Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 01/10/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti* RIFIUTI – Attività di recupero dei rifiuti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Prescrizioni contenute nell’autorizzazione – Inosservanza delle prescrizioni normative o imposte dalla P.A. – Effetti – Natura di reato reato proprio – Art. 256 d. lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.3^ 28/09/2018, Sentenza n.23442
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Danno ambientale, Pubblica amministrazioneAPPALTI – Contratto di appalto di lavori – Attività di manutenzione e/o di esecuzione di opere – Responsabilità del committente per i danni arrecati a terzi – Committente obbligo di custodia e di controllo – Posizione di "garanzia" – Trasferimento della posizione di garanzia ad un terzo – Onere della prova specifica – Art. 2051 c.c. – Impresa appaltatrice e della subappaltatrice – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento per danni subiti da un immobile a seguito di un allagamento proveniente da un cantiere – Responsabilità dell’appaltatore per i danni causati a terzi – Presupposti di applicabilità delle disposizioni di cui all’art. 2050 c.c. – Responsabilità concorrente del committente – Casi di ingerenza del committente o violazione di specifici obblighi di vigilanza – Appaltatore inadeguato – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Appalti pubblici – Esecuzione dei lavori – Specifici poteri di autorizzazione, controllo ed ingerenza della p.a. – Risarcimento dei danni arrecati a terzi nel corso di esecuzione di un appalto di lavori edili – Giurisprudenza.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 13 settembre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – APPALTI – Affidamento dell’incarico di responsabile della sicurezza dei dati (GDPR) – Certificazione di Auditor ISO/IEC/27001 – Requisito di ammissione – Illegittimità – Mero titolo curriculare.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. FERIALE PENALE, Sez.3^, 04/09/2018, Sentenza n.39699
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Prova del dolo intenzionale – Accertamento – Indici fattuali – Sufficienza – Art. 323 e 481 cod. pen. – Giurisprudenza – Certificato amministrativo proveniente da un pubblico ufficiale e certificati di esercenti un servizio di pubblica necessità – Differenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità – Fattispecie: dichiarazione falsa di conformità dell’intervento edilizio alle norme urbanistiche edilizie vigenti in ambito comunale – Artt. 10, 20, 22, 36 e 37 d.p.r. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Falsità ideologica e bene tutelato – Affidamento dell’immediato destinatario dell’atto pubblico – Interesse protetto – Garanzia di veridicità – Qualificazione giuridica della condotta.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 03/09/2018, Sentenza n.39430
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Obbligo di rimozione dei rifiuti – Responsabilità penale e obbligati in solido – Sussistenza di dolo o colpa – Soggetti destinatari dell’ordinanza sindacale – Annullamento – Artt. 192, 255 e 256 d.lgs. n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abbandono dei rifiuti e ripristino dello stato dei luoghi – Procedura amministrativa – Operazioni finalizzate all’adempimento degli obblighi conseguenti alla violazione del divieto – Effetti dell’inutile decorso del termine – Recupero delle somme anticipate – Ordine di bonifica dei terreni contaminati – Reato di mancata ottemperanza all’ordine sindacale – Natura di reato permanente – Artt. 244 e 245 d.lgs. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 31/08/2018, Sentenza n.39339
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Edificazione in zona agricola e sottoposta a vincolo paesaggistico – Oggettiva correlazione tra immobile realizzato e conduzione del fondo – Elementi di conformità ai fini del rilascio della sanatoria – Artt. 15, 31, 34 e 44, lett. b) e c) d.P.R. 380/2001 e 181, comma 1 d.lgs. 42/2004 – Suddivisione dell’attività edificatoria finale nelle singole opere – Regime dei titoli abilitativi edilizi – Opera considerata unitariamente nel suo complesso – Indicazione dei termini di inizio e di ultimazione dei lavori – Inosservanza dei termini – Effetti – Decadenza del permesso di costruire – Opere abusive e sanatoria c.d. condizionata – Condizioni e limiti – Doppia conformità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività vincolata della P.A. e provvedimenti di rilascio illegittimi – Giurisprudenza – Reato urbanistico – Natura di reato permanente – Momento della consumazione e cessazione della permanenza – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Demolizione delle opere abusive e rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Subordine della sospensione condizionale della pena – Funzione direttamente ripristinatoria del bene offeso – Obbligo di specifica motivazione – Esclusione – Motivazione implicita – Natura di provvedimento accessorio alla condanna – Ostinata inottemperanza all’esecuzione dell’ordine di demolizione – Effetti – Revoca della sospensione condizionale della pena.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 31/08/2018, Sentenza n.39340
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione e caratteristiche preesistente edificio crollato o demolito – Limiti e vincoli della discrezionalità tecnica – Provvedimenti autorizzativi falsi – Configurabilità del reato di falso ideologico – Art. 3, c.1, lett. d) d.P.R. n.380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ristrutturazione edilizia – Provvedimenti autorizzativi rilasciati su presupposti urbanistici e paesaggistici falsi – Procedura – Esclusione degli apprezzamenti meramente soggettivi – Criterio oggettivo della preesistente "consistenza" – Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rilascio di un parere paesaggistico sulla base una relazione tecnica falsa – Mancata attività ricognitiva – Concorso nel reato di falso – Responsabile dell’ufficio tecnico – Sussistenza dei presupposti giuridicofattuali – Obblighi di verifica – Falso ideologico nella valutazione tecnica – Pubblico ufficiale libero nella scelta dei criteri di valutazione – Parametri normativamente predeterminati o tecnicamente indiscussi – Configurabilità del reato – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/08/2018, Sentenza n.38717
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione disciplina antisimica – Regola tecnica di edificazione – Applicazione su tutto il territorio nazionale – Pericolo di aggravamento del reato e applicabilità del sequestro preventivo – Artt.44, 83, 93, 94 e 95, D. Lgs. 380/2001 – Costruzioni nelle zone sismiche – Preavviso scritto allo sportello unico – Preventiva autorizzazione scritta del competente ufficio tecnico della regione – Reati edilizi in zona vincolata – Costruzioni in zona sismica – Le prescrizioni per le si applicano a qualsiasi manufatto indipendentemente dai materiali impiegati e dalle relative strutture – Reato antisismico – Configurabilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disciplina antisismica e tutela dell’incolumità pubblica – Controllo preventivo della pubblica amministrazione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazione della normativa antisismica in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Sequestro preventivo di cosa pertinente al reato in ipotesi criminosa già perfezionatasi – Pericolo della libera disponibilità – Art. 321 cod. proc. pen. – Integrazione del periculum in mora e vulnus al bene paesaggio – Art. 181, c.1, D.Lgs 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Periculum in mora in violazione della disciplina antisismica.
TAR SICILIA, Catania – 26 luglio 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ENTI LOCALI – Contabilità- Art. 162 d.lgs. n. 267/2000 – Entrate finalizzate esclusivamente a fronteggiare l’onere di spese specificamente determinate – Deroga al principio generale – Limiti – Fattispecie: comune in dissesto e destinazione di somme ex art. 6 l.r. Sicilia n. 5/2014 alla liquidazione dei debiti.
CORTE DI CASSAZIONE LAVORO CIVILE, 11/07/2018, Ordinanza n.18274
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – APPALTI – Responsabile unico del procedimento (RUP) – Conferimento della funzione – Formale atto di nomina – Necessità – Compenso incentivante – Dirigente del settore lavori pubblici – Disciplina applicabile – L. n. 241/90 e ss.mm. – L. n.109/1994 e ss.mm.- D. L.vo n.50/2016.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.2^ 17/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231* RIFIUTI – Servizio per la gestione dei rifiuti – Artifici e raggiri durante la fase di esecuzione del contratto – Falsa attribuzione dei codici rifiuti – Alterazione dati dei rifiuti trattati – APPALTI – Condotte artificiose e violazione degli obblighi – Poteri di controllo e riduzione del prezzo – Impedimento – Rideterminazione del corrispettivo del servizio erogato – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di truffa aggravata nei confronti della P.A. – Induzione ad errore – Ente – Corrispettivo del servizio erogato – Contratti ad esecuzione differita o sottoposti a condizione – Corretta esecuzione del servizio – Art. 640 cod.pen. – Sequestro preventivo per equivalente finalizzato alla confisca, disposto ex artt. 19 e 53 D.Lgs 231/01 – Determinazione – Servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti – Truffa aggravata commessa ai danni della pubblica amministrazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo per equivalente finalizzato alla confisca – Reato c.d. in contratto e c.d. reati contratto – Differenza – Determinazione del profitto confiscabile – Prestazioni eseguite con modalità non conformi al contratto – Art. 322 ter cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 13/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Responsabile dell’Ufficio Tecnico – Art. 323 c.p. – Violazione dell’art. 31 del d.P.R. 380/2001 – Modifica del piano particolareggiato – Carenza probatoria relativa al dolo specifico del reato – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza di demolizione emessa dal Comune ineseguita – Attivazione delle procedure di demolizione – Gare andate deserte per mancanza di offerenti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione sulla motivazione della sentenza di non luogo a procedere – Valutazione di effettiva consistenza del materiale probatorio posto a fondamento dell’accusa da parte del G.U.P. – Prova della colpevolezza e impossibilità di sostenere l’accusa in giudizio – Prognosi dell’inutilità del dibattimento in ordine alla completabilità degli atti di indagine sulla prova positiva dell’innocenza o mancanza di prova della colpevolezza – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 11/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Buona fede al momento dell’acquisto – Restituzione del bene – Effetti – Confisca – Art. 31 d.P.R. n.380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Modificazione della destinazione d’uso dei terreni prima o dopo dell’intervenuto passaggio in giudicato della sentenza – Effetti – Orientamenti giurisprudenziali – DIRITTO DEMANIALE – Provvedimenti amministrativi incompatibili con la demanialità o vincoli in genere – Vincolo ferroviario ai sensi dell’art. 49 d.P.R. 753/80 – Vincolo ai sensi dell’art. 55 del Codice della navigazione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico ai sensi del d. Lgs. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 05/07/2018, Sentenza n.30170
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Sicurezza sul lavoroPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ente locale – Distinzione tra ruolo politico e ruolo amministrativo – Attribuzioni e funzioni dei dirigenti – Funzioni di indirizzo e controllo politico-amministrativo degli organi di governo – Art. 107 d.lgs. n.267/2000 – SICUREZZA SUL LAVORO – Datore di lavoro nelle pubbliche amministrazioni – Dirigente con poteri di gestione – Funzionario non avente qualifica dirigenziale ma preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale – Omessa o non conforme individuazione – Responsabilità del sindaco quale organo di vertice – Impianti non dotati di certificato di conformità – Art. art. 2, c.1, lett. b), e art.70, c.1, in relazione all’art. 87, c.2, lett. a) d.lgs. n. 81/2008 – Fattispecie: impianti elettrici, degli edifici scolastici non a norma.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.5^ 22/06/2018, Sentenza n.16533
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – P.R.G. – Convenzioni di lottizzazione e perfezionamento del procedimento amministrativo – Modi di attuazione della disciplina urbanistica – Potestà pubblicistica del Comune e facoltà di liberarsi dal vincolo contrattuale – Attuazione dei piani regolatori – Lottizzazione di aree fabbricabili – Convenzioni di lottizzazione – Natura – Rapporti tra le reciproche prestazioni – Compensazione – Esclusione – "Datio in solutum" – Configurabilità – Conseguenze – Riferimenti normativi: Cod. Civ. art. 1197, Cod. Civ. art. 1242, Cod. Civ. art. 1443, Legge 17/08/1942 num. 1150 art. 28 CORTE COST., Legge 06/08/1967 num. 765, DPR 26/10/1972 num. 633 art. 6 com. 3 – Qualificazione giuridica delle convenzioni di urbanizzazione – Contratti con oggetto pubblico – Negoziazione conclusa in condizioni di disparità – Convenzione urbanistica ed esclusione di parità formale tra i contraenti – Dottrina e giurisprudenza – APPALTI – Obbligazione del committente di pagare il corrispettivo – Appalti di opere pubbliche soltanto all’esito del collaudo dell’opera – Fattispecie: disciplina sull’IVA e limiti alla disciplina sanzionatoria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Sentenza irrevocabile – Revoca o sospensione – Istanza di condono o di sanatoria – Onere del giudice dell’esecuzione – Definizione del procedimento amministrativo – Sospensione dell’esecuzione solo in prospettiva di un rapido esaurimento – Art. 31 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Ordine di demolizione adottato dal giudice – Natura di provvedimento giurisdizionale – Organo promotore dell’esecuzione – Pubblico ministero – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Circolare interpretativa – Natura di atto interno alla pubblica amministrazione – Non esplica alcun effetto vincolante – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Pubblico ministero – Status di indipendenza esterna.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. Un. 18/06/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIA* DIRITTO DELL’ENERGIA – Energia da fonti rinnovabili – Realizzazione di un impianto miniidroelettrico – VIA VAS AIA – Procedura di V.I.A. – Situazioni ambientali ostative alle concessioni – Misure di compensazione ambientale – Limiti – Art. 9 D.Lgs. 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Legittimità del provvedimento – Violazione dell’art. 10-bis L. n. 241/1990 – Dimostrazione in giudizio dell’utilità della mancata partecipazione procedimentale – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Atti amministravi con espressione di valutazioni tecniche – Violazione del principio di ragionevolezza tecnica – Presupposti e limiti – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Motivo d’impugnazione e diritto d’impugnazione – Ricorso per Cassazione e proposizione di un "non motivo" – Inammissibilità ai sensi dell’art. 366 n. 4 cod. proc. civ..
CORTE DEI CONTI Giurisd. Centrale d’Appello, Sez.I, 18/06/2018 Sentenza n.248
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazioneFAUNA E FLORA – Tutela della fauna selvatica – Patrimonio indisponibile dello Stato e non res nullius – DIRITTO VENATORIO – Caccia – Illecita appropriazione e/o soppressione – Applicazione dei reati contro il patrimonio, quali furto e danneggiamento – Prelievi in deroga – Presupposti – Tutela dell’ambiente e dell’eco-sistema – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno erariale diretto – Criteri di valutazione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Caccia in deroga al divieto – Reiterazione di decreti di abbattimento – Illegittimità del provvedimento amministrativo – Conseguente risarcimento – Funzione "ambientale" dell’animale – Tutela dell’ambiente e dell’eco-sistema – Valutazione del danno ambientale e erariale – Ente danneggiato – Stato (patrimonio indisponibile) – Altri Enti gestione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione ad intervenire nei giudizi in materia ambientale – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Qualificazione delle associazioni ambientaliste – Ambito territoriale rilevante – Giurisprudenza- Fattispecie: territorio regionale del Trentino Alto Adige.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.1^ 06/06/2018 (Ud. 23/01/2018), Ordinanza n.14632
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Espropriazione per pubblico utilità – Determinazione dell’indennità di espropriazione – Procedimento di liquidazione – Fattispecie: Terreno espropriato – Inclusione in fascia di rispetto stradale – Non edificabilità – Fondamento – Limitazione legale della proprietà – Giurisprudenza – Art. 37 del d.P.R. n. 327/2001 – Potere-dovere del giudice – Individuazione del criterio legale applicabile alla procedura ablatoria – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piani regolatori delle aree e dei nuclei di sviluppo industriale (P.R. A.S.I.) – Funzione di strutture idonee per le localizzazioni industriali e diritto di proprietà sui suoli interessati.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.2^ 28/05/2018, Sentenza n.23896
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – 231 – APPALTI – RIFIUTI – Reato di truffa aggravata a danno di enti pubblici – Confisca fino a concorrenza dell’illecito profitto – Commisurazione del valore della “utilità conseguita dal danneggiato” – contratto a prestazioni corrispettive – Artt. 1, 5, 6, 7, 19, 24, 24-ter, 25-undecies, 53 d.lgs. 2312001 in relazione ai reati di cui agli artt. 81 cod. pen. 256, c.1, lett. a) e 260 d.lgs. 152 6, art. 416, c.1 e 2, 452-bis, 640 c.1 e 2 cod. pen. – Fattispecie: operazioni di compostaggio e biostabilizzazione in realtà mai effettuate – Esecuzione del contratto sinallagmatico – Prestazione svolta a vantaggio della controparte – Determinazione dei “costi vivi” sostenuti dall’ente e/o impresa – Poteri del giudice – Profitto assoggettabile a sequestro preventivo finalizzato alla confisca – Determinazione del valore della utilitas conseguita – Ablazione in caso di esecuzione della prestazione parziale o in parte non conforme – Responsabilità da reato degli enti collettivi – Profitto confiscabile – Vantaggio economico diretto e immediato – Nesso causale del reato presupposto – Ambito di un rapporto sinallagmatico – Utilità eventualmente conseguita dal danneggiato – C.d. “reato in contratto” – Reato di truffa o frode nelle pubbliche forniture.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 25/05/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti* RIFIUTI – TIA (tariffa di igiene ambientale) – Inidoneità del locale alla produzione dei rifiuti – Concessionaria del servizio e smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Condizioni di tassabilità rimaste invariate negli anni – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Esigenze impositive dell’ente locale – Obbligo di denuncia annuale – Limiti – Statuto del contribuente – D.lgs. n. 507/1993 – Onere della prova – Sentenze impugnabili e motivi di ricorso – Art. 360 cod. proc. civ., c.1, n. 3 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 23/05/2018, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Esenzione da lCI degli immobili concretamente strumentali all’attività agricola a prescindere dalla loro classificazione catastale conforme – Efficacia retroattiva quinquennale – Classificazione della ruralità dei fabbricati – Imposta comunale sugli immobili (ICI) – Attribuzione all’immobile di una diversa categoria catastale – Impugnazione – Profili di jus superveniens – Modalità (di variazione-annotazione) – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ininfluenza dello svolgimento o meno, nel fabbricato, di attività diretta alla manipolazione o alla trasformazione di prodotti agricoli – Presentazione di domanda autocertificata di variazione catastale – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contenzioso tributario – Comunicazione della data di trattazione della causa.
TAR TOSCANA – 22 maggio 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale amministrativo, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Class action nel settore pubblico – Intenti – Presupposti dell’azione – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Domande volte ad ottenere la corretta erogazione del servizio idrico – Giurisdizione – Giudice amministrativo – Servizio idrico integrato – Rapporto negoziale tra gestore e utente – Sinallagmaticità – Morosità dell’utente – Diritto all’acqua – Tariffa idrica – Immanenza alla natura di servizio di rilevanza economica.
TAR UMBRIA – 3 maggio 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Delibera di diniego di riconoscimento del debito fuori bilancio – Controversie – Giurisdizione – AGO – Lesività derivante dall’inadempimento del rapporto sostanziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 03/05/2018, Sentenza n.18907
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva e piani o programmi di recupero – Tutela penale – Tutela sostanziale del corretto assetto del territorio – Concetto di "recupero di aree degradate" – Utilizzazione funzionale al recupero di aree degradate – Finalità della riqualificazione e dei programmi integrati – Valutazioni amministrative – Fattispecie: utilizzazione area agricola non degradata per recupero di aree degradate limitrofe – Artt. 30 e 44, d.P.R. n. 380/2001 – Piano integrato di riqualificazione urbanistica, edilizia e ambientale (PIRUEA) – Riqualificazione urbana e ambientale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Programmi integrati comunali e PRG – Interesse pubblico del Comune – Edifici destinati a uffici pubblici.