+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Maltrattamento animali


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 20 gennaio 2022, Sentenza n.2237

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora, Maltrattamento animali, Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Maltrattamento di animali e stato di necessità – Evitare un pericolo imminente o impedire l’aggravamento di un danno – DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Abbattimento di un orso – FAUNA E FLORA – Nozione di “necessità” – Uccisione di animali di cui all’art. 544-bis cod. pen. – Limiti – Art. 54 cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Tutela ambientale della fauna selvatica – Danno preteso dalle parti civili – Enti di protezione – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna generica al risarcimento dei danni – Potenziale capacità lesiva del fatto dannoso e esistenza di un nesso di causalità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Limiti alla rinnovazione istruttoria dibattimentale – Riforma della sentenza assolutoria – Valutazione logica e complessiva dell’intero compendio probatorio – Motivazione rafforzata.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 ottobre 2021, Sentenza n.36713

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Animali domestici – Requisito della “sofferenza” (fisica o psichica) – Condizioni oggettive di incuria o di negligenza – Riconoscimento di una tutela diretta e non più indiretta – Rilevanza della condotta anche per mera colpa – Fattispecie: due cani chiusi all’interno di un’autovettura parcheggiata lungo la pubblica per ore – Art. 727 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Delitti contro il sentimento per gli animali – Condotta tenuta «per crudeltà» o «senza necessità» – Configurabilità del reato a dolo specifico o a dolo generico – Garantire il benessere psicofisico dell’animale – Art. 544-ter cod. pen. – Art. 727 cod. pen. – Nozione di lesione – Condotta commissiva od omissiva – Incidenza eziologica rispetto alla produzione di lesioni – Collocazione degli animali in ambienti inadatti alla loro naturale esistenza – Art. 582 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 settembre 2021, Sentenza n.32602

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Divieto di somministrazione dei vaccini (in specie contro la brucellosi RB51) – DIRITTO SANITARIO – Ratio normativa – Condotta criminosa – Inoculazione del vaccino vietato perché produttivo di rischi alla salute degli animali – Reato di pericolo presunto a prescindere dall’accertamento dell’avvenuta realizzazione di un danno alla salute dell’animale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 maggio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Allevamento di cinghiali – Utilizzo degli animali per l’addestramento e allenamento per gare di cani (anche su fauna selvatica) – Reato di maltrattamento di animali (terrore, sofferenze e stress) – Configurabilità del reato – Detenzione impropria di animali produttiva di gravi sofferenze – Nozione di gravi sofferenze – Tutela penale degli animali – Configurabilità del reato di cui all’art. 727 cod. pen. – Fattispecie – DIRITTO VENATORIO – Caccia – Addestramento e allenamento in zone predeterminate ed in periodi prestabiliti – FAUNA E FLORA – Piani faunistico-venatori – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Scriminante di cui all’art. 51 cod.pen. – Presupposti e limiti – Art. 10, c.8 lett. e) L. n. 157/1992.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 maggio 2021, Sentenza n.19141

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Somministrazione di vaccini a prescindere dall’intrinseca rischiosità – Sottoposizione a trattamenti che procurano un danno alla salute – Commercializzazione e uso di vaccini contro la brucellosi bovina – Art. 544-ter cod. pen. – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Allevamenti – Presenza di animali cd. falsi positivi – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Produzione di latte infetto pericoloso per l’uomo – DIRITTO SANITARIO – Tutela della salute – Vaccino Rb 51 – Intrinseci rischi di pericolosità per l’uomo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenze di primo e secondo grado – Motivazione concorde – Unico complesso corpo argomentativo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 aprile 2021, Sentenza n.16515

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura – Elemento oggettivo della fattispecie – Grave sofferenza desunta dalle modalità della custodia – Inconciliabilità con la condizione propria dell’animale – Artt. 544-ter e 727 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Operato dell’amministratore giudiziario – Opposizione dinanzi al giudice dell’esecuzione – Nozione di “violazione di legge” – Motivazione – Giudizio di legittimità – Specifico e autonomo motivo di ricorso – lett. e) dell’art. 606 c.p.p..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 aprile 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Guardie zoofile (ENPA) – Cane tenuto in condizioni di cattiva salute e malnutrizione – Sequestro preventivo disposto d’urgenza dalle Guardie zoofile e convalidato dal GIP – Reati di cui agli artt. 727, 2° c. e 544 ter cod. pen. – Art. 6, c.2, Legge n. 189/2004 – ASSOCIAZIONI – Enti riconosciuti – Poteri e limiti di intervento – Animali da affezione e fauna selvatica – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 aprile 2021, Sentenza n.12436

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Animali detenuti in locali inadeguati – Condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze – Integrazione dell’art. 727, 2°c., cod. pen. – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 marzo 2021, Sentenza n.10758

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Mera apposizione sull’animale del collare elettronico – Configurabilità del reato – Esclusione – Evento del reato – Tipicità della condotta – Produzione di gravi sofferenze – Necessità – Fattispecie: inutilizzo del collare – Art. 727, c.2, cod. pen. – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 marzo 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Gravi sofferenze – Modalità di detenzione – Insorgenza di processi patologici – Fattispecie – Art. 727, comma 2, cod. pen..


CONSIGLIO DI STATO – Sez. 3^, 8 febbraio 2021, n. 1186

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Fauna e Flora, Maltrattamento animali

FAUNA E FLORA – MALTRATTAMENTO ANIMALI – Sperimentazione animale coinvolgente primati non umani (macachi) – Progetto di ricerca – Possibilità di recuperare la funzione visiva nella forma della cecità corticale – Miglioramento qualità di vita nei pazienti emianoptici – Accertamento conformità del procedimento alle regole di cui al D.Lgs. n. 26/2014 – Principio di sostituzione – Principio di riduzione – Principio del perfezionamento – Principio delle 3R – Considerando n. 11 direttiva 2010/63/UE – Osservanza – Art. 13 TFUE – Benessere degli animali – Principio vincolante per gli Stati membri – Art. 19 D.Lgs. n. 26 del 2014 – Ambito di applicazione – Reinserimento animali nell’habitat naturale – Facoltà – Dovere di motivazione (minima) – Non automaticità delle opzioni (Massime a cura di Alessia Tersigni)


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 17 dicembre 2020 Sentenza n. C‑336/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Protezione degli animali durante l’abbattimento – Obbligo di stordire gli animali prima di abbatterli – Deroga nell’ambito della macellazione rituale – Possibilità per gli Stati membri di adottare norme nazionali che mirano ad assicurare agli animali una maggiore protezione in caso di macellazione rituale – Interpretazione – Normativa nazionale che impone, in caso di macellazione rituale, uno stordimento reversibile e inidoneo a provocare la morte – Articolo 13 TFUE – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Libertà di religione – Libertà di manifestare la propria religione – Limitazione – Proporzionalità – Mancanza di consenso tra gli Stati membri dell’Unione europea – Margine di discrezionalità riconosciuto agli Stati membri – Principio di sussidiarietà – Validità – Diverso trattamento della macellazione rituale e dell’abbattimento di animali durante attività venatorie o di pesca nonché durante eventi culturali o sportivi – Insussistenza di discriminazione – Articoli 20, 21 e 22 della Carta dei diritti fondamentali – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1099/2009.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 novembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali, Rifiuti

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione degli animali con modalità tali da arrecare gravi sofferenze incompatibili con la loro natura – Maltrattamento di animali – Natura del reato permanente – Art. 2 L. n. 150/1992 – Art. 727, c.2°, cod. pen. – RIFIUTI – Natura di rifiuti depositati in un garage – Sottoprodotto – Onere della prova – Rifiuti speciali costituiti da materiale ferroso (parti di auto, radio dismesse, cancelli in ferro ecc.) – Ecoreati – Attività di gestione di rifiuti che non sia assolutamente occasionale – Art. 452-quaterdecies – Artt. 256, 260 d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazione di legge – Errores in iudicando o in procedendo – Art. 325 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 novembre 2020, Sentenza n.32157

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione impropria di animali domestici (tre gatti) – Manifesta crudeltà e gravi sofferenze – Modalità di custodia inconciliabili con la condizione propria dell’animale – Elemento oggettivo – Affidamento a terzi inesperti la cura – Comportamento colposo – Fattispecie – Art. 727 cod.pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 ottobre 2020, Sentenza n.29816

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Maltrattamento animali

DIRITTO VENATORIO – Caccia – Attività venatoria – Uccisione di un animale – Inflizione di ulteriori sofferenze non necessarie – MALTRATTAMENTO ANIMALI – Reato di maltrattamenti di animali – Legge n. 157/1992 e maltrattamento di animali previsto dall’art. 544-ter cod. pen. – Concorso dei reati – Rapporto di specialità – Esclusione – Bene giuridico protetto – Fauna selvatica come patrimonio indisponibile dello Stato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione della pena detentiva o di quella pecuniaria alternativamente previste – Poteri del giudice.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 Settembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora, Maltrattamento animali

FAUNA E FLORA – Uccisione, distruzione, cattura, prelievo, detenzione di esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette – Reato di cui all’art.727-bis cod. pen. – Direttiva 92/43/CE e Dir. 2009/147/CE – Art. 727-bis codice penale – Rilevanza penale e offensività del fatto – Requisti – C.d. clausola di esiguità – DIRITTO VENATORIO – Disciplina sulla caccia e art. 727-bis codice penale – Ambito di applicabilità – Legge n.157/1992 – Clausola di riserva – MALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione di animali con modalità tali da arrecare loro gravi sofferenze – Configurabiltà del reato – Art. 727, c.2, cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 luglio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Animali ricoverati in struttura incompatibile con la loro natura e produttiva di grandi sofferenze – Condizione illecita di custodia degli animali – Responsabilità a titolo di colpa per il reato di cui all’art. 727, comma 2, cod. pen. – Sussistenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 4 giugno 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto venatorio e della pesca, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Uccellagione – La pratica dell’uccellagione comporta maggior sofferenza biologica per i volatili – Configurabilità degli artt. 544-ter e 727 cod. pen. – DIRITTO VENATORIO – Caccia e condotta di uccellagione – Disciplina per la protezione della fauna omeoterma ed il prelievo venatorio – Patrimonio indisponibile dello Stato – Riqualificazione come reato di furto aggravato – Fattispecie di pericolo a consumazione anticipata – Artt. 624, 625 e 626 c.p. – Artt. 3 e 30, lett. E, L. n. 157/1992 – Direttiva 79/409 CEE – Convenzione di Berna del 19/09/1979.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 Maggio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Tutela degli animali – Sequestro preventivo – Affidamento provvisorio a privati degli animali oggetto di sequestro – Natura provvisoria dell’affidamento – Delitti contro il sentimento per gli animali – Artt. 544 bis, 544 ter, 544 quater, 545 quinquies e 727 cod. pen. – Giurisprudenza – Detenzione di animali nelle condizioni incompatibili con la loro natura – Nuove fattispecie contravvenzionale – Misura ablativa della confisca obbligatoria ex art. 240 comma 2 n. 2 del codice penale – Applicazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 29/05/2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti – Configurabilità del reato a prescindere dal tipo di attività svolta – Impresa o ente con personalità giuridica o operante anche di fatto – Art. 2082 cod. civ. – Art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – MALTRATTAMENTO ANIMALI – Reato di maltrattamenti di animali – Animali allevati in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze – Fattispecie: animali abbandonati tra i rifiuti ed esposti a grave rischio sanitario – Art. 727, 2°c., cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 30 aprile 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali, Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Omessa custodia e malgoverno di animali – Esclusione della colpa – Custodia in luogo idoneo ad evitare che l’animale si possa sottrarre al controllo – Necessità – Art. 672 cod. pen. – Obbligo di custodia – Semplice detenzione – Rapporto di proprietà in senso civilistico – Non necessario – Posizione di garanzia assunta dal detentore di un animale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Lesioni colpose – Ininfluenza della pericolosità del genere animale – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 Aprile 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Utilizzo del collare elettrico – Finalità educativa/addestramento del proprio cane – Reato di cui all’art. 727 comma 2 cod. pen. – Configurabilità – Condizioni incompatibili con la natura dell’animale e produttive di gravi sofferenze – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 2 marzo 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTI DI ANIMALI – Delitti contro il sentimento per gli animali – Inflizione all’animale di gravi sofferenze per mera brutalità – Nozioni di crudeltà e di necessità – Individuazione – Differenza tra maltrattamento di animali e uccisione di animali – Delitti di cui agli art. 544-bis e 544-ter cod. pen. – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 Febbraio 2020, Sentenza n.6609

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Abbandono di animali – Configurabilità della condotta di distacco volontario dall’animale – Contravvenzione ex art. 727 cod. pen. – Microchip – Elemento soggettivo del reato di abbandono di animale – Illecito contravvenzionale realizzato indifferentemente con dolo o con colpa – Configurabilità del dolo nella forma eventuale – Concorso nel reato – Fattispecie: corresponsabilità dell’abbandono del cane del marito (proprietario) se lo lascia in custodia all’ex che lo detesta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Manifesta infondatezza dei motivi – Inammissibilità – Prescrizione – Effetti.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!