+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Maltrattamento animali


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 marzo 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Abbandono di animali – Potere di fatto esercitato sull’animale (proprietario o detentore) – Integrazione della condotta tipica – Chiunque detenga l’animale anche solo occasionalmente  – Abbandono in prossimità di una struttura adeguata – Configurabilità del reato di cui all’art. 727 cod. pen. – Esclusione e limiti – Mancanza di patimento degli animali  – Applicazione della causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impianto giustificativo della pronuncia – Vizio di mancanza di motivazione – Art. 131 bis cod. pen. – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 22 febbraio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Interventi vietati a scopo estetico (taglio della coda, taglio delle orecchie…) – Caudotomia “fai da te”- Art. 544-ter cod. pen. – Convenzione Europea per la protezione degli animali da compagnia – Legge di ratifica n.201/2010.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Traffico illecito e introduzione illecita di animali da compagnia – Differenza – Disciplina applicabile – Fattispecie: possesso di un numero rilevante di cuccioli non in regola con la disciplina – Artt. 4 e 5  L. n. 201/2010 – Art. 727, c.2, cod. pen. – Art. 260 d.lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 febbraio 2023, Sentenza n. 6330

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Offesa al sentimento degli animali – Detenzione di 51 gatti in ambienti inadatti e in pessime condizioni igienico-sanitarie – Casi di confisca obbligatoria o facoltativa di animali – Presupposti e limiti – Artt. 240, 544-ter, 544-quater e 544-quinquies, 544-sexies cod. pen. – Analogia in malam partem – Art. 727 cod.pen. – Principio di tassatività – Art. 199 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Omessa notificazione del decreto penale di condanna – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Reato di maltrattamento di animali – Mantenimento in vinculis degli animali ai fini di confisca ex art. 544 sexies cod. pen. -Divieto di restituzione – Art. 324, comma 7, cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 19 gennaio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Pratica del “sessaggio” – Esemplari vivi di specie di uccelli – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro di ampia strumentazione utilizzabile (c.d. sequestro esteso e onnicomprensivo) – Successiva selezione delle singole “res” strumentali all’accertamento del reato – Artt. 544 ter, 471 cod. pen. – Art 30 L. n.157/92.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 gennaio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Nozione di maltrattamenti – Condotte che incidono sulla sensibilità psico-fisica dell’animale – Maltrattamenti poi derubricato in abbandono – Art. 727 cod. pen. – Confisca obbligatoria di cui all’art. 240 c.p. – Confisca degli animali oggetto di condotte illecite penalmente punite – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure di sicurezza di carattere generale – Differenza tra confisca obbligatoria e confisca facoltativa – Principio di tassatività – Discrezionale valutazione che il giudice di merito – Artt. 199, 240, 544 sexies, cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 dicembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Abbandono di cuccioli di cani meticci davanti ad un canile – Rilevanza della condotta – Configurabilità del reato – Art. 727 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 6 dicembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Obbligo di controllare e custodire l’animale (cane di razza pericolosa) – Lesioni provocate da un morso a terzi – Responsabilità del proprietario – Obblighi di custodia – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 3 novembre 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Animali tenuti in condizioni igieniche precarie, malnutrizione e rinchiusi in strutture anguste, legati con catena – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riqualificazione dei fatti direttamente in sentenza – Modifica dell’imputazione originaria e diritto di difesa – Fattispecie – Artt. 544 ter, cod. pen. – Art. 521 cod. proc. pen. – Art. 111, c.3°, Cost. e art. 6 CEDU.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 ottobre 2022, Sentenza n.39844

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione di animali in condizioni produttive di gravi sofferenze – Luogo angusto, privo di luce naturale e in precarie condizioni igieniche – Condotte che incidono sulla sensibilità psicofisica dell’animale – Volontà del soggetto agente di infierire sull’animale – Lesione all’integrità fisica – Necessità – Esclusione – Art. 727 cod.pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuante ex art. 133-bis cod. pen. – Riduzione della pena pecuniaria – Presupposti per l’applicazione – Capacità economiche del soggetto – Eccessiva gravosità della sanzione pecuniaria -Situazione di manifesta sproporzione – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Determinazione della pena – Motivazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 3 ottobre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Danni da animale senza guinzaglio e museruola – Mancate cautele idonee a evitare il pericolo che il cane possa assalire i terzi – Obbligo di protezione e controllo – Obbligo di custodia di un animale – Rapporto di proprietà in senso civilistico – Non necessario – Fattispecie.


TRIBUNALE DI LECCE, Sez. 1^ CIVILE, 15 settembre 2022, Sentenza n. 2549

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Maltrattamento animali

CONDOMINIO –  ANIMALI – Divieto di detenere animali domestici nel condominio – Disciplina l’uso “ordinario” delle cose comuni – Effetti ed attribuzioni dell’assemblea – Modifica “straordinaria” del regolamento per le parti comuni con maggioranza dei comunisti – Limiti – Natura di contratto plurisoggettivo – Mancanza di consenso (abdicativo) dell’interessato – Artt. 1137 e 1138 c.c. – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 14 settembre 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Comportamenti insopportabili imposti ai cuccioli senza necessità e produttivi di ingiustificate sofferenze – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Percezione dello stato dei luoghi (attraverso un sopralluogo) – Situazione igienico-sanitaria attestate dagli operatori del Corpo Forestale e dal medico veterinario – Rilevanza testimoniale – Elementi probatori – Sufficiente – Nozione di “incuria” – Fattispecie – Artt. 544 ter, cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 settembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Maltrattamento di animali – Cagionamento della morte di un cane senza necessità e per crudeltà – Art. 544-ter, 1° e 3° c., cod. pen. – Configurabilità del reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dichiarazioni “confessorie” – Guardia zoofila e funzioni di agente di polizia giudiziaria – Garanzie di legge – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 27 luglio 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento acustico, Maltrattamento animali, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo del riposo – Danno alla salute – MALTRATTAMENTO ANIMALI – Animali da compagnia – Ululati e fastidiosi guaiti – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno subito alla salute – Ammissibilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.5^, 24 maggio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Maltrattamento animali, Pubblica amministrazione

DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Attività di caccia mediante uccellagione – Cattura di uccelli per utilizzarli come richiami vivi – Disciplina dell’attività venatoria – Reato di furto aggravato di fauna ai danni del patrimonio indisponibile dello Stato – Artt. 3 e 30 Legge n. 157/1992 – Esercizio della caccia tramite uccellagione – Possesso della licenza di caccia – Ininfluenza – MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Mera detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura – Configurabilità del reato previsto dall’art. 727 cod. pen. – Distinzione fra il delitto di maltrattamento di animali, previsto dall’art. 544 ter cod. pen. e la contravvenzione di cui all’art. 727 cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di furto aggravato di fauna ai danni del patrimonio indisponibile dello Stato – Configurabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova testimoniale – Apprezzamenti personali inscindibile dal fatto riferita da persona particolarmente qualificata.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^, 19 maggio 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttivi di gravi sofferenze – Esiti e valutazioni dell’istruttoria – Configurabilità del reato previsto dall’art. 727 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Elementi preponderanti ai fini della concessione o dell’esclusione – Art. 133 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 6 maggio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Corse clandestine di cavalli – Animali preparati e “dopati” – Traffico illecito di sostanze dopanti – Esportazione di un farmaco – Reati associazione a delinquere e traffico di sostanze dopanti – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Mandato d’arresto europeo – C.d. doppia punibilità – Fattispecie – Artt. 416 cod. pen. e 544 ter, cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 28 aprile 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali, Risarcimento del danno

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Lesioni provocate dal morso di un cane – Mancata presentazione della querela – Denuncia presentata – Esclusione di formule sacramentali per la sua validità – Differenza tra denuncia e querela – Volontà di punizione da parte della persona offesa – ANIMALI – RISARCIMENTO DEL DANNO – Padrone del cane – Soggetto responsabile – Risarcimento del danno.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 24 marzo 2022, Ordinanza n.9621

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Fauna e Flora, Maltrattamento animali, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Randagismo degli animali – FAUNA – Responsabilità per i danni causati dagli animali randagi – Nesso causale tra l’aggressione e le lesioni subite – Obbligo giuridico di impedire l’evento – Art. 40, c.2, cod. pen. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno – Art. 2043 cod. civ. – DIRITTO SANITARIO – ASL responsabilità – Prova concreta del controllo e gestione del fenomeno – Necessità – Servizio veterinario – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comune di Grottaglie e ASL di Taranto – Obbligo di cattura e ricovero dell’animale – Responsabilità omissiva – Principio del neminem laedere – Fattispecie: di illecito aquiliano.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.2^, 21 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Fauna e Flora, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – FAUNA E FLORA – Sostituzione del microchip (cane) – Provenienza illecita dell’animale – Reato di riciclaggio – Configurabilità dell’art. 648 bis cod. pen. – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione o il rinvio della udienza per legittimo impedimento a comparire – Avviso della nuova udienza – Validità dell’avviso recepito nella forma orale dal difensore previamente designato in sostituzione – Art. 97, c.4°, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 17 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Animali domestici (cane) – Affidamento a persona non in grado di esercitare la custodia – Responsabilità del proprietario a titolo di colpa delle lesioni cagionate a terzi – Sequestro preventivo impeditivo – Presupposti – Periculum in mora richiesto dall’art. 321 cod. proc. pen. – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 9 febbraio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto venatorio e della pesca, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Maltrattamento di animali – Esito positivo della messa alla prova – DIRITTO VENATORIO – Caccia – Limiti alla confisca degli animali in sequestro – Sentenza di condanna o di applicazione della pena su richiesta – Necessità – Artt. 544-sexies e 544-ter cod.pen. – Artt. 240, 323 cod.proc.pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 4 febbraio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali, Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Delfinario di Rimini – Sottoposizione a crudeltà e senza necessità a comportamenti insopportabili per le loro caratteristiche etologiche – Art. 544-ter cod. pen. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento dei danni in favore delle parti civili e diritto alla refusione delle spese del giudizio di legittimità (parti civili LAC Onlus, LAV Onlus, ENPA Onlus, Associazione Animalisti italiana e A.N.P.A.N.A. Onlus) – Limiti .


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!