Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 18 febbraio 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoRISARCIMENTO DANNI – Risarcimento dell’illecito civile – Ricostruzione del nesso causale – Analisi del giudizio causale in due autonomi e consecutivi segmenti – Nesso di causalità materiale o “di fatto” tra condotta ed evento di danno – Nesso di causalità giuridica tra evento e conseguenze dannose risarcibili – FAUNA E FLORA – Danno cagionato dalla fauna selvatica – Attraversamento strada di animali selvatici (capriolo) – Scontro con un capo di fauna selvatica – Gravi lesioni (perdita di un arto) – Richiesta di risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Principio di precauzione – Condotta della P.A. – Responsabilità – Violazione di uno specifico obbligo di diligenza e prudenza – Necessità – Art. 2043 cod. civ. – Art. 84, co. 2, Reg. Codice della Strada – Circolazione di veicoli su strada – Responsabilità extracontrattuale – Fauna selvatica ed attitudine a invadere la corsia stradale – Obbligo di custodia a carico della P.A. – Limiti – Prevenzione dei rischi sulle pubbliche vie – Condotta negligente – Onere probatorio – L. n. 157/1992 – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12/02/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Strumento urbanistico in contrasto con le norme di rango sovraordinato – Piena aderenza al programmato assetto urbanistico – Controllo della Pubblica Amministrazione – Atto amministrativo – Sindacato da parte del giudice penale – Artt. 30, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Esistenza del vincolo idrogeologico – Effetti – L’atto amministrativo nei reati urbanistici – Limiti del sindacato del giudice penale – Elementi di natura extra-penale – Giurisprudenza – Conferimento all’area un diverso assetto territoriale – Reato di lottizzazione abusiva integrato anche a titolo di colpa – Addebito della condotta illecita in caso di negligenza – Configurabilità – Responsabilità a titolo di concorso – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Fatto illecito del funzionario – Elemento della colpa – L’agire dei funzionari al di fuori dell’adempimento delle funzioni pubbliche – Adozione di un provvedimento amministrativo illegittimo – Responsabilità – Violazione delle regole di imparzialità, correttezza e di buona amministrazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione delle attenuanti generiche – Discrezionalità del giudice del merito – Motivazione – Valutazione degli elementi decisivi o comunque rilevanti – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 11 Febbraio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Fornitura del servizio idrico – Mancata depurazione acque o fruizione del servizio – Restituzione del corrispettivo versato dall’utente – Mancanza della controprestazione – Obbligo di adeguamento dell’impianto alla normativa vigente – Art. 155, d.lgs. n.152/2006 – Mancato rispetto del vincolo sinallagmatico tra prestazioni e somministrazione – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Quota della tariffa riferita al servizio di depurazione – Contratto di utenza – Quota della tariffa del servizio idrico integrato – Natura di corrispettivo contrattuale – Effettiva fruizione del servizio di depurazione – Necessità – Natura sinallagmatica del rapporto – Inapplicabilità della prescrizione breve – Art. 2948 c.c. – Restituzione della quota di tariffa riferita al mancato servizio – Natura di illecito istantaneo con effetti permanenti – Calcolo della decorrenza della prescrizione – Durata del danno e della condotta – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Canone per lo scarico e la depurazione delle acque reflue – Controversie relative alla debenza – Riparto di giurisdizione in materia di servizi pubblici – Criteri – «Petitum» sostanziale – Giurisdizione del giudice ordinario – Sentenze impugnabili e motivi di ricorso – Art. 360, cod. proc. civ. – Presupposti e limiti – Ricorso per cassazione – Cattivo esercizio del potere di apprezzamento delle prove non legali – Giudice di merito.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 04/02/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere edilizie in area vincolata – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione e ricostruzione del manufatto abusivo – Configurabilità del reato di cui all’art. 44, D.P.R. 380/2001 – Ristrutturazione edilizia – Esclusione – Cambio della destinazione d’uso – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Intervenuta prescrizione del reato – Effetti e limiti – Revoca dell’ordine di demolizione e di rimessioni in pristino dello stato dei luoghi – RISARCIMENTO DEL DANNO – Aspetti risarcitori civili in favore della costituita parte civile – Rimessione del giudizio di fronte al giudice civile al solo fine risarcitorio – Fattispecie – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Istanza di sanatoria – Provvedimento dell’Amministrazione – Permesso a costruire postumo – Subordinato a condizione – Esclusione – Verificata della originaria e attuale conformità del manufatto agli strumenti edilizi – Necessità – Art. 44 dPR n. 380/2001 – Art. 181, dlgs n. 42/2004 – Art. 734 cod. pen..
CORTE COSTITUZIONALE – 31 Gennaio 2020, n. 10
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Giudizio sull’ammissibilita’ dei referendum – Referendum – Richiesta di referendum abrogativo denominata “Abolizione del metodo proporzionale nell’attribuzione dei seggi in collegi plurinominali nel sistema elettorale della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica” – Finalita’ di realizzare (con la c.d. tecnica del “ritaglio”) un sistema elettorale totalmente maggioritario a collegi uninominali avente il carattere di auto-applicativita’ – Eccessiva manipolativita’ del quesito referendario, nella parte in cui investe la delega di cui all’art. 3 della legge n. 51 del 2019 (conferita al Governo per l’attuazione della riforma costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari) – Inammissibilita’ della richiesta presentata dai Consigli regionali dell’Abruzzo, della Basilicata, del Friuli-Venezia Giulia, della Liguria, della Lombardia, del Piemonte, della Sardegna e del Veneto. – Decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361 (nel testo risultante dalle modificazioni e integrazioni ad esso successivamente apportate), artt. 1, 3, 4, 14, 17, 18-bis, 19, 20, 21, 22, 24, 30, 31, 48, 53, 58, 59-bis, 68, 69, 71, 77, 83, 83-bis, 84, 85, 86 e 106, e allegate Tabelle A-bis e A-ter; decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533 (nel testo risultante dalle modificazioni e integrazioni ad esso successivamente apportate), artt. 1, 2, 9, 10, 11, 14, 16, 16-bis, 17, 17-bis e 19, e allegate Tabelle A e B; legge 27 maggio 2019, n. 51, art. 3; legge 3 novembre 2017, n. 165, art. 3. – Costituzione, art. 75; legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, art. 2, primo comma. (T-200010) (GU 1a Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 6 del 05-02-2020)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28/01/2020, Sentenza n.3450
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico dei reflui provenienti da impianti di autolavaggio – Nozione di reflui domestici – Attività artigianali – Prestazioni di servizi – Acque reflue industriali – Considerazione della qualità inquinante dei reflui – Necessità – Preventivo controllo della P.A. – Artt. 133 e 137 d.lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Scarico di reflui da insediamenti produttivi – Ritardi nel rilascio dell’autorizzazione – Diritto allo svolgimento dell’attività lavorativa – Elemento soggettivo del reato – Controlli della P.A. – Fattispecie.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Grande, 28 Gennaio 2020 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Transazioni commerciali in cui il debitore è una pubblica amministrazione – Obbligo degli Stati membri di assicurare che il termine di pagamento delle pubbliche amministrazioni non ecceda 30 o 60 giorni – Obbligo di risultato – Inadempimento di uno Stato (Italia)- Direttiva 2011/7/UE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22/01/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Proscioglimento per intervenuta prescrizione – Effetti – Confisca – Adeguata motivazione – Necessità – Artt. 30, 44 D.P.R. n. 380/2001 – Poteri del giudice del dibattimento – Proseguimento dell’istruttoria per accertare il reato – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisizione di diritto e gratuitamente al patrimonio del Comune – Autorità giudiziaria e amministrativa – Mancanza di meccanismo di raccordo – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^, 17 Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro la pubblica amministrazione – Delitti di concussione e falso in atto pubblico – Condanna definitiva – Subentro di una legge peggiorativa – Sospensione dell’ordine di carcerazione – Disciplina applicabile – Principio del tempus regit actum – L. n. 3/2019.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Smaltimento dei rifiuti – Lastre di eternit (amianto) – Omissione di provvedimenti da parte del sindaco – Rifiuto di atti d’ufficio – Configurabilità – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno in favore della parte civile – Rifiuto di atti d’ufficio – Rapporto di causalità tra le condotte omissive e il danno a prescindere dall’effettiva insorgenza – Art. 328, comma 1 cod. pen. – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rifiuto del pubblico ufficiale (sindaco) – Reato di natura istantanea – Reato continuato (concorso materiale omogeneo) – Fattispecie: esigenze di protezione sanitaria.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, Gennaio 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Calamità naturali – Esondazione di un fiume – Informazione porta a porta da parte del Comune – Zona a pericolosità idrogeologica elevata o molto elevata – Procedure di sicurezza del piano intercomunale di protezione civile – Attività di monitoraggio e comunicazione – Sistema di Alert Sistem – Mancata comunicazione ai singoli cittadini degli eventi rischiosi – Risarcimento dei danni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231RIFIUTI – Attività di recupero rifiuti speciali non autorizzata – Responsabilità amministrativa degli enti e delle persone giuridiche – Tertium genus di responsabilità – Principi costituzionali di responsabilità – Dirigenti o soggetti sottoposti alla loro direzione – D.L.vo n.231/2001 – Posizione apicale – Art. 25 undecies d.lgs. 231/01, in relazione al reato di cui all’art. 256 d.lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto – Inapplicabilità – Art. 131 bis cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità amministrativo-penale – Colpa di organizzazione – Natura autonoma della responsabilità dell’ente rispetto a quella penale della persona fisica – Reato-presupposto – Art. 8 d.lgs. 231/2001 – Causa di esclusione della punibilità – Inapplicabilità – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Violazione di sigilli – Custode – Concorso doloso nella condotta di violazione di sigilli realizzata da altri – Onere della prova – Obbligo di impedire l’accesso – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Fattispecie: Area sottoposta a sequestro.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 14 Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA– Compenso spettante ad un architetto o ingegnere – Sospensione dell’incarico o mancato completamento dell’incarico – Revoca proveniente dal committente – Prestazioni parziali – Maggiorazione del 25% – Applicazione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ingegneri e architetti – Incarichi conferiti da enti pubblici – Compensi – Minimi tariffari – Derogabilità – Incarichi professionali tra privati – Limiti tariffari – Inderogabilità – RISARCIMENTO DEL DANNO – Sospensione dell’incarico o mancato completamento non imputabile al professionista – Prova dell’altrui colpevole condotta – Diritto al risarcimento del danno – Limiti – Fattispecie: mancata progettazione esecutiva e direzione dei lavori, non prevista direttamente nell’incarico, a causa della modifica dello strumento urbanistico.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO DEMANIALE – Reati edilizi e paesaggistici in area demaniale e in zona paesaggisticamente vincolata – Zona vincolata – Installazione di manufatti per esigenze stagionali – Autorizzazione stagionale – Mancata rimozione dell’opera alla scadenza del termine – Consumazione del reato edilizio – Fattispecie: – mancata rimozione (alla scadenza dell’autorizzazione) di un chiosco in legno adibito a servizio della balneazione – Artt. 6 e 44, D.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, D.Lgs. n. 42/2004 – Scadenza dell’autorizzazione stagionale – Mancata rimozione della struttura – Reato omissivo improprio – Reati in materia di edilizia e paesaggistica – Natura di reato istantaneo con effetti permanenti – Opera abusiva in zona paesaggisticamente vincolata – Salvaguardia del bene paesaggistico – Immobili ultimati – Sequestro preventivo c.d. impeditivo – Messa in pericolo del bene giuridico protetto – Art. 321, comma 1, cod. proc. pen. – Realizzazione di un’opera (senza autorizzazione) su suolo demaniale o mancata rimozione alla scadenza prefissata (nell’autorizzazione) – Momento della decorrenza della prescrizione – Condotta attiva e condotta omissiva – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Finalità – Periculum in mora – Carattere strumentale alla protrazione o aggravamento delle conseguenze del reato – Adeguata motivazione – Pericolo attuale e concreto – Necessità – Art. 321 c.p.p. -Giurisprudenza – Concetto di pericolo idoneo a legittimare una misura cautelare reale preventiva – Natura del sequestro preventivo – Effetti della sentenza di primo grado – Decreto penale – Effetti nei confronti dei non opponenti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra interventi di carattere penale e amministrativo.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 09/01/2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoFAUNA E FLORA – Attraversamento strada di animali selvatici – Scontro con un capo di fauna selvatica – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RISARCIMENTO DANNI – Risarcimento del danno – Responsabilità aquiliana, ex art.2043 cod. civ. – Percentuale attribuita in concorso di colpa del danneggiato – Mancata ripulitura della vegetazione ai margini della carreggiata – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Onere della prova – Allegazione agli atti – Necessità – Mancanza – Inammissibilità del ricorso – Art. 366, c.1°, num. 6, cod. proc. civ. – Principio della disponibilità delle prove – Compiti del giudice – Art. 115 cod. proc. civ. – Fattispecie – Principio della soccombenza – Conseguenze sfavorevoli in ordine alle spese processuali – Diritto di difesa delle parti.
CORTE DI CASSAZIONE, Sez. UNITE CIVILE, 13 Dicembre 2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazioneAPPALTI – Gara – Procedura di affidamento in appalto di lavori di manutenzione straordinaria di un tratto autostradale – Impugnazione di tale provvedimento di aggiudicazione – domanda di declaratoria di inefficacia del contratto di appalto – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controversie successive alla stipulazione del contratto – Interpretazione dei diritti e degli obblighi delle parti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Regolamento di giurisdizione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE, 05/12/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distacchi di intonaco dal muro condominiale – Ordinanza per evitare pericoli – Provvedimenti a tutela dell’incolumità pubblica dei cittadini – CONDOMINIO – Muri condominiali – Individuazione dei proprietari tenuti alla manutenzione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Regolamento di giurisdizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Provvedimenti necessari per evitare pericoli per l’incolumità dei cittadini – Potere pubblico esercitato dall’Amministrazione – Verifica della correttezza Amministrativa – Conflitto di giurisdizione tra TAR e Tribunale – Risoluzione – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Accertamento incidentale da parte del giudice amministrativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 Novembre 2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione, RifiutiINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Attività professionale di produzione di legname – Lavorazione della “cippatura” – Preventiva autorizzazione alle emissioni in atmosfera- Art. 279, c.1, d.lgs n. 152/2006 – Natura di reato permanente, formale e di pericolo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controllo preventivo degli organi di vigilanza – RIFIUTI – Veicolo fuori uso – Gestione dei rifiuti – Deposito in maniera incontrollata rifiuti speciali pericolosi – Veicolo in evidente stato di abbandono giacente in area privata – Artt. 256, 269, 279, d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Errore scusabile – Esclusione nei reati contravvenzionali dell’elemento soggettivo – Buona fede – Comportamento dell’autorità amministrativa – Scusabile convincimento della liceità della condotta – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27/11/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Abusi e reati edilizi e paesaggistici – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Prova del dolo – Accertamento dell’accordo collusivo – Macroscopica illegittimità dell’atto – Conseguimento un vantaggio patrimoniale o cagionamento di danno ingiusto – Concorso dell’extraneus nel reato – Intesa tra pubblico funzionario e privato – Accertamento – Presupposti – Fattispecie – Art. 323 cod. pen – Artt. 12, 36, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 142, d.lgs. n. 42/2004 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25/11/2019, Sentenza n.47829
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Opere realizzate da pubbliche amministrazioni (Comuni, Province e altri Enti) – Realizzazione in difformità alle previsioni degli strumenti urbanistici – Obbligo di conformarsi alle disposizioni urbanistiche vigenti e ai relativi controlli – Alternative al permesso di costruire – Atti equipollenti e progetto conforme alle prescrizioni urbanistiche ed edilizie – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedura di validazione del progetto – Effetti dell’esito non favorevole della Conferenza di Servizi – Inapplicabilità dell’istituto del silenzio assenso alla Conferenza di Servizi – Artt. 14, 14 bis et 14 quater I. 241/90 – Giurisprudenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di opere abusive su aree demaniali – DIRITTO DEMANIALE – Sequestrabilità delle aree demaniali – Artt. 7 e 44 d.P.R. 380/2001 – Art. 181 d.lgs. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21/11/2019, Sentenza n.47288
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231RIFIUTI – Campionamento e l’analisi del rifiuto – Ricorso a procedure non adeguate finalizzate al loro illecito smaltimento – Responsabilità dei gestori della discarica, dei responsabili delle società conferenti, e dei professionisti e laboratori di analisi – Classificazione dei rifiuti con codici «a specchio» – Pronuncia della Corte di Giustizia – Principio di precauzione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Truffa in danno di ente pubblico per il conseguimento di un ingiusto profitto – Art. 9, c.2 d.lgs. 231/2001 – Artt. 29-quattordecies, 184, 260 d.lgs. n.152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21/11/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di violazione di sigilli aggravata (art. 349 c.p.) – Opere sottoposte a sequestro (muro di recinzione) – Posizionamento di sistemi di protezione, reti e recinzioni – Comportamento omissivo – Inconfigurabilità – Demolizione di opere abusive – Omissione – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Oggetto giuridico del reato di cui all’art. 349 cod. pen. (violazione di sigilli) – Elementi oggettivi e soggettivi del reato – Tutela della intangibilità della cosa – Provvedimento autoritativo – Natura di reato di pericolo e istantaneo – Perfezionamento – Rimozione, rottura, apertura, distruzione dei sigilli.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 07/11/2019 Sentenza C‑280/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Pubblica amministrazione, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Partecipazione del pubblico al processo decisionale e accesso alla giustizia – Dies a quo dei termini di ricorso – Procedura di autorizzazione – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 31/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia pesante – Apertura di “pareti finestrate” – Rilascio del permesso di costruire in sanatoria – definizione del procedimento amministrativo – Mancata sospensione del procedimento da parte del giudice – Lesione del diritto di difesa – Esclusione – Testo Unico Edilizia – Concorso morale – Artt. 3, 6, 29, 31, 36, 44, 45, D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Responsabile dell’abuso edilizio – Proprietario non committente – Concorso morale nel reato – Elementi oggettivi di natura indiziaria – Presentazione della domanda di sanatoria – Interesse specifico ad edificare – Disponibilità giuridica e di fatto dell’immobile – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Modifica di aperture su parete esterna di un edificio – Opere edilizie in zona sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale ed archeologico – Restauro di due aperture lignee con trasformazione delle stesse in un’unica apertura a vetri – Assenza permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica – Art. 2 d.P.R. n.31/2017 – Artt. 149, 181 d.lgs n. 42/2004 – Interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata – Assenza di preventiva autorizzazione – Integrazione dell’illecito ex art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Natura di reato di pericolo – Effettivo pregiudizio per l’ambiente – Esclusione – Inapplicabilità dell’art. 149 d.lgs. 42/2004 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Domanda di permesso di costruire in sanatoria – Accertamento di conformità – Decorrenza di 60 gg – Silenzio-rifiuto – Ricorso e pronuncia del T.A.R. – Effetti – Esistenza o sopravvenienza – Causa estintiva del reato nei successivi gradi di giudizio.