+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Inquinamento del suolo


TAR SICILIA, Palermo – 13 settembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Mancata esecuzione degli interventi ambientali da parte del responsabile dell’inquinamento – Opere di recupero ambientale – Comune territorialmente competente – Intervento sostitutivo della Regione – Artt. 244, 250 e 253 d.lgs. n. 152/2006 – Art. 35 l.r. siciliana n. 3/2016.


CONSIGLIO DI STATO – 4 agosto 2021

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Bonifica – Rapporto amministrativo non istantaneo – Disciplina sopravvenuta – Tratto di attività successivo all’entrata in vigore – Interventi e opere ammissibili – Individuazione normativa – Art 34, cc. 7 e 8 d.l. n. 133/2014 – Prescrizioni – Principio di proporzionalità – Principio “chi inquina paga” – Proprietario incolpevole – Misure di prevenzione – Art. 240, c. 1, lett. i) – Assunzione volontaria dell’obbligo di bonifica – Potere/dovere dell’amministrazione di individuare il responsabile dell’inquinamento – Permanenza.


TAR LAZIO, Latina – 9 giugno 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Provvedimento ex art. 244 d.lgs. n. 152/2006 – Motivazione generica che non consente di identificare gli elementi che presentano valori superiori alla C.S.C. – Elusione della finalità della norma – Attività di ricerca di ipotetici fattori inquinanti – Competenza dell’amministrazione.


CONSIGLIO DI STATO – 1 giugno 2021

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Art. 239 d.lgs. n. 152/2006 – Interventi di bonifica e ripristino dei siti contaminati – Inapplicabilità della norma all’abbandono dei rifiuti – Ordinanze di cui all’art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – RIFIUTI – Abbandono – Principi relativi alla responsabilità del proprietario del fondo – Adunanza Plenaria n. 3/2021 – Art. 14 Direttiva 2008/98/CE – Principio “chi inquina paga” – Assenza di dolo o colpa – Esimente che non può essere presunta – Omessa attivazione del proprietario per contrastare l’abbandono – Recinzione o segnalazione all’autorità competente.


TAR LAZIO, Roma – 24 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Constatazione di uno stato di contaminazione – Misure di prevenzione di cui all’art. 242 d.lgs. n. 152/2006 – Misura precauzionale – Può gravare sul proprietario incolpevole – Ambiente – Principio di precauzione – Mera probabilitò di incidenza significativa sulla salute pubblica.


TAR BASILICATA – 14 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Bonifica – Potere di ingiunzione – Provincia – Art. 244 d.lgs. n. 152/2006 – Accertamento preliminare della contaminazione – Indagine tesa ad individuare il responsabile della contaminazione.


TAR PUGLIA, Bari – 13 marzo 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Proprietario non responsabile dell’inquinamento – Adozione delle misure di prevenzione – Limitata responsabilità di natura patrimoniale – Principio di precauzione – Tutela anticipata – Analisi di rischio – Art. 242 d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie.


TAR MARCHE – 12 marzo 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, VIA VAS AIA

INQUINAMENTO DEL SUOLO – VIA, VAS E AIA – Meccanismi privatistici che disciplinano i rapporti tra imprenditore e finanziatore – Leasing – Irrilevanza sotto l’aspetto degli obblighi previsti dall’AIA o dal TUA – Condotte rilevanti ai sensi del T.U.A – Ascrivibilità a più soggetti – Azione separata e in tempi diversi nei riguardi di ciascuno dei responsabili – Legittimità – Principio chi inquina paga – Curatela fallimentare – Obblighi imposti dal Sindaco ex art. 50 T.U.E.L. e 192 d.lgs. n. 152/2006 – Misure di prevenzione, ripristino e bonifica indicate nell’AIA – Cauzione – Potere contrattuale della P.A. – Fase che precede l’avvio dell’attività – Fase di rinnovo dell’autorizzazione, di dismissione o post-gestione – Azienda in stato di crisi irreversibile.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 12 febbraio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Siti di interesse nazionale – Art. 252 d.lgs. n. 152/2006 – Competenza del Ministero dell’Ambiente – Procedure di bonifica – Mantenimento delle competenze della provincia sulle misure di messa in sicurezza d’emergenza – Art. 244 TUA – Ratio.


CONSIGLIO DI STATO – 9 febbraio 2021

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti

RIFIUTI – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Bonifica sito contaminato – Materiali contenenti amianto – Accertamento dell’ARPA – Ordinanza contingibile e urgente – Artt. 50 e 54 D.Lgs. n. 267/2000 – Tutela incolumità e salute pubblica – Ordine di rimozione – Indifferibilità – Natura ripristinatoria e non sanzionatoria – Destinatario del provvedimento. (Massima a cura di Alessia Tersigni)


TAR MARCHE – 8 febbraio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Attività industriale ed inquinamento dell’area – Nesso di causalità – Canone civilistico del “più probabile che non” – Principio “chi inquina paga” – Nozione di causa nella giurisprudenza della Corte di Giustizia – Presunzioni semplici.


CONSIGLIO DI STATO – 7 gennaio 2021

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Danno ambientale, Inquinamento del suolo, Rifiuti

DANNO AMBIENTALE – INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – Bonifica siti contaminati – Titolo V parte IV, d.lgs. 152/2006 – Ratio del rapporto tra disposizione dell’art. 244 e dell’art. 252 – Fondamento art. 244, d.lgs. n. 152/2006 – – Responsabilità per danno ambientale – Principio di irretroattività delle norme – Danno all’ambiente ab imis ed ab origine ingiusto – Adunanza Plenaria n. 9/2020 – Art. 242, comma 1, d. lgs. 152/2006 – Divieto di abbandono e di deposito incontrollati di rifiuti – Art. 192, comma 3, d.lgs. n. 152/2006 – Responsabilità del proprietario e dei titolari di diritti reali o personali di godimento sull’area – Imputabilità a titolo di dolo o di colpa – Culpa in vigilando come condotta omissiva colposa – Responsabilità soggettiva – Sussiste – Principio “chi inquina paga” – Art. 191, comma 2, TFUE, ex art. 174, comma 2, Trattato CE – Disciplina comunitaria in materia di prevenzione e riparazione del danno all’ambiente – direttiva 2004/35/CE – Criterio causale del “più probabile che non”- Principio di precauzione – Concorso di responsabili – Impossibilità di attendere l’evolversi dell’attività amministrativa diretta alla individuazione dei potenziali corresponsabili – Unica azione di bonifica – Azione di rivalsa – Art. 253, comma 4, d. lgs. 152/2006ta e Colarizi) c. Fiat Chrysler Automobiles N.V. (avv.ti Peres, Butti e Manzi) e Ministero dell’Interno, Ufficio Territoriale del Governo di Torino (Avv. Stato) (Massime a cura di Cecilia Raimondi)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 31/12/2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo, Procedimento amministrativo

CODICE DELL’AMBIENTE – INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Piano di assetto idrogeologico (P.A.I.) – Mappatura e perimetrazione fondata semplicemente sul criterio prognostico di pericolosità – Prevenzione dei pericoli e rischi derivanti dal corso dei fiumi in relazione ai fattori atmosferico/climatici – Principio di precauzione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Autorità di bacino distrettuale – Potestà deliberativa e di adozione ed emanazione del provvedimento di pianificazione – Competenza dei funzionari – Sottoscrizione degli atti di adozione ed approvazione del P.G.R.A. – Poteri del Segretario generale – Art. 63 d.lgs n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 dicembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, 231

INQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – 231 – Emissione di esalazioni maleodoranti – Prodotti altamente inquinanti e cancerogeni – Rischio di diffussione nel sottosuolo o falde acquifera (fiume o mare) – Sequestro probatorio “esplorativo” – Applicabilità e limiti – Rimozione dei sigilli – Fattispecie – Artt. 674, 590, 452-bis, 452-ter 452-quater e 452-quinquies cod. pen. – Art. 25-septies e 25-undecies, c.1, lett. a), b) e c) d.lgs. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Ricorso per cassazione – Mancanza assoluta di motivazione o meramente apparente – Requisiti minimi – Finalità del sequestro – Art. 606, lett. e), cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 novembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Tutela dei consumatori, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Impianto di produzione degli alcoli – Autorizzazione – Necessità – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni non autorizzate nell’ambiente di residui del ciclo produttivo di distillazione – RIFIUTI – Stoccaggio incontrollato di borlande – TUTELA DEI CONSUMATORI – Detenzione e messa in commercio di alcol etilico non idoneo al consumo umano – Artt. 444, 515 cod. pen. – Artt. 6, 29-quattuordecies e 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Reato di inquinamento ambientale – Compromissione o deterioramento ambientali significativi e misurabili – Elementi soggettivi e oggettivi – Accertamenti sul campione sequestrato – Pericolo per la salute umana – Valutazione sommaria in ordine al fumus – Art. 452-bis cod. pen.


TAR PIEMONTE – 12 novembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti

RIFIUTI – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Imputabilità soggettiva dell’illecito ambientale – Dominus del fondo o del fabbricato – Obblighi di vigilanza e custodia ex art. 2015 e 2053 c.c. – Non sono predicabili nel caso di valida concessione in godimento della res – Obbligo di custodia in capo al conduttore – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Indagini preliminare ex art. 242, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 – Responsabile dell’inquinamento.


TAR TOSCANA – 3 novembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Misure di prevenzione e riparazione contemplate dal d.lgs. n. 152/2006 – Eventi di inquinamento verificatisi anteriormente all’entrata in vigore del d.lgs. n. 152/2006 o del d.lgs. n. 22/1997 – Situazioni di carattere permanente – Applicazione di normativa successiva a fattispecie rilevata posteriormente.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 8 ottobre 2020 Sentenza n. C‑514/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Fauna e Flora, Inquinamento del suolo

FAUNA E FLORA – Ambiente – Immissione sul mercato di prodotti fitosanitari – Misure di emergenza – Informazione ufficiale della Commissione europea – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Procedura d’informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche – Neonicotinoidi – Protezione delle api – Principio di leale cooperazione – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Direttiva (UE) 2015/1535 – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Condizioni di approvazione delle sostanze attive: imidacloprid, clothianidin e tiametoxam – Regolamento di esecuzione (UE) 2018/783 – Interpretazione.


TAR LOMBARDIA, Milano – 7 ottobre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Esecuzione degli interventi di bonifica – Sindaco – Utilizzo dello strumento dell’ordinanza contingibile e urgente – Illegititmità – Strumenti approntati dell’ordinamento di settore – Competenza della provincia.


TAR LOMBARDIA, Milano – 7 ottobre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Intervento di bonifica assunto volontariamente – Artt. 242, c. 5 e 245, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Gestione di affari altrui – Art. 2028 c.c. – Prosecuzione nell’attività di bonifica finchè l’amministrazione non sia in grado di far subentrare l’autore dell’inquinamento -Transizione dai soggetti non responsabili a quelli responsabili


TAR LAZIO, Roma – 6 ottobre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti

RIFIUTI – DPCM 10 agosto 2016 – Individuazione del fabbisogno di incenerimento nazionale – Obiettivo del 25% – Violazione del principio di gerarchia nel trattamento dei rifiuti – Inconfigurabilità – Ragioni – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Inquinanti organici persistenti – Convenzione di Stoccolma – Diretta applicabilità in assenza di provvedimenti attuativi – Esclusione.


TAR SICILIA, Catania – 15 settembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Obblighi di bonifica – Qualificazione del sito come “contaminato” – Superamento dei valori di CSR – Disposizioni di cui all’allegato 1 al Titolo V della Parte Iv del d.lgs. n. 152/2006 – Acque sotterranee – Punto di conformità – Nozione – Responsabile dell’inquinamento – Proprietario non responsabile – Disciplina – Inquinamento derivante da una pluralità di contributi – Art. 2055 c.c. (solidarietà passiva) – Individuazione del soggetto responsabile dell’inquinamento – Principio del più probabile che non – Indizi – Presunzioni semplici.


TAR SARDEGNA – 28 agosto 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Impianto di Porto Torres – Modifica nell’intestazione dei beni ex d.l. 09/12/1981 – Imputazione dei rapporti giuridici attinenti i beni e gli impianti – Assenza di discontinuità – Obbligazioni di ripristini ambientali scaturite da attività inquinanti.


TAR SICILIA, Catania – 11 agosto 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Obblighi di bonifica – Sito contaminato – Superamento dei valori di CSR – Acque sotterranee – Punto di conformità – Definizione – Soglie oltre le quali deve ritenersi sussistente una contaminazione – Fissazione con legge.


TAR TOSCANA – 6 agosto 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti

INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – Art. 185, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Casi di esclusione dal campo di applicazione delle norme in materia di rifiuti e bonifica – Suolo – Matrici materiali di riporto – Art. 3 d.l. n. 2/2012 – Differenti conseguenze giuridiche ed operative correlati agli esiti del test di cessione.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!