Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 agosto 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interpretazione delle norme in materia di sanatoria edilizia e paesaggistica – Applicabilità della regola “silenzio-assenso” – Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica – Limiti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rapporti orizzontali tra amministrazioni – Effetti della valutazione di compatibilità paesaggistica – Artt. 10, 36,37,38 DPR 280/2001; 39, L.308/2004; 20 L.241/1990 – Artt. 146 e 180 D.Lgs. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Applicabilità e limiti del condono per interventi c.d. minore e abusi maggiori – L. n. 326 del 2003 – Restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Parere favorevole dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo – Sentenza di condanna definitiva – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Potere-dovere del giudice dell’esecuzione di verifica – Presupposti per l’emanazione e requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 luglio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Sicurezza sul lavoroPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Funzioni e responsabilità nell’ambito delle pubbliche amministrazioni – Obblighi gravanti sull’Ente – Posizione di garanzia finalizzate alla protezione della pubblica incolumità – Responsabilità del Sindaco pro tempore e dei dirigenti comunali – Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro – Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (T.U.E.L.) – Potere sostitutivo di intervento nelle situazioni contingibili e urgenti – SICUREZZA SUL LAVORO – Istituto scolastico – Prevenzione incendi – Assenza di formale attribuzione della competenza ad altro soggetto – Legale rappresentante dell’ente proprietario – Responsabilità – D.lgs. n. 81/2008 – D.lgs. n. 139/2006 – D.P.R. n. 151/2011.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 21 luglio 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Punto di raccolta per il conferimento di materiali di rifiuto – Pregiudizio igienico derivante dalla presenza di insetti e topi – INQUINAMENTO ACUSTICO – Intollerabili immissioni di rumori – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Esalazioni maleodoranti eccedenti ogni normale tollerabilità – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna al risarcimento del danno – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Controversie attinenti alla gestione del ciclo dei rifiuti – Pericolosità per la salute o altri diritti fondamentali della persona – Giurisdizione – DANNO AMBIENTALE – Danno ambientale e giurisdizione in ordine alle cause risarcitorie o inibitorie – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Salubrità del territorio comunale – Provvedimenti autorizzativi della P.A. – Cessazione o adeguamento dell’attività – Eliminazione delle conseguenze dannose – Artt. 310 e 313 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 20 luglio 2021, Sentenza n.20691
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Espropriazione, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneESPROPRIAZIONE – Determinazione giudiziale delle indennità espropriative – Devoluzione al giudice ordinario e alla corte di appello in unico grado – Qualificazione in termini indennitari dell’indennizzo – Misura del cinque per cento annuo sul valore venale del bene all’attualità – Clausola di salvaguardia – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisizione del bene utilizzato dall’autorità amministrativa per scopi di pubblica utilità – C.d. acquisizione sanante – Art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001 – Pregressa occupazione illegittima del bene – Determinazione dell’indennizzo – Pagamento dell’indennità – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedimento di cui all’art. 29 d.lgs. n. 150/2011.
TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 20 luglio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rimborso delle spese legali ex art. 18 d.l. n. 67/1997 – Specifico nesso causale tra il fatto contestato e lo svolgimento del dovere di ufficio – Necessità – Contestazione riferita ad un comportamento o un atto contrario ai doveri di ufficio o idoneo a condurre ad un conflitto con gli interessi della P.A. – Rimborso – Non spetta.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 20 luglio 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Controversie fra il gestore di impianto di smaltimento di rifiuti ed il Comune per il pagamento della quota – C.d. oneri di mitigazione ambientale – Regolamento preventivo di giurisdizione – Giurisdizione del giudice ordinario – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pretesa risarcitoria fondata sulla lesione dell’affidamento del privato nell’emanazione di un provvedimento amministrativo – P.A. canoni di correttezza e buona fede – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Emanazione di un provvedimento cautelare in corso di causa – Proposizione del regolamento preventivo di giurisdizione – Preclusione – Inconfigurabilità – Devoluzione della controversia alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo – Nesso di pregiudizialità-dipendenza al rapporto amministrativo – Disapplicazione dell’atto amministrativo – Potere del giudice ordinario e limiti alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo – C.d. oneri di mitigazione secondo tariffa – Fattispecie: rapporto fra Comune e soggetto gestore della discarica di rifiuti.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 19 luglio 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Servizio di raccolta e trasporto di rifiuti solidi urbani – Controversia “contrattuale” inerente all’esecuzione del rapporto patrimoniale – Cognizione di aspetti puramente patrimoniali – Giurisdizione del giudice ordinario – Art. 191 d.lgs. n. 152/2006. APPALTI – Appalto di pubblici servizi in deroga alle norme sulle procedure ad evidenza pubblica di scelta del contraente – Sub-Commissario di Governo per l’emergenza rifiuti in Campania – Affidamento in via provvisoria del servizio di raccolta e trasporto di r.s.u. – Proroga con ordinanze contingibili e urgenti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ordinanze contingibili e urgenti adottate “per ragioni di emergenza ambientale” – Strumento alternativo e sostitutivo del contratto di appalto – Conflitto di giurisdizione tra giudice civile e amministrativo – Giurisprudenza.
TRIBUNALE UE Sez. 5^ ampliata, 14 luglio 2021, Sentenza n.
Autorità: Tribunale UE | Tags: Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Diritto di accesso ai documenti detenuti dalle istituzioni dell’Unione – Documenti provenienti da terzi – Accesso libero e gratuito alle norme armonizzate – Potere discrezionale delle istituzioni dell’Unione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Documenti relativi a quattro norme armonizzate approvate dal CEN (Comitato europeo di normazione) – Diniego di accesso – Obbligo di motivazione – Eccezione relativa alla tutela di interessi commerciali di un terzo – Protezione derivante dal diritto d’autore- Tutela degli interessi commerciali – Assenza di interessi pubblici – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Diniego dell’accesso – Obbligo di motivazione degli atti delle istituzioni – Controllo di legittimità – Diritto alla difesa (verificare e fondatezza dell’atto) – Nozione di «informazioni [riguardanti] emissioni nell’ambiente» – Accesso libero e gratuito alle norme armonizzate – Interesse pubblico alla divulgazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 luglio 2021, Sentenza n.26606
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Luogo di consumazione del reato di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Artt. 258, 260 d.lgs. 152/2006 – Reati di falso in atto pubblico – Traffico illecito di rifiuti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti (CER 19 12 12) e rifiuti biodegradabili da cucine e mense (CER 20 01 08) – Dati riportati nei MUDA (Modello Unico Dichiarazione Ambientale) – Concorso del reato associativo con l’art. 452-quaterdecies cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitti contro la pubblica amministrazione, falsificazione di formulari e registri aziendali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Indice sintomatico di una tendenza a delinquere – Modalità dell’azione e rilevanza della condotta – Requisito della “concretezza” – Ricorso per cassazione in materia di misure cautelari personali per vizio di motivazione del provvedimento del Tribunale del riesame – Principi di diritto ed apprezzamento delle risultanze probatorie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^ 2 luglio 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Espropriazione, Pubblica amministrazioneESPROPRIAZIONE – Occupazione usurpativa – Inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comportamenti delle pubbliche amministrazioni – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Riparto della giurisdizione in materia espropriativa tra G.A. e G.O. – Criteri per determinare la giurisdizione – Petitum sostanziale e causa petendi – Terreno oggetto di espropriazione per p.u. – Omissione di restituire il bene – Controversia – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Domanda di restituzione di un terreno oggetto di procedura espropriativa – Codice del processo amministrativo – Mancata emanazione del decreto di esproprio nel quinquennio – Sopravvenuta inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità – Giurisdizione del giudice amministrativo – Art. 133, c.1, lett. g, c.p.a..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 1 luglio 2021, Sentenza n.25296
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Plurime richieste di accesso agli atti amministrativi – Turbamento psicologico degli impiegati di un ufficio pubblico – Interruzione di pubblico servizio causato da un legittimo del diritto d’accesso agli atti – Esclusione – Garanzia di partecipazione e imparzialità e trasparenza della P.A. – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso agli atti atti – Art. 22, 24, L. n. 241/1990 e ss.mm. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pratiche edilizie – Diritto all’accesso ai documenti amministrativi (mediante esame o estrazione di copie) – Difficoltà nel funzionamento dell’ufficio pubblico – Interruzione di pubblico servizio ex art. 340 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Turbamento nella regolarità dei servizi del Comune con richieste caratterizzate da anomala frequenza e intensità – Configurabilità dell’interruzione di ufficio o di pubblico servizio – Limiti – Valutazione della condotta – L’esercizio legittimo di un diritto non può mai essere punito come reato – Art. 51, c.1, cod. pen. – Fattispecie – Riforma della sentenza di condanna il giudice d’appello – Motivazione – Sentenza di condanna o di assoluzione (ex artt. 533 o 530 cod. proc. pen.) – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 giugno 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento acustico, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – SCIA – Falsità in atti o dichiarazioni mendaci – Attestazione di veridicità di tutte le dichiarazioni rese e sottoscritte in sede di compilazione Scia – Responsabilità a titolo di dolo eventuale – Sussiste – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dichiarazione sostitutiva ex art. 47 d.P.R. n. 445/2000 – Funzione dell’autocertificazione di notorietà – Mendacio da parte del privato nei confronti della P.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego della causa di non punibilità ex art. 131-bis cod. pen. – Giudizio sulla tenuità del fatto – Elemento ostativo – INQUINAMENTO ACUSTICO – Fattispecie: autocertificazione di assenza d’impianti di diffusione sonora con potenza complessiva superiore a 50 watt all’interno dell’esercizio commerciale.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 23 giugno 2021, n. 4802
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – AIA – Esito della confluenza di plurimi contributi tecnici ed amministrativi – Principi di prevenzione, precauzione, correzione alla fonte, informazione e partecipazione – Adozione delle migliori tecnologie disponibili – Provvedimento per sua natura dinamico – Normativa di cui agli artt. 29 decies e ss. d.lgs. n. 152/2006 – Tutela dei compositi e confliggenti interessi – Strumenti di intervento preventivi e successivi – Collocazione nella fase fisiologica di esercizio dell’impianto – Disciplina dettata per l’ex Ilva – Coinvolgimento di più livelli di governo – Impianti sottoposti ad AIA – Potere sindacale di ordinanza – Sussistenza in astratto – Limiti – Esercizio del potere di ordinanza – Presupposti – Contingibilità e urgenza – Presupposti individuati in via pretoria – Straordinarietà e imprevedibilità dell’evento – Necessaria temporaneità – Connotato fondamentale della residualità – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianti sottoposti ad AIA – Stabilimento ex Ilva di Taranto – Immissione di aria e fumi – Art. 217 r.d. n. 1265/1934 – Art. 29 decies, c. 10 d.lgs. n. 152/2006 – Esercizio dei poteri di cui agli artt. 50 e 54 d.lgs. n. 267/200 – Preclusione – Ragioni – Problematica di carattere sanitario e ambientale di Taranto – Normativa a carattere speciale integrativa delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 152/2006 – Tutela sanitaria – Individuazione delle misure di mitigazione e della tempistica per la loro realizzazione – Anticipazione delle scadenze – Non è coercibile mediante l’adozione di provvedimenti paralleli a quelli preordinati alla loro pianificazione – Esercizio del potere di ordinanza contingibile e urgente – Istruttoria volta a riscontarre l’effettiva sussistenza dei presupposti di necessità e urgenza – Principio di precauzione – Nozione e limiti – Normativa di cui al d.lgs. n. 152/2006 – Ispirazione al principio di precauzione – Rispetto delle procedure di VIA e AIA ivi previste – Presunzione di osservanza del principio.
TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ – 18 giugno 2021, n. 7333
Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rappresentazione di notizie all’interno di un servizio trasmesso nel corso di un programma di inchiesta giornalistica in onda su una rete RAT – Servizio pubblico radiotelevisivo – Attività preparatoria volta all’acquisizione, alla raccolta ed elaborazione delle notizie – Richieste informative rivolte ad enti di natura pubblica – Richiesta di accesso – Suscettibilità di ostensione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 16 giugno 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Area destinata a parco pubblico dal PRG – Presupposti e limiti impositivi ai fini ICI – Compensazione edificatoria o urbanistica – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Delibera comunale di previsione di “crediti edilizi” – Natura del diritto edificatorio compensativo – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 11 giugno 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Qualificazione di un’area edificabile come pertinenza di un fabbricato – Obbligo motivazionale da parte della P.A. dell’accertamento – Pretesa tributaria ed elementi essenziali – Presupposti del requisito motivazionale – Estremi soggettivi ed oggettivi della posizione creditoria e della pretesa impositiva – Necessità – Interpretazione autentica – dell’art. 2, c.1, lett.b), del d.lgs. n. 504/1992 – Legge n.248/2005 – L. n.248/2006 – Autonoma tassabilità delle aree pertinenziali – Esclusione – Qualificazione di un’area edificabile come pertinenza di un fabbricato – Presupposti e limiti – Sussistenza di un sicuro e durevole asservimento dell’area al servizio o all’ornamento dell’edificio principale – Elusione dell’imposta – Art. 817 c.c. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Imposta Comunale sugli Immobili – Debito ICI – Determinazione periodica del valore di zone fabbricabili omogenee – Contestazione del contribuente sull’an e sul quantum dell’imposta – Minor valore dell’area edificabile rispetto a quello accertato dall’ufficio – Giurisprudenza – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Imposta comunale sugli immobili (ICI) – Valori venali di riferimento delle aree edificabili – Delibera del consiglio comunale – Funzione analoga agli studi di settore – Contestazione del contribuente – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Imposte periodiche – Valutazione degli elementi variabili destinati a modificarsi nel tempo – Processo tributario – Effetto vincolante del giudicato esterno.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 giugno 2021, Sentenza n.22832
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona paesaggisticamente vincolata e dichiarata di notevole interesse pubblico – Cessione di cubatura tra fondi non contigui – Rilascio di un illecito permesso di costruire e di una non valida autorizzazione paesaggistica – Configurabilità della contravvenzione di esecuzione di lavori sine titulo – Falsa attestazione del funzionario – Artt. 146, 181, d.lgs n. 42/2004 – Falso connesso alla relazione paesaggistica – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Provvedimento amministrativo illegittimo – Contributo causale rilevante – Concorso del pubblico ufficiale nei reati urbanistici, edilizi e paesaggistici – Presupposti – Permanenza e cessazione del reato – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di falso ideologico – Responsabile dell’ufficio tecnico competente (dirigente o responsabile dell’UTC) – Posizione di garanzia – Obbligo di impedire l’evento – Limiti ai criteri di valutazione ed attività è assolutamente discrezionale – Fattispecie – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura – Violazione derivante da inappropriate cessioni di cubatura – Presupposti – Effetti – Artt. 24, 44, c.1, lett. c), D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Incremento della volumetria assentibile in spregio dei vincoli in zona di pregio ambientale – Permesso di costruire illegittimo – Macroscopica illegittimità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Titolo illegittimo per violazione della disciplina in materia – Poteri-doveri del giudice – Configurabilità di concorso formale dei reati.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^ 10 giugno 2021, Sentenza n.16395
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) – Presenza di un atto di concessione o di autorizzazione rilasciato dall’ente locale – Presupposto impositivo – Canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche – Presupposto giuridico della concessione – Occupazione abusiva – Differenza tra TOSAP e COSAP – Corrispettivo di una concessione, reale o presunta dell’uso esclusivo o speciale di beni pubblici – Giurisprudenza – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione passiva del rapporto tributario – Presupposti e limiti – DIRITTO DEMANIALE – Bene rientrante nel demanio o nel patrimonio indisponibile dello Stato – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso in cassazione – Inammissibilità dell’intervento di soggetti che non abbiano partecipato alle pregresse fasi di merito. (Si ringrazia il prof. Diego De Carolis per la segnalazione)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 03 giugno 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani su base tariffaria – Natura indipendentemente dal nomen iuris utilizzato dalla normativa che la disciplina – Rilievo genetico o funzionale alla volontà delle parti nel rapporto tra gestore ed utente del servizio – Esclusione – Riconducibile con il singolo utente – Imposta sui rifiuti – Riduzioni di tariffa – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Spetta all’amministrazione la prova della fonte dell’obbligazione tributaria – Sul contribuente grava l’onere di provare eventuali esenzioni o riduzioni tariffarie o della superficie tassabile – Diritto alla riduzione e accertamento specifico – Requisiti – Mancanza di esplicite indicazioni del regolamento comunale – Poteri del giudice di merito – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Processo tributario – Effetto vincolante del giudicato esterno in relazione alle imposte periodiche – Presupposti fattuali riferibili alle singole annualità di prestazione del servizio – Requisito della durevolezza e permanenza nel tempo e di attivazione ed erogazione del servizio – Ricorso per cassazione – Unico articolato motivo d’impugnazione con più profili di doglianza – Ammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Discarica abusiva – Prescrizione reato – Restituzione dell’area – Dissequestro dei beni subordinato alla bonifica – Illegittimità – Art. 256 c.3 Dlgs. n.152/06 – Reati ambientali – Ordine di bonifica dei luoghi – Sanzione penale atipica – Irrogazione con sentenza di condanna – Dissequestro – Sopravvenuta estinzione del reato – Responsabile dell’inquinamento – Obblighi di cui agli artt. 242 e ss. Dlgs. 152/06 – Ripristino della zona contaminata – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Poteri doveri a carico degli enti pubblici competenti – Omessa bonifica – Artt. 452 terdecies cod. pen. o 257 DLgs. n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere – Effetti sul sequestro preventivo – Dissequestro – Competenza anche del giudice dell’esecuzione – Art. 323 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusivismo edilizio in zona sismica – Ripristino del violato assetto pubblico urbanistico-edilizio del territorio – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ordine di demolizione del manufatto abusivo impartito dal giudice penale – Prevalente interesse pubblico alla conservazione del manufatto – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Acquisizione della opera abusiva al patrimonio dell’ente pubblico – Deliberazione comunale – Iter procedimentale – Mancanza della acquisizione del parere reso dall’organo tutorio – Effetti – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo idrogeologico e paesaggistico ambientale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Verifiche del giudice dell’esecuzione.
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 25 maggi0 2021, n. 8
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto processuale amministrativo, Pubblica amministrazionePROCESSO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Commissario ad acta – Potere concorrente con quello dell’amministrazione – Atti emanati dall’amministrazione successivamente all’insediamento del commissario – Nullità – Inconfigurabilità – Atti adottati nella pienezza dei poteri – Atti adottati dal commissario – Non sono annullabili dall’amministrazione nell’esercizio del proprio potere di autotutela – Atti adottati dal commissario successivamente all’esecuzione della decisione da parte della P.A. o viceversa – Inefficacia – Rimozione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Demanio idrico – Realizzazione da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali (demanio idrico e militare) – Mancanza di autorizzazione sismica e di collaudo – Presenza di rischio idrogeologico – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Difformità delle opere rispetto al P.A.I. – Titoli edilizi necessari – Fattispecie: tiro a Segno – Artt. 7, 8, 53, 63, 67, 75, 106 d.P.R. 380/2001 (T.U.E.) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Adozione della misura cautelare reale – Riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Criteri di proporzionalità – Violazione di legge – Assenza dei requisiti minimi della motivazione – Artt. 325 e 606 cod. proc. pen. – Compito del Tribunale del riesame e ruolo di garanzia – Cognizione astratta della configurabilità del reato – Valutazione degli elementi offerti dalla difesa – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Erronea interpretazione di un atto amministrativo – Atti privi di carattere normativo – Ricorso per cassazione – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazione degli standards urbanistici di zona – Illegittimità autorizzazione paesaggistica – Configurabilità del reato paesaggistico – Assenza o difformità dell’autorizzazione – Differenza del bene tutelato nella disciplina urbanistica e paesaggistica – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi e paesaggistici – Esecuzione di lavori sulla base di permesso di costruire illegittimo – Esecuzione di lavori sine titulo – C.d. “macroscopica illegittimità” – Elusione della volumetria assentibile – Potere e dovere del giudice di verificare la legittimità degli atti – Disapplicazione dell’atto amministrativo ai sensi dell’art. 5 L. 20/03/1865 n. 2248 – Art. 44, c.1, lett. b) e c), d.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie: volumi assentibili solo in conseguenza di un illegittimo “accorpamento” di fondi in zona paesaggisticamente vincolata – Artt. 145, 146, 181 d.lgs. n. 42/2004 – Incremento di volumetria assentibile – Cessione di cubatura tra terreni tra loro distanti – Accorpamento di fondi omogenei per destinazione urbanistica ed indice di fabbricabilità – Difetto del requisito della “reciproca prossimità” – Elusione dei principi e delle regole in materia di pianificazione edilizia – Giurisprudenza di legittimità e amministrativa – Momento consumativo del reato urbanistico – Valutazione delle opere e della condotta – Natura permanente – Inizio e cessazione della permanenza – Concetto unitario di costruzione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale – Integrazione del falso ideologico – Provvedimento amministrativo illegittimo – Dirigente o responsabile dell’ufficio urbanistica – Concorso nel reato – Profilo del dolo o della colpa – Permanenza e cessazione del reato – Il titolare di una posizione di garanzia ha dell’obbligo di impedire l’evento – Scelta dei criteri di valutazione in attività discrezionali – Verifica di conformità della situazione fattuale a parametri predeterminati – Conformità urbanistica e compatibilità ambientale delle opere.
TAR SICILIA, Catania – 18 maggio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Enti locali – Regione siciliana – Consiglio comunale – Quorum funzionale – Individuazione – Fonte regolamentare o statutaria – Possibilità – Esclusione – Disciplina generale ex art. 184 l.r. siciliana n. 16/1963 – Fattispecie: mozione di sfiducia.