Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 1 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso di ufficio – Linea interpretativa del ‘nuovo’ art. 323 cod. pen. – Giurisprudenza amministrativa e di legittimità – Prova della cd. ‘doppia ingiustizia’ – Violazione di norme di legge o di regolamento e vantaggio patrimoniale o di cagionare un danno ingiusto – Valutazione della condotta – Prova del dolo intenzionale – APPALTI – Abuso di ufficio – Violazione del Codice degli appalti – Individuazione del soggetto cui affidare l’esecuzione di opere e lavori pubblici, servizi e forniture – Criteri tecnici vincolanti la stazione appaltante – Fattispecie: affidamento a terzi della gestione del servizio di misura elettronica della velocità dei veicoli lungo una strada ricadente nel territorio municipale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 1 marzo 2021, Sentenza n.7988
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazioneDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diffusione del COVID 19 – Mancato rispetto delle misure di contenimento – Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità – Depenalizzazione e trasformazione in illecito amministrativo – Fatto non più previsto dalla legge come reato – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO SANITARIO – D.P.C.M. 8/03/2020 – Art.444 c.p.p. (patteggiamento) – Artt.624-bis, 650, 497 c.p. e 4 L.n.110/1975 – Ricorso per cassazione – Possibilità di dichiarare la depenalizzazione del reato – Estensione dell’impugnazione – Artt. 587, 609, c.2, c.p.p. – Applicazione della pena su richiesta delle parti – Erronea qualificazione del fatto contenuto in sentenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ TRIBUTARIA, 25/02/2021 Ordinanza Interlocutoria n. 5229
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sistema tributario e rendita catastale – Procedura DOCFA – DIRITTO DEMANIALE – Stazioni marittime – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – TRIBUTI – Procedimento di classamento di immobili – Avviso di rettifica in autotutela – Decadenza – Art. 21 nonies l. n. 241 del 1990 – Applicabilità – Esclusione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Imposte indirette sui trasferimenti immobiliari – Principio della capacità contributiva – art. 53 Cost. – Rilevanza – Principio dell’affidamento – Principio di certezza del diritto – Irrilevanza – Trasmissione del procedimento – Fattispecie. (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 febbraio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – ECOREATI – Rifiuti inorganici o basso contenuto organico o biodegradabili – Inquinamento da PFAS della falda freatica sottostante alla discarica – Inquinamento ambientale e campionamenti – Conferenza dei servizi – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Prescrizioni per la messa in sicurezza di un sito – VIA VAS AIA – Integrazione e variazione dell’autorizzazione ambientale AIA – Art. 452-bis cod. pen. – Art. 240 e seg. d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro le ordinanze in materia di misure cautelari reali – Violazione di legge – Presupposti – Art. 325 cod. proc. pen..
CORTE DEI CONTI, Sez. Giur. Lazio – 17 febbraio 2021
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazioneDANNO ERARIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Danno erariale da dimidiate entrate tributarie – Dolo del dipendente – Funzionario di Equitalia S.p.A. – Colpa d’apparato dell’amministrazione danneggiata per omesso controllo – Concorso dell’amministrazione alla realizzazione dell’evento lesivo e riduzione del danno (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
TAR SICILIA, Catania – 16 febbraio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sindaco – Ordinanze contingibili e urgenti – Imputazione giuridica allo Stato – Natura meramente formale – Imputabilità dell’atto al Comune, al pari della conseguente responsabilità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^ 15 febbraio 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneAPPALTI – Appalto di opere pubbliche – Disposizioni disciplinanti l’attività di progettazione – Natura di norme imperative – Fondamento – Deroga da parte dei contraenti – Esclusione – Effetti – Artt. 1339 e 1418 cod. civ. – Contratti pubblici – Canoni di diligenza e buona fede – Progettazione – Mancanze nel progetto esecutivo – Conseguenze – Obblighi della stazione appaltante ed impresa appaltatrice – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Garanzia dell’adempimento delle obbligazioni contrattuali – Cauzione in numerario o in titoli o fideiussione bancaria o da una polizza assicurativa fideiussoria – Natura di garanzia reale generica – Vendita dei titoli o all’escussione della fideiussione – Onere della prova del pregiudizio subito – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Obblighi di diligenza dell’appaltatore esercitare il controllo della validità tecnica del progetto fornito dal committente – Acquisizione agli atti progettuali di gara della relazione geologica – Limiti alla risoluzione ex art. 1453 cod. civ. – Obblighi in sede esecutiva dell’appaltatore.
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE CALABRIA – 8 febbraio 2021, sentenza n. 39
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICO IMPIEGO – Periodo di servizio preruolo – Iscrizione all’assicurazione generale obbligatoria – Presentazione necessaria di domanda di computabilità del periodo di servizio preruolo – Valutazione ai fini del trattamento di quiescenza – Art. 11 DPR n. 1092 del 1973 – Art. 147 DPR n. 1092 del 1973 – Termine di presentazione della domanda – Decadenza (Massima a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DEI CONTI, LAZIO – 4 febbraio 2021
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazioneRESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA – DANNO ERARIALE – Mancato riversamento di bolli – Regolamento nazionale di contabilità – Responsabilità dell’agente – Responsabilità aggravata – Art. 194 del Regolamento nazionale di contabilità – Non rilevanza nel giudizio contabile della confisca penale (massima a cura di Luca Maria Tonelli)
TRIBUNALE UE Sez. 2^ ampliata, 27 gennaio 2021, Sentenza n.
Autorità: Tribunale UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo, Legittimazione processuale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO DELL’ENERGIA – Ambiente – Finanziamento di una centrale elettrica a biomassa – Delibera del consiglio di amministrazione della BEI che approva il finanziamento – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Accesso alla giustizia in materia ambientale – Articoli 9 e 10 della Convenzione di Aarhus – Articoli da 10 a 12 del regolamento (CE) n. 1367/2006 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Richiesta di riesame interno – Rigetto della richiesta in quanto irricevibile – Ricevibilità di un motivo a difesa – Regolamento Aarhus – Atto produttivo di effetti giuridici nei confronti di terzi – Provvedimenti di carattere interno che non producono alcun effetto al di fuori della sfera interna dell’istituzione – Atti o le decisioni di mera esecuzione – Differenze – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Obbligo di motivazione – Nozione di atto adottato nell’ambito del diritto ambientale – Nozione di atto avente effetti esterni e giuridicamente vincolanti – Natura dell’atto – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Motivazione ex art. 296 TFUE – Formalità sostanziale.
TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA 27/01/2021 Sentenza n. 54
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazioneDIRITTO PROCESSUALE PENALE – COVID-19 – Spostamenti in pieno lockdown e in zona rossa senza valido motivo – Falsa autocertificazione – Reato ex art. 483 c.p. – Esclusione – Falso innocuo – Adozioni di misure cautelari – Obbligo di permanenza domiciliare – Misura restrittiva della libertà personale – Emessa con atto amministrativo – Illegittimità – Giurisprudenza Costituzionale – Misure restrittive della libertà personale – Art. 13 Cost. – Doppia riserva di legge e di giurisdizione – Libertà di circolazione – Competenza del giudice ordinario – Rispetto del diritto di difesa – Atto motivato – Garanzie e ratio – Restrinzione della libertà con DPCM – Esclusione – DIRITTO SANITARIO – TUTELA DELLA SALUTE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DPCM 8 marzo 2020 – Violazione del principio di riserva di legge e giurisdizione di cui all’art. 13 Cost..
CONSIGLIO DI STATO – 20 gennaio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazioneACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Servizio idrico integrato – Autorità d’ambito – Gestione autonoma – Art. 147, comma 2-bis, lett. b), d.lgs. 152/2006 – Presupposti (Massima a cura di Antonio Persico)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 20 gennaio 2021 Sentenza n. C‑619/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Accesso del pubblico all’informazione in materia ambientale – Ambiente – Convenzione di Aarhus – Progetto di costruzione di infrastrutture “Stuttgart 21” – Rigetto di una domanda di informazione ambientale – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Motivi di rifiuto – Nozione di “comunicazioni interne” – Portata – Limitazione nel tempo della tutela di siffatte comunicazioni – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/4/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 14 gennaio 2021 Sentenza n. C‑826/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Legittimazione processuale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Convenzione di Aarhus – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso alle informazioni – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia in materia ambientale – Mancato accesso alla giustizia per il pubblico diverso dal pubblico interessato – Ricevibilità del ricorso subordinata alla previa partecipazione al processo decisionale – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE SICILIA – 13 gennaio 2021, n. 38
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazioneRESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA – DIRITTO PROCESSUALE – Assenza ingiustificata dal servizio – Falsa attestazione della presenza in servizio di un dipendente della P.A. – Art. 55 quater D. Lgs. 165 del 2001 – Art. 55 quinquies D. Lgs. n. 165 del 2001 – Art. 16, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 75 del 2017 – Effetti della sentenza di patteggiamento ex art. 444 c.p.p. – Prova di tipo presuntivo – Art. 651 c.p.p. – DANNO ERARIALE – Danno all’immagine della P.A. – Danno non patrimoniale – Art. 2059 c.c. – Lesione dei principi di imparzialità e di buon andamento della P.A. ex art. 97 Cost. – Quantificazione del danno all’immagine – Art. 155, comma 2, c.p.c. – Art. 2727 c.c. (massime a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE SARDEGNA – 7 gennaio 2021, n. 4
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazioneRESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA – DIRITTO PROCESSUALE – Questioni pregiudiziali e preliminari – Sospensione del giudizio contabile – Art. 106, comma 1, c.g.c. – Diversità sostanziale tra l’azione ex art. 2041 c.c. e l’azione di responsabilità erariale – DANNO ERARIALE – Responsabilità professionale dell’avvocato-dipendente pubblico per omessa riproposizione di domanda in appello – Mancato riconoscimento di indennizzo ex art. 2041 c.c. – Responsabilità professionale del legale per condotta omissiva – Regola della preponderanza del “più probabile che non” (massime a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 dicembre 2020, Sentenza n.37165
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Esecuzione di opere in assenza del prescritto valido nulla osta paesaggistico – Autorizzazione paesaggistica – Art. 181, c.1-bis, dlgs n. 42/2004 – Art. 734 cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici – Responsabilità dell’U.T.C. – Art. 479 cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura fra i fondi. – Illecito rilascio di un permesso a costruire – Fattispecie.
CORTE DEI CONTI, Sez. Giurisdizionale Regione Calabria – 18 dicembre 2020, n. 417
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazioneDIRITTO PROCESSUALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DANNO ERARIALE – Art. 222 TUEL – Ripiano totale anticipazione di cassa concessa – Stato di dissesto finanziario – Art. 255, comma 10, TUEL – Art. 103, comma 2, Cost. – Giurisdizione contabile – Art. 172, lett. d), c.g.c. (massima a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 15 dicembre 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Trasporto dei rifiuti – Formulario di accompagnamento dei rifiuti – Incompleta o omessa compilazione – Parte relativa alla casella di competenza del destinatario – Responsabilità del produttore – Specifico concorso – Necessità – Artt.139 e 258 d.lgs. 152/2006 – D.M. 145/1998 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Illeciti amministrativi – Apporto esterno alla consumazione dell’illecito anche mediante azioni od omissioni – Violazione di uno specifico obbligo di garanzia..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Mancanza di un esplicito atto di destinazione demaniale del bene – Abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo – Configurabilità del reato – Artt. 28, 32, 54 e 1161 Cod. Nav. – Art. 822 cod. civ. (lido del mare, spiagge, rade e porti) – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Terreno indicato nelle mappe catastali come compreso nel demanio marittimo – Procedura di delimitazione a suo tempo espletata – Effetti – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedimento amministrativo di delimitazione di zone del demanio marittimo – Natura ricognitiva – Mancanza – Ininfluenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione o mantenimento di nuove opere in una zona protetta del demanio marittimo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di sequestro preventivo – Periculum in mora – Natura permanente – Cessazione della permanenza: rimozione delle opere, cessazione dell’uso e/o godimento del bene o conseguimento dell’autorizzazione.
TRIBUNALE UE Sez. 7^, 19 novembre 2020, Ordinanza n.
Autorità: Tribunale UE | Tags: Aree protette, Diritto processuale europeo, Pubblica amministrazioneAREE PROTETTE – Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE+) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Fondo unico dell’Unione Europea dedicato all’ambiente e al clima – Convenzione di sovvenzione stipulata nell’ambito dello strumento finanziario per l’ambiente – Rimborso delle somme indebitamente versate – Recupero di un credito – Nota di addebito – Atto che rientra in un contesto puramente contrattuale dal quale è inscindibile – Atto preparatorio – Irricevibilità – Ricorso di annullamento – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Nota di addebito – Natura di mero atto preparatorio – Carattere esecutivo – Esclusione – Ricorso di annullamento sul fondamento dell’articolo 263 TFUE – Esclusione – Clausola compromissoria in favore del giudice dell’Unione – Art. 47 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
TRIBUNALE DI MILANO 16 novembre 2020 Sentenza n.1940
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COVID-19 – Misure di contenimento CORONAVIRUS – Autodichiarazione “falsa” consegnata ai Carabinieri – Configurabilità del reato – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Assoluzione ex art. 129 c.p. perchè il fatto non sussiste – DIRITTO SANITARIO – Misure di contenimento della pandemia – Artt. 46, 47 e 76 DPR 445/2000 – Art. 483, 493, 495 c.p. – D.L. 25.3.2020 n.19.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 05 novembre 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoAPPALTI – Difetto di competenza in favore di collegio arbitrale – Clausole compromissorie – Inefficacia sopravvenuta – Tempestiva deduzione – Clausola compromissoria inserita nel contratto – Successione di norme – Nuovo codice dei contratti pubblici – Effetti retroattivi – Esclusione – Comportamenti inequivoci della stazione appaltante – Deroga alla giurisdizione ordinaria – Legge n. 190/2012 – D.lgs. n. 50/2016 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rilievo della nullità del contratto – D’ufficio, in tutte le ipotesi di impugnativa negoziale, domanda di risarcimento danni per inadempimento contrattuale e inefficacia sopravvenuta – RISARCIMENTO DANNI – Fattispecie: regolamento di competenza – Art. 1419 cod. civ.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE 29 ottobre 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, RifiutiDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Riparto tra giudice ordinario e giudice amministrativo – Tribunale regionale delle acque pubbliche (TRAP) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Limite della giurisdizione esclusiva – Rilevanza del petitum sostanziale – Illeciti ex art. 2043 cod. civ. – Controversie relative a concessioni di pubblici servizi in cui la P.A. agisce come autorità – Giurisdizione esclusiva del g.a. – Presupposti e limiti – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di “opere idrauliche” – Interessi pubblici connessi al loro regime – Depuratore di acque non qualificabile come opera idraulica – Cattivo funzionamento del servizio di sversamento e depurazione – Competenza del TRAP – Esclusione – Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura – Domanda inibitoria e risarcitoria nei confronti della P.A. – Giurisdizione del giudice ordinario – RIFIUTI – Raccolta e smaltimento dei rifiuti – Pericolosità per la salute o altri diritti fondamentali della persona – Privato che si dolga delle concrete modalità di esercizio del relativo ciclo produttivo – Giurisdizione ordinaria – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Domanda risarcitoria proposta in materia urbanistica ed edilizia – Riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 ottobre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Occupazione protrattasi oltre la scadenza del titolo – Reato di abusiva occupazione – Configurabilità – Istanza di rinnovo – Inefficacia – Sequestro preventivo – Stabilimento balneare – Rinnovo/proroga automatica delle concessioni demaniali marittime e lacuali – Esclusione – Violazione del principio di concorrenza – Disparità di trattamento tra gli operatori del settore – Disapplicazione della normativa interna – Potere-dovere del giudice – C.d. Direttiva Bolkestein – C.d. selfexecuting – Efficacia diretta nell’ordinamento degli Stati Membri – Artt. 54, 1161 cod. nav. – Art. 324 cod. proc. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Rilascio delle concessioni demaniali marittime e lacuali – Disciplina applicabile – Principi di libertà di stabilimento, di non discriminazione e di tutela della concorrenza – Diritto Eurounitario – Giurisprudenza CGUE – Artt. 49, 56 e 106 del TFUE – Giurisprudenza della Corte costituzionale – Art. 117 Cost.