+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Internet Reati Processo


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 29 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto sanitario, Internet Reati Processo

DIRITTO SANITARIO – Vendita di medicinali per uso umano attraverso un servizio fornito su un sito web (siti di farmacie aderenti) – Servizio consistente nel mettere in contatto farmacisti e clienti per la vendita online di medicinali – Ambito di applicazione – INTERNET – Vendita a distanza al pubblico di medicinali – Medicinali per uso umano non soggetti a prescrizione medica obbligatoria – Persone autorizzate o legittimate a vendere a distanza al pubblico medicinali – Facoltà, per gli Stati membri, di imporre condizioni, giustificate da motivi di tutela della salute pubblica, per la fornitura al dettaglio, nel loro territorio, di medicinali venduti online – Servizi della società dell’informazione – Art. 85 quater Direttiva 2001/83/CE – Direttiva 98/34/CE – Direttiva (UE) 2015/1535.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 15 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Internet Reati Processo

INTERNET REATI PROCESSO – Delitto di diffamazione tramite “Facebook” – Accertamento tecnico relativo alla titolarità dell’indirizzo IP – Necessità – Esclusione – Presupposti – Accertamento informatico sulla provenienza dei “post” – Propagazione dell’offesa tramite social media – Esercizio del diritto di critica politica – Limiti – Art. 595, cod. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 22 settembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Internet Reati Processo, Legittimazione processuale, Maltrattamento animali, Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Segnalazione di presunte maltrattamenti – Intervento degli organi preposti alla protezione degli animali (Guardie Ecozoofile) e della polizia – Mancato riscontro e infondatezza dei fatti denunciati – Contumelie offensive in grado di compromettere il prestigio dell’accusato nell’espletamento delle funzioni – INTERNET, REATI, PROCESSO – Fattispecie: diffamazione attraverso le pagina social del network Facebook – Diritto di critica e canoni di veridicità – Art. 595 c.p. – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Associazione Guardie per l’Ambiente – Pregiudizio per la credibilità delle istituzioni preposte al settore – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Ammissibilità “iure proprio” della costituzione di parte civile di un’associazione anche non riconosciuta – RISARCIMENTO DEL DANNO – Riconoscimento del risarcimento del danno – Lesione di un diritto soggettivo inerente la personalità o identità dell’ente.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 4 maggio 2023, Sentenza C‑300/21

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Internet Reati Processo, Risarcimento del danno

INTERNET E REATI INFORMATICI – Violazione delle disposizioni del GDPR in materia di protezione dei dati personali (Reg. n.679/2016/UE) – Dimostrazione del nesso di causalità tra il danno e la violazione – Necessità – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno materiale o immateriale – Limiti al diritto di risarcimento del danno.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 5 aprile 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Internet Reati Processo, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitto di falsità materiale in certificato amministrativo – Reati contro la fede pubblica – Carta d’identità sostituzione della fotografia, dati anagrafici e altri elementi identificativi errati – INTERNET E REATI INFORMATICI – Truffa contrattuale realizzata attraverso la vendita di beni “on line” – Pagamento attraverso bonifico bancario con accredito sul conto corrente e caso dell’accredito su carte prepagate – Differenza – Luogo di consumazione del reato – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 20 marzo 2023 , Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Internet Reati Processo

INTERNET E REATI INFORMATICI – Reati contro l’ordine pubblico – Molestia o disturbo alle persone – Reciprocità delle condotte molestie o ritorsione delle molestie – Configurabilità del reato di minaccia – Esclusione – Condizioni – Utilizzo della rete, dei social network o community (es. facebook) – Definizione di “luogo” virtuale aperto all’accesso di chiunque utilizzi la rete – Reati contro l’ordine pubblico – Molestia o disturbo alle persone – Numero indeterminato di “accessi” e di visioni – Natura di agorà virtuale o piazza immateriale.


CORTE DI APPELLO di Roma, Sez. 7^, 3 novembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Appello | Tags: Diritto processuale civile, Internet Reati Processo

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Notifica in modalità telematica – Validità degli atti muniti di firma digitale – Ricevute di accettazione e consegna della notificazione telematica o la relata di notifica – Attestazione di conformità del difensore – Lesione del diritto di difesa o pregiudizio per la decisione – Onere della prova – INTERNET REATI PROCESSO – Notificazione in modalità telematica – Irritualità della notifica di un atto a mezzo PEC – Raggiungimento dello scopo legale – Requisti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.1^, 24 dicembre 2021, Sentenza n.47126

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Armi, Internet Reati Processo

INTERNET E REATI INFORMATICI – Trattamento dati sensibili – Finalità di informazione giuridica su riviste giuridiche – Facoltà dell’interessato di chiedere l’oscuramento dei dati all’Autorità giudiziaria “per motivi legittimi” – Definizione e limiti di “motivi legittimi” o di “motivi opportuni” – Decisione del giudice – Equilibrato bilanciamento tra esigenze di riservatezza del singolo e pubblicità della sentenza – Art. 52 del d.lgs. 196/2003 – ARMI – Licenza scaduta – Reato di porto illegale di arma comune da sparo – Trasporto per un breve tragitto – Configurabilità degli artt. 4 e 7, L. n. 895/1967.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 23 settembre 2021, Sentenza n.35290

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Internet Reati Processo

INTERNET GIURIDICO E DIRITTO DELLA DIFESA – Istanza di accesso alle registrazioni delle conversazioni intercettate – Utilizzo della posta elettronica certificata (PEC) – Disciplina emergenziale ex art. 24, c.4, d.l. n. 137/2020 (Covid-19) – Requisiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Trasmissione mediante posta elettronica certificata in formato PDF con sottoscrizione con firma digitale o con firma elettronica qualificata – Accesso alle registrazioni di conversazioni intercettate e sommariamente trascritte dalla polizia giudiziaria – Rifiuto o ingiustificato ritardo del pubblico ministero – Illegittima compressione del diritto di difesa – Effetti – Art. 268 e 309 cod. proc. pen..


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 22 giugno 2021 Sentenze C‑682/18 e C‑683/18

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Internet Reati Processo

INTERNET E REATI INFORMATICI – GOOGLE – YOUTUBE – Messa a disposizione e gestione di una piattaforma di condivisione di video o di una piattaforma di hosting e di condivisione di file – Proprietà intellettuale – Diritto d’autore e diritti connessi – Responsabilità del gestore per violazioni di diritti di proprietà intellettuale commesse dagli utenti della sua piattaforma – Contenuti protetti e violazioni del diritto d’autore su tale piattaforma – Partecipazione alla selezione di contenuti protetti comunicati illecitamente al pubblico- Direttiva 2001/29/CE – Aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione e commercio elettronico – Nozione di “comunicazione al pubblico” – Condivisione di video, files o di una piattaforma di hosting – Condizioni per beneficiare dell’esonero dalla responsabilità – Mancata conoscenza di violazioni concrete – Notifica di tali violazioni quale condizione per l’ottenimento di un provvedimento inibitorio – Tutela del titolare di un diritto d’autore o di diritti connessi – Avvio del procedimento giudiziario – Richiesta di un provvedimento inibitorio – Notificata a all’intermediario di una piattaforma di hosting – Giudice valutazione della proporzionalità dei danni – Direttiva 2000/31/CE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 17 giugno 2021 Sentenza C‑800/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Internet Reati Processo

INTERNET E REATI INFORMATICI – Pubblicazione di un articolo su Internet – Persona che afferma di aver subito una violazione dei diritti della personalità – Competenza speciale in materia di illeciti civili dolosi o colposi – Luogo in cui l’evento dannoso è avvenuto o può avvenire – Luogo in cui il danno si è concretizzato – Centro degli interessi di tale persona – Cooperazione giudiziaria in materia civile -Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Art. 7, punto 2, Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 17 giugno 2021 Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Internet Reati Processo

INTERNET E REATI INFORMATICI – Diritto d’autore e diritti connessi – Nozione di “messa a disposizione del pubblico” – Scaricamento mediante una rete tra pari (peer-to-peer) di un file contenente un’opera protetta e contemporanea messa a disposizione dei segmenti di tale file al fine di essere caricati – Software di condivisione client-BitTorrent – Direttiva 2001/29/CE – Direttiva 2004/48/CE – Titolare dei diritti di proprietà intellettuale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche – Controlli di indirizzi IP di utenti di reti tra pari (peer-to-peer) – Abuso di misure – Soggetti legittimati a chiedere l’applicazione di misure, procedure e mezzi di ricorso – Diritto d’informazione – Liceità del trattamento – Nozione di “pregiudizio” – Disposizioni legislative volte a limitare la portata dei diritti e degli obblighi – Diritti fondamentali – Artt. 7 e 8, articolo 17, par. 2, nonché art. 47, c.1°, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Regolamento (UE) 2016/679 – Art. 6, par. 1, c.1°, lett. f) – Direttiva 2002/58/CE – Art. 15, par. 1. – Risarcimento del danno a presunti autori di violazioni – Richiesta, procedure, limiti e mezzi di ricorso – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 15 settembre 2020 Cause riunite C‑807/18 e C‑39/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Internet Reati Processo, Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – INTERNET E REATI INFORMATICI – Accesso a un’Internet aperta – Diritti degli utenti finali – Diritto di accedere alle applicazioni e ai servizi, nonché di utilizzarli – Diritto di fornire applicazioni e servizi – Divieto di accordi e di pratiche commerciali che limitano l’esercizio dei diritti degli utenti finali – Nozioni di “accordi”, di “pratiche commerciali”, di “utenti finali” e di “consumatori” – Valutazione dell’esistenza di una limitazione all’esercizio dei diritti degli utenti finali – Modalità – Obbligo di trattamento equo e non discriminatorio del traffico – Possibilità di attuare misure di gestione ragionevole del traffico – Divieto di misure di blocco e di rallentamento del traffico – Eccezioni – Pratiche commerciali – Pacchetti, piani tariffari – Diritto di utilizzare senza restrizioni un determinato volume di dati – C.d. soggetti a “tariffa zero” – Effetti dell’esaurimento del volume di dati – Possibilità di continuare a utilizzare senza restrizioni applicazioni e servizi specifici – Servizi con applicazioni misure di blocco o di rallentamento del traffico – Comunicazioni elettroniche – Regolamento (UE) 2015/2120.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 25 giugno 2020 Sentenza n. C‑380/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Internet Reati Processo, Tutela dei consumatori

INTERNET E REATI INFORMATICI – Condizioni generali dei contratti di vendita o di servizi – Accessibilità sul sito web – Contratti non conclusi on line – TUTELA DEI CONSUMATORI – Risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori – Informazioni obbligatorie – Accessibilità delle informazioni – Direttiva sull’ADR per i consumatori – Rinvio pregiudiziale – Articolo 13, paragrafi 1 e 2 Direttiva 2013/11/UE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 3 marzo 2020 Sentenza C‑482/18

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Internet Reati Processo

INTERNET E REATI INFORMATICI – GOOGLE – Prestatori di servizi pubblicitari stabiliti in un altro Stato – Restrizioni – Disposizioni tributarie – Imposta relativa alle attività pubblicitarie e basata sul fatturato – Obblighi inerenti alla registrazione presso l’amministrazione tributaria – Principio di non discriminazione – Sanzioni pecuniarie – Principio di proporzionalità – Rinvio pregiudiziale – Articolo 56 TFUE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15/11/2019, Sentenza n.46468

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Internet Reati Processo

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – INTERNET – REATI INFORMATICI – PROCESSO – Ricorso per cassazione inoltrato via PEC – Tassatività delle modalità di presentazione e spedizione dell’impugnazione – Limiti all’uso della posta elettronica certificata – Mancato deposito presso il giudice a quo ovvero presso uno degli uffici giudiziari – Inammissibilità del ricorso – Artt. 582, 583, 591, c.1, lett. c), cod. proc. pen. – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10/10/2019, Sentenza n.41604

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Internet Reati Processo

INTERNET E REATI INFORMATICISpamming o comunicazioni indesiderate – Assenza di consenso – Concreta lesione della sfera personale o patrimoniali – Necessità – Nozione di nocumento- Trattamento illecito di dati personali protetti – Reato di cui all’art. 167 in relazione all’art. 130 del d.lgs. n. 196 del 2003 – D. Igs. n. 101/2018.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 03/10/2019 Sentenza C‑18/18

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Internet Reati Processo

INTERNET E REATI INFORMATICI – FACEBOOK e servizi di hosting – Società dell’informazione – Libera circolazione dei servizi – Responsabilità dei prestatori intermedi – Prestatore di servizi di hosting – Possibilità di esigere dal prestatore di porre fine ad una violazione o di impedire una violazione – Limiti personale, sostanziale e territoriale alla portata di un’ingiunzione – Insussistenza di un obbligo generale in materia di sorveglianza – Direttiva 2000/31/CE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Un., 24/09/2019 Sentenza C‑507/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Internet Reati Processo

INTERNET E REATI INFORMATICI – Motori di ricerca su Internet – GOOGLE – Dati personali – Trattamento – Protezione delle persone fisiche – Limiti – Trattamento dei dati contenuti nei siti web – Portata territoriale del diritto alla deindicizzazione – Direttiva 95/46/CE – Regolamento (UE) 2016/679 – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Un., 24/09/2019 Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Internet Reati Processo

INTERNET E REATI INFORMATICI – Dati personali – Trattamento dei dati contenuti nei siti web – Dati personali rientranti nelle categorie particolari – Eccezione e limiti – Incidenza sul trattamento di una domanda di deindicizzazione – Direttiva 95/46/CE – Regolamento (UE) 2016/679 – Motori di ricerca su Internet – Diritto all’oblio – Rifiuto di accogliere una richiesta di deindicizzazione – Motivi preminenti e legittimi.


CORTE DI GIUSTIZIA CE Sez.Un. 03/07/2012 Sentenza C‑128/11

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Internet Reati Processo, Tutela dei consumatori

INTERNET – TUTELA DEI CONSUMATORI – Tutela giuridica dei software – Limiti – Commercializzazione di licenze usate – Diritto di utilizzo senza limitazioni di durata – Download software via internet – Programmi per elaboratore – Rivendita di una licenza di utilizzazione – Diritto di riproduzione – Diritto di distribuzione – Nozione di legittimo acquirente – Artt. 4, p.2, e 5, p.1, dir. 2009/24.


CORTE DI GIUSTIZIA CE 15 marzo 2012

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Internet Reati Processo

* INTERNET – Direttiva sul commercio elettronico – Aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione – Art. 3, par. 1 e 2, dir. 2000/31/CE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Danni derivanti dalla gestione di un sito Internet – Esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Notifica pubblica degli atti giudiziari – Competenza giurisdizionale – Mancanza di un domicilio o di un luogo di soggiorno noto del convenuto nel territorio di uno Stato membro – Art. 4, par. 1, Reg. n. 44/2001/CE – Competenza “in materia di illeciti civili dolosi o colposi” – Pronuncia di una sentenza contumaciale – Pubblicazione di fotografie su Internet – Violazione dei diritti della personalità – Luogo in cui l’evento dannoso si è verificato o può verificarsi – Reg. n. 805/2004/CE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.5^ 5 marzo 2012

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Internet Reati Processo

* DIRITTO DELL’INTERNET – Reati informatici – Danneggiamento di dati informatici – Manomissione ed alterazione dello stato di un computer – Cancellazione di files – Reato ex art. 635 bis cod. pen. – Configurabilità – Fattispecie – Artt. 61 n. 11 e 624 c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Perizia tecnica – Mezzo di prova neutro – Mancato espletamento – Irrilevanza – Discrezionalità del giudice.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. Unite 7/02/2012 Sentenza n.4694

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Internet Reati Processo

REATI INFORMATICI – Sistema informatico – Agente abilitato – Violazione delle condizioni e prescrizioni impartite dal titolare – Accesso abusivo – Configurabilità – Presupposti – Fattispecie – Art. 615-ter cod. pen..


CORTE COSTITUZIONALE 12/12/2011 Ordinanza n.337

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Internet Reati Processo

DIRITTO DELL’INTERNET – Responsabilità civile prevista per il proprietario ed editore del sito web, sul quale vengono diffusi giornali telematici  – Art. 11 legge 8 febbraio 1948, n. 47 (Disposizioni sulla stampa).


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!