+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 giugno 2024, Sentenza n. 24271

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dei delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti – Sacrario militare monumentale di Redipuglia – Realizzazione di un video musicale con vilipendio delle tombe – Irrilevante il movente dell’azione – Tutela del luogo – Art. 408 cod. pen. – Dolo generico – Coscienza e volontà del vilipendio.


CONSIGLIO DI STATO – 17 maggio 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Pubblica amministrazione

ENTI LOCALI – Documento unico di programmazione – Obbligo di approvazione in una seduta consiliare ad esso dedicata – Insussistenza – Congiunta presentazione al Consiglio di DUP e schema del bilancio di previsione per l’approvazione in una medesima seduta – Artt. 151, 170 e 174 TUEL – Garanzie per i consiglieri comunali – Avviso di convocazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. UNITE, 15 maggio 2024, Sentenza n. 19357

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio – Reato di millantato credito c.d. “corruttivo” e c.d. “semplice” – Reato di traffico di influenze illecite – Differenze – Continuità normativa – Esclusione – Principio di specialità – Estremi del reato di truffa – Elementi costitutivi del reato – Artt. 318 (corruzione per l’esercizio della funzione), 322-bis cod. pen. (c.d. corruzione internazionale) – Fattispecie.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^, 26 aprile 2024, n. 3774

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Conflitto di interessi – Definizione (Massima a cura di Laura Pergolizzi)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 10 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Gestione di rifiuti pericolosi in assenza di preventiva autorizzazione – Attività imprenditoriale di autodemolizione in violazione di una serie di prescrizioni specifiche – Concorso tra illecita gestione di rifiuti e gestione illecita di veicoli fuori uso – Artt. 13, d. lgs. n. 209/2003 e 256, d. Lgs. n. 152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Reati ambientali – Risarcimento del danno per lesione dell’interesse pubblico alla integrità e salubrità dell’ambiente – Spetta in via esclusiva allo Stato – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Risarcimento di un danno patrimoniale e non patrimoniale – ASSOCIAZIONI E COMITATIPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Azione civile in sede penale per lesione di altri loro diritti particolari diversi dall’interesse pubblico alla tutela dell’ambiente – RISARCIMENTO DEL DANNO – Art. 2043 cod. civ. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Configurabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta – Modalità della condotta – Artt. 131-bis e 133 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 1^, 22 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Incendi boschivi, Pubblica amministrazione

INCENDI – Differenze tra il delitto d’incendio e il delitto di danneggiamento seguito da incendio – Elementi oggettivi e soggettivi dei reati – Reato di danneggiamento – Delitto contro il patrimonio e pericolo per la pubblica incolumità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblica incolumità – Prognosi postuma ex ante e a base parziale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rapporti tra il reato di cui all’art. 424 cod. pen. e quello di cui all’art. 635 cod. pen. – Rilevanza della condotta.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 15 marzo 2024, Sentenza n. 11085

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Pubblica amministrazione

DIRITTO SANITARIO – Medico in servizio di guardia – Vista domiciliare – Obbligo – Pretesto per giustificare l’inadempimento dei propri doveri – Interdizione dalla professione medica – Sindacabilità del giudice di merito – Delitto di rifiuto di atti di ufficio – Art. 328 c.p. – Art. 13, D.P.R. n. 41/1991 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro la P.A. – Reato di rifiuto di atti d’ufficio – Tutela del diritto alla salute – Elemento psicologico del reato – Art. 328 c.p. – Fattispecie – Art. 32 Cost..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Calamità naturale – Limiti alla speciale procedura della somma urgenza – Interventi volti alla eliminazione di situazioni dannose o pericolose per la pubblica o privata incolumità –DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Sequestro – Impugnazioni – Terzo avente interesse alla restituzione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Bene sequestrato – Legittimazione del terzo proprietario – Giudizio di riesame avverso decreto di sequestro preventivo impeditivo – Contestazione dei presupposti del sequestro.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 7 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione

BOSCHI E FORESTE – Convenzione di Aarhus – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Accesso all’informazione ambientale detenute dalle autorità pubbliche o per conto della P.A. – Garanzie – Diritto all’informazione – Esclusione dell’obbligato di dimostrare un interesse – Rifiuto ad una richiesta di informazioni ambientali ed eccezioni al diritto di accesso – Limiti – Diritto di accesso all’informazione ambientale – Eccezioni – Dati relativi all’ubicazione dei posti di campionamento permanenti utilizzati per l’elaborazione di un inventario delle foreste – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Interesse pubblico tutelato dalla divulgazione – Salvo situazioni previste all’art. 4, par. 2, 2^c., 3^ frase, della direttiva 2003/4 riguardante le informazioni sulle emissioni nell’ambiente.


TAR MARCHE – 6 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblica amministrazione

ENTI LOCALI – Mancato riconoscimento di debito fuori bilancio – Sostanziale lesività nei confronti del creditore – Inadempimento del rapporto sottostante – Posizione giuridica soggettiva – Giurisdizione del giudice ordinario.


TAR PUGLIA, Bari – 6 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblica amministrazione, Pubblico impiego

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICO IMPIEGO – Concorso – Dirigente medico – Art. 51 c.p.c. – Imparzialità – Non applicazione analogica – Tutela certezza azione amministrativa – Conflitto di interessi – Grave inimicizia – Necessaria reciprocità – Ragioni private – Rancore o avversione – Rapporti estranei a compiti istituzionali – Configurabilità – Criteri generali di valutazione – Commissioni esaminatrici – Discrezionalità amministrativa – Sussiste – Relative scelte – Sindacato di legittimità – Limiti (Massime a cura di Ilaria Genuessi)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 04 marzo 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Risarcimento del danno

PUBBLICO IMPIEGO – Retribuzione di risultato – Provvedimenti adottati dalla P.A. datore di lavoro – Ripartizione o determinazione del fondo per il finanziamento della retribuzione di risultato – Contrattazione collettiva – Diritto soggettivo alla corretta liquidazione della retribuzione – Giudice ordinario – Vizi degli atti amministrativi – Conoscenza e sindacato del giudice pleno iure – Disapplicazione dei provvedimenti – Retribuzione di risultato – Natura contrattuale – Passaggi negoziali contemplati dalla legge – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attribuzione delle responsabilità nell’assegnazione degli obiettivi e nella determinazione dei parametri per definirne il raggiungimento – Astratta previsione di una retribuzione di risultato – Diritto soggettivo non immediatamente esigibile – Attività della P.A. necessarie per arrivare alla definizione degli obiettivi – Obbligo di porre in essere tutte le attività preliminari all’individuazione degli obiettivi – Inadempimento della P.A. – Tutela per equivalente – Tutela risarcitoria – Irriducibilità della retribuzione – Indennità di risultato – Componente fissa del trattamento retributivo fondamentale – Scelta degli obiettivi ad opera della P.A. – Verifica della realizzazione degli obiettivi da parte del dipendente – Versamento in maniera indiscriminata – Versamento indebito – Obbligo di recupero – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento per inadempimento dell’obbligazione – Rapporto causale immediato e diretto fra l’inadempimento e il danno – Art. 1223 c.c. – Eventi illeciti – Perdita – Mancato guadagno – Conseguenza immediata e diretta – Danno da perdita di chance – Occasione perduta – Possibile vantaggio perso. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)


TAR PUGLIA, Bari, Sez. 3^ – 29 febbraio 2024, n. 246

Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblica amministrazione

ENTI LOCALI – Procedimento elettorale – Omonimie all’interno di una stessa lista elettorale, riconducibili a candidati di sesso diverso – Preferenza certa per un candidato – Seconda preferenza indicata solo per cognome – Attribuzione del voto al candidato omonimo di genere diverso dal primo – Principio del favore per la validità del voto – Volontà effettiva dell’elettore (Si ringrazia il dott. Lorenzo Ieva per la segnalazione)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 27 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Risarcimento del danno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Assunzione della qualifica di pubblico ufficiale – Nozione di funzione pubblica – Superamento della concezione soggettiva delle nozioni di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio – Esercizio di una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa – Concetto di poteri “autoritativi” e di “poteri certificativi” – Artt. 357 e 358 cod. pen. – Reati contro la P.A. servizio pubblico gestito da una Fondazione – Peculato d’uso – Restituzione della stessa cosa – Applicabilità o meno delle circostanza attenuante ex art. 62, n. 4, cod. pen. – PUBBLICO IMPIEGO – Nozione di incaricato di pubblico servizio – Requisiti negativi manca di poteri autoritativi e certificativi propri della pubblica funzione – Svolgimento di compiti di rango intermedio tra le pubbliche funzioni e le mansioni di ordine o materiale – Criterio oggettivo-funzionale – Perseguimento di finalità pubbliche sia pure con strumenti privatistici (ad es. una società per azioni) – DANNO ERARIALE – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno deve essere volontario, integrale, comprensivo sia del danno patrimoniale che morale ed effettivo – Art. 314 cod. pen. – Fattispecie: appropriazione della riscossione del ticket sanitario.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 20 febbraio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego

APPALTI – Appalto di servizi – Natura pubblicistica in house della società – Illecita interposizione di manodopera – Inesistenza del contratto di appalto o subappalto – Illiceità del contratto di appalto o subappalto – PUBBLICO IMPIEGO – Costituzione in via giudiziaria del rapporto di lavoro alle dipendenze dell’utilizzatore – Art. 18 d.l. n. 112/2008 – Art. 19, c.4, d.lgs. n. 175/2016 – Reclutamento – Procedure concorsuali e selettive – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività ricostruttiva della natura giuridica di un ente – Principio iura novit curia – Deduzione della persona giuridica – Qualità soggettiva – Inapplicabilità al rapporto controverso della normativa invocata dalla controparte – Mera difesa – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Principio processuale della “ragione più liquida” – Questione ritenuta di più agevole soluzione – Esigenze di economia processuale – Celerità del giudizio – Ordine delle questioni da trattare – Vizio di motivazione – Obiettiva carenza nell’indicazione del criterio logico che ha condotto alla formazione del convincimento – Percorso argomentativo – Rivisitazione del merito della vicenda – Nuova valutazione delle prove – Apprezzamenti di fatto riservati al giudice di merito – Prove ritenute più attendibili.


CORTE DEI CONTI, Sezione giurisdizionale d’Appello per la Regione siciliana – 20 febbraio 2024, n. 47/A/2024

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazione

ENTI LOCALI – DANNO ERARIALE – Incarichi conferiti ex art. 110 TUEL, 1° e 2° comma – Incarichi conferiti in dotazione organica e incarichi fuori dotazione – Differenza – Incarico conferito per la copertura di un posto apicale nel settore economico-finanziario – Ricorso all’art. 110, c. 2 TUEL – Illegittimità – Mancato rispetto dei termini di approvazione dei bilanci e di invio dei relativi dati alla BDA – Conseguenze sanzionatorie – Blocco delle assunzioni – Responsabilità dell’organo politico – Conferimento di incarico apicale – Responsabilità dirigenziale – Non è invocabile con finalità esimenti per il Sindaco – Incarico apicale a soggetti esterni – Assenza dei requisiti professionali richiesti – Violazione di norme dell’ordine pubblico economico-finanziario – Spesa interamente dannosa – Valutazione compensativa – Possibilità – Esclusione – Compensatio lucri cum damno – Limiti.


CONSIGLIO DI STATO – 12 febbraio 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Pubblica amministrazione

ENTI LOCALI – Stato di dissesto – Accertamento in sede giudiziaria, posteriore alla dichiarazione dello stato di dissesto, del credito di un privato riferibile a fatti antecedenti – Ascrizione del credito alla gestione liquidatoria – Conseguenze – Ragioni.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 6 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Pubblica amministrazione

DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Occupazione abusiva di area demaniale – Natura dolosa del reato – C.d. illiceità speciale – Rilevanza della condotta – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Condanna per il reato ex art. 1161 cod. nav. – Condanna al pagamento di un’ammenda superiore al massimo edittale della norma – Illegalità della pena – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 2 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Soggetti attivi destinatari dell’ordine – Proprietario e possessore materiale dell’immobile – Rapporto obbligatorio con il titolare del diritto reale o del potere di fatto sul terreno o sull’immobile – Necessità – Direttore dei lavori, esecutori materiali – Esclusione – Interventi edilizi di prosecuzione e/o di completamento successive all’esercizio dell’azione penale e/o alla condanna – Intervento di manutenzione ordinaria su opera abusiva – Nuova condotta illecita – Termine di prescrizione – Valutazione complessiva della condotta – Dovere di restitutio in integrum dello stato dei luoghi – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune – Esistenza di prevalenti interessi pubblici – Mancata delibera del consiglio comunale – Demolizione della costruzione a spese del responsabile dell’abuso – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritto all’abitazione – Sentenza di condanna per abusivismo edilizio – Natura di sanzione amministrativa con funzione ripristinatoria del bene leso – Principio di proporzionalità – Immobile abusivo costituente l’unica abitazione familiare – Giurisprudenza della Corte EDU – Fattispecie – Artt. 31 e 44, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 2 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Rifiuti da imballaggio – Regime speciale rispetto a quello dei rifiuti in genere – Attribuzione ai produttori ed agli utilizzatori della loro gestione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disapplicazione dei regolamenti comunali che assimilano tali rifiuti – C.d. imballaggi terziari – Divieto di immissione nel normale circuito di raccolta dei rifiuti urbani – Divieto di assoggettamento al regime di privativa comunale – Artt. 221 c.4 e 226 cc.1 e 2,d.lgs. n. 152/2006 – Costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti a carico dell’utilizzatore – La TARI quale componente della IUC – Impugnazione di avviso di accertamento – Obblighi di denuncia ed informazione posti a carico dei soggetti passivi del tributo – Cd. ultrattività della dichiarazione – Tassazione delle aree produttive di rifiuti urbani ovvero speciali, assimilati o meno – Determinazione della quota fissa e della quota variabile (TIA) – Natura, cd. universale della Tariffa – Superfici astrattamente idonee alla produzione di rifiuti – Costi generali del servizio – Applicazione del tributo con riferimento alla quota variabile – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Onere della prova (art. 2697 cod. civ.) – Violazione dell’art. 115 cod. proc. civ. – Motivazione apparente – Argomentazioni obiettivamente inidonee a far conoscere l’iter logico del ragionamento del giudice.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 26 gennaio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Beni di interesse artistico e storico di proprietà privata – Alienazione o trasmissione di beni di valore storico e artistico – Esistenza del vincolo storico-artistico – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Esercizio del diritto di prelazione dello Stato (c.d. prelazione artistica) – Regolamenti di giurisdizione – Principio generale dell’inderogabilità della giurisdizione per motivi di connessione – Accertamento della proprietà nei confronti della P.A. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giurisdizione del giudice amministrativo – Sussistenza – Fattispecie – Art. 29 legge n. 364/1909.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 23 gennaio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Trattamento e scarico di acque reflue provenienti da privati e insediamenti industriali – Autorizzazione allo scarico in fognatura delle acque reflue – Contratti di utenza per il servizio di depurazione e scarico delle acque reflui – Principio “chi inquina paga” di cui all’art. 3 ter d. lgs. n. 152 del 2006 – Artt. 124, 151, 154 e 155 T.U.A. – Art. 11 L. n. 241/1990 – Fattispecie – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Gestione del servizio idrico integrato – Diritto alla ripetizione delle somme già pagate – Bolletta indicate come “partite pregresse” – Liquidazione dei corrispettivi per le prestazioni – Correttezza dell’esercizio delle funzioni tariffarie da parte dei soggetti di governo del servizio idrico integrato – Dichiarazione di non debenza.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 23 gennaio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – TARSU – Tassa sui rifiuti – Accertamento dello smaltimento in proprio dei rifiuti speciali – Effetti giudicato relativo ad altra annualità – Principio dell’autonomia dei periodi d’imposta – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rifiuto della P.A. di ritirare un atto impositivo divenuto definitivo in via di autotutela – Sindacato sulla legittimità del rifiuto – Art. 19 d.lgs. n.546/1992 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Autotutela tributaria – Processo instaurato dal contribuente contro il «silenzio-rifiuto formatosi sull’istanza di autotutela» – Riesame degli avvisi di accertamento, non impugnati in sede giudiziaria, di rettifica in aumento dei redditi professionali dichiarati – Differenza tra annullamento su ricorso e annullamento d’ufficio – Annullamento d’ufficio di atti inoppugnabili per vizi “sostanziali” – Interesse fiscale dello Stato-comunità – Principio della capacità contributiva (art. 53, 1°c., Cost.) – Valutazione comparativa – Natura discrezionale dell’annullamento d’ufficio – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Materia tributaria – Due giudizi tra le stesse parti con riferimento al medesimo rapporto giuridico – Principio dell’autonomia dei periodi d’imposta.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 22 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Corruzione per l’esercizio della funzione – Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio – Corruzione in atti giudiziari – Condotte poste in essere dai pubblici ufficiali – Prova del patto corruttivo – Giurisprudenza Sezioni Unite – Criteri per l’accertamento del reato di corruzione – Reati contro la Pubblica Amministrazione – Artt. 318, 319, 319 ter, 321, 322 cod. pen. – Natura del reato di corruzione a forma libera, plurisoggettivo, a concorso necessario, bilaterale – “Pactum sceleris” tra privato e pubblico ufficiale (o incaricato di pubblico servizio) – Nuova fattispecie di corruzione – Legge n. 190/2012 – Requisito dell’attualità del pericolo di reiterazione del reato – Specifiche modalità realizzative della condotta – Circostanze del fatto e personalità dell’indagato o imputato – Artt. 192, 274, cod. proc. pen. – L. n. 47/2015.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 2^, 17 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dipendenti pubblici – False attestazioni sull’entrata e l’uscita dal servizio – Obbligo di timbratura del badge personale e presenza su luogo di lavoro – Truffa aggravata ai danni dello Stato ed inesatta indicazione dell’orario di lavoro (artt. 55 quinquies D.Lgs 165/2001) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Utilizzabilità degli strumenti di controllo dei lavoratori a fini probatori nel processo penale – Attività di accertamento e repressione di fatti costituenti reato – Prevenzione di specifiche condotte illecite del lavoratore e tutela del patrimonio aziendale – Utilizzo di videoriprese effettuate dalla polizia giudiziaria in assenza di preventiva autorizzazione del giudice – DIRITTO DEL LAVORO – Rilevazioni degli orari di ingresso ed uscita dei lavoratori – Mancanza dell’accordo con le organizzazioni sindacali – Rapporti di diritto privato tra datore di lavoro e lavoratori – Disciplina dello Statuto dei lavoratori – Inapplicabilità nel processo penale – Legge  n.300/1970 –  Art. 114 D.Lgs. n.196/2003.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!