Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 24 marzo 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento acustico, Pubblica amministrazioneINQUINAMENTO ACUSTICO – Natura sussidiaria dell’art. 650 c.p. (inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità) – Condotta di inottemperanza all’ordinanza sindacale – Presenza di una disciplina normativa specifica chiara e strutturata – L. n. 447/1995 (Legge quadro sull’inquinamento acustico) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Superamento dei limiti di emissioni acustiche – Disciplina e sanzioni applicabili – Legge n. 447/1995 – Nozione di provvedimento dell’autorità ai sensi dell’art. 650 cod. pen. – Provvedimenti contingibili e urgenti adottati con riguardo a situazioni non prefigurate da alcuna specifica ipotesi normativa – Necessità di tutela della salute pubblica o dell’ambiente – Fattispecie.
CORTE DEI CONTI, Sezioni riunite in sede giurisdizionale – 21 marzo 2025, ordinanza n.6/2025/RIS
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche – Elenchi ISTAT – Giurisdizione della Corte dei Conti – Tutela “costitutiva” – Limitazione introdotta dall’art. 23-quater del decreto-legge 28 ottobre 2020, n.137 – Questione di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza (Si ringrazia, per la segnalazione, il dott. Andrea Giordano)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 marzo 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio – Omesso versamento di somme spettanti ab origine alla Pubblica Amministrazione – Integrazione del delitto di peculato – Condotta del pubblico agente – Art. 314 c.p. – Nozione di «altruità» – Natura integralmente privatistica del rapporto contrattuale intercorso tra società e Comune – Denaro non corrisposto all’ente pubblico non appartenente allo stesso ab origine – Inadempimento contrattuale – Collegamento con una pubblica funzione o servizio – Possesso qualificato dalla ragione funzionale – Necessità – APPALTI – Appalto pubblico di servizi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 11 marzo 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Valanga di Rigopiano – Rifiuto d’atti d’ufficio – Inadeguata organizzazione dell’ufficio – Natura dolosa dell’omissione – Posizione di garanzia nelle organizzazione complesse – Art. 328 c.p.. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Gaia Gandolfi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Isola ecologica – Mansioni di custodia e di vigilanza dell’area – Attività di pubblico servizio – Responsabilità – Artt. 357 e 358 cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Nozioni di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio – Nuova disciplina pubblicistica dell’attività svolta e del suo contenuto – Rapporto di accessorietà nonché complementarità – Mansioni meramente esecutive privi di poteri autoritativi e certificativi – Legge n. 86/1990.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 24 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Occupazione di beni appartenenti al demanio marittimo – Opere inamovibili in difetto assoluto di titolo abilitativo – Indennizzo – Disciplina del bene demaniale – Retroattività della disposizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Demanio marittimo – Realizzazione di opere inamovibili – Occupazione con mutamento di destinazione del bene – Indennizzo in favore dell’Amministrazione – Commisurato al valore di mercato – Art. 1, c.257, l. 296/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 11 febbraio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Istituto della autorizzazione sismica in sanatoria o procedura di sanatoria c.d. strutturale – Inammissibilità – Artt. 36 e 94, d.P.R. n. 380/2001 – Ordinanza di demolizione emessa dal Comune – Effetti del decorso infruttuoso dei 90 gg. dalla notifica – Automatica acquisizione del bene al patrimonio indisponibile dell’ente – Poteri del responsabile dell’abuso – Revoca e spontanea esecuzione del provvedimento – Richiesta del rilascio del permesso di costruire – I limiti temporali posti dall’art. 36, c.1, d.P.R. n. 380/2001 – Spoliazione di diritto della proprietà del bene – Mancanza di legittimazione alla domanda – Restituzione in caso di dissequestro – Esclusione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Esistenza di prevalenti interessi pubblici – Poteri e limiti del Consiglio Comunale – Art. 31, d.P.R. n. 380/2001 – Rilascio di concessione o permesso in sanatoria – Mancata coincidenza tra l’organo adottante UTC (permesso in sanatoria) e l’organo competente C.C. (diritto di proprietà).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 29 gennaio 2025, Sentenza n.3755
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio – Pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio – Propalatore qualificato – Contribuito al disvelamento illecito – Concorso dell’extraneus – Responsabilità, ex artt. 110, 326 c.p. – Fattispecie: vicenda Davigo. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Gaia Gandolfi)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 29 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Strade comunali e autostrade – Viadotti – Natura demaniale delle strade comunali – Artt. 822, c. 2 c.c. e 22 Legge n. 2248/1865 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione urbanistica dell’ente – Strada comunale – Rispetto delle cd. fasce di rispetto – Prescindendo dall’assoggettamento alla procedura espropriativa e dalla permanenza del diritto di proprietà – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Gestione dei beni pubblici – Tassa per l’occupazione di suolo pubblico (T.O.S.A.P.) – Diritto all’esenzione – Concessioni autostradali – Art. 37, c.4, d.p.r. 327/2001 – Gestione dei beni pubblici – Destinazione del bene ad uso collettivo – Soggetto occupante titolare della concessione amministrativa (non esonera dalla imposizione tributaria) – APPALTI – Concessione autostradali – Requisiti dell’in house providing – Fine di lucro – Vincolo di natura pubblicistica – Controllo pubblico dominante – “Longa manus” dell’amministrazione statale – Esclusione – Canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche – Operatore economico privato non inquadrabile come organismo di diritto pubblico – D.lgs. n. 36/2023 – Codice degli appalti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione dell’ordine di demolizione di un immobile – Condizioni economiche disagiate e diritto all’abitazione – Inesistenza di un diritto “assoluto” a occupare un immobile – Ripristino dell’equilibrio urbanistico-edilizio-paesaggistico violato – Principio di proporzionalità – Artt. 6, 7 e 8 CEDU, 14 e 32 Cost. – Posizione di terzi (interesse abitativo di terzi estranei, detentori a qualsiasi altro titolo) – Funzione e natura del principio di proporzionalità – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Effetti – Verifiche del giudice – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Competenza del P.M. a eseguire l’ordine di demolizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Valore delle circolari – Atto interno alla P.A. – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di peculato – Pubblico ufficiale o incaricato di un pubblico servizio – Rilevanza della condotta – Soggetto qualificato, autorizzato dall’Amministrazione alla riscossione di denaro – Appropriazione di somme ricevute nell’adempimento della funzione pubblica – Fideiussione a garanzia del versamento degli importi riscossi all’Ente pubblico – Operatività e limiti della polizza fideiussoria – Artt. 314, 480 e 482 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione o diniego di pene alternative – Giudizio prognostico del giudice – Elementi valutativi – Sanzione sostitutiva alla pena detentiva – Lavoro di pubblica utilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Espropriazione, Fauna e Flora, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIAAREE PROTETTE – Vincolo paesaggistico e ambientale – Zone umide – Istituzione delle ZSC e ZPS – Movimenti di terra o altre trasformazioni territoriali – FAUNA E FLORA – Tutela della fauna e flora autoctona – Estirpazione di vegetazione e restringimento dell’area umida – Distruzione dell’habitat 1410 – Difformità tra la normativa urbanistica ed edilizia e l’intervento realizzato – Verifica incidentale della legittimità – Poteri del giudice del riesame – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Area paesaggisticamente vincolata – Beni immobili aventi valore paesistico-ambientale – ESPROPRIAZIONE – Vincolo di inedificabilità – Beni o interessi pubblici preminenti – Differenza tra natura espropriativa e conformativa – Vincoli indennizzabili e termini di durata – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Generalità di soggetti interessati – Completamento di un particolare procedimento amministrativo – VIA VAS AIA VINCA AUA – Tutela dell’interesse pubblico (beni ambientali e similari) – Realizzazione di opere in area vincolata – Struttura in legno prefabbricata e realizzazione di un parcheggio – Comunicazione unita alla copia della SCIA completa di tutti gli elaborati – Necessità del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistiche – VINCA e parere espresso – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – La buona fede nei reati contravvenzionali – Applicabilità e limiti della responsabilità – Elemento psicologico – Rilevanza della condotta – Artt. 44, lett. c), 181, D.Lgs. 42/2004 e 733-bis, cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Induzione all’errore – Comportamento doloso finalizzato all’ottenimento delle autorizzazioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Violazione di legge.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Modifica della destinazione d’uso da abitazione ad agriturismo – Richiesta di dissequestro della struttura agrituristica – Reati urbanistici estinti per prescrizione – Realizzazione di strutture ombreggianti – Opere oggetto di SCIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati di corruzione, falso e per violazioni urbanistiche e ambientali – Influenza indebita sui dipendenti comunali – Compimento di atti contrari ai doveri d’ufficio da parte del Sindaco – Reato di falso ideologico – Artt. 319 e 321 cod. pen., art. 44 D.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 7 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoFAUNA E FLORA – Responsabilità per danni derivanti dall’urto tra un autoveicolo ed un animale (capriolo) – Presunzione di colpa e prova liberatoria – Individuazione della norma che regola il criterio di imputazione della responsabilità applicabile alla fattispecie concreta – Domanda risarcitoria per danni cagionati da fauna selvatica originariamente proposta ai sensi dell’art. 2043 cod. civ – Diversa regola di responsabilità rispetto a quella applicata nel grado precedente – Poteri e limiti del giudice – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Danni cagionati dalla fauna selvatica sono risarcibili dalla P.A. a norma dell’art. 2052 cod. civ. – Fattispecie di responsabilità speciale ex art. 2052 cod. civ. – Legge n. 157/1992 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità per danni cagionati da fauna selvatica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 dicembre 2024
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Presentazione della domanda di condono – Soggetto legittimati (titolare della concessione, committente, costruttore e direttore dei lavori) – Preliminare cd. a effetti anticipati – Posizione soggettiva del promissario acquirente – Stipula del contratto definitivo da parte del promissario alienante – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Procedura amministrativa di sanatoria – impugnazione di provvedimenti di sanatoria della P.A. – Regime delle trascrizioni ex art. 2645 bis cod. civ. – Inadeguatezza del “c.d. compromesso” – Effetti del possesso dell’immobile da anni – Artt. 11, 31 DPR n.380/01 – Requisiti di legittimazione rispetto a provvedimenti edilizi e amministrativi – Possesso o detenzione del bene – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione a ricorrere – Esercizio del potere amministrativo – Posizione del semplice promissario acquirente – Rapporti tra comproprietari – Proprietario pro-quota.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 dicembre 2024
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio di una costruzione interamente abusiva – Esclusione – Ordine di demolizione delle opere abusive – Artificioso frazionamento della domanda – Soggetto legittimato – Plurime istanze di oblazione – Elusione del limite legale – Riferimento oggettivo all’unicità della nuova costruzione interamente abusiva – Ordine di demolizione delle opere abusive – Caso di bene immobile in comproprietà – Presentazione di distinte istanze di sanatoria da parte di diversi soggetti legittimati – Artificioso frazionamento della domanda – Reati edilizi – Sanatoria – Limiti – Circ. min. n. 2699/2005 – Interpretazione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti interni alle P.A. – Effetto vincolante – Esclusione – Giurisprudenza. – D.l. n. 269/2003 – Legge n. 326/2003 – Art. 39, c.1, L. n. 724/1994.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 19 novembre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Passaggio in giudicato della sentenza contenente l’ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa – Inerzia del condannato – Effetti – Procedimento di esecuzione – Esclusione della prescrizione ex art. 173 cod.pen. – Art. 31 comma 9 d.P.R. 380/2001 – Diritto all’abitazione – Principio di proporzionalità – Domanda di condono – Richiesta di sospensione dell’ordine di demolizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Possibili provvedimenti amministrativi favorevoli all’imputato – Disciplina introdotta con l’art. 39 della legge 724/94 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Definizione del procedimento entro 30 gg. dalla comunicazione – Valore “prodromico e endoprocessuale” del preavviso – Art. 2 legge 241/1990 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Verifiche da parte del giudice dell’esecuzione penale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 5 novembre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Appalti, Inquinamento del suolo, Pubblica amministrazione, RifiutiINQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Inquinamento ambientale ex 452-bis cod. pen. – Natura di reato di danno a dolo generico – Elementi – Condotta “abusiva” di inquinamento ambientale – “Deterioramento” o “compromissione” del bene – Adozione di una misura cautelare – Presupposti – RIFIUTI – Ecoreati – Associazione per delinquere – Rilevanza delle condotte inquinanti – Falsificazione di formulari – Artt. 452 bis – 452 octies – codice penale – Associazione per delinquere e attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Concorso tra il delitto di cui all’art. 416 e 452 quaterdecies cod. pen. – Esclusione di un rapporto di specialità tra le norme – Natura di reato comune – Elementi soggettivi e oggettivi – Rilevanza delle condotte – Diversità delle oggettività giuridiche – (D.Lgs. art. 260 n. 152/2006, attualmente 452 quaterdecies c.p.) – Bene giuridico protetto – Tutela della pubblica incolumità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Configurabilità del delitto di frode nelle pubbliche forniture – Presupposti – C.d. malafede contrattuale – Termine “fornitura” – Finalità sottesa al servizio pubblico – Reato ex art. 356 c.p. – APPALTI – Fattispecie: frode nelle pubbliche forniture e cattiva gestione e funzionamento di un impianto di depurazione.
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. LOMBARDIA, 29 ottobre 2024, Sentenza n.175
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Diritto del lavoro, Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoDIRITTO DEL LAVORO – Responsabilità amministrativa – Prestazioni lavorative rese alla PA – Dipendente assunto in assenza di titolo per l’accesso – Responsabilità amministrativa – Percezione retribuzione – Da parte di dipendente privo dei requisiti per l’assunzione – Obbligo restitutorio alla PA senza valutazione dell’utilitas resa – Limiti e condizioni – Necessario distinguo tra ipotesi – Qualifiche basiche non complesse – Necessaria valutazione dell’utilitas resa – Qualifiche più elevate e complesse sine titulo – Non valutabilità dell’utilitas – PUBBLICO IMPIEGO – Accesso a posti di impiego pubblico – Falsa attestazione del possesso del titolo di studio richiesto – Effetti sul rapporto sinallagmatico tra prestazione e retribuzione e tutela collegata al rapporto di lavoro – Art. 2126, 1°c., cod. civ. – Art.1, co. l-bis, n.20/1994 – Truffa in assunzione a un pubblico impiego. (Massima a cura di Luigi Carbone)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 ottobre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio del permesso di costruire – Legittimati alla richiesta – Necessità di una relazione qualificata con il bene – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Legittimato a presentare domanda di condono – Onere dell’Ente di verificare la legittimazione qualificata con il bene del richiedente – Contratto preliminare – Art. 11, D.P.R. n. 380/2001 – Richiesta di sanatoria – Legittimazione – Limiti – Proprietario pro-quota o comproprietario – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedimento per rilascio di titolo edilizio in sanatoria – Caso di pluralità di proprietari del medesimo immobile – Valutazione da parte del Comune – Cd. pactum fiduciae – Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio – Efficacia anche nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – Operatività dell’ordine di demolizione – Individuazione dei limiti stabiliti per la concedibilità della sanatoria – Presentazione di distinte domande – Elusione del limite di cubatura – Valutazione unitaria dell’intero complesso.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 16 ottobre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire in sanatoria illegittimo – Interesse pubblico alla demolizione del manufatto abusivo – Artt. 31, 44, DPR n. 380/01 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Provvedimento di annullamento in autotutela – Effetti – Art. 21 nonies Legge n.241/1990 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Reati concernenti violazioni edilizie – Vicenda riguardante l’ordine di demolizione di un manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa – Autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso – Diritto a un giusto processo – Diritto della proprietà – Termine di prescrizione – Esclusione – Giurisprudenza della Corte EDU.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 15 ottobre 2024
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Cave e miniere, Diritto demaniale, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Concessioni di beni demaniali – Contributo unificato per ricorsi amministrativi – Rito sommario speciale – Art. 13, c.6-bis, lett. e), d.P.R. 115/2002 – Procedure di assegnazione delle concessioni in uso di beni demaniali – Ricorsi introduttivi di giudizi amministrativi – Assoggettamento al contributo unificato in misura fissa – Principio di diritto – APPALTI – Procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi e forniture – Incarichi di natura passiva – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Entrata per la concessione dello sfruttamento di un bene – CAVE E TORBIERE – Procedura di assegnazione di una concessione di un bene demaniale – Cava per l’estrazione di marmo – Contributo unificato.
TAR CAMPANIA, Salerno, Sez. 3^ – 10 ottobre 2024, n. 1841
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, Pubblica amministrazionePROCESSO AMMINISTRATIVO – ENTI LOCALI – Procedure di ottemperanza – Provvedimenti adottati dai commissari ad acta – Art. 159 TUEL – Somme di cui alle lettere a), b) e c) del comma 2 – Previa verifica dell’esistenza e della legittimità della deliberazione adottata ai sensi del comma 3.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 3 ottobre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi e paesaggistici – Permesso di costruire illegittimo – Buona fede e/o affidamento incolpevole – Poteri del giudice penale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Non macroscopica illegittimità del titolo abilitativo – Adeguata motivazione – Accertamento approfondito dell’elemento soggettivo del reato – Necessità – Artt. 44, lett. b), TU edilizia e 142, 181, d. lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Riesame dei provvedimenti – “Fumus” del reato – Sequestro preventivo o probatorio – Istanza di riesame – Artt. 127, 322, 325 cod. proc. pen. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Individuazione del soggetto legittimato – Interveniente qualificato.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 25 settembre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Detassazione TIA, TARES, TARI, TARSU – Aree che non concorrono alla quantificazione della complessiva superficie imponibile – Determinazione del tributo – Onere di fornire all’amministrazione comunale i casi di riduzione/esenzione – Autosmaltimento di rifiuti speciali non assimilabili a quelli urbani – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Onere della prova dei fatti costitutivi dell’obbligazione tributaria – Presupposto impositivo della tassa sui rifiuti – Presunzione iuris tantum – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Caratteristiche del processo tributario – Impugnazione dell’atto fiscale – Esame dei soli vizi di invalidità dedotti in ricorso – Eccezione – Presentazione di motivi aggiunti, ex art. 24 del d.lgs. n. 546/1992.