunto – Potenzialità della condotta – Disturbo di un gruppo indeterminato di persone – Requisito della diffusività dei rumori – Oneri probatori – Limiti – Art. 659 cod. pen. – Ipotesi di reato ex all’art. 659, c.1, cod. pen. – Procedibilità a querela di parte – D. Lgs. 10/10/2022, n. 150 – Costituzione di parte civile nel giudizio di merito – Effetti.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!