+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Inquinamento del suolo


TAR LAZIO, Roma – 29 novembre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, VIA VAS AIA

INQUINAMENTO DEL SUOLO – VIA, VAS E AIA – Garanzie di cui all’art. 29-sexiese, c. 9-septies d.lgs. n. 152/2006 – Inquinamento significativo del suolo o delle acque sotterranee – Criteri di commisurazione – DM 141/2016 e DM 28 aprile 2017 – Natura regolamentare – Esclusione – Atti generali.


TAR PIEMONTE, Sez. 1^ – 28 novembre 2022, n. 1044

Autorità: T. A. R. | Tags: Danno ambientale, Inquinamento del suolo, Rifiuti

INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – DANNO AMBIENTALE – Art. 239 e ss. d.lgs. n. 152/2006 – Prevalenza del rimedio ripristinatorio rispetto a quello risarcitorio – Ascrizione degli obblighi di ripristino ai soggetti coinvolti nella gestione della discarica – Natura della responsabilità – Responsabilità da atto illecito – Profili contrattuali – Non rilevano rispetto all’amministrazione – Responsabilità solidale dei soggetti coinvolti nella gestione – Problematiche di rivalsa interna – Rapporto interno tra gestori non opponibile all’amministrazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 settembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Delitto di inquinamento ambientale – Rilevanza delle condotte di “deterioramento” o “compromissione” – Condizione di squilibrio funzionale – Art. 452-bis cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Natura di reato di danno – Tutela l’ambiente e non tutela la salute pubblica – Alta probabilità di cagionare una compromissione o un deterioramento – Sequestro preventivo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Violazione di legge – Apparato motivazionale.


TAR BASILICATA – 18 luglio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Ordine di bonifica – Destinatario – Individuazione – Principi affermati dall’Adunanza Plenaria (sentt. nn. 10/2019 e 3/2021) e dalla giurisprudenza successiva.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 7 luglio 2022, Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Inquinamento del suolo

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Alimenti e mangimi geneticamente modificati – INQUINAMENTO DEL SUOLO – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – OGM – Emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati – Possibilità per gli Stati membri di adottare le misure opportune per evitare la presenza involontaria di o.g.m. in altri prodotti – Condizioni di applicazione – Principio di proporzionalità – Elaborazione di misure nazionali in materia di coesistenza per evitare la presenza involontaria di o.g.m. nelle colture convenzionali e biologiche – Misura adottata da un ente infrastatale che vieta nel suo territorio la messa in coltura del mais geneticamente modificato – Regolamento (CE) n. 1829/2003- Direttiva 2001/18/CE.


TAR PUGLIA, Lecce – 21 giugno 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Art. 242 d.lgs. n. 152/2006 – Procedure operative ed amministrative – Distinzione tra CSC e CSR – Piano di caratterizzazione del sito – Fase di progettazione della bonifica – Valori CSC – Rintracciabilità nell’ambiente delle sostanza inquinanti – Valori di CSR – Tutela della salute – Inquinamento delle acque – Linee guida per l’applicazione dell’analisi di rischio sito-specifica – Attivazione del percorso di lisciviazione e trasporto in falda – Stima delle concentrazioni attese al POC – Gravità dell’impatto dei contaminanti sulla qualità delle acque – Circoscrizione dell’attivazione del percorso ai casi ritenuti più gravi – Inconfigurabilità – Riferimento normativo a tutti i casi in cui la concentrazione al OC superi le CSC.


CONSIGLIO DI STATO – 20 giugno 2022

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Attività di allevamento di animali e connesse attività di macellazione e trasformazione dei prodotti – Attività insalubri di prima classe – Adozione di metodi e speciali cautele idonee ad evitare nocumento alla salute del vicinato – Deroga ex art. 216, c. 5 r.d. 1265/1934 – Indici della mancata adozione.


TAR LOMBARDIA, Milano – 10 giugno 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Valutazioni dell’autorità amministrativa – Discrezionalità – Limiti al sindacato giurisdizionale – Individuazione della responsabilità per inquinamento – Criterio del “più probabile che non” – Prova per presunzioni – Responsabilità – Prova liberatoria – Elementi – Art. 242 d.lgs. n. 152/2006 – Contaminazioni storiche – Obblighi di bonifica – Pericolo ancora attuale di aggravamento – Responsabilità dell’impresa per l’inquinamento – Successioni e trasferimento – Successione inter vivos – Responsabilità dell’acquirente – Medesimo evento inquinante – Art. 311, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Responsabilità parziaria – Artt. 2043 e 2055 c.c. – Danni conseguenza ontologicamente distinti e distinguibili – Distinte azioni di bonifica – Impossibilità di riconoscere gli effetti conseguenti alle singole condotte causative di danno ambientale – Responsabilità solidale.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 19 aprile 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Responsabile dell’inquinamento – Obbligo di bonifica – Obbligo della parte venditrice di procedere nella bonifica dell’area inquinata e obbligo di notifica ex art. 17 D.Lgs. n. 22/1997 – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Inquinamento del sottosuolo – Riqualificazione urbana del sito – RISARCIMENTO DEL DANNO – Rimborso delle spese per gli interventi di messa in sicurezza, di bonifica e di ripristino ambientale delle aree inquinate – Garanzia per i vizi della cosa venduta – Onere della prova liberatoria – Art. 1494 e 1226 cod. civ. – Fattispecie: vendita di beni immobili e richiesta di rimborso per interventi di bonifica del terreno a seguito della scoperta di inquinamento nei terreni oggetto del contrattoDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Domanda di risarcimento per vizi della cosa venduta – Vizio di ultrapetizione – Indagine che il Giudice – Art. 1497 e 1453 c.c. – Onere di specificità dei motivi di cui all’art. 366, 1° c., n. 4 cod. proc. civ. – Analisi di fonti di prova con esclusione di altre – Potere del giudice di valutazione della prova secondo il “suo” prudente apprezzamento – Limiti – Ricorso per cassazione – Rilevanza del vizio di violazione di legge – Nuovo testo dell’art. 360, co. 1, n. 5, c.p.c.

 

TAR LOMBARDIA, Brescia – 28 marzo 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Contaminazioni storiche – Applicazione delle norme in materia di bonifiche – Non costituisce applicazione retroattiva – Rimedio attuale alla perdurante condizione di contaminazione – Assunzione volontaria dell’obbligo di bonifica da parte del proprietario – Non elide il dovere del responsabile di porre rimedio all’inquinamento – Individuazione della responsabilità – Criterio causale del più probabile che non – Intervento di bonifica – Previsione di un termine perentorio di trenta giorni – Irragionevolezza.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 25 marzo 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO E DELLE ACQUE SOTTERRANEE – Sostanze non tabellate – Freon 141b – Giudizio di equivalenza – Sostanza tossicologicamente più affine – Sito potenzialmente contaminato – Valutazione di affinità – Fisiologica opinabilità – Sindacato del giudice – Limiti – Principio di precauzione – Analisi del rischio – Evidenze in ordine alla pericolosità della materia o dell’attività presa in considerazione – Parere espresso in termini cautelativi – Inquinante non codificato.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 24 marzo 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti

INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – Ordine di rimozione e imposizione di attività di bonifica – Provvedimento ex art. 244 d.lgs. n. 152/2006 – Competenza – Provincia.


TAR BASILICATA – 22 marzo 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Bonifica – Holding – Applicazione della disciplina in materia di bonifiche – Mera qualità di azionista – Insufficienza – Approfondimenti istruttori – Condizionamento dell’attività e dell’organizzazione aziendale della controllata.


TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 28 febbraio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti

INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – Spandimento dei fanghi in agricoltura – Limiti distanziali – Competenza – Attribuzione alle Regioni – Comuni – Competenza regolamentare in materia – Esclusion


TAR PIEMONTE – 27 febbraio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Onere reale su siti inquinati – Art. 253 d.lgs. n. 152/2006 – Atto dovuto a garanzia delle spese di bonifica – Integrazione dei presupposti.


TRIBUNALE UE, Sez.7^, 9 febbraio 2022, Sentenza n.

Autorità: Tribunale UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto degli alimenti, Diritto processuale europeo, Diritto sanitario, Fauna e Flora, Inquinamento del suolo, Tutela dei consumatori

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque superficiali e le acque sotterranee contenenti tiram – FAUNA E FLORA – Rischio per gli organismi acquatici derivante dall’esposizione al DMCS – Rischio legato agli uccelli e ai mammiferi – Soglia di allarme tossicologico – Metabolita M1 – TUTELA DEI CONSUMATORI – Rischio connesso all’ingestione alimentare per il consumatore – Usi del tiram per spray fogliare – Principio di proporzionalità – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Immissione sul mercato di prodotti fitosanitari – Disciplina normativa – Politica in materia ambientale – Protezione della salute pubblica – Principio di inquprecauzione – Parità di trattamento – Reg. (CE) n. 1107/2009 e Reg. di esecuzione (UE) n. 844/2012 – Salute umana, sicurezza e ambiente – Fasi di tutela e misure di protezione – Principio della parità di trattamento – Limiti – Rischio acuto elevato per i consumatori e gli utilizzatori – Competenza dell’EFSA – Artt. 168, 178, 181 191, TFUE – Art. 35 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – DIRITTO SANITARIO – Prodotti fitosanitari considerati cancerogeni – Sostanza attiva tiram – Condizioni di approvazione delle sostanze attive – Esclusione di effetti nocivi sulla salute umana o degli animali o che non abbiano effetti inaccettabile sull’ambiente – Onere della prova – Domanda di rinnovo – Mancato rinnovo dell’approvazione – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Gestione del rischio – Ampio potere discrezionale di valutazione scientifica dei rischi – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Valutazione da parte del giudice dell’Unione – Verifica del rispetto delle garanzie – Procedura ed errore manifesto di valutazione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritti della difesa – Garanzie e diritto di essere ascoltati, consultati o informati – Partecipazione delle persone interessate – Proporzionalità – Atto di portata generale – Regolamento di esecuzione – Controllo di legittimità fondato sull’articolo 263 TFUE – Poteri e limiti del Tribunale – Artt. 264 e 266 TFUE.


TAR LOMBARDIA, Milano – 24 gennaio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Proprietario non responsabile dell’inquinamento – Assunzione volontaria dell’impegno ad eseguire gli interventi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino – Obbligo di portare a termine l’incombenza, in conformità alle eventuali prescrizioni dell’Amministrazione – Canoni della prevedibilità, dell’adeguatezza e della proporzionalità – Rivalsa nei confronti del responsabile – Dovere dell’amministrazione di individuare il responsabile.


TAR LOMBARDIA, Milano – 24 gennaio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti

INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – Impianti di smaltimento o recupero – Provvedimento di approvazione – Variante allo strumento urbanistico comunale – Provvisorietà e temporaneità – Durata ancorata a quella del provvedimento autorizzatorio presupposto – Automatico ripristino della destinazione urbanistica previgente.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 20 gennaio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Rifiuti, 231

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Inquinamento del suolo e del sottosuolo – Idrocarburi accidentalmente sversati – Perdita nella mandata di un serbatoio – Artt. 183, 192, 242, 256, 257, d.lgs. n.152/2006 – Art. 1 Direttiva 2006/12/CE – RIFIUTI – 231 – Responsabilità dei titolari di enti ed imprese – Nozione di rifiuto – Giurisprudenza nazionale e eurounitaria – Complessità della struttura aziendale – Responsabilità da reato delle persone giuridiche – Posizione di garanzia dell’amministratore della società per azioni – Concorso per omesso impedimento dell’evento – Configurabilità – Presupposti – Artt. 2, 5, 6, 7, 25 undecies, d.lgs. n. 231/2001 – D.lgs. n. 81/2008 – Accertamento della natura di rifiuto – Esclusione in sede di legittimità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Configurabilità del dolo eventuale – Presupposti per la configurabilità – Ricorso in cassazione – Rilettura orientata degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione – Mere prospettazioni alternative – Esclusione.


CONSIGLIO DI STATO – 23 dicembre 2021

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti

INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – Bonifica – Nozione – Art. 240, c. 1, lett. p) d.lgs. n. 152/2006 – Inquinamento – Correlazione e distinzione rispetto al concetto di rifiuto – Artt. 192 e 239 d.lgs. n. 152/2006.


TAR MOLISE – 24 novembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Artt. 242 e ss. d.lgs. n. 152/2006 – Disciplina unitaria non segmentabile – Misure preordinate all’annullamento o al contenimento dell’inquinamento – Legittimato passivo – Responsabile dell’inquinamento – Attribuzione di alcuni soltanto dei segmenti procedimentali a soggetti diversi dal responsabile – Preclusione – Proprietario incolpevole – Misure di prevenzione.


TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 28 ottobre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Bonifica – Individuazione del soggetto responsabile dell’inquinamento – Giudizio di probabilità – Individuazione di due società quale co-responsabili dell’inquinamento, senza graduazione dei rispettivi coinvolgimenti – Legittimità.


TAR LAZIO, Roma – 20 ottobre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Messa in sicurezza di emergenza e caratterizzazione – Preventiva accertamento del superamento delle CSC – Necessità – Art. 242, cc.2 e 3 d.lgs. n. 152/2006)


TAR LAZIO, Roma – 7 ottobre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Autorizzazione allo scarico in un corpo idrico negli interventi di MISE – Competenza – Provincia – Fondamento.


TAR TOSCANA – 4 ottobre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Artt. 242 e ss. d.lgs. n. 152/2006 – Assunzione convenzionale dell’obbligo di bonifica – Illegittimità per violazione del principio “chi inquina paga” – Inconfigurabilità.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!