Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 26/07/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RISARCIMENTO DANNI – Omessa manutenzione delle strade – Danni patiti dai singoli a causa di fatti illeciti imputabili alla P.A. – Responsabilità dell’ENTE – Osservanza del principio del “neminem laedere” – Danno cagionato ex art. 2051 c.c. da beni demaniali – Responsabilità della P.A. custode – Onere di provare – Intervento riparatore dell’ente custode – Evento dannoso – Danno da risarcire – Concorso di cause – Rapporto di causalità tra fatto ed evento – valutazione delle singole condotte colpose – Discrezionalità del giudice – Insanabile mancanza di ius aedificandi – Danno non indennizzabili – Il proprietario non può trarre beneficio alcuno dalla sua attività illecita – GIURISPRUDENZA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile in assenza di ius aedificandi o di autorizzazione amministrativa – Difetto di concessione edilizia del bene danneggiato – Risarcimento danni – Esclusione – Responsabilità della Pubblica Amministrazione – Limiti – Risarcimento da fatto illecito altrui – Arricchimento ingiustificato.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^, 18/07/2019, Sentenza n.19334
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Determinazione del valore di un parco eolico ai fini ICI – Diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali – Contraddittorio endoprocedimentale – Sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie – Incertezza normativa oggettiva – Fattispecie: ICl degli impianti produttivi da fonti rinnovabili – Individuazione delle singole componenti impiantistiche fiscalmente rilevanti – GIURISPRUDENZA – ICl metodo di determinazione della base imponibile – Iscrizioni contabili – Fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto -Attribuzione di rendita – Conguaglio in dare o in avere – Istanza di accatastamento ed attribuzione di rendita – Efficacia retroattiva – DIRITTO DELL’ENERGIA – Valore ai fini tributari di un parco eolico – Applicazione al parco eolico del coefficiente di rivalutazione – Deprezzamento per obsolescenza materiale e tecnologica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/07/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazioneINQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Arsenale militare – Opere destinate alla difesa nazionale – Immissione in atmosfera senza autorizzazione – Limiti e applicabilità delle norme in tema di tutela dall’inquinamento atmosferico – Manutenzione di navi non militari – Deroghe – Esclusione – D. Lgs. n. 183/2017 – Artt. 272, c.5, 279, TUA e artt. 233 e 361, d. Igs. n. 66/2010 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione – Contaminazione dell’ambiente marino – Inquinamento ambientale – Operazioni di “pulizia” di scafi – Artt. 109, 124, 133, 137, d. Igs. n. 152/2006 – Forme di scarico dei reflui – Stoccaggio di rifiuti allo stato liquido in ambienti chiusi – Bacino di carenaggio – Conferimento a terzi autorizzati allo smaltimento – Prelievi/campionamenti di acque, fanghi e sedimenti marini, al fine di verificarne le caratteristiche – Contaminazione marina – Accertamenti tecnici irripetibili – Metodiche di campionamento impiegate (campionamento istantaneo) – Esclusione di nullità o inutilizzabilità del relativo verbale – Garanzia della corretta rappresentatività dello scarico – Immersione in mare di materiale – Presupposti – Tipologia di materiale e natura dell’intervento – Applicazione e limiti dell’art. 109, d.lgs. n. 152/2006 (cd. codice dell’ambiente) – Fattispecie: “scarico” di rifiuti liquidi derivanti da attività di manutenzione delle navi – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disciplina speciale finalizzata ad assicurare la sicurezza esterna e interna dello Stato – Soggetto che realizzi l’opera, Ministero della Difesa o altra amministrazione – Disciplina derogatoria – Criterio soggettivo e specifiche caratteristiche oggettive-teleologiche – Prestazione di servizi a soggetti privati – Esenzione dal rispetto della normativa in materia ambientale – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Denuncia anonima – Verifica della fondatezza – Estremi utili per l’individuazione di una “notitia criminis” – Iniziativa del PM e della PG – Poteri di indagine del PM – Utilizzabilità di strumenti invasivi quali perquisizioni, sequestri ed intercettazioni – Esclusione – Giurisprudenza – Acquisizione di documenti spontaneamente esibiti dai soggetti presenti e osservazione descrittivi e rilievi fotografici – Assistenza del difensore – Esclusione – Indagini preliminari – P.M. delega accertamento tecnico alla polizia giudiziaria anziché nomina di un consulente tecnico – Rispetto delle garanzie previste a tutela dell’indagato – Ricorso per cassazione – Riesame delle misure cautelari reali – Nozione di “violazione di legge” – Error in procedendo – Esame diretto degli atti processuali – Sequestro preventivo – Fumus del reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/07/2019), Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Piano di adeguamento della discarica – Violazione delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni – Natura di reato di mera condotta – Pregiudizio all’ambiente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controllo amministrativo – Necessità – Fattispecie: attività non autorizzata di gestione rifiuti non pericolosi – Artt. 13, 17 d.lgs n.36/2003 – Art. 256, D.L.vo n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di non esigibilità di una condotta – Esclusione – Cause di giustificazione e cause di esclusione della colpevolezza espressamente codificate – Condizioni e i limiti di applicazione delle norme penali – Ricercare di cause ultralegali di esclusione da parte del giudice – Esclusione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 26/06/2019, Sentenza n.27979
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di sgombero – Manufatto abusivo – Immobili adibiti ad uso abitativo – Sospensione dell’esecuzione del sequestro preventivo – Considerazione delle condizioni di salute – Limiti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Principi di adeguatezza e di proporzionalità – Diritti fondamentali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esecuzione al provvedimento giurisdizionale – Riparto delle competenze.
TAR SARDEGNA – 21 giugno 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PUC – Delibera di recepimento delle prescrizioni regionali – Adozione in data successiva all’indizione delle elezioni per il rinnovo del consiglio comunale – Mancata indicazione delle ragioni di indifferibilità – Illegittimità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 21/06/2019, Ordinanza n.16684
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Espropriazione, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Imposta comunale sugli immobili (ICI) – Idoneità del bene a produrre reddito o incrementare il valore o il reddito prodotto – Necessità – Esclusione – Area edificabile soggetta ad un vincolo urbanistico – ESPROPRIAZIONE – Esenzione dall’imposta – Esclusione – Giurisprudenza – Art. 1 d.lgs. n. 504/1992 – Unità immobiliare – Iscrizione nel catasto dei fabbricati – Effetti – Assoggettamento all’imposta – Presupposti per la riduzione l’imposta del 50%.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE 07/06/2019, Sentenza n.15514
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICO IMPIEGO – DIRITTO DEL LAVORO – Assunzione di un dirigente a tempo determinato – Procedura pubblica – Disciplina degli incarichi dirigenziali – Potestà esclusiva dello Stato – Possesso dei requisiti di accesso alla dirigenza – Formazione universitaria e postuniversitaria, pubblicazioni scientifiche e concrete esperienze di lavoro – Attività svolta in organismi ed enti pubblici o privati – Almeno un quinquennio in funzioni dirigenziali – Art. 19, c.6, d.l.gs. n.165/20011.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^ 04/06/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Rifiuti* APPALTI – Informativa antimafia prefettizia attestante la mafiosità dell’impresa – Revoca dell’aggiudicazione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Informativa non sindacabile da parte dell’Amministrazione – Recesso – Atto necessitato – Scelta di proseguire nel rapporto contrattuale – Interesse pubblico – Prudente e motivato apprezzamento discrezionale – Eccezione – Art. 94, d. L.gs n. 159/2011 – RIFIUTI – Fornitura del servizio di raccolta dei rifiuti – Emissione dell’ordinanza sindacale contingibile ed urgente di affidamento diretto del contratto – Sostituibilità in tempi rapidi del contraente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ordinanza contingibile e urgente che il Sindaco può emanare in materia di smaltimento dei rifiuti – Presupposti e limiti – Motivazione adeguata – Art. 191 d.lgs n. 152 del 2006 – Ricorso temporaneo a speciali forme di gestione dei rifiuti anche in deroga – Giurisprudenza – Normativa antimafia – Codice degli appalti pubblici – Codice dell’Ambiente – Disciplina applicabile – Turbamento di gara – Condotta sanzionata – Nozione di collusione – Accordo clandestino diretto ad influenzare il normale svolgimento delle offerte – Mezzo fraudolento o anomalie procedimentali – Danno immediato ed effettivo e danno mediato e potenziale – Contratti pubblici – Revoca o di recesso dal contratto di appalto per infiltrazione mafiosa – Stazione appaltante – Divieto di stipulare o approvare i contratti e i subcontratti – Esecuzione del contratto – Causa di decadenza e nuovo contraente.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.5^ 21/05/2019, Sentenza n.13623
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tariffe TARSU – Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 21.12.2010 – Annullamento automatico ex legge 17/12/2018, n.136 – C.d. Pace fiscale – Cessazione della materia del contendere.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 20/05/2019, Sentenza n.22038
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Mediante modifica di destinazione d’uso di immobili – Frazionamento di un complesso immobiliare – Fattispecie: albergo o struttura assimilata per finalità turistico-ricettiva adibita a residenziale – Art. 11, L.R. Emilia-Romagna n.16/2004 – Artt. 30, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Reati urbanistici – Case e appartamenti per vacanze ed intento lottizzatorio abusivo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pianificazione del territorio – Violazione di legge e della volontà della P.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione avverso provvedimenti cautelari reali – Nozione di "violazione di legge" – Artt. 325 e 606 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 30/04/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti* RIFIUTI – Bonifica dei siti inquinati da rifiuti – Obbligo di risanamento – Configurabilità del reato per assenza del progetto operativo – Condotta omissiva – Art. 257 c.1 in relazione all’art. 242 c.7 D.Lgs. n. 152/2006 – Tutela dell’ambiente – Predisposizioni dei mezzi per la bonifica da rifiuti – Redazione del progetto operativo di bonifica – Mancato rispetto dell’obbligo per omissione di qualsivoglia condotta funzionale alla redazione e approvazione del progetto operativo degli interventi di bonifica – Elemento normativo extrapenale quale la bonifica – Situazione di inquinamento «qualificata» – Superamento delle «concentrazioni soglie di rischio» – Intervento eseguito in difformità da quanto formalmente pianificato – Permanenza del reato – Attivazione della procedure di bonifica – Obbligo di bonificare del soggetto collettivo – Responsabile dell’inquinamento – Organo rappresentativo – Persona giuridica e persona fisica – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Mancata bonifica – Principio di giustificazione di tipo economico (in specie, assenza di risorse) o principio generale di inesigibilità della condotta – Causa di giustificazione e rimozione della responsabilità – Esclusione – Violazione di interessi di rango costituzionale, come la salute dei cittadini e la protezione delle risorse naturali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Violazione del principio di autosufficienza o genericità o travisamento di specifici atti del processo – Inammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^ 16/04/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dirigente dell’Ufficio tecnico – Reato di omissione di denuncia – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Condotta del pubblico ufficiale – Denuncia di reato – Verifica dell’esistenza della notitia criminis – Art. 361 cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Richiesta di sanatoria – Accertamento di conformità – Art. 36 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Reati contro la P.A. – Pubblico ufficiale – Nozione del dolo di omissione – Elemento soggettivo del reato di omissione di denuncia – Obbligo di informazione penalmente inscusabile – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.5^ 11/04/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fabbricato accatastato come unità collabente (categoria F/2) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Non tassabilità in assenza di rendita e in assenza di edificabilità autonoma dell’area – Imposta comunale sugli immobili (ICI) – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 05/04/2019, Sentenza n.15011
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Richiesta di rilascio di un permesso di costruire – Documentazione non veritiera attestante una falsa rappresentazione dello stato dei luoghi – Falso ideologico in sede amministrativa – Configurabilità – Art. 20, c.13, d.P.R. n.380/2001 – Artt. 48 e 480 cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Provvedimento adottato da un pubblico ufficiale basato su atti o attestazioni non veri prodotti dal privato – Falso ideologico in documenti a contenuto dispositivo – Effetti – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Rapporti tra il delitto di falso ideologico in atto pubblico per induzione ed il reato di falsità ideologica in atto pubblico commesso da privati – Rapporto di causa-effetto – Condotte riconducibili al decipiens – Artt. 48-479 o 48-480 e 483 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riqualificazione del fatto – Difetto di contraddittorio – Violazione del diritto di difesa – Possibilità di proporre ricorso per cassazione e causa di non punibilità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 04/04/2019, Sentenza n.9317
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Compensi professionali – Incarico dalla P.A. senza contratto scritto – Limiti all’indennità dovuta al professionista – Criteri di calcolo – Arricchimento ingiustificato ex art. 2041 c.c. – Azione d’indebito arricchimento nei confronti della pubblica amministrazione – Assenza di un valido contratto di appalto d’opera tra la pubblica amministrazione e un professionista – DIRITTO DEL LAVORO – Contratto invalido – Determinazione dell’indennizzo dovuto al professionista – Parametro delle tariffe professionali – Esclusione – Differente criteri di calcolo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 04/04/2019, Sentenza n.14725
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di ristrutturazione edilizia – Disciplina applicabile – Applicazione retroattiva della norma extrapenale più favorevole – Artt. 3, 10, 22, 23, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Art. 19, L. n.241/1990 – Art. 2, c.4, cod. pen. – Ristrutturazione edilizia e testo vigente – Successione di leggi – Interventi definiti di ristrutturazione edilizia c.d. "pesante" e ristrutturazione edilizia "leggera" – Differenze – Regime del permesso di costruire o s.c.i.a. – Esecuzione di lavori in assenza del permesso di costruire – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Successione di leggi penali e punibilità del fatto precedentemente commesso – Principio di retroattività della norma favorevole – Giurisprudenza – Responsabilità del progettista – Asseverazione della conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici approvati – False dichiarazioni o attestazioni o asseverazioni – C.d. segnalazione certificata – Tecnici abilitati – Eventuale concorso del privato committente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Verifiche di competenza dell’amministrazione – Fedele rappresentazione dello stato dei luoghi attuale e quello in progetto – Art. 19, c.1, L. 241/1990 e ss.mm..
TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. 6^ – 20 marzo 2019, n. 1553
Autorità: T. A. R. | Tags: Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoPROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso agli atti di un procedimento disciplinare, strumentale alla difesa del dipendente – Contenuto delle segnalazioni ed identità del segnalante – Sottrazione all’accesso – Tutela del whisteblower – Art. 54 bis d.lgs. n. 165/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 15/03/2019, Sentenza n.11518
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, 231ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Autorizzazione allo scarico – Preventivo rilascio di una formale – Necessità – Controllo anticipato delle autorità competenti – Eventuale imposizione di specifiche prescrizioni – Mancato “monitoraggio ecologico” – Att. 124, 125, 137, d.lgs. n.152/2006 – Tutela delle acque dall’inquinamento – Preventiva autorizzazione per tutti gli scarichi – Necessità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Verifiche del procedimento amministrativo – Taciti assensi o illegittime prassi – Esclusione – Att. 124, 125, 137, d.lgs. n.152/2006 – 231 e responsabilità dell’impresa – Individuazione dell’elemento soggettivo di responsabilità dell’ente nella colpa – Oneri probatori – Artt. 1, 6, 12, 25-undecies e 25-undecies, d.lgs. n.231/01 – Fattispecie: scarico in assenza di autorizzazione – Responsabilità degli enti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuante di cui all’art. 12, c.2, lett. a) d.lgs. n.231/2001 – Poteri del giudice – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento integrale del danno da parte ente – Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato – Giurisprudenza – 231 ambito di operatività – Assoluzione della persona fisica e ente – Automatismo – Esclusione – Accertamento autonomo della responsabilità dell’ente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 15/03/2019, Sentenza n.11505
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia "ricostruttiva" – Rispetto delle distanze – Differenze di condizioni del preesistente fabbricato – Artt. 3, 13, 29, 36, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Reato di costruzione edilizia abusiva – Condotta colposa – Differenza tra semplici cittadini e soggetti con qualifiche professionali – Reati urbanistici – Titolare del permesso di costruire, committente, costruttore e direttore dei lavori – Responsabilità – Responsabilità del direttore dei lavori – Posizione di garanzia – Casistica giurisprudenziale – Concorso di persone nel reato – Carattere meramente fittizio della prestazione – Assenza di idoneo titolo professionale – Mancanza di un effettivo e costante controllo – Mancata conformità alle leggi urbanistiche ed al progetto autorizzato – Assenza sul cantiere – Negligenza – Casi di esonero di responsabilità – Contestazioni al titolare del permesso di costruire, al committente ed al costruttore delle violazione – Rinuncia contestuale all’incarico – Comunicazione motivata all’Amministrazione comunale – Interventi di ristrutturazione edilizia – Differenza tra ristrutturazione "conservativa" e ristrutturazione "ricostruttiva" – Titoli abilitativi – Permesso di costruire e procedura semplificata della SCIA – Nozione del termine «consistenza» – Accertamento e limiti della preesistente consistenza di un edificio crollato o demolito – Demolizione dell’immobile abusivo – Ordine alla subordinazione della sospensione condizionale della pena – Omessissione di specifica motivazione – DIRITTO AGRARIO – Edificazione in zona agricola – Posizione soggettiva del committente delle opere – Necessaria destinazione funzionale all’attività agricola – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati urbanistici – Dirigente o responsabile dello sportello unico – Configurabilità del reato di abuso di ufficio – Elemento soggettivo – Consapevolezza dell’ingiustizia del vantaggio patrimoniale – Macroscopica illiceità dell’atto – Fattispecie – Limiti di applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Non particolare tenuità del fatto per contestuale violazione di più disposizioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Pronuncia assolutoria a norma dell’art. 129, c.2, cod. proc. pen. – Poteri e verifiche del giudice – Nozione di "evidenza".
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 05/03/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi o urbanistici – Presupposti per la configurabilità – Edificazione con permesso di costruire illegittimo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Mancanza o l’illegittimità di un atto amministrativo – Principio di legalità – Elementi di natura extrapenale – Giurisprudenza -Artt. 30, 44, 64, 65, 71, 72, 93 e 95 D.P.R. 380/01 – Art. 181 D.L.vo 42/04 – Art. 734 cod. pen. – Artt. 13 e 30 L. 394/91 – Poteri del giudice penale nei reati edilizi – Verifica dell’illegittimità del titolo abilitativo – Contrasto con le previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia – Configurazione di reati edilizi o urbanistici – Non-conformità dell’atto amministrativo alla normativa – Frutto di attività criminosa e mancanza delle condizioni previste dalla legge – Reato di lottizzazione abusiva – Natura di reato a consumazione alternativa – Il rilascio della concessione edilizia non esclude l’affermazione della responsabilità penale – Contrasto tra la lottizzazione e la normativa urbanistica – Accertamento di conformità – Responsabilità dei titolari di concessione, dei committenti e dei costruttori.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 01/03/2019, Sentenza n.8965
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione delle norme sulle distanze nelle costruzioni – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno morale subito dal privato confinante – Danno risarcibile – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato commesso contro la P.A. – Artt. 65 e 72 DPR n. 380/2001 – Art. 2059 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio della correlazione tra accusa e sentenza – Nozione di "fatto nuovo" – Nozione di "fatto diverso" – Differenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/01/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti* RIFIUTI – Operazioni di recupero dei rifiuti regime semplificato – Prescrizioni amministrative – Verifiche e controlli – Inottemperanza del titolare – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Potere d’intervento dell’ente pubblico provinciale – Procedura semplificata e attività prescrizionale – Artt. 192, 216 e 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Struttura motivazionale della sentenza – Motivi di Appello saldati a quelli di primo grado – Migliore comprensione delle censure.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 08/01/2019, Sentenza n.400
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera precaria stagionale – Mancata rimozione alla scadenza dell’opera – Effetti – Assenza di titolo abilitativo – Configurabilità delle violazioni alla disciplina antisismica, paesaggistica e occupazione di suolo pubblico – Nozione di precarietà di un’opera – Artt. 6, 44, 93, 94 e 95 d.P.R. n.380/2001 – Art. 181 d.lgs. 42/2004 – Artt. 633 e 639 bis cod. pen. – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di occupazione di suolo pubblico per scadenza del termine previsto nella concessione – Configurabilità – Nozione di invasione e della condotta arbitraria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/12/2018, Sentenza n.58448
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Nozione e configurabilità del reato – Elementi e presupposti – Conseguimento di un ingiusto profitto – Art. 260, D.L.vo 152/2006 oggi art. 452-quattuordecies cod. pen. – Cconfigurabilità del reato di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. – Natura di reato abituale – Elementi tipici – Consumazione del reato – DANNO AMBIENTALE – Pregiudizio o pericolo per l’ambiente – Esclusione – Giurisprudenza – Fattispecie – APPALTI – Esecuzione di un contratto di appalto – Configurabilità del delitto di frode in pubbliche forniture o nell’adempimento degli altri obblighi contrattuali – Reato in concorso – Principio di buona fede nell’esecuzione del contratto – Violazione – Art. 356 cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra art. 356 cod. pen. (frode in pubbliche forniture) e art. 355 cod. pen. (Inadempimento di contratti di pubbliche forniture) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sulla motivazione – Presupposti e limiti.