Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 04/04/2019, Sentenza n.9317
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Compensi professionali – Incarico dalla P.A. senza contratto scritto – Limiti all’indennità dovuta al professionista – Criteri di calcolo – Arricchimento ingiustificato ex art. 2041 c.c. – Azione d’indebito arricchimento nei confronti della pubblica amministrazione – Assenza di un valido contratto di appalto d’opera tra la pubblica amministrazione e un professionista – DIRITTO DEL LAVORO – Contratto invalido – Determinazione dell’indennizzo dovuto al professionista – Parametro delle tariffe professionali – Esclusione – Differente criteri di calcolo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 04/04/2019, Sentenza n.14725
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di ristrutturazione edilizia – Disciplina applicabile – Applicazione retroattiva della norma extrapenale più favorevole – Artt. 3, 10, 22, 23, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Art. 19, L. n.241/1990 – Art. 2, c.4, cod. pen. – Ristrutturazione edilizia e testo vigente – Successione di leggi – Interventi definiti di ristrutturazione edilizia c.d. "pesante" e ristrutturazione edilizia "leggera" – Differenze – Regime del permesso di costruire o s.c.i.a. – Esecuzione di lavori in assenza del permesso di costruire – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Successione di leggi penali e punibilità del fatto precedentemente commesso – Principio di retroattività della norma favorevole – Giurisprudenza – Responsabilità del progettista – Asseverazione della conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici approvati – False dichiarazioni o attestazioni o asseverazioni – C.d. segnalazione certificata – Tecnici abilitati – Eventuale concorso del privato committente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Verifiche di competenza dell’amministrazione – Fedele rappresentazione dello stato dei luoghi attuale e quello in progetto – Art. 19, c.1, L. 241/1990 e ss.mm..
TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. 6^ – 20 marzo 2019, n. 1553
Autorità: T. A. R. | Tags: Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoPROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso agli atti di un procedimento disciplinare, strumentale alla difesa del dipendente – Contenuto delle segnalazioni ed identità del segnalante – Sottrazione all’accesso – Tutela del whisteblower – Art. 54 bis d.lgs. n. 165/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 15/03/2019, Sentenza n.11505
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia "ricostruttiva" – Rispetto delle distanze – Differenze di condizioni del preesistente fabbricato – Artt. 3, 13, 29, 36, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Reato di costruzione edilizia abusiva – Condotta colposa – Differenza tra semplici cittadini e soggetti con qualifiche professionali – Reati urbanistici – Titolare del permesso di costruire, committente, costruttore e direttore dei lavori – Responsabilità – Responsabilità del direttore dei lavori – Posizione di garanzia – Casistica giurisprudenziale – Concorso di persone nel reato – Carattere meramente fittizio della prestazione – Assenza di idoneo titolo professionale – Mancanza di un effettivo e costante controllo – Mancata conformità alle leggi urbanistiche ed al progetto autorizzato – Assenza sul cantiere – Negligenza – Casi di esonero di responsabilità – Contestazioni al titolare del permesso di costruire, al committente ed al costruttore delle violazione – Rinuncia contestuale all’incarico – Comunicazione motivata all’Amministrazione comunale – Interventi di ristrutturazione edilizia – Differenza tra ristrutturazione "conservativa" e ristrutturazione "ricostruttiva" – Titoli abilitativi – Permesso di costruire e procedura semplificata della SCIA – Nozione del termine «consistenza» – Accertamento e limiti della preesistente consistenza di un edificio crollato o demolito – Demolizione dell’immobile abusivo – Ordine alla subordinazione della sospensione condizionale della pena – Omessissione di specifica motivazione – DIRITTO AGRARIO – Edificazione in zona agricola – Posizione soggettiva del committente delle opere – Necessaria destinazione funzionale all’attività agricola – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati urbanistici – Dirigente o responsabile dello sportello unico – Configurabilità del reato di abuso di ufficio – Elemento soggettivo – Consapevolezza dell’ingiustizia del vantaggio patrimoniale – Macroscopica illiceità dell’atto – Fattispecie – Limiti di applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Non particolare tenuità del fatto per contestuale violazione di più disposizioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Pronuncia assolutoria a norma dell’art. 129, c.2, cod. proc. pen. – Poteri e verifiche del giudice – Nozione di "evidenza".
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 15/03/2019, Sentenza n.11518
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, 231ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Autorizzazione allo scarico – Preventivo rilascio di una formale – Necessità – Controllo anticipato delle autorità competenti – Eventuale imposizione di specifiche prescrizioni – Mancato “monitoraggio ecologico” – Att. 124, 125, 137, d.lgs. n.152/2006 – Tutela delle acque dall’inquinamento – Preventiva autorizzazione per tutti gli scarichi – Necessità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Verifiche del procedimento amministrativo – Taciti assensi o illegittime prassi – Esclusione – Att. 124, 125, 137, d.lgs. n.152/2006 – 231 e responsabilità dell’impresa – Individuazione dell’elemento soggettivo di responsabilità dell’ente nella colpa – Oneri probatori – Artt. 1, 6, 12, 25-undecies e 25-undecies, d.lgs. n.231/01 – Fattispecie: scarico in assenza di autorizzazione – Responsabilità degli enti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuante di cui all’art. 12, c.2, lett. a) d.lgs. n.231/2001 – Poteri del giudice – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento integrale del danno da parte ente – Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato – Giurisprudenza – 231 ambito di operatività – Assoluzione della persona fisica e ente – Automatismo – Esclusione – Accertamento autonomo della responsabilità dell’ente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 05/03/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi o urbanistici – Presupposti per la configurabilità – Edificazione con permesso di costruire illegittimo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Mancanza o l’illegittimità di un atto amministrativo – Principio di legalità – Elementi di natura extrapenale – Giurisprudenza -Artt. 30, 44, 64, 65, 71, 72, 93 e 95 D.P.R. 380/01 – Art. 181 D.L.vo 42/04 – Art. 734 cod. pen. – Artt. 13 e 30 L. 394/91 – Poteri del giudice penale nei reati edilizi – Verifica dell’illegittimità del titolo abilitativo – Contrasto con le previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia – Configurazione di reati edilizi o urbanistici – Non-conformità dell’atto amministrativo alla normativa – Frutto di attività criminosa e mancanza delle condizioni previste dalla legge – Reato di lottizzazione abusiva – Natura di reato a consumazione alternativa – Il rilascio della concessione edilizia non esclude l’affermazione della responsabilità penale – Contrasto tra la lottizzazione e la normativa urbanistica – Accertamento di conformità – Responsabilità dei titolari di concessione, dei committenti e dei costruttori.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 01/03/2019, Sentenza n.8965
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione delle norme sulle distanze nelle costruzioni – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno morale subito dal privato confinante – Danno risarcibile – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato commesso contro la P.A. – Artt. 65 e 72 DPR n. 380/2001 – Art. 2059 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio della correlazione tra accusa e sentenza – Nozione di "fatto nuovo" – Nozione di "fatto diverso" – Differenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/01/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti* RIFIUTI – Operazioni di recupero dei rifiuti regime semplificato – Prescrizioni amministrative – Verifiche e controlli – Inottemperanza del titolare – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Potere d’intervento dell’ente pubblico provinciale – Procedura semplificata e attività prescrizionale – Artt. 192, 216 e 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Struttura motivazionale della sentenza – Motivi di Appello saldati a quelli di primo grado – Migliore comprensione delle censure.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 08/01/2019, Sentenza n.400
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera precaria stagionale – Mancata rimozione alla scadenza dell’opera – Effetti – Assenza di titolo abilitativo – Configurabilità delle violazioni alla disciplina antisismica, paesaggistica e occupazione di suolo pubblico – Nozione di precarietà di un’opera – Artt. 6, 44, 93, 94 e 95 d.P.R. n.380/2001 – Art. 181 d.lgs. 42/2004 – Artt. 633 e 639 bis cod. pen. – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di occupazione di suolo pubblico per scadenza del termine previsto nella concessione – Configurabilità – Nozione di invasione e della condotta arbitraria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/12/2018, Sentenza n.58448
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Nozione e configurabilità del reato – Elementi e presupposti – Conseguimento di un ingiusto profitto – Art. 260, D.L.vo 152/2006 oggi art. 452-quattuordecies cod. pen. – Cconfigurabilità del reato di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. – Natura di reato abituale – Elementi tipici – Consumazione del reato – DANNO AMBIENTALE – Pregiudizio o pericolo per l’ambiente – Esclusione – Giurisprudenza – Fattispecie – APPALTI – Esecuzione di un contratto di appalto – Configurabilità del delitto di frode in pubbliche forniture o nell’adempimento degli altri obblighi contrattuali – Reato in concorso – Principio di buona fede nell’esecuzione del contratto – Violazione – Art. 356 cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra art. 356 cod. pen. (frode in pubbliche forniture) e art. 355 cod. pen. (Inadempimento di contratti di pubbliche forniture) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sulla motivazione – Presupposti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 17/12/2018, Sentenza n.56678
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Titolo abilitativo illegittimo – Principio di tassatività della norma incriminatrice – Limite della responsabilità penale – Procedimento per rilascio del permesso di costruire – Giurisprudenza – Provvedimenti cautelari reali – Artt. 6, 20, 44, d.P.R. n.380/2001 – Titolo giuridicamente inesistente o illecito – Abuso ricadente in zona vincolata – Provvedimento illegittimo per vizio macroscopico – Collusione tra amministratore e soggetti interessati – Prova non neccessaria – Disciplina urbanistico-sostanziale – Trasformazione del territorio – Permesso di costruire – Conformità degli interventi edilizi – Sanzioni e ratio – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Lavori edilizi eseguiti in assenza di permesso o di titoli equipollenti – Controllo riservato alla P.A. – Condotte criminose fraudolente o collusive – Segnalazione certificata e perfezionamento tacito del necessario titolo giuridico – Falso ideologico di cui all’art. 20, comma 13, d.P.R. 380/2001 – Autoresponsabilità del privato – Violazione – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Permesso di costruire illegittimo – Sindacato del giudice penale sul provvedimento amministrativo presupposto o elemento costitutivo di un reato – Poteri del giudice penale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/12/2018, Sentenza n.56096
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di ristrutturazione edilizia su edifici crollati o demoliti – Ripristino o ricostruzione di edifici o parti di essi – Accertamenti sulla preesistente consistenza – Volumetria delle opere – Ristrutturazione di edifici demoliti o crollati – Identificabilità della preesistente consistenza con assoluta certezza – Nozione di "consistenza" – Verifica e limiti – Giurisprudenza – Lavori eseguiti con permesso di costruire decaduto – Illeciti – Efficacia temporale e della decadenza del permesso di costruire – Situazione fattuale e normativa è mutata – Rilascio di nuovo permesso per le opere ancora da eseguire – Necessità – Art. 15 del d.P.R. 380/01 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona paesaggisticamente vincolata – Obbligo di rispetto della precedente sagoma – Disciplina applicabile – Artt. 142, 145, d.lgs. n.42/2004 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Conferenza di servizi – Valore sostitutivo – Presupposti stabiliti dalla legge per il valido e lecito rilascio del provvedimento – Necessità – Art. 36 e 44 d.P.R. 380/01 – Art. 14, c.3 bis, L. n. 241/1990 e ss.mm..
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V, 12/12/2018 N. 7030
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti, Pubblica amministrazioneCORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 29/11/2018, Sentenza n.53638
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Zone terremotate ed emergenza "sisma" – Opere precarie e manufatti leggeri, prefabbricati, strutture di qualsiasi genere quali roulotte, camper, case mobili ecc. – Concetto di "temporaneità" – Artt. 6, 7, 10, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 142, 181 d.lgs. n. 42/2004 – Nozione di carico urbanistico – Elementi c.d. primari e secondari o di servizio – Proporzione con l’insediamento primario – Opere abusive – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Sequestro preventivo – Effettiva lesione dell’ambiente e del paesaggio – Necessità – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Stato di emergenza – Autorità amministrative munite di poteri di ordinanza – Carattere eccezionale del potere di deroga della normativa primaria – Nesso di strumentalità.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 27/11/2018, Ordinanza n.30650
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Presunta violazione di legge e legittimità del provvedimento – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Difetto assoluto o relativo di giurisdizione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Rifiuto di giurisdizione da parte del giudice amministrativo – Corte di Cassazione – Competenze e limiti – DIRITTO DELL’ENERGIA – Mancata autorizzazione all’installazione di un parco eolico – Risarcimento del danno.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/11/2018, Sentenza n.52149
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione in zona agricola – Destinazione del manufatto alle opere dell’agricoltura – Possesso dei requisiti soggettivi di imprenditore agricolo – Valutazione di conformità ai fini del rilascio della sanatoria – Fattispecie: edificazione ex novo di una villetta con piscina – Artt. 30, 44, d.P.R. n. 380/2001 e 181, d. lgs. n. 42 del 2004 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Sequestro preventivo per reati paesaggistici – Realizzazione di una dimora turistica – Totale snaturamento della pianificazione urbanistica di zona – Valutazione dell’incidenza degli abusi sulle diverse matrici ambientali – Presupposto del "periculum in mora" – Necessità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ignoranza da parte dell’agente sulla normativa di settore e sull’illiceità della propria condotta – Elemento psicologico del reato – Presupposti per l’esclusione della colpa – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Riesame dei provvedimenti in sede di legittimità – Requisiti e limiti – Difetto dell’elemento soggettivo del reato – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 16/11/2018, Sentenza n.51833
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura edificabile un fondo in favore di altro fondo – Condizioni – Requisito della reciproca prossimità – Omogeneità urbanistica – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Rilascio di autorizzazione paesaggistica – Responsabile dell’ufficio tecnico – Criteri di valutazione – Presupposti giuridico-fattuali – Falsita’ ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici – Art. 479 cod. pen. – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Discrezionalità tecnica – Presupposti e limiti – Reato di falso ideologico – Configurabilità – Valutazione normativamente fissati – Criteri tecnici generalmente accettati – Atto pubblico – Funzione di affidamento – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 15/11/2018, Sentenza n.51576
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione illecita di rifiuti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità e posizione del sindaco – Limiti alla separazione delle funzioni tra sindaco e dirigenza – Organo politico e organo tecnico amministrativo – Attività di controllo – Dovere di attivazione – Pericolo la salute delle persone o l’integrità dell’ambiente non derivanti da contingenti ed occasionali emergenze tecnico-operative – Art. 107, d.lgs. n. 267/2000 – Gestione illecita di rifiuti – Piattaforma ecologica – Concetto di «ecopiazzola» o «isola ecologica» – Responsabilità del sindaco – Art. 256, d. lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.2^ 12/11/2018, Sentenza n.28893
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale civile, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazioneINQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni acustiche – Vaglio di tollerabilità ex art. 844 c.c. – Tutela della salute – Superamento del livello massimo di immissioni rumorose ex art. 844 c.c. – Accertamento – art. 844 c.c. e 2043 c.c.; artt. 3, comma 1, lett. l),art. 10, comma 5 e art. 11 della L. n.447/1995; artt. 1, 2, 5, 6 D.P.R. n. 142/2004; artt. 3, 4 e 8 D.Lgs. n. 194/2005; art. 5 D.M. Ambiente 29.11.2000; art. 8 D.P.C.M. 14.11.1997; D.P.C.M. 1.3.1991; art. 44 del D.P.R. n. 327/2001 – Differenziazione tra tutela civilistica e tutela amministrativa – Superamento del limite della normale tollerabilità – Normale qualità della vita rispetto alle esigenze della produzione – RISARCIMENTO DEL DANNO – Azione risarcitoria extracontrattuale, ex artt. 2043 e 844 c.c. – Inquadramento normativo e giurisprudenziale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Gestione dei propri beni – Regole tecniche o dei canoni di diligenza e prudenza – Inosservanza da parte della P.A. – Condanna al risarcimento dei danni – Principio del neminem laedere – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Apprezzamento del giudice di merito – Necessitò di discutere ogni singolo elemento o a confutare tutte le deduzioni difensive – Esclusione – Accertamento di fatto sorretto da adeguata e logica motivazione – Vizio della sentenza previsto dall’art. 360 n. 3 c.p.c. – Presupposti – Limiti del controllo in sede di legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 07/11/2018, Sentenza n.50161
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio di titoli abilitativi edilizi – Regolarità dei procedimenti amministrativi – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Verifica di atti della pubblica amministrazione – Insindacabilità in sede di legittimità – Art. 44, lett. b) d. P R. n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 30/10/2018, Sentenza n.49687
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Illegittima autorizzazione a lottizzare – Configurabilità del reato di lottizzazione abusiva – Contrasto tra attività cognitiva del giudice penale e principio di tassatività della norma penale – Articolo 650 codice penale – Inosservanza dei provvedimenti dell’autorità – Giurisprudenza – Artt. 12, 13, 29, 30, 44, d.P.R. n.380/2001 – Urbanistica e titolo abilitativo – Verifica del giudice penale della legalità nell’attività amministrativa (articolo 97 cost.) – Reato urbanistico suscettibile di estinzione ex articolo 45, c.3, d.P.R. 380/2001 – Effetti giuridici – Repertorio giurisprudenziale – Contenuti degli strumenti urbanistici – Regolamenti di igiene – Norme di edilizia e di tutela ambientale – Finalità della disciplina urbanistica – RESPONSABILITÀ PER DANNI – Discipline sulle distanze – Funzione integrativa – Responsabilità risarcitoria nei confronti dei privati confinanti – Art. 872 codice civile – Tutela ripristinatoria- PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Mancanza o l’illegittimità di un atto amministrativo – Potere di accertamento giurisdizionale – Elementi di natura extrapenale – Principio di legalità – Profili di illegittimità sostanziale del titolo abilitativo – Identificazione in concreto della fattispecie – Controllo della legittimità di un atto amministrativo – Disapplicazione dell’atto amministrativo illegittimo – Ambito di operatività principio di legalità (articolo 97 Cost. e 101, c.2, Cost.) – Rapporto tra giudice ordinario e pubblica amministrazione – Art. 2, c.1, c.p.p. – Risoluzione incidentale della questione civile, amministrativa o penale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.5^ 25/10/2018, Sentenza n.48898
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Pubblica amministrazioneAPPALTI – Gara di appalto – Requisiti soggettivi – Dichiarazione richiesta ai partecipanti – Falsa attestazione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsità ideologica in atto pubblico – Elementi del dolo generico – Volontarietà e consapevolezza – Fraudolenza del silenzio serbato – Fattispecie: condanna ai sensi dell’art. 444 cod. pen. e recante il beneficio della non menzione sul certificato del casellario giudiziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 24/10/2018, Sentenza n.48397
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Incendi boschivi, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – AGRICOLTURA – Scarti vegetali utilizzati in agricoltura – Processi e metodi costituenti le normali pratiche agronomiche – Eliminazione mediante incenerimento – Gestione dei rifiuti – Esclusione – Incenerimento di residui vegetali e applicabilità della disciplina sui rifiuti – Eccezione – Artt. 182, 185, 256 e 256 bis d.lgs. n.152/2006 – Combustione di residui vegetali agricoli e forestali – Attività di raggruppamento e abbruciamento in piccoli cumuli – Non integrano alcun illecito e non costituiscono smaltimento di rifiuti in senso tecnico-legislativo – Norme aventi natura eccezionale e derogatoria – Onere della prova circa la sussistenza delle condizioni di legge – Assolto da chi ne richiede l’applicazione – Giurisprudenza – INCENDI BOSCHIVI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Combustioni e facoltà di sospendere, differire o vietare – Periodi di massimo rischio per gli incendi boschivi o in presenza di condizioni meteorologiche, climatiche o ambientali sfavorevoli.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 11/10/2018, Sentenza n.46080
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Pubblica amministrazioneBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico – Requisiti – Pubblicazione nella G.U. – Operatività del vincolo – Notifica del decreto ai proprietari – Limiti – Vincolo imposto sui singoli beni – Art. 44 lett. C d.P.R. n.380/2001 – Art. 181 d. lgs. n.42/2004 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso di ufficio – Macroscopica illegittimità dell’atto – Istruttoria palesemente lacunosa – Prova del dolo intenzionale – Comportamento non iure dell’agente Art. 323 cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 04/10/2018, Sentenza n.44104
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni urbanistiche e reati di falso materiale e ideologico e abuso d’ufficio – Natura di atto fidefacente del permesso di costruire – Esclusione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici – Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in certificati o in autorizzazioni amministrative – Assessore comunale con delega all’urbanistica – Formazione di un falso atto di rettifica e voltura di un permesso di costruire originariamente emanato in favore di un diverso soggetto e altre false attestazioni – Retrodatazione di atti necessaria per evitare la verificazione del silenzio-rigetto – Permesso di costruire – Momento consumativo del reato di abuso d’ufficio – Condotta del pubblico ufficiale – Ingiusto vantaggio patrimoniale per il soggetto beneficiato – Incremento patrimoniale dell’immobile divenuto edificabile – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – False attestazioni sulla natura non "boscata" dei terreni – -Artt. 10 e ss. 36, c.3, d.P.R. n.380/2001 – Artt. 476, 477,478, 479 e 480 cod. pen. – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Autorizzazione paesaggistica – Falso materiale e ideologico – Esclusione di una sua riconducibilità alla categoria degli atti fidefacenti – Querela di falso – Necessità.