+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Inquinamento atmosferico


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/09/2017, Sentenza n.41530

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento atmosferico, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Deposito temporaneo – Requisiti ed onere della prova – Deposito incontrollato di rifiuti – Cumuli di carniccio esausto – Attività di produzione di esche vive – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Emissioni in atmosfera – Nozione di inquinamento ed emissione in atmosfera – Attività di allevamento di esche vive – Autorizzazione – Necessità – Art. 734 cod. pen. – Artt. 183, 268, 269 e 279, dlgs n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.6^ 12/09/2017, Ordinanza n.21150

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosferico

INQUINAMENTO ACUSTICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento dei danni prodotti alla propria abitazione – C.d. danno da svalutazione – Risarcimento del danno per inquinamento acustico e atmosferico – Danno biologico ed esistenziale ex artt. 844 e 2043 c.c. – Immissioni rumorose e di gas di scarico degli autoveicoli – Necessità di prova del danno – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per Cassazione – Apprezzamento dei fatti e delle prove dei giudici del merito – Esclusione – Controllo della correttezza giuridica sotto il profilo logico formale – Giurisprudenza. 


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.2^ 30/08/2017, Sentenza n.20555

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosferico

INQUINAMENTO ACUSTICO – RUMORE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissioni e livello di normale tollerabilità ex art. 844 c.c. – Individuazione  della intollerabilità delle immissioni di gas di scarico derivanti dalle caldaie e da miasmi da sfiati provenienti dal pozzo nero del condominio – Mezzi di prova esperibili – Indagine tecnica e testimoniale sulle stesse circostanze di fatto – CONDOMINIO – Distanze legali nei rapporti fra proprietari – Condizione abitativa e igiene – Apprestamento di accorgimenti idonei ad evitare danni – Giurisprudenza – RUMORE – Edifici in condominio – Immissioni moleste o dannose nella proprietà di altri condomini – Applicabilità dell’art. 844 c.c. – Criterio di valutazione della normale tollerabilità delle immissioni – Principio della sana convivenza – Limiti – Immissioni di fumo o di calore e rapporti tra i proprietari di fondi vicini – Valutazione di sopportabilità – Disciplina applicabile art. 844 c.c. – Normativa tecnica prescritta per limitare l’inquinamento ed i consumi energetici – Giudizio di intollerabilità, ex art. 844 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Spetta al giudice di merito accertare in concreto il superamento della normale tollerabilità e individuare gli accorgimenti idonei.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 10/08/2017, Sentenza n.39078

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale europeo, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Sversamento di reflui fognari non depurati – Inquinamento ambientale – Corpo idrico recettore – Compromissione dell’habitat naturalistico o deterioramento dell’ambiente – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Odori molesti provenienti dal depuratore – Adeguamento tecnologico e strutturale dell’intero ciclo di depurazione – DANNO AMBIENTALE – Rilevante e misurabile – Artt. 137 e 300 d. Lgs. n.152/06 – Artt. 452 bis e 674 c.p. – Esalazioni nauseabonde – Presenza di moltissimi insetti e zanzare – Adeguamento tecnologico e strutturale dell’intero ciclo di depurazione – Getto pericoloso di cose di cui all’art. 674 c.p. – Concorso con i reati ambientali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze in materia di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Presupposti e limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 02/08/2017 Sentenza n. 38658

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Inquinamento atmosferico, Rifiuti

RIFIUTI – AGRICOLTURA – Materiali vegetali – Attività di raggruppamento e abbruciamento in piccoli cumuli – Attività di gestione dei rifiuti – Esclusione – CODICE DELL’AMBIENTE – Rifiuti urbani vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini parchi e aree cimiteriali – Combustione di residui vegetali abbandonati o depositati in modo incontrollato – Disciplina applicabile – Combustione illecita di materiale agricolo o forestale naturale – Art. 182, 184, 185, 255, 256 e 256 bis d.lgs. n.152/06 – Artt. 674 e 734 cod. pen. – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Getto pericoloso di cose – Emissioni in atmosfera – Potenzialità offensiva dei fumi – Configurabilità dell’articolo 674 cod. pen. – Superamento della normale tollerabilità – motivazione sintetica adeguata – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Evoluzione giurisprudenziale su incenerimento di sfalci e potature – Processi e metodi costituenti normali pratiche agronomiche – Raggruppamento e abbruciamento in piccoli cumuli – Incenerimento di residui vegetali effettuato nel luogo di produzione – Giurisprudenza.


TAR MARCHE Sez. 1^, 1 agosto 2017 Sentenza n.648

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento atmosferico

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Installazione di una canna fumaria in zona paesaggistica – Atti antecedenti e successivi – Collocazione di canne fumarie sul muro perimetrale di un edificio o una corte interna – CONDOMINIO – Art. 11 DPR n. 380/2001 – Artt 21, c,4, 143 e 146 d.lgs. n. 42/2004 – ARIA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissioni sgradevoli o nocive – Canna fumaria – Interpretazione funzionale della norma – CODICE DELL’AMBIENTE – Norma UNI 7129 e UNI 10683 e all’allegato IX alla parte V del d.lgs n. 152/2006 – Giurisprudenza.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 26/07/2017 Sentenza C-80/16

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Inquinamento atmosferico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Ambiente quote di emissioni – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione europea – Assegnazione gratuita delle quote – Validità – Principio di buon andamento dell’amministrazione – Determinazione del parametro di riferimento per il prodotto per la ghisa allo stato fuso – Ricorso ai dati provenienti dal “BREF” ferro e acciaio ed alle linee guida per stabilire i parametri di riferimento della ghisa allo stato fuso – Nozione di “prodotti simili” – Impianti di riferimento – Obbligo di motivazione – Rinvio pregiudiziale  – Decisione 2011/278/UE – Art.10 bis, par. 1 Direttiva 2003/87/CE.


TAR UMBRIA – 20 luglio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Inquinamento atmosferico, Procedimento amministrativo

* PROCESSO AMMINISTRATIVO – Ricorso avverso un’ordinanza contingibile e urgente – Notifica – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto di microgenerazione – Sospensione dell’agibilità dell’immobile, in attesa dell’AUA – Assenza di elementi ostativi sotto il profilo igienico – sanitario – Illegittimità – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Conferenza di servizi – Omessa verbalizzazione – Espressione in forma orale dell’attività amministrativa – Esclusione – Acquisizione di un parere da parte di un tavolo tecnico in forma orale – Completezza dell’istruttoria – Inconfigurabilità – INQUINAMENTO ATMOSFERICO –  Impianto di microgenerazione produttivo di emissioni in atmosfera – AUA  – Necessità, a prescindere dalla potenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 19/07/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento atmosferico

* ARIA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni moleste “olfattive” – Reato di cui all’art. 674 cod.pen. – Configurabilità – Superamento della normale tollerabilità – Accertamento attraverso prova testimoniale – Compimento di accertamenti tecnici specifici – Necessità – Esclusione – Fattispecie: Esalazioni maleodoranti nel giardino confinante provenienti dalle deiezioni canine.


TAR CAMPANIA, Napoli – 17 luglio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento atmosferico

* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Autorizzazione ex art. 269 d.lgs. n. 152/2006 – Fusione per incorporazione della società richiedente  (art. 2504 bis c.c.) – Revoca dell’autorizzazione motivata sul presupposto dell’intervenuta cessazione dell’attività – Illegittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 14/07/2017, Sentenza n.34517

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Valori limite di emissione e di qualità dell’aria – Finalità degli artt. 278 e 279 D.L.vo n.152/06 – Rilascio del titolo abilitativo e l’imposizione di specifiche prescrizioni e di obblighi di comunicazione – Tutela dell’ambiente e della salute – Controlli adeguati e meccanismo di tutela anticipata del bene ambientale – ARIA – Disciplina in materia di inquinamento atmosferico – Continuità normativa tra d.lgs. n. 152/2006 e D.P.R. 203/1988 – Situazioni di pericolo per la salute o per l’ambiente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Autorità di controllo – Potere di ordinanza – Esigenze di precauzione e di controllo – Poteri e limiti – Eccesso di potere – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Verifica del giudice della ragionevolezza delle disposizioni impartite.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.2^ 13/07/2017 Sentenza C-129/16

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Rifiuti

DANNO AMBIENTALE – Responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Articoli 191 e 193 TFUE – Direttiva 2004/35/CE – Applicabilità ratione materiae INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Inquinamento dell’aria causato dall’incenerimento illegale di rifiuti – Inquinamento illecito – Principio del «chi inquina paga» – RIFIUTI – Normativa nazionale che stabilisce la responsabilità solidale del proprietario del fondo sul quale l’inquinamento è stato generato e della persona che causa l’inquinamento.


CORTE COSTITUZIONALE – 7 giugno 2017, n. 132

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosferico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMBIENTE IN GENERE – Art. 16 l.r. Molise n. 4/2016 – Attribuzione, all’ARPAM, di funzioni di amministrazione attiva – Illegittimità costituzionale.


TAR MOLISE – 25 maggio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento atmosferico, Rifiuti, VIA VAS AIA

* RIFIUTI – Impianti di incenerimento e coincenerimento – Artt. 237-duodecies e quattordecies d.lgs. n. 152/2006 – Limiti di emissione – Campionamento e analisi delle emissioni – Vincolo per progettisti, costruttori e gestori degli impianti – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BAT, BREF e BAT AEL – Nozioni – Art. 29-sexies, c. 4 bis d.lgs. n. 152/2006 – Soglia massima non superabile – Previsione di parametri più rigorosi – Principio di precauzione – Adozione di misure di protezione sovradimensionate – Incertezze scientifiche sui rischi – BAT – Parametri di cui all’art. 29-sexies, c. 4 bis d.lgs. n. 152/2006 – Parametri tecnici variabili – Migliore tecnologia – Art. 29-sexies, c. 4 bis d.lgs. n. 152/2006 – Fissazione di parametri più rigorosi di quelli associabili alle BAT – Ipotesi – VIA, VAS E AIA – Prescrizioni dell’AIA – Verifica di conformità dei valori misurati ai valori limite – Pluralità di metodiche di misurazione – Gradiente di flessibilità – Impianto di incenerimento – Superamento dei valori limite di emissione – Limite delle quattro ore consecutive – Blocco dell’incenerimento – Art. 237-octiesdecies, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Fissazione di limiti più rigorosi  – Art. 237 sexies, c. 1, lett. b d.lgs. n. 152/2006 – Carico termico nominale – Nozione – Approvazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti o di modifiche sostanziali – Sottoposizione a VAS – Necessità – VIA, VAS E AIA – Valutazione ambientale strategica – Finalità – Fasi procedimentali.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/04/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosferico

* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Reato di getto pericoloso di cose – Effetti delle immissioni (odorose e rumorose) – INQUINAMENTO ACUSTICO – Effettivo nocumento – Necessità – Esclusione – Superavano della normale tollerabilità – Fattispecie: attività di osteria e produzione di fumi e rumori – Artt. 659 e 674 del cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di appello – Sentenza di assoluzione – Valutazione della prova – Necessità di rinnovo dell’istruzione dibattimentale – Esclusione – Assoluzione con la formula “perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato” e impossibilità ad impugnare – Giurisprudenza.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 27/04/2017 Sentenza C-535/15

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO ACQUA, ARIA, SUOLO – Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizioni applicabili alle sostanze chimiche – Sostanze chimiche non registrate – Obbligo generale di registrazione e prescrizioni in materia d’informazione – Esportazioni al di fuori del territorio dell’Unione europea delle sostanze chimiche non registrate – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH).


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/03/2017 Sentenza n.12388

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti

RIFIUTI – Mancata comunicazione e reato di cui all’art. 257 d.l.vo n.152/06 – DANNO AMBIENTALE – Sversamento di fluidi – Responsabile dell’inquinamento – Messa in sicurezza e immediata comunicazione – Art. 242, 256, 257, 269 , 279 e 304 d.lgs. n.152/06 – CODICE DELL’AMBIENTEINQUINAMENTO DEL SUOLO – Azione di prevenzione del danno ambientale – Comunicazione e destinatario dell’obbligo – Responsabile dell’evento potenzialmente inquinante – Presupposti per la configurabilità del reato – Autonomo intervento della polizia locale e dell’ARPA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Autorizzazione e comunicazione – Funzione e differenze – Procedimento amministrativo e situazione esistente – Richiesta di nuova un’autorizzazione per modifiche sostanziali –  Comunicazione per modifiche non sostanziali – Sanzione penale per le modifiche sostanziali – Sanzione amministrativa pecuniaria per le modifiche non sostanziali.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/02/2017 Sentenza n.7390

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Emissioni nauseabondi – Attività di raccolta e trasformazione di sottoprodotti di origine animale e vegetale – Esercizio di attività in assenza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro dello stabilimento – Valutazione del periculum in mora – Istanza di sequestro parziale – Fattispecie – Artt. 268, lett. h), 269 e 279, d. lgs. n. 152/2006.


TAR PUGLIA, Bari – 9 febbraio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento atmosferico, VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA  – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni odorigene – Sistema Odortel – Nozione – Prescrizione AIA – Costi connessi alla prevenzione, mitigazione e controllo degli impatti industriali – Operatore economico che svolge attività produttiva di inquinamento – Impianti assoggettati ad AIA –  Art. 29 sexies, c. 3, d.lgs. n. 152/2006 – Valori limite di emissione – Emissioni odorigene – Deroghe in pejus rispetto ai valori limite fissati dal legislatore regionale – Preclusione – Rispetto di standard maggiormente rigorosi – BAT – Inquinamento atmosferico – Livello di abbattimento delle emissioni odorigene – Linee guida di cui al D.M. 29/01/2007 – Riferimento al caso concreto – Tempi necessari per la messa a regime dell’impianto – Indicazione del proponente – Art. 269, c. 6 d.lgs. n. 152/2006.


CONSIGLIO DI STATO – 9 febbraio 2017

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico, Rifiuti

* INQUINAMENTO – RIFIUTI – Autorizzazione unica ambientale (AUA) – Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia – Informative antimafia – Rapporti con la pubblica amministrazione – Mere autorizzazioni, concessioni e contratti – Art. 2, c. 1, lett. c)  l. n. 136/2010 – Prefetto – Comunicazioni e informazioni antimafia – Art. 91, c. 1, 88, c. 2 e 89 bis d.lgs. n. 159/2011.


TAR VENETO – 25 gennaio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento atmosferico, VIA VAS AIA

* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Allevamenti – Esonero dall’obbligo dell’AIA e dall’adozione delle BAT – Numero di capi di bestiame – Soglie – Autorizzazione di carattere generale alle emissioni in atmosfera ex art. 272, c. 2 d.lgs. n. 152/2006.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 19/01/2017 Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosferico

* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Sistema per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra nell’Unione europea – Piano di monitoraggio – Calcolo delle emissioni dell’impianto – Sottrazione del biossido di carbonio (CO2) trasferito – Esclusione del CO2 utilizzato nella produzione di carbonato di calcio precipitato – Validità dell’esclusione – Rinvio pregiudiziale  – Direttiva 2003/87/CE – Regolamento (UE) n. 601/2012 – Articolo 49, paragrafo 1, e punto 10 dell’allegato IV – DIRITTO DELL’ENERGIA – Sistema per lo scambio di quote di gas a effetto serra – Differenza tra gestore che rilascia gas a effetto serra nell’atmosfera e gestore che evita tali emissioni – Integrità del mercato interno e delle condizioni di concorrenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 18/01/2017 Sentenza n.2240

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento atmosferico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Aria emissioni moleste o fastidiose – Impianto munito di regolare autorizzazione alle emissioni in atmosfera e molestie olfattive – Emissioni odorigene realizzata nell’ambito dell’ordinario ciclo produttivo dell’impresa – Reato di getto pericoloso di cose – Configurabilità – Adozione di puntuali accorgimenti tecnici –  All.I Parte V del TUA – Art. 674 cod. pen. – Art. 844 c.c. – ARIA – Configurabilità del reato di cui all’art. 674 cod. pen. – Natura di reato di pericolo concreto – Criterio di valutazione della tollerabilità delle emissioni olfattive – Non necessario un accertamento tecnico – Giurisprudenza – Valori limite in materia di odori – Parametro per valutare la legittimità dell’emissione – Criterio della “stretta tollerabilità” previsto dall’art. 844 cod. civ. – Protezione dell’ambiente e della salute umana.


TAR BASILICATA – 13 gennaio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento atmosferico

* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Autorizzazioni – Impianti autorizzati ai sensi del D.P.R. n. 203/1988 – Iter procedimentale – Artt. 269, cc. 2 e 3  e 281, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Art. 3, c. 1, lett. c) d.p.r.  n. 59/2013 – Impianti già autorizzati ai sensi dell’art. 269, d.lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 10/01/2017 Sentenza n.798

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento atmosferico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Getto pericoloso di cose – Emissioni di creolina – Sostanze volatili – Assenza di limiti di legge – Criterio della “normale” tollerabilità – Applicazione – Art. 674 cod. pen. – Giurisprudenza.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!