+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/12/2017, Sentenza n.57958

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIA

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Aria e molestie olfattive – Emissioni odorigene nauseabonde ed emissioni in atmosfera di composti organici volatili – Getto pericoloso di cose e requisiti del reato – Criterio della "stretta tollerabilità" – Sequestro preventivo – Restituzione dell’intero impianto produttivo (Fonderie) – Abuso d’ufficio – Falsità ideologica e falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici – VIA VAS AIA – Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) – Assenza – Articoli 323, 479-476,  codice penale – Artt. 29-ter, 137, 256 e 279 d. l.vo n.152/2006 – Sito natura 2000 ZPS – Art. 181 d.lgs. n.42/2004 – Emissioni da un’attività autorizzata o da un’attività prevista e disciplinata da atti normativi speciali – Presunzione di legittimità del comportamento ed evento del reato di cui all’art. 674 c.p. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso di ufficio – Prova del dolo intenzionale – Indici fattuali – Verifiche obbligatorie del giudice – Fattispecie: Sequestro preventivo di un impianto industriale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – violazione di legge deducibile mediante ricorso per cassazione – Preclusione processuale in materia di procedimenti cautelari – Operatività – Obbligo di una specifica motivazione – Appello cautelare – Natura devolutiva del giudizio – Poteri e limiti del giudice cautelare – Vigenza del fumus e dei pericula – Ruolo di garanzia – Giurisprudenza.


TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 18 dicembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Oneri di urbanizzazione – Versamento nelle mani di un funzionario comunale infedele, che si appropri successivamente della relativa somma di denaro – Estinzione dell’obbligazione – Principio dell’apparenza giuridica – Art. 1189 c.c.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 15/12/2017, Sentenza n.56085

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opera edilizia in zona paesaggistica – Art. 734 codice penale – Presupposti per la configurabilità – DANNO AMBIENTALE – Reato di danno – Effettiva compromissione delle bellezze protette – Art. 181 c.1 d.lgs n. 42/2004Art. 44 lett. e) d.P.R. n. 380/2001 DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di falso ideologico – Dirigente, committente, esecutore, progettista e direttore dei lavori – Discrezionalità tecnica e valutazione di compatibilità ambientale – Verifica di conformità della situazione fattuale a parametri predeterminati – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale e limiti ai criteri discrezionali di valutazione – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione delle attenuanti generiche – Limiti – Valutazione del giudice – Onere di motivazione per il diniego dell’attenuante – Richiamo all’assenza dagli atti di elementi positivi – Fattispecie – Nozione giuridica di "fatto nuovo" e "mutamento del fatto" – Violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza.


TAR CAMPANIA, Napoli – 15 dicembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Danno ambientale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

* RIFIUTI – Complessiva azione di gestione del ciclo dei rifiuti – Controversie – Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo – Art. 133 c.p.a. – Fattispecie: danno discendente dalla mancata adozione dei provvedimenti volti alla bonifica del fondo limitrofo a quello del ricorrente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Domanda di risarcimento del danno a carico della p.a. – Presupposti – DANNO AMBIENTALE – Denunzia di danno ambientale ai sensi dell’art. 309 del d.lgs. n. 152/2006 – Verifica dell’effettiva sussistenza dei presupposti per l’azione statale – Ministero dell’Ambiente – Obbligo di avvio del procedimento –  Comunicazione della decisione sulla denuncia e degli interventi conseguentemente assunti – Silenzio inadempimento – Ricorso  ex art. 310 del T.U.A..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/12/2017, Sentenza n.56067

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Normativa antisismica – Inosservanze formali e sussistenza del reato – Effettiva pericolosità della costruzione – Irrilevanza – Opere edili in senso stretto – Costruzione in zona sismica – Opere in cemento armato – Particolari componenti costruttive – Struttura metallica – Reato edilizio di cui all’art. 44 T.U.E – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controllo preventivo della pubblica amministrazione – Testo Unico Edilizia – Giurisprudenza –  Artt. 44, 64, 71, 65, 72, 93, 94 e 95 d.P.R. n.380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 23/11/2017, Sentenza n.53388

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva materiale – Atto amministrativo illegittimo – Mancanza delle condizioni previste dalla legge – Realizzazione di opere edilizie con finalità commerciale in zona agricola – Falsa dichiarazione della preesistenza dell’immobile al 1/09/1967 – Artt. 30 e 44, d.P.R. n. 380/2001 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Prassi contraria alla legge – Mancato rispetto delle norme che regolano l’esercizio del potere – DIRITTO AGRARIO – Opere edilizie realizzate a fini commerciali in zone qualificate agricole. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 15/11/2017, Sentenza n.52053

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abuso di ufficio – Difetto assoluto di attribuzione e carenza in astratto del potere – Art. 323, cod. pen. – Art. 10, 44, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – Art. 21-septies L. n. 241/1990 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Condotta in violazione delle norme – Competenze e attribuzioni del pubblico ufficiale o dell’incaricato di pubblico servizio.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 07/11/2017, Sentenza n.50632

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione

ARIA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianto per la produzione di calcestruzzo – Emissioni in atmosfera non autorizzate – Natura del reato – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Autorizzazione – Necessità – Controllo preventivo degli organi di vigilanza – Pericolo per l’ambiente – Artt. 267, 269 e 279 d.lgs. n. 152/2006 – GIURISPRUDENZA – Emissioni in atmosfera – Reato di cui agli artt. 269 e 279, c.1, d.lgs. n. 152/2006 – Reato permanente, formale e di pericolo – Inizio attività inquinante – Ininfluenza – Sottrazione dell’attività al controllo preventivo degli organi di vigilanza – Conseguenze potenzialmente dannose per l’ambiente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazione di legge – Vizi della motivazione – Requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza – Art. 125 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 25/10/2017, Sentenza n. 48942

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Boschi e macchia mediterranea, Incendi boschivi, Pubblica amministrazione, Sicurezza sul lavoro

INCENDI BOSCHIVI – Delitti colposi – Di danno o di pericolo – Incendio boschivo – Spettacolo pirotecnico –  Fattispecie: incendio boschivo causato da fuochi pirotecnici – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro l’incolumità pubblica – Affidamento sulla altrui diligenza nell’espletamento dei propri compiti – Competenza del Comune in ordine alla alla mancata pulizia di un’area – Agente gravato da un preciso obbligo di sorveglianza e controllo nei confronti dei terzi – Evento sia concretamente prevedibile – APPALTI – Posizione di garanzia – SICUREZZA SUL LAVORO – Attività pericolosa – Responsabilità – Obblighi di cautela – Principio del “neminem ledere” – Adozione delle idonee cautele atte ad evitare conseguenze dannose – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 10/10/2017, Sentenza n.46477

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Realizzazione di un muro di recinzione – Tipologia e struttura idonea a modificare l’assetto urbanistico del territorio – Permesso a costruire – Necessità – Art. 3, lett. e), d.P.R. n. 380/2001 – Qualificazione di un vano come "volume tecnico" – Nozione di volumi tecnici – Giurisprudenza – Art. 44, c.1°, lett. b), d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Volumi tecnici – Parametri – Conteggio dell’indice edificatorio – Esclusione – Opere edilizie completamente prive di una propria autonomia funzionale, anche potenziale – Legittimità del permesso in sanatoria – Poteri e verifiche del giudice penale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atto amministrativo – Conformità a tutti i parametri di legalità fissati dalla legge, dai regolamenti edilizi, dagli strumenti urbanistici e dalla concessione edificatoria – Illeciti edilizi – Direttore dei lavori – Casi di Esclusione o responsabilità – Rilascio del permesso di costruire in sanatoria – Causa di estinzione del reato per violazioni edilizie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Obblighi e verifiche del giudice penale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 06/10/2017, Sentenza n.45946

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – D.i.a. illegittima e responsabilità – Vincolo paesaggistico-ambientale – Presupposti per la procedura semplificata – Perfezionamento della procedura di condono edilizio – Violazione di sigilli – Vincolo della continuazione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi – Nozione di "nuova costruzione" – Super D.I.A. – Ristrutturazione attuata attraverso demolizione e ricostruzione dell’edificio preesistente – Immobili sottoposti a tutela storico-artistica o paesaggistica-ambientale – Rispetto della volumetria e sagoma dell’edificio preesistente – Preventivo rilascio del parere o dell’autorizzazione – Permesso a costruire – Necessità – Art. 444 cod. proc. pen. – Artt. 3, 10, 22, 23, 29, 36, 44, 64-65 e ss. d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 134, 146, 159 e 181 d.lgs. n.42/2004 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Avvio dell’intervento edilizio – Necessità della prescritta autorizzazione paesaggistica – Inerzia da parte dell’amministrazione comunale – Circostanza legittimante – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancato esame di un motivo di appello in astratto insuscettibile di accoglimento – Effetti – Esclusione di annullamento della sentenza – Omessa motivazione e rimedio, ai sensi dell’art. 619 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.5^ 27/09/2017, Ordinanza n.22531

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Disservizi sulla raccolta rifiuti – Riduzione Tarsu del 40% – Indipendentemente dalla sussistenza di un nesso causale tra condotta ed evento – Presupposto della riduzione tariffaria – Equilibrio impositivo tra l’ammontare della tassa ed i costi generali del servizio – Regolamento comunale che escluda o limiti il diritto alla riduzione Tarsu – Disapplicazione – Prevalenza della disciplina primaria di cui al d.lgs. 507/93 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disservizi prevedibilità o prevenibilità delle cause – Responsabilità dell’amministrazione comunale – Riduzione o esenzione dalla tassazione – Condizioni di inutilizzabilità – L’onere della prova grava sul contribuente – Elementi obiettivi direttamente rilevabili o idonea documentazione – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/09/2017, Sentenza n.43160

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abuso di ufficio e dolo intenzionale – Responsabile dell’U.T.C. – Fattispecie – Rilascio di concessione edilizia illegittima e successivo rilascio in sanatoria del permesso di costruire – Crollo del fabbricato – Tutela del pubblico interesse e pericolo oggettivo per la staticità degli immobili adiacenti – Ridimensionamento sostanziale dell’intervento edilizio – Art.323 cod. pen. – Artt. 12, 44, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dirigenti e responsabili uffici comunali – Abuso di ufficio – Irrilevanza della compresenza di una finalità pubblicistica.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 6 settembre 2017, n.4230

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Competenza del sindaco ad emanare le ordinanze in materia di rimozione di rifiuti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Individuazione delle competenze tra Sindaco e Dirigente – Principio di specialità – Giurisprudenza – Art. 192 d. lgs. 152/06 – Codice ambientale.


TAR CAMPANIA Salerno Sez.2^ – 30 agosto 2017 sentenza n.1368

Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblica amministrazione, Pubblico impiego

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AVVOCATI degli Enti Pubblici – Verifica delle presenze e controllo del personale dipendente di Uffici pubblici – PUBBLICO IMPIEGO – Uso di badge e tessere magnetiche.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 04/08/2017, Sentenza n.38853

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA –  Modifica dei prospetti – Permesso a costruire – Necessità – Ristrutturazioni edilizie "minori" – Esclusione – C.d. super D.I.A. – Fattispecie: aperture, chiusura modifica di ingressi esterni, finestre balconi – Giurisprudenza – Artt. 22,23, 24, 27 d.p.r. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Dirigente – Rilascio del certificato agibilità – Abusi edilizi e verifica dei requisiti – Opere sottoposte a permesso  di costruire – Giurisprudenza.


CONSIGLIO DI STATO – 2 agosto 2017

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Pubblica amministrazione

* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Enti locali – Scioglimento del consiglio comunale – Dimissioni contestuali della metà più uno dei consiglieri (ultra dimidium) – Art. 141, c. 1, lett. b), n. 3) del d. lgs. n. 267 del 2000  – Irregolare formazione di alcuna tra le manifestazioni di volontà da parte dei consiglieri contestualmente dimissionari – Principio del simul stabunt simul cadunt


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/07/2017 Ordinanza n.37460

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale europeo, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Gestione rifiuti – Classificazione – Produttore – Codici CER – Voci specchio – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE – Art. 267 del T.F.U.E. – Pericolosità del rifiuto – Principio di precauzione – Principio ed a criteri di ragionevolezza – CODICE DELL’AMBIENTE – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Artt. 183, 184, 260 d.lgs. n.152/2006 – 231 – 231 – Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – APPALTI – Frode nelle pubbliche forniture – Truffa in danno di ente pubblico – Illeciti amministrativi – artt. 81, 356, 640 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 14/07/2017, Sentenza n.34517

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Valori limite di emissione e di qualità dell’aria – Finalità degli artt. 278 e 279 D.L.vo n.152/06 – Rilascio del titolo abilitativo e l’imposizione di specifiche prescrizioni e di obblighi di comunicazione – Tutela dell’ambiente e della salute – Controlli adeguati e meccanismo di tutela anticipata del bene ambientale – ARIA – Disciplina in materia di inquinamento atmosferico – Continuità normativa tra d.lgs. n. 152/2006 e D.P.R. 203/1988 – Situazioni di pericolo per la salute o per l’ambiente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Autorità di controllo – Potere di ordinanza – Esigenze di precauzione e di controllo – Poteri e limiti – Eccesso di potere – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Verifica del giudice della ragionevolezza delle disposizioni impartite.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2017 Sentenza n.31282

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione di un’opera – Doveri e responsabilità del committente e dell’esecutore – Artt. 29, 31 e 44 d.P.R. 380/01 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Bellezze naturali e zone di “elevata naturalità” – Divieto di distruzione o di alterazione mediante costruzioni, demolizioni, o in qualsiasi altro modo – Riferimento alla “speciale protezione dell’autorità” – Piano Territoriale Paesistico Regionale – Natura dell’art. 734 c.p. – Artt.157 e 181 c.1 bis lett. A) e B) D.Lgs n.42/2004 – Concorso nel reato del progettista – Presupposti – Mera redazione del progetto – Nesso di causalità tra la redazione del progetto e l’attività di attuazione dello stesso – Esclusione – TUTELA DELL’AMBIENTE – La materia urbanistica rientra nella tutela dell’ambiente – Ordinato sviluppo del territorio sotto il profilo urbanistico ed edilizio – Responsabilità per il reato urbanistico e per la contravvenzione di cui all’art. 734 cod. pen. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interessi delle associazioni di tutela ambientale in relazione a violazione edilizia e abuso di ufficio – Sussiste – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Non conformità dell’atto amministrativo alla normativa o conseguenza di attività criminosa – Rilevabilità – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione del giudice penale sulla legittimità dell’atto amministrativo – Giudicato amministrativo – Effetti – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/06/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile abusivamente costruito – Ordine giudiziale di demolizione – Revoca – Presupposti e limiti – Giurisprudenza – Interessi pubblici prevalenti sugli interessi urbanistici – Art. 31, c.3 e 5, D.P.R. n. 380/2001 – Reati edilizi – Ordine di demolizione delle opere abusive – Richiesta di revoca o di sospensione – Istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Elementi esaminabili e conclusione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Natura amministrativa della demolizione – Esplicazione di un potere autonomo e non alternativo a quello dell’autorità amministrativa – Prescrizione – Limiti – Sanzione “ripristinatoria” – Efficacia anche nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali – Giurisprudenza della Corte EDU.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/06/2017 Sentenza n.30170

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo – Ingiunzione alla demolizione – Rigetto della richiesta di revoca o sospensione – Condanna definitiva – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Valutazione effettuata dall’amministrazione comunale – Criteri – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Immobile abusivo in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Condono edilizio ex legge 3263 – Provvedimento di sanatoria – Amministrazione comunale – Presupposti per l’emissione – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 2^ 07/06/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione

* ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Attività di pulitura impianti – Sversamento di reflui inquinante – Assenza di autorizzazione amministrativa – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno – Fattispecie: sversamento nel fiume Tevere di residui con elevatissima concentrazione di etanolo nelle acque campionate, reflui provenienti da lavorazione aziendale (distilleria) – Art. 137 c.1 d.lgs 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Danneggiamento su cose esposte alla pubblica fede o su beni destinati al pubblico servizio e utilità – Ipotesi autonome di reato – Artt. 635, c.2, n. 3, in relazione all’art. 625 n.7 cod. pen. e s.m..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 30/05/2017 Sentenza n

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie abusive – Responsabilità del proprietario dell’area – Valutazioni fattuali – Poteri e limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Lavori edilizi illeciti – Proprietario dell’area – Dovere di controllo – Limiti – Provvedimento di sequestro – Nomina a custode – Continuazione dei lavori – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Violazione ripetuta dei sigilli apposti – Concorso con il committente o l’esecutore dei lavori – Principio del “cui prodest” – Art.349, commi 1 e 2, cod.pen. – Artt. 29, 44, 64, 65, 71 72 DPR n.380/2001 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/05/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione abusiva – Proprietario o comproprietario dell’area – Dovere di controllo – Responsabilità penale – Esclusione – Verifica della situazione concreta – Concorso anche solo morale con il committente o l’esecutore dei lavori – Artt. 3, 44, 93 e 95 DPR 380/2001 – Opera abusiva – Proprietario non formalmente committente dell’opera – Responsabilità per la violazione dell’art.44 DPR 380/01 – Esclusione – Onere della prova – Muro di recinzione – Permesso di costruire – Necessità – Rilevanza delle dimensioni e caratteristiche – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Costruzioni in zona sismica – Inosservanze formali – Normativa antisismica e controllo preventivo della P.A. – Irrilevanza ai fini della sussistenza del reato della verifica postuma – Opere eseguite all’interno di una proprietà privata e pubblica incolumità – Possibile danno al singolo individuo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prescrizione – Onere della prova – Accusa e difesa – Giurisprudenza.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!