Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 08 ottobre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Pubblica amministrazioneAPPALTI – Frode nelle pubbliche forniture (ex art. 356 cod. pen.) e inadempimento di contratti di pubbliche forniture (ex art 355 cod. pen.) – Nozione e differenze – Configurabilità del delitto di frode nelle pubbliche forniture – Elementi – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – La condotta nei rapporti con la Pubblica amministrazione – Violazione del principio di buona fede e lealtà nell’esecuzione del contratto (art. 1375 cod. civ.) – Fattispecie: esecuzione del contratto di appalto – ruolo di incaricati di un pubblico servizio – rapporti tra Pubblica amministrazione e l’Agenzia che somministra il lavoro interinale – inadempimento e frode nella somministrazione di manodopera interinale.
CORTE DEI CONTI, Sez. Giurisd. per la Regione Lombardia – 7 ottobre 2020
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoDIRITTO PROCESSUALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DANNO ERARIALE – Giurisdizione della Corte dei conti – Violazione art. 53, commi 7 e 7 bis, D.Lgs. n. 165 del 2001 – Principio “tempus regit actum” – L. n. 190 del 2012 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LAVORO PUBBLICO – Principio di esclusività delle prestazioni nel lavoro pubblico – Art. 98 Cost. – Attività vietate – Attività autorizzabili – Attività liberalizzate – Professori universitari a tempo pieno e a tempo definito – Art. 11, comma 5, D.P.R. n. 382 del 1980 – Art. 6, commi 9 e 10, L. n. 240 del 2010 – Dovere di esclusiva – Attività extramoenia non consentite – Obbligo di riversare le somme al datore di lavoro – Autonomia tra azione civile e azione erariale – Ne bis in idem (massime a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 Settembre 2020, Sentenza n.26834
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Natura di atti amministrativi generali dei piani urbanistici – Esonero dal pagamento degli oneri di costruzione – Abuso di ufficio in atti di ufficio nella disciplina urbanistica – Ultrattività del piano attuativo scaduto – Vantaggio patrimoniale per il privato – Accordo collusivo tra il pubblico ufficiale e i privati – Art. 323 cod.pen. – Artt.19, 28 bis d.P.R. n. 380/2001 – Rilascio di permessi edilizi illegittimi – Piano di lottizzazione o altro piano particolareggiato – Termine stabilito per l’esecuzione – Conseguenze della scadenza dell’efficacia – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso in atti di ufficio – Configurabilità del reato ex art. 323 cod.pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 settembre 2020, Sentenza n.26523
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione costruzione – Assenza dei prescritti titoli abilitativi – Ordine di demolizione e difetto di interesse ad impugnare dopo l’acquisizione al patrimonio comunale – Violazione della disciplina antisismica – art. 44, d.P.R. n. 380/2001 – Natura amministrativa dell’ordine di demolizione – Funzione ripristinatoria e non punitiva – Disciplina dell’estinzione della sanzione per il decorso del tempo – Limiti – I diritti dei singoli alla casa, ad una vita sana, alla vita privata e familiare – Diritti dei collettivi alla tutela del territorio – Prevalenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rilevanza e limiti di un atto interno alla pubblica amministrazione – Esecuzione delle procedure di demolizione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Inosservarsi del protocollo – Effetti – Mero atto di intesa tra gli uffici – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Status di indipendenza esterna del pubblico ministero – Vincolo nello svolgimento dell’attività solo al rispetto della legge e non all’osservanza di circolari interpretative – Violazione di atti interni – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Sanzione formalmente amministrativa con natura “sostanzialmente penale” – Il divieto del ne bis in idem nella Giurisprudenza Corte EDU.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 22 settembre 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Tassa concernente lo smaltimento dei rifiuti – Natura non riconducibile a un rapporto sinallagmatico con il singolo utente – Mancato servizio di raccolta dei rifiuti – Diritto alla riduzione del 40% – Onere per il contribuente di provare eventuali esenzioni o riduzioni – Obblighi delle amministrazioni locali – Prova da parte dell’Ente della fonte dell’obbligazione tributaria – Contribuente, onere di provare la sussistenza delle condizioni per l’esonero o riduzione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Riduzioni cd. tecniche della tassa sui rifiuti – Contrazione del servizio – Presupposti operativi disciplinati dalla legge – Riduzione del 20% e 40% – Ope legis a prescindere da loro previsione nel regolamento comunale – Differenza con il regime delle riduzioni o esenzioni di natura agevolativa – Mancanza di esplicite previsione del regolamento comunale – Effetti – Poteri del giudice di merito – L. n. 147/2013 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Natura del processo tributario con quello civile – Effetti sull’obbligazione tributaria – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 settembre 2020, Sentenza n.25929
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Emanazione del titolo abilitativo – Conformità dell’intervento da realizzare alla vigente normativa – Art. 10, 11 d.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Compimento dell’atto illegittimo – Abuso d’ufficio – Rapporti tra privato e funzionario pubblico – Concorso del privato – Elementi – Reato ex art. 323 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 31 Agosto 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale civile, Fauna e Flora, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoFAUNA E FLORA – Danni cagionati dalla fauna selvatica – RISARCIMENTO DEL DANNO – Criterio di imputazione della responsabilità – Proprietà – DANNO AMBIENTALE – Tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Art. 2052 c.c. – L. n. 157/1992 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione passiva – Individuazione in via esclusiva della Regione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delega o poteri direttamente titolari di altri Enti – Chiamata in causa nell’azione risarcitoria – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Nesso eziologico tra il comportamento dell’animale e l’evento lesivo – Onere della prova grava sul danneggiato – Spetta alla Regione fornire la prova liberatoria del caso fortuito.
CORTE DEI CONTI SEZ. GIURISD. REGIONE CALABRIA, 7 agosto 2020 Sentenza n.259
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Azione delittuosa di un dipendente pubblico – Danno all’immagine – Quantificazione equitativa – Nozione del danno erariale non patrimoniale – Bene giuridico tutelato – PUBBLICO IMPIEGO – Valutazione della condotta dall’agente – Art. 97 Cost. – Art. 1226 c.c. – Criteri – Fattispecie: art. 319 cp (corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio) – azione di responsabilità amministrativa per il diritto al risarcimento del danno – Danno all’immagine e danno pubblico – Lesione del buon andamento della P.A. – Elemento costitutivo illecito – Condotta illecita dei dipendenti – Lesione della credibilità ed affidabilità all’interno ed all’esterno dell’Amministrazione – Effetti e limiti del clamore mediatico – Giurisprudenza. (Massima a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DEI CONTI, SEZ. II GIURISD. CENTRALE D’APPELLO – 4 agosto 2020, n. 176
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazioneDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DANNO ERARIALE – Ricorso per revocazione di una sentenza della Corte dei Conti – Errore di fatto – Presupposti – Mancata allegazione – Inammissibilità del ricorso. (Massima a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE LOMBARDIA – 4 agosto 2020, sentenza n. 118
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DANNO ERARIALE – Procedimento di valutazione dell’attività dei dirigenti – Art. 7, comma 2 e art. 18, comma 2, D. Lgs. n. 150/2009 –Indennità di risultato – Erogazione del trattamento stipendiale accessorio – Azione di responsabilità erariale – Dies a quo del termine quinquennale di prescrizione dell’azione – Evento dannoso concreto, attuale e obiettivamente conoscibile – Art. 1, comma 2, L. n. 20/1994 – Art. 2935 c.c. – Responsabilità amministrativo-contabile (massima a cura di Fabio Maria Tonelli)
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE TOSCANA – 31 luglio 2020, n. 263
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Danno erariale – Costituzione dell’amministrazione danneggiata come parte civile nel processo penale – Pagamento di una somma di denaro a titolo di risarcimento – Autonomia del giudizio contabile – Responsabilità amministrativa – Antiguiridicità della condotta – Sentenza penale irrevocabile di condanna – Art. 651 c.p.p. – Dolo contabile – Danno all’immagine – Quantificazione equitativa – Art. 1226 c.c. – Criteri. (Massima a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 luglio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento acustico, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo o trattenimento – Prescrizioni a tutela dell’incolumità pubblica – Commissione tecnica di vigilanza – Inosservanza dei limiti di capienza di pubblico – Valutazione fatta “ad occhio” dagli agenti operanti – Elementi privi di idonea valenza dimostrativa – INQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo alla quiete pubblica – Stabilimento balneare – Organizzazione di serate musicali – Art. 681 codice penale – Art. 659 cod. pen. – Art. 80 del TULPS.
GIUDICE DI PACE DI FROSINONE, 29 luglio 2020, Sentenza n. 516
Autorità: Giudice di Pace | Tags: Diritto processuale penale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Limitazione di fondamentali diritti costituzionali con atti amministrativi – Ordinanze sindacali, regionali o DPCM – Illegittimità – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Lockdown dovuto al COVID-19 e relative sanzioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari personali – Obbligo di permanenza domiciliare – Sanzione penale restrittiva della libertà personale – Condizioni e limiti di adottabilità – Atto motivato dell’autorità giudiziaria – Necessità – Disapplicazione dell’atto amministrativo illegittimo per violazione di legge – Differenza tra limitazioni della libertà di circolazione e della libertà personale – La sentenza della Corte Cost.n. 68/1964 – Garanzie individuali inviolabili – Fattispecie: Pandemia e atti coercitivi dovuti a CORONAVIRUS.
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE CALABRIA – 26 luglio 2020, sentenza n. 258
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DANNO ERARIALE – Giurisdizione della Corte dei Conti – Responsabilità contabile degli amministratori di associazioni o altri enti privati destinatari di fondi pubblici – Contributi comunitari diretti ed indiretti – Prescrizione del diritto al risarcimento del danno – Rapporto di servizio – Funzionalizzazione delle risorse pubbliche indebitamente percepite o non correttamente utilizzate. (Massima a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE CALABRIA – 24 luglio 2020, sentenza n. 257
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazioneRESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA – Autonomia dell’azione giuscontabile rispetto all’azione penale – Elementi costitutivi della responsabilità amministrativa – Rapporto di servizio – Occasionalità necessaria – Sussistenza della condotta contestata – Elemento soggettivo – DANNO ERARIALE – Incentivi economici – Indennità di risultato – artt. 3 e 4 D. Lgs. n. 150 del 2009 – Ciclo di gestione della performance – Conflitto di interesse – Duplice posizione di soggetto valutatore dei livelli di performance e soggetto valutato – Omessa astensione – Dovere di astensione – Violazione art. 97 Cost., art. 6 bis L. n. 241 del 1990, artt. 3, 7 e 13 D.P.R. n. 62 del 2013 (massima a cura di Luca Maria Tonelli)
TAR VALLE D’AOSTA, Sez. 1^ – 17 luglio 2020, n. 25
Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ordinanze contingibili e urgenti – Strumenti atipici – Eventi non prevedibili a priori – Temporaneità – Compressione diritti e interessi privati – Eccezionalità e provvisorietà (massima a cura di Camilla Della Giustina)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 09 luglio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Peculato – Appropriazione di fondi pubblici – Spese di rappresentanza prive di giustificativi – Finanziamento delle attività dei Gruppi consiliari – Differenza tra gruppi consigliari e partiti politici – Limiti alle spese rimborsabili – Giurisdizione della Corte dei conti in materia di responsabilità erariale – Attività di rappresentanza – Soggetti autorizzati per legge o per statuto – Nozione di spesa di rappresentanza – Elementi sostanziali e formali – Presupposti e limiti – Scopo promozionale per l’ente – Immagine o attività dell’ente – Criteri di ragionevolezza e sobrietà – Caratteri dell’ufficialità e dell’eccezionalità – Vantaggi correlati alla conoscenza dell’attività amministrativa – Principi di trasparenza e del generale obbligo di motivazione – Spese rendicontate analiticamente nei modi e tempi di erogazione – Responsabilità penale e della condotta di appropriazione – C.d. spese ambivalenti – Documentazione originaria muta od opaca – Onere della prova – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 08 luglio 2020, Sentenza n.14231
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comportamento illecito della P.A. – Violazione del principio del «neminem laedere» – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Annullamento in autotutela – Domanda di risoluzione del contratto di compravendita del terreno – Risarcimento dei danni – Lesione dell’affidamento sulla legittimità dell’atto ampliativo caducato – Lesione dell’integrità del patrimonio – Configurabilità – Danni subiti dal privato – RISARCIMENTO DEL DANNO – Efficacia causale del danno-evento da affidamento incolpevole – Lesione dell’integrità patrimoniale ex art. 2043 cod. civ. – Giurisdizione ordinaria – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo – Natura giuridica della posizione dedotta in giudizio – Petitum sostanziale e causa petendi – Fattispecie – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 08/07/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Occupazione suolo pubblico – Istruttore della polizia stradale – Obbligo di imparzialità – Inosservanza dei doveri d’ufficio – Requisito dell’attualità del pericolo di reiterazione del reato – Fattispecie – Giurisprudenza.
TAR VENETO – 6 luglio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Agricoltura e zootecnia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – Certificazione biologia – Organismi privati autorizzati a svolgere i controlli e rilasciare la certificazione – Attività ausiliaria – Discrezionalità tecnica – Diritti soggettivi – Giurisdizione – AGO (Massima a cura di Camilla Della Giustina)
TAR VENETO – 1 luglio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Diritto processuale amministrativo, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Diritto di prelazione – Limiti – Delibera dell’impegno di spesa – Comunicazione del valore della quota dismessa – Necessità – Partecipazioni in società puramente commerciale – Condizioni – Controllo della governance della società – Fattispecie – APPALTI – Clausola di prelazione impropria – Previsione espressa nello Statuto della Società – Effetti – Determinazione valore base d’asta procedura di gara di cessione quote – Asta pubblica cessione quote – Offerta in vendita ai soci prelazionari – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Controversie aventi ad oggetto le attività unilaterali della P.A. – Giurisdizione – Giurisprudenza. (massima a cura di Camilla Della Giustina)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 01 luglio 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Discarica pubblica oggetto di sfruttamento economico – Gestione di rifiuti solidi urbani e captazione di biogas – Autonomia funzionale e reddituale – Attività industriale – Unità immobiliare urbana soggetta ad accatastamento – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Discarica pubblica – Classamento dell’immobile – Imposta comunale calcolata sulla rendita catastale (ICI) – Caratteristiche tipologiche funzionali – Differenza tra improduttivi di reddito proprio e immobili con autonomia funzionale e reddituale – Immobili considerati extra commercium – Interesse pubblico allo svolgimento dell’attività – Irrilevanza – Tributi sulle unità immobiliari – Accatastamento – Accertamento in fatto – Immobili non destinati allo svolgimento di attività economiche – Disciplina applicabile.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 22/06/2020, Sentenza n.12112
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Danni causati da animali randagi (cane) – Strada statale – Responsabilità custodiale – Esclusione – RISARCIMENTO DANNI – Domanda risarcitoria – Rigetto – Art. 2051 c.c..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 22 giugno 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale civile, Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoFAUNA E FLORA – Risarcimento dei danni cagionati dagli animali selvatici (cinghiali) – Patrimonio indisponibile dello Stato – Criterio di imputazione della responsabilità – Soggetto pubblico responsabile – Stato, Regione ed altri enti – Legge n. 157/1992 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Collisione autovettura a seguito della con un piccolo branco di cinghiali – Responsabilità per i danni cagionati dalla fauna selvatica – RISARCIMENTO DANNI – Prova liberatoria – Dimostrazione che il fatto sia avvenuto per “caso fortuito” – Onere gravante sulla Regione – Nesso causale tra condotta dell’animale selvatico oggetto di proprietà pubblica e i danni – Artt. 2049, 2051, 2052 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Tutela e la gestione della fauna selvatica – Responsabilità per danni – Criterio di individuazione del cd. legittimato passivo.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 15 Giugno 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Contratto d’opera professionale con la P.A. – Forma scritta ad substantiam – Necessità – Atto sottoscritto dal professionista e dell’organo dell’ente legittimato – Indicazione dell’oggetto della prestazione e l’entità del compenso – Limiti della delibera dell’organo collegiale dell’ente – Atto di rilevanza interna – DIRITTO DEL LAVORO – Incarico professionale (contratto d’opera con la P.A.) – Mancata eccezione di nullità del contratto – Formazione del giudicato sulla validità del contratto – Sanatoria “per facta concludentia” – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Appello incidentale – Eccezione c.d. di merito e soccombenza teorica – Giurisprudenza.