+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Inquinamento del suolo


TAR PIEMONTE – 19 giugno 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Procedimento di bonifica – Osservazioni presentate dal soggetto interessato alla bonifica – Mancata sottoscrizione da parte di un tecnico – Irrilevanza – Art. 10 l. n. 241/1990 – Obbligo dell’amministrazione di prenderle in considerazione – Parti coinvolte nel procedimento – Amministrazione – Non può avvalersi della collaborazione dei tecnici incaricati dal soggetto responsabile dell’inquinamento.


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 5 giugno 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Artt. 242, c. 1 e 244, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 – Potenziale contaminazione di un sito – Interventi ci caratterizzazione, messi in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale – Soggetti passivi – Responsabili dell’inquinamento – Le sole mere misure di precauzione gravano sul proprietario o detentore del sito.


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 5 giugno 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Adozione, da parte del Sindaco, di un procedimento contingibile e urgente in materia ambientale – Competenza della Provincia in materia – Contrasto – Inconfigurabilità – Applicabilità della normativa generale, ove si configurino i presupposti per l’azione delle ordinanze extra ordinem.


TAR PUGLIA, Lecce – 9 maggio 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti

* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Responsabilità per inquinamento – Accertamento – Presunzioni semplici ex art. 2727 c.c.  – Indizi gravi, precisi e concordanti – Ipotetica esistenza di altrei concorrenti fattori causativi – Non esclude la responsabilità – RIFIUTI – Inquinamento riconducibile alla gestione di una discarica – Contestazione degli esiti dell’istruttoria – Mancanza di una definizione normativa del nesso di causalità – Teoria del più probabile che non – Principio chi inquina paga – Aumento del rischio – Contribuzione del produttore al rischio del verificarsi dell’inquinamento – Fatti risalenti nel tempo.


CONSIGLIO DI STATO – 10 aprile 2019

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Procedure operative ed amministrative da attivare al verificarsi di un evento potenzialmente contaminante – Art. 242 d.lgs. n. 152/2006 – Distinzione tra CSC e CSR – Fissazione dei valori di CSC – Sostanze inquinanti non tabellate.


TAR ABRUZZO, Pescara – 20 marzo 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Siti di interesse nazionale – Competenza ministeriale ex art. 252 d.lgs. n. 152/2006 –  Misure di prevenzione e messa in sicurezza d’emergenza – Competenza della Provincia – Inquinamento risalente a data anteriore all’entrata in vigore del d.lgs. n. 22/1997 – Condotta omissiva rispetto al sopravvenuto obbligo di bonifica – Ordine amministrativo di ripristino – Superamento dei limiti di accettabilità o delle concentrazioni soglia – Carattere illecito e permanente – Posizione del proprietario dell’immobile abusivo e  del proprietario del sito inquinato – Comparazione – Art. 22 d.lgs. n. 22/1997 e art. 244 d.lgs. n. 152/2006 – Continuità normativa – Applicabilità dell’art. 244 agli inquinamenti prodotti prima dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 22/97 – Presupposto dell’esistenza alla data di entrata in vigore del decreto Ronchi – Adozione dell’ordinanza ex art. 244 d.lgs. n. 152/2006 – Nesso di causalità – Canone civilistico del più probabile che non – Presunzioni semplici ex art- 2727 c.c. – Giurisprudenza europea – Riorganizzazioni societarie infragruppo – Responsabilità ambientale – Applicabilità della concezione sostanzialistica di impresa fatta propria  dalla giurisprudenza comunitaria in tema di concorrenza – Proprietario del sito – Obbligo di facere con riferimento all’adozione delle misure di prevenzione di cui all’art. 242 d.lgs. n. 152/2006


CONSIGLIO DI STATO – 1 marzo 2019

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Inquinamento del suolo, Legittimazione processuale, Rifiuti, VIA VAS AIA

* RIFIUTI –  Impianto di trattamento di rifiuti – Legittimazione ed interesse ad agire in capo al comune limitrofo a quello in cui è o deve essere ubicata la discarica – Sussistenza – Ampiezza della legittimazione partecipativa – Legittimazione a ricorrere – Dimostrazione del sicuro pregiudizio all’ambiente o alla salute – Probatio diabolica – VIA, VAS E AIA – Funzione della VIA – Valutazione di merito comparativo tra interventi localizzati in aree diverse – Sviamento dalla causa tipica – Nozione di progetto sottoposto a VIA – Art. 1, c. 2 direttiva 2011/92/UE  –  Unificazione di progetti legati soltanto da un vincolo economico-finanziario – Illegittimità – Fattispecie – Procedimento di autorizzazione all’ampliamento di una discarica – Realizzazione di un intervento di bonifica – Unificazione – Illegittimità – Sovrapposizione di moduli procedimentali diversi – Artt. 208, 242 e ss. d.lgs. n. 152/2006 – Intervento assimilabile a quello del proprietario non responabile – Art. 245 d.lgs. n. 152/2006 – Amministrazione competente – Verifica della copertura dei costi e delle remunerazione del soggetto che si assume l’onere della bonifica – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 08/02/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Cave e miniere, Danno ambientale, Inquinamento del suolo

* DANNO AMBIENTALE – Ecodelitti – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Inquinamento ambientale – Nozione di compromissione e deterioramento – CAVE E MINIERE – Attività di coltivazione di cava – Innesco di una frana – Compromissione e sicurezza di immobili – Fattispecie: sequestro preventivo avente ad oggetto denaro e/o beni nella disponibilità dell’indagato fino alla concorrenza di un milione di euro – Art. 5, c.1, lett. i-ter), del d.lgs. n.152/2006 – Art. 452 bis cod. pen. – Giurisprudenza. 


TRIBUNALE DI TARANTO, 8/02/2019 ILVA TARANTO questione di legittimità costituzionale

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Danno ambientale, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Sicurezza sul lavoro

TUTELA DELL’AMBIENTE – INQUINAMENTO – TUTELA DELLA SALUTE – SICUREZZA SUL LAVORO – ILVA Taranto questione di legittimità costituzionale – Riunione di procedimenti.


TAR ABRUZZO, Pescara – 5 febbraio 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti

INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTIAMIANTO – Ordinanza di bonifica – Individuazione dei destinatari sulla base del mero coinvolgimento in un processo penale – Manifesta volontà di non effettuare alcuna valutazione in ordine alle responsabilità – Illegittimità – Artt. 192, 242, 244, 250 d.lgs. n. 152/2006.


TAR TOSCANA – 4 febbraio 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti

* INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – AMIANTO – Adozione delle misure di prevenzione di cui all’art. 240 d.lgs. n. 152/2006 – Legittimazione passiva – Curatela fallimentare – adempimento degli obblighi di custodia, manutenzione e messa in sicurezza.


CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO, 24/01/2019, Ricorso n. 54414/13 e altri – Causa Cordella contro Italia

Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Danno ambientale, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Risarcimento del danno

DANNO AMBIENTALE – INQUINAMENTO – RISARCIMENTO DANNI – Taranto – Arcelor Mittal (ex Ilva) – SIDERURGICO IN EMERGENZA e Coronavirus. Nota a sentenza: Corte Europea dei diritti dell’Uomo Sez.1^ del 24/01/2019 (ricorsi nn. 54414/13 e 54264/15). Prof. Avv. Paolo Gentilucci


TAR CAMPANIA, Salerno – 23 novembre 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti

* RIFIUTI – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali per l’attività di bonifica dei siti – Categoria 9 Classe D – Attività di messa in sicurezza di emergenza – Idoneità ai fini dell’ammissione nella categoria – Ragioni – Art. 240 d.lgs. n. 152/2006 – Circolare del comitato Nazionale prot. n. 1650/2005.


TRIBUNALE UE Sez. 4^, 21/11/2018 Sentenza T-545/11

Autorità: Tribunale UE | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Accesso ai documenti – Documenti relativi alla prima autorizzazione di immissione in commercio della sostanza attiva “glifosato” – Diniego parziale di accesso – Eccezione relativa alla tutela degli interessi commerciali di un terzo – Interesse pubblico prevalente – Ponderazione degli interessi commerciali con l’interesse pubblico alla divulgazione del documento – Regolamento (CE) n. 1367/2006 – Articolo 4, paragrafo 5, del regolamento n. 1049/2001 – Articolo 6, paragrafo 1, del regolamento n. 1367/2006 – Direttiva 91/414/CEE – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Convenzione di Aarhus


TAR MOLISE, Sez. 1^ – 13 novembre 2018, n. 656

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Obbligo di assumere misure atte a rimuovere l’inquinamento – Autore della contaminazione – Artt. 242 e 244 d.lgs. n. 152/2006 – Siti inquinati – Normativa speciale – Presupposti per l’emanazione di ordinanze contingibili e urgente – Applicabilità della normativa generale di cui all’art. 50 d.lgs. n. 267/2000.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 09/11/2018, Sentenza n.51006

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Rifiuti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di acque reflue industriali – Individuazione dell’attività di produzione industriale – Insediamenti di attività artigianali e di prestazioni di servizi – Caratteristiche di quantità e qualità delle acque – Fattispecie: lavaggio di capannoni adibiti all’allevamento di tacchini – Artt. 74, 137 e 256, 2 c. d. lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – Stabile sistema di collettamento che unisca il ciclo di produzione del refluo con il suolo – Art. 137 d.lgs. n.152/2006, natura di reato di pericolo – Episodicità delle immissioni – Ininfluenza – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Potenzialità inquinante dell’ambiente, anche nel suolo o nel sottosuolo – RIFIUTI – Attività di stoccaggio e smaltimento di rifiuti – Reato di deposito incontrollato di rifiuti – Presupposti per la configurabilità del reato – Possesso di fatto dell’area ovvero di detenzione qualificata da un sottostante rapporto negoziale – DANNO AMBIENTALE – Offensività della condotta in ragione dei danni ambientali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego delle causa di non punibilità – Pluralità dei reati – Reati ambientali – Art.131 bis c.p. – Apprezzamento di merito non sindacabile in sede di legittimità – Fattispecie – Specificità caratterizzante i motivi di appello – Impugnazione – Presupposti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 06/11/2018, Sentenza n.50018

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela penale l’ambiente (Ecodelitti) – Configurabilità ex art. 452 bis cod. pen. – Compromissione o deterioramento dell’ambiente – Necessità – Esclusione – Contaminazione di un sito – Inquinamento ambientale potenzialmente superiore alle (CSC) concentrazioni soglia contaminazione – Concorso nel delitto di inquinamento ambientale – Presupposti – CODICE DELL’AMBIENTE e CODICE PENALE – Differenza tra le nuove norme in materie di ambiente – Nuovo delitto di inquinamento ambientale – Nozione di "compromissione" e il "deterioramento" – Integrazione del reato – Presupposti –  Giurisprudenza – DANNO AMBIENTALE – Ecoreati – Disastro ambientale – Tendenziale irreversibilità del danno – Unicità dell’azione lesiva – Prosecuzione della condotta illecita con aggravamento del danno – Cessazione della consumazione del reato – Art. 452 quater c.p – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Accertamento indiziario finalizzato all’applicazione di una misura cautelare personale – Fattispecie: Inquinamento ambientale – Analisi di rischio sanitario e ambientale provocato – Superamento della CSC (concentrazioni soglia contaminazione) e superamento delle CSR (Concentrazioni Soglia di Rischio) – Artt. 240 e 242 d.lgs. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 30/10/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico sul suolo acque reflue industriali in violazione del prescritto divieto – Acque meteoriche e di dilavamento dei piazzali – Contestazione dell’accusa – Specificazione del fatto più che all’indicazione delle norme di legge violate – Mancata individuazione degli articoli di legge violati – Irrilevanza – Limiti – Esercizio del diritto di difesa – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Scarichi sul suolo e scarichi nel sottosuolo e nelle acque sotterranee – TU Ambientale Artt. 103, 104 e 137 d. lgs. n. 152/2006 – Tutela penale dall’inquinamento – Differenza tra acque meteoriche da dilavamento e reflui industriali ex art. 74, lett. h), D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – Fattispecie: trasformazione di acque meteoriche per contaminazioni con sostanze o materiali inquinanti in reflui in acque industriali – RIFIUTI – Qualifica di rifiuti dei materiali – Obiettivi connaturanti la condotta tipica – Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto – Art. 183 D.Lgs.  n. 152/2006 – Quaestio facti – Demandata al giudice di merito insindacabile in sede di legittimità – Artt. 183, 256, 269, 279, d. lgs. n. 152/2006 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Inquinamento aria – Natura giuridica di reato permanente – Cessazione della permanenza – Sopralluogo eseguito dai tecnici – Art. 674, c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Cassazione – Difetto di motivazione in ordine alla valutazione di una dichiarazione testimoniale – Integrale produzione dei verbali relativi o dalla integrale trascrizione in ricorso di detta dichiarazione – Necessità – Circostanze attenuanti generiche – Riconoscimento o diniego – Poteri e doveri del giudice di merito – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^ 24/10/2018, Sentenza n.48548

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Rifiuti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Avvelenamento delle falde acquifere – Configurabilità del reato – Sversamento accidentale – Natura di reato di pericolo presunto – Pericolo per la salute pubblica – Pericolosità scientificamente accertata – Mero superamento dei limiti tabellari – Potenzialità di nuocere alla salute – Artt.242, 257, 304 D.Lgs n. 152/06 – Artt. 439, 452, 674 c.p. – Disastro innominato – Natura di delitto a consumazione anticipata – Art. 434 cod. pen. – Avvelenamento di acque – Natura di reato istantaneo ad effetti permanenti – Condotte inquinanti potenzialmente pericolose per la salute pubblica – Conseguenze dannose del reato – Differenza tra art. 439 e 440 cod. pen. – Coefficiente di offensività – Giurisprudenza – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Inquinamento ambientale – Azione di prevenzione – Attività ripristinatorie – Obblighi di comunicazione – Procedure operative ed amministrative – Bonifica dei siti – Danno ambientale – Destinatario dell’obbligo è il responsabile dell’evento potenzialmente inquinante – Proprietario del terreno interessato dall’evento – DANNO AMBIENTALE – Inquinamento ambientale – Ecodelitti – Spostamento in avanti del momento consumativo di un reato già perfetto – Presupposti – Perdura la condotta inquinante – Protrazione dell’evento e modifica della qualificazione giuridica del fatto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati a consumazione protratta – Reati permanenti e reati necessariamente abituali – Decorso del termine della prescrizione – Reati cosiddetti istantanei realizzati mediante una condotta prolungata, o frazionata – Effetti prolungati o permanenti dei reati istantanei – Risarcimento del danno – Causa estintiva di un reato è maturata prima della sentenza di primo grado – Revoca delle statuizioni civili.


TAR LAZIO, Latina – 16 ottobre 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Principio di precauzione – Art. 301 d.lgs. n. 152/2006 – Nozione – Accertamenti eseguiti dagli organi competenti – Esito negativo rispetto alle fonti di pericolo ipotizzate – Ordinanza di divieto di pascolo in area industriale dismessa – Illegittimità.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 9 ottobre 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Misure di prevenzione – Artt. 242 e 245, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 – Miglioramento delle condizioni ambientali – Onere motivazionale aggravato – Proprietario dell’area contaminata – Adozione delle misure di messa in sicurezza – Obbligo – Esclusione.


CONSIGLIO DI STATO – 8 ottobre 2018

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti

* INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – Discarica – Onere di mantenimento in sicurezza – Modulabilità in base alla tipologia di rifiuto – Responsabilità della conseguente contaminazione – Ordinanza ex art. 242 d.lgs. n. 152/2006 – Natura riparatoria e ripristinatoria – Corollati – Nesso di causalità – Criterio del più probabile che non – Contaminazioni storiche – Rimedio alla perdurante condizione di contaminazione dei luoghi.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 9 agosto 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Messa in sicurezza e bonifica di aree inquinate – Società controllata responsabile dell’inquinamento – Riorganizzazioni societarie – Passaggio a differente gruppo societario – Gruppo cedente – Obblighi di messa in sicurezza e bonifica – Art. 2560 c.c. – Gruppo acquirente – Responsabilità solidale – Limiti – Tecnica di bonifica – Scelta – Competenza dell’amministrazione – Soluzioni sperimentali – Preferenza espressa in favore di soluzioni già note – Valutazione sito-specifica – Nuove indagini e modifica dell’orientamento originario – Sito di interesse nazionale – Competenza provinciale (individuazione del responsabile) e competenza ministeriale (contenuto della bonifica) – Accordi transattivi – Competenza ministeriale.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 31 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Definizione di un’area quale sito contaminato – Art. 240, c. 1, lett. e) d.lgs. n. 152/2006 – Preventiva caratterizzazione – Analisi del rischio – Adempimento obbligatorio a carico del soggetto responsabile – Imputabilità dell’inquinamento – Nesso di causalità – Principio del più probabile che non – Elementi indiziari – Presunzioni semplici di cui all’art. 2727 c.c.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 06/07/2018, Sentenza n.30626

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Rifiuti

RIFIUTI – Classificazione dei rifiuti – L’analisi disposta dal giudice non è sempre necessaria – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Sversamento incontrollato al suolo di rifiuti pericolosi –  Reflui provenienti da impianto fognario civile – Osservazione diretta degli operanti di P.G. – Art. 256, comma 1, lettera B), d. lgs. 152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Chiusura della fase istruttoria senza che sia stata assunta una prova in precedenza ammessa con acquiescenza delle parti.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!