Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/03/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Lavori abusi edilizi in corso (in zona vincolata) – Informazione di polizia giudiziaria – Ordine di sospensione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale – Rilascio sanatoria – Illegittimità dell’atto – Elemento soggettivo del reato di abuso di ufficio – Prova della collusione del pubblico ufficiale con i beneficiari dell’abuso – Esclusione – Artt. 167 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – Art. 36, d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/03/2017 Sentenza n.12159
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Concorso nel reato di gestione di discarica abusiva (Sindaco e capo pro tempore dell’ufficio tecnico del Comune) – Trasformazione con condotta omissiva dell’area di raccolta e “stazione di trasferenza” in discarica – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Culpa in vigilando – Individuazioni delle responsabilità – Art. 6, c.1, lett. e), L. n. 210/2008 – CODICE DELL’AMBIENTE – Concetto ampio di “gestione” di una discarica abusiva – Soggetti che possono concorrere a titolo di dolo o colpa – Responsabili di imprese che smaltiscono rifiuti propri, i responsabili di imprese che smaltiscono rifiuti di terzi, i trasportatori, i proprietari dell’area interessati, e i pubblici amministratori.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 10/03/2017 Sentenza n.11568
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attività edilizia oggetto di ordinanza di sospensione sebbene non necessiti del previo rilascio del permesso di costruire – Prosecuzione dei lavori nonostante l’ordine di immediata sospensione – Artt. 27, 37, 44, 93 e 95 DPR 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività incompatibili con le esigenze di tutela dell’assetto del territorio – Esercizio del potere di autotutela – Ordine amministrativo di sospensione dei lavori – Reato ha carattere plurioffensivo – Sindacato del giudice penale – Poteri e limiti – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Ordine di sospensione dei lavori edilizi abusivi – Prosecuzione delle opere edilizie – Configurabilità del reato di cui all’art.44, comma 1 lett.b), d.P.R. n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 08/03/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi – Ordine di demolizione o di riduzione in pristino – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Presupposti per la revoca – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Artt. 31 e 44 d.P.R. 380/2001 – Art. 181 d.lgs. 42/2004 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Natura sostanzialmente amministrativa di tipo ripristinatorio – Patteggiamento – Effetti della sentenza ex art.444 cod.proc.pen. – Irrilevanza della estinzione del reato conseguente al decorso del termine – Giurisprudenza CEDU – Provvedimenti per eliminare l’abuso edilizio – Poteri del giudice – Garante della legislazione urbanistica – Attribuzione di un autonomo potere di emettere provvedimenti ripristinatori specifici.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 08/03/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale civile, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Falsificazione della dichiarazione di inizio attività (DIA) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsità ideologica in certificati – Falsificazione della relazione di accompagnamento (DIA) – Principio dell’autoresponsabilità dell’amministrato – Atto fidefaciente a prescindere dal controllo della P.A. – Art.481 cod.pen. – Artt. 31 e 44 lett.b) DPR 380/2001 – Giurisprudenza – Reato di costruzione abusiva – Ordine di demolizione dell’opera – Prescrizione – Revoca dell’ordine indipendente da una espressa statuizione di revoca – RISARCIMENTO DEL DANNO – Violazione delle norme di edilizia e di tutela ambientale – Diritto al risarcimento del danno – Privati confinanti – Fonte di responsabilità risarcitoria – C.d. diritto soggettivo perfetto – Art.872 c.2 cod.civ. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Reati urbanistici – Costituzione di parte civile – Domanda risarcitoria – Nesso tra il reato contestato e la pretesa risarcitoria – Abusi edilizi e risarcimento del danno – Proprietario confinante legittimato all’azione civile – Costituzione parte civile nei procedimenti penali – Artt.873, 872 cod.civ. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione del procedimento con la messa alla prova – Giudizio di appello – Esclusione – Art.168-bis cod.pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE, 02/03/2017, Ordinanza n.5303
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Aspetti patrimoniali della gestione dei rifiuti solidi urbani – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controversie tra il gestore della discarica e l’ente locale – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giurisdizione del giudice ordinario e del giudice amministrativo – Indennità, canoni od altri corrispettivi – Giurisdizione dell’AGO.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/02/2017 Sentenza n.7161
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso di ufficio per sviamento di potere – Dirigente dell’Ufficio edilizia pubblica – Violazione del principio di imparzialità – Condotta del pubblico ufficiale in contrasto con le norme – Obbligo di astensione – Elemento psicologico del reato – Configurabilità del dolo intenzionale – Scopo diverso da una finalità pubblica – Condotta illecita – Prova dell’intenzionalità del dolo – Pubblico ufficiale – Art. 323 c.p. – Violazione dell’art. 97 Cost. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fattispecie: ottenimento una concessione edilizia attraverso una procedura anomala e irrituale – Art. 44, d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^ 14/02/2017, Ordinanza n.3941
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Contenzioso tributario relativo alla TARSU – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Designazione funzionario – Competenze del funzionario responsabile – Atto di appello del Comune sottoscritto da un funzionario e da un dirigente – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Esclusione della nullità dell’atto.
TAR VENETO – 2 febbraio 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Enti locali – Comune – Recesso da una fondazione – Controversia – Giurisdizione – Giudice ordinario.
TAR LAZIO, Roma – 26 gennaio 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Codice dell’amministrazione digitale (d.lgs. n. 82/2005) – Uso della modalità telematica – Impossibilità di esercitare un diritto – Predisposizione di misure di “salvataggio”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/01/2017 Sentenza n.3067
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Progettista – False attestazioni contenute nella relazione di accompagnamento alla dichiarazione di inizio di attività edilizia (D.I.A.) – Reato di falsità ideologica in certificati – Persone esercenti un servizio di pubblica necessità – Articolo 481 Codice Penale – Attestazione sullo stato dei luoghi e la conformità delle opere realizzande agli strumenti urbanistica – Art. 23, 44, c.1, lett.b) d.P.R. n. 380/2001 – Reato di falsità ideologica in certificati – Natura plurioffensiva dei delitti contro la fede pubblica e legittimazione alla costituzione di parte civile – Tutela dell’ambiente e del territorio – RISARCIMENTO DEL DANNO – Diritto del Comune al risarcimento del danno sia per il reato edilizio sia per il connesso reato di falso – Permanenza del reato di edificazione abusiva – Momento conclusivo della fattispecie – Ininterrotto utilizzo abitativo del bene – Giudice civile determinazione del momento consumativo del reato di abuso edilizio – Limite alle statuizioni civili – Estinzione del reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 11/01/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Decorrenza del termine – Effetto ablativo – Acquisizione gratuita a favore dell’ente comunale – Dissequestro immobile abusivo – Legittimazione alla restituzione – Individuazione dell’avente diritto – Esclusa la legittimazione soggetto nei confronti del quale sia stato disposto il sequestro a richiedere la restituzione dell’area – Giurisprudenza – Artt. 44, lett. e). 64, 65, 67, 71, 72, 83, 94, 95 d.P.R. n.380/01 e 181 d.lgs. n.42/2004 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Inottemperanza all’ingiunzione a demolire – Effetti – Acquisizione gratuita a favore dell’ente comunale – Omessa o imprecisa indicazione di un’area – Illegittimità dell’ordinanza di demolizione – Esclusione – Distinzione tra ordinanza di demolizione e atto di acquisizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Natura e scopo della trascrizione del sequestro – Atti di ordinaria amministrazione.
TAR CAMPANIA, Napoli – 10 gennaio 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rapporto di servizio – Servizio onorario – Controversie – Riparto di giurisdizione – Fattispecie: componente dell’OIV che invochi tutela per la conservazione dello status di componente.
TAR SARDEGNA – 9 gennaio 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Locazione di immobili da adibire all’attività istituzionale – Indizione facoltativa di una gara per l’individuazione degli immobili – Controversie – Giurisdizione – Giudice ordinario.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/12/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsa attestazione di un funzionario comunale indotto da una falsa rappresentazione della realtà fornita dagli indagati – Dissequestro – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rigetto sequestro – Impugnazione del decreto – Poteri del PM. – Ricorso per cassazione – Limiti – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impianto di autolavaggio e reati ambientali e urbanistici – Sequestro preventivo – Artt. 321 e 322 bis cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.Un. 13/12/2016, Ordinanza n.25515
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Tributo speciale per il deposito in discarica di rifiuti – C.d. EcoTassa – Omesso pagamento del tributo speciale – Mancanza di un rapporto sinallagmatico – Presupposto impositivo di un tributo – Requisito di esigibilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – P.A. spazi di discrezionalità – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giurisdizione del giudice tributario – Regolamento di giurisdizione d’ufficio – Presupposti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 02/12/2016 Sentenza n.51414
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione di opere edili in zona paesaggistica vincolata e dichiarata di notevole interesse pubblico – Vincolo paesaggistico e oneri di comunicazione – Art. 44 lett. e) del D.P.R. 380/01 e 181 comma 1 bis lett. a) del D. Lgs. 42/04 – Decreto di imposizione del vincolo paesaggistico – Inosservanza della procedura preliminare alla approvazione dell’elenco – Violazione di norme sul procedimento cd. “non invalidanti” – Validità ed efficacia del vincolo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disapplicazione dell’atto amministrativo illegittimo da parte del giudice penale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/11/2016 Sentenza n.50352
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – Tutela dell’ambiente – Accertamenti di Polizia Giudiziaria – Qualifica di polizia giudiziaria in capo al personale ARPA / A.r.p.a.t. – Competenze – D. M. n. 58/1997 – D. l. n. 496/1993 – RIFIUTI – Artt. 192, 256, d. lgs. n. 152/2006.
CORTE COSTITUZIONALE – 25 novembre 2016, n. 251
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – L. n. 124/2015 – Deleghe al governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (cd. riforma Madia) – Omessa previsione della preventiva intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni – Art. 11, c. 1, lettere a), b), numero 2), c), numeri 1) e 2), e), f), g), h), i), l), m), n), o), p) e q), e comma 2 – Art. 17, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), l), m), o), q), r), s) e t) – Art. 18, lettere a), b), c), e), i), l) e m), numeri da 1) a 7) – Art. 19, lettere b), c), d), g), h), l), m), n), o), p), s), t) e u) – Illegittimità costituzionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/11/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi su strutture ricettive all’aperto (villaggi turistici, campeggi, attività agrituristiche, parchi vacanza…) – Permanenza temporanea – Nuova formulazione dell’art. 3 comma1, lett. e5) del d.P.R.380 1 – Codice del turismo – Sosta e soggiorno di turisti – Art. 13 d.lgs. 23/05/2011 n.79 – Intervento edilizio abusivo – Rilevanza, elementi, consistenza e parametri di valutazione – Giurisprudenza – Artt. 3, 10, 44 lett. b) dpr 380/2001 – Le definizioni contenute nell’art. 3, d.P.R. n. 80/2001 prevalgono su quelle contenute negli strumenti urbanistici generali e dei regolamenti edilizi – Natura precaria di un manufatto – Connotato della precarietà – Verifiche – Uso realmente precario e temporaneo per fini specifici, contingenti e limitati nel tempo, con conseguente possibilità di successiva e sollecita eliminazione – Disciplina urbanistica e interesse protetto – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controllo della P.A. sugli interventi di modifica del territorio – Reato di costruzione abusiva – Natura di reato formale e di pericolo presunto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Abusi edilizi e reato permanente – Particolare tenuità dell’offesa – Beneficio ex art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.Un. 08/11/2016 sentenza C-243/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Fauna e Flora, Pubblica amministrazioneFAUNA E FLORA – Ambiente – Conservazione degli habitat naturali – CONVENZIONE DI AARHUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Partecipazione del pubblico ai processi decisionali e accesso alla giustizia in materia ambientale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva – Progetto di costruzione di una recinzione – Sito protetto di Strážovské vrchy – Procedimento amministrativo di autorizzazione – Organizzazione per la tutela dell’ambiente – Domanda diretta a ottenere la qualità di parte nel procedimento – Rigetto – Ricorso giurisdizionale – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 92/43/CEE.
CONSIGLIO DI STATO – 31 ottobre 2016
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto processuale amministrativo, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Gas a effetto serra – Sistema di scambio di quote di emissione – Disciplina comunitaria e nazionale – Definizione di “nuovo entrante” – Dir. 2003/87/CE – D.lgs. n. 216/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Giudicato – Attività amministrativa discrezionale – Effetto conformativo – Nuove ragioni ostative al soddisfacimento della pretesa azionata – Adozione di un secondo diniego – Presunzione di elusione del giudicato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/10/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO URBANISTICO – Abuso d’ufficio – Prova del dolo intenzionale desunta da elementi sintomatici – Intenzionalità del vantaggio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice dell’udienza preliminare – Compiti e limiti – Disamina del merito del materiale probatorio – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/10/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – Reati edilizi – Ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna – Revoca – Atto amministrativo di sanatoria – Potere-dovere del giudice dell’esecuzione – Verifiche ed effetti – Requisiti di forma e di sostanza – Accertamento di conformità – Art. 27, 29, 31, 36, 37, 45, 98 d. lgs. n.380/2001 T.U.E. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sanatoria edilizia – Adozione di un provvedimento negativo – Obblighi del responsabile del procedimento – Comunicazione all’istante i motivi ostativi all’accoglimento della domanda – Art. 10 bis L. n.241/1990 – Formazione del silenzio-rifiuto – Inutile decorso del termine di 60 gg. dalla richiesta.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE – 13 ottobre 2016
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Contratti degli enti pubblici – Forma scritta ad substantiam – Modificazioni alla disciplina concordata – Introduzione in via di mero fatto – Esclusione – Interpretazione del contratto – Ricerca della comune intenzione dei contraenti – Comportamento complessivo delle parti successivo alla stipulazione – Limiti – APPALTI – Norme che disciplinano gli appalti pubblici – Artt. 59 e 30 d.lgs. n. 50/2016 – Obiettivo del conseguimento di una prestazione tecnicamente e qualitativamente adeguata al miglior prezzo ragionevolmente compatibile – Modifiche alle condizioni determinate attraverso l’applicazione delle regole di evidenza pubblica – Preclusione – Modifica del contenuto del programma negoziale successivamente all’aggiudicazione o alla stipulazione del contratto – Violazione dei principi di trasparenza e par condicio – Appalto di opere pubbliche – Fatture commerciali – Effecacia di comportamento processuale implicitamente ammissivo del diritto sorto dal contratto – Limiti – Ragioni.