Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 02/12/2016 Sentenza n.51414
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione di opere edili in zona paesaggistica vincolata e dichiarata di notevole interesse pubblico – Vincolo paesaggistico e oneri di comunicazione – Art. 44 lett. e) del D.P.R. 380/01 e 181 comma 1 bis lett. a) del D. Lgs. 42/04 – Decreto di imposizione del vincolo paesaggistico – Inosservanza della procedura preliminare alla approvazione dell’elenco – Violazione di norme sul procedimento cd. “non invalidanti” – Validità ed efficacia del vincolo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disapplicazione dell’atto amministrativo illegittimo da parte del giudice penale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/11/2016 Sentenza n.50352
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – Tutela dell’ambiente – Accertamenti di Polizia Giudiziaria – Qualifica di polizia giudiziaria in capo al personale ARPA / A.r.p.a.t. – Competenze – D. M. n. 58/1997 – D. l. n. 496/1993 – RIFIUTI – Artt. 192, 256, d. lgs. n. 152/2006.
CORTE COSTITUZIONALE – 25 novembre 2016, n. 251
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – L. n. 124/2015 – Deleghe al governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (cd. riforma Madia) – Omessa previsione della preventiva intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni – Art. 11, c. 1, lettere a), b), numero 2), c), numeri 1) e 2), e), f), g), h), i), l), m), n), o), p) e q), e comma 2 – Art. 17, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), l), m), o), q), r), s) e t) – Art. 18, lettere a), b), c), e), i), l) e m), numeri da 1) a 7) – Art. 19, lettere b), c), d), g), h), l), m), n), o), p), s), t) e u) – Illegittimità costituzionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/11/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi su strutture ricettive all’aperto (villaggi turistici, campeggi, attività agrituristiche, parchi vacanza…) – Permanenza temporanea – Nuova formulazione dell’art. 3 comma1, lett. e5) del d.P.R.380 1 – Codice del turismo – Sosta e soggiorno di turisti – Art. 13 d.lgs. 23/05/2011 n.79 – Intervento edilizio abusivo – Rilevanza, elementi, consistenza e parametri di valutazione – Giurisprudenza – Artt. 3, 10, 44 lett. b) dpr 380/2001 – Le definizioni contenute nell’art. 3, d.P.R. n. 80/2001 prevalgono su quelle contenute negli strumenti urbanistici generali e dei regolamenti edilizi – Natura precaria di un manufatto – Connotato della precarietà – Verifiche – Uso realmente precario e temporaneo per fini specifici, contingenti e limitati nel tempo, con conseguente possibilità di successiva e sollecita eliminazione – Disciplina urbanistica e interesse protetto – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controllo della P.A. sugli interventi di modifica del territorio – Reato di costruzione abusiva – Natura di reato formale e di pericolo presunto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Abusi edilizi e reato permanente – Particolare tenuità dell’offesa – Beneficio ex art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.Un. 08/11/2016 sentenza C-243/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Fauna e Flora, Pubblica amministrazioneFAUNA E FLORA – Ambiente – Conservazione degli habitat naturali – CONVENZIONE DI AARHUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Partecipazione del pubblico ai processi decisionali e accesso alla giustizia in materia ambientale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva – Progetto di costruzione di una recinzione – Sito protetto di Strážovské vrchy – Procedimento amministrativo di autorizzazione – Organizzazione per la tutela dell’ambiente – Domanda diretta a ottenere la qualità di parte nel procedimento – Rigetto – Ricorso giurisdizionale – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 92/43/CEE.
CONSIGLIO DI STATO – 31 ottobre 2016
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto processuale amministrativo, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Gas a effetto serra – Sistema di scambio di quote di emissione – Disciplina comunitaria e nazionale – Definizione di “nuovo entrante” – Dir. 2003/87/CE – D.lgs. n. 216/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Giudicato – Attività amministrativa discrezionale – Effetto conformativo – Nuove ragioni ostative al soddisfacimento della pretesa azionata – Adozione di un secondo diniego – Presunzione di elusione del giudicato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/10/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO URBANISTICO – Abuso d’ufficio – Prova del dolo intenzionale desunta da elementi sintomatici – Intenzionalità del vantaggio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice dell’udienza preliminare – Compiti e limiti – Disamina del merito del materiale probatorio – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/10/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – Reati edilizi – Ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna – Revoca – Atto amministrativo di sanatoria – Potere-dovere del giudice dell’esecuzione – Verifiche ed effetti – Requisiti di forma e di sostanza – Accertamento di conformità – Art. 27, 29, 31, 36, 37, 45, 98 d. lgs. n.380/2001 T.U.E. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sanatoria edilizia – Adozione di un provvedimento negativo – Obblighi del responsabile del procedimento – Comunicazione all’istante i motivi ostativi all’accoglimento della domanda – Art. 10 bis L. n.241/1990 – Formazione del silenzio-rifiuto – Inutile decorso del termine di 60 gg. dalla richiesta.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE – 13 ottobre 2016
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Contratti degli enti pubblici – Forma scritta ad substantiam – Modificazioni alla disciplina concordata – Introduzione in via di mero fatto – Esclusione – Interpretazione del contratto – Ricerca della comune intenzione dei contraenti – Comportamento complessivo delle parti successivo alla stipulazione – Limiti – APPALTI – Norme che disciplinano gli appalti pubblici – Artt. 59 e 30 d.lgs. n. 50/2016 – Obiettivo del conseguimento di una prestazione tecnicamente e qualitativamente adeguata al miglior prezzo ragionevolmente compatibile – Modifiche alle condizioni determinate attraverso l’applicazione delle regole di evidenza pubblica – Preclusione – Modifica del contenuto del programma negoziale successivamente all’aggiudicazione o alla stipulazione del contratto – Violazione dei principi di trasparenza e par condicio – Appalto di opere pubbliche – Fatture commerciali – Effecacia di comportamento processuale implicitamente ammissivo del diritto sorto dal contratto – Limiti – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 04/10/2016 Sentenza n.41498
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Reati edilizi e diritto comunitario – Ordine di demolizione e diritto “assoluto” alla inviolabilità del domicilio – Disciplina la c.d. demolizione d’ufficio – Giurisprudenza CEDU – Artt. 27, 29, 31, 36, 44,lett. b) e e), d.P.R. 380/2001 – Art. 181, comma 2, d.lgs. 42/2004 – Ordine di demolizione di un immobile abusivo – Autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso – Obbligo di fare – Tutela del territorio – Esclusione della prescrizione stabilita dall’art. 173 cod. pen. – Ordine ‘giudiziale’ di demolizione – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio – Revocabilità – Effetti della sentenza di applicazione della pena su richiesta (patteggiamento) – Irrevocabilità della sentenza – Competenza del P.M. ad eseguire l’ordine di demolizione – Finalità ripristinatoria dell’assetto del territorio – Diversa natura e finalità delle pene principali – Applicazione analogica della norma sulla prescrizione – Esclusione – Trasferimenti di proprietà del bene da demolire – Competenza del P.M. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – C.d. demolizione d’ufficio – A prescindere dall’individuazione di responsabili – Finalità esclusivamente ripristinatoria dell’originario assetto del territorio – Differenza tra art. 27 e 31 d.P.R. 380/2001 – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio del Comune e demolizione ‘in danno’, a spese dei responsabili dell’abuso – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati edilizi – Opere abusive – Richiesta di revoca o di sospensione dell’ordine di demolizione – Istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Poteri e verifiche del giudice dell’esecuzione – Potere autonomo e non alternativo al quello dell’autorità amministrativa – Esclusione dell’estinzione della sanzione per il decorso del tempo o per la prescrizione quinquennale – Giurisprudenza – Ricorso per cassazione – Casi d’inammissibilità – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Forme di “normazione mascherata” e c.d. “sentenze gemelle” – Questione di legittimità costituzionale e diritto CEDU quale parametro interposto di legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/10/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – Ristrutturazione edilizia e cambio di destinazione d’uso – Permesso a costruire – Necessità – Somma a titolo di contributo di costruzione – Artt. 22, e 36 D.P.R. n. 380/200 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falso innocuo – Idoneità dello stesso ad ingannare comunque la fede pubblica – Infedele attestazione (nel falso ideologico) – Compiuta alterazione (nel falso materiale) – Fattispecie: falsa attestazione di una situazione urbanistica – Falso per induzione del pubblico ufficiale – Concorso tra reato di cui all’art. 483, e il reato di cui all’art. 479 c.p..
CONSIGLIO DI STATO – 28 settembre 2016
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ENTI LOCALI – Spese – Impegno e liquidazione – Artt. 183 e ss. D.lgs. n. 267/2000 – Commissario ad acta – Inapplicabilità – Ragioni.
TRIBUNALE DI PALERMO CIVILE Sezione 3^, 23/09/2016 Sentenza n. 4580
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto sanitario, Fauna e Flora, Pubblica amministrazioneDIRITTO SANITARIO – FAUNA E FLORA – Danni procurati dal cane randagio – Risarcimento dei danni spetta all’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) – Responsabilità civile extracontrattuale ex art. 2043 c.c. – Pericolo occulto – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO SANITARIO – Responsabilità randagismo – Servizi Veterinari – Legge quadro n. 281/1991 – Anagrafe Canina – Competenze tra Comuni e Servizi Veterinari – Omissioni dell’uno o dell’altro Ente o di entrambi – Individuazione caso per caso – Responsabilità oggettiva ex art. 2052 c.c..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^ 14/09/2016 Sentenza n.38224
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro la P.A. – Presupposti per l’applicazione delle misure cautelari personali – Pericolo di reiterazione di reati – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Applicazione delle misure cautelari personali – Requisito dell’attualità del pericolo di reiterazione del reato – Esigenze cautelari di cui all’art. 274, lett. a) cod. proc. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/08/2016 Sentenza n.35577
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Vincolo di tutela indiretta e beni paesaggistici – Disciplina dei c.d. “vincoli indiretti” – Artt.45, 46, 47, 172 e 169-181 d.lgs. 42/2004 – Reati di abuso d’ufficio e concorso in esecuzione di opere edili in assenza di permesso di costruire e di autorizzazione della Soprintendenza – Art. 323 cod. pen. – Artt. 10, 22, 27, 44, lett. c), d.P.R. 380/2001 – DIRITTO URBANISTICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Integrazione del reato di abuso d’ufficio – Duplice distinta valutazione di ingiustizia – Condotta e vantaggio patrimoniale – Art. 323 cod. pen. – Giurisprudenza – PROCEDURA PENALE – Abuso d’ufficio – Verifica dell’atteggiamento psicologico dell’agente – Prova dell’intenzionalità del dolo – Ricorso per cassazione – Principio di correlazione fra accusa e sentenza – Verifiche.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. Feriale 08/08/2016 Sentenza n.34728
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Opere abusive – Ordine di demolizione – Violazione dei sigilli – Committente dei lavori e custode – Momento consumativo del reato – Art. 349 c.p. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/07/2016 Sentenza n.33043
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Beni sottoposti a vincolo paesaggistico – Immobili o aree o intere zone – Nozione di immobili e zone vincolate – Artt. 3, 32 e 44, lett. e), d.P.R. n.380/2001 – Artt. 136, 138, 141, 142 e 181, c.1 bis, d.lgs. n.42/2004 – Violazione dell’art. 181 del D.Lgs. n. 42/2004 – Natura di reato formale e di pericolo – Configurabilità indipendentemente dal danno arrecato al paesaggio – Art. 734 cod. pen. – Giurisprudenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi eseguiti in zone assoggettate a vincolo paesaggistico – Permesso di costruire – Opera difforme da quella autorizzata – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Presupposti per la configurabilità – Prova del dolo intenzionale – Intenzionalità del vantaggio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione fondato sugli stessi motivi proposti con l’appello e motivatamente respinti – Inammissibilità – Configurabilità del concorso di persone nel reato – Efficacia causale – Contributo agevolatore e di rafforzamento del proposito criminoso – Ricorso per Cassazione – Limiti di intervento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/06/2016 Sentenza n.26434
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto degli alimenti, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Sicurezza sul lavoroRIFIUTI – Delega di funzioni da parte dei vertici aziendali – Responsabilità ambientale dell’amministratore delegato – Assenza di una delega formale – Aziende private nessun obbligo della forma scritta – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Obbligo di delega scritta di funzioni ai soggetti preposti nella P.A. – Individuazione delle responsabilità penali nelle strutture complesse – DIRITTO ALIMENTARE – Obbligo di delega scritta di funzioni settore alimentare – SICUREZZA SUL LAVORO – Obbligo di delega scritta di funzioni nel settore lavoro – Infortuni sul lavoro – Artt. 110 e 256 c.4° D.Lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/05/2016 Sentenza n.22245
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazioneINQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Emissioni in atmosfera – Illecita installazione o attivazione di impianto – Assenza della preventiva autorizzazione – Artt. 267 e 279, comma 1, d.lgs. n.152/06 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Violazione dell’art. 279, c.1°, d.Lgs. n.152/2006 – Natura di un reato permanente, formale e di pericolo – Controllo preventivo della pubblica amministrazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 25/05/2016 Sentenza n.21936
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Raggruppamento e abbruciamento – Reimpiego dei materiali come sostanze concimanti o ammendanti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comuni – Facoltà di sospendere, differire o vietare la combustione in caso di condizioni sfavorevoli o rischi per l’incolumità e la salute umana – Artt.182,185, 256 e 256-bis d.lgs. n. 152/2006 – Scarti vegetali esclusione dal novero dei rifiuti – Abbruciamento di materiale agricolo forestale naturale – Verde pubblico o privato – Normali pratiche agricole.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 25/05/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Compatibilità paesaggistica ed incidenza sull’ordine di demolizione – Requisiti di sanabilità dell’abuso – Accertamento del giudice penale – Condono ambientale – Presupposti di fatto e giuridici legittimanti l’applicazione – Compatibilità ambientale e reato urbanistico – Artt. 31 d.P.R. n.380/2001 e 167 d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – Ordine di demolizione delle opere abusive – Violazione paesaggistica – Obbligo di rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Rilascio compatibilità ambientale – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Demolizione di opere abusive – Competenza in materia di esecuzione del Pubblico Ministero – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Competenza amministrativa concorrente – Art. 655 cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 28 aprile 2016, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Pubblica amministrazioneMALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Delitti contro il sentimento per gli animali – Detenzione di volatili in condizioni di privazione di cibo, acqua e luce – Configurabilità del delitto di maltrattamento di animali – Esclusione – Reato previsto dall’art. 727, comma secondo, cod. pen. – Sussistenza – Riqualificazione giuridica – Fattispecie – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro la P. A. – Delitti dei Pubblici Ufficiali – Peculato – Titolare di impianto di cattura ed inanellamento di specie aviarie a scopo scientifico – Cattura di volatili – Disponibilità dei volatili per ragioni di servizio – Impossessamento a fini privati – Reato di peculato – Sussistenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 20/04/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti* ACQUE – Rifiuti liquidi e acque di scarico – Esclusione e limiti dalla disciplina sui rifiuti – RIFIUTI – Smaltimento dei rifiuti – Configurabilità del reato – Condotta occasionale – Artt.74, 256, cc.1 e 4, 279, c.1, d. L.vo n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Gestione dei rifiuti – Impianto di depurazione delle acque – Comunicazione tempestiva dei malfunzionamenti – Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione – Natura di reato di mera condotta – Idoneità della condotta a recare concreto pregiudizio al bene finale – Impedimento alla pubblica amministrazione dell’esercizio dei suoi poteri di controllo – INQUINAMENTO IDRICO – Gestione impianto di depurazione delle acque – Responsabilità del legale rappresentante destinatario dell’autorizzazione – Elemento soggettivo della colpa grave – Configurabilità (anche se non si segue direttamente il trattamento e la manutenzione degli impianti) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in Cassazione – Limiti rinnovata valutazione dei fatti o rivalutazione del contenuto delle prove acquisite – Riserva esclusiva al giudice del merito – Controllo del giudice di legittimità sui vizi della motivazione – Coerenza strutturale della decisione – Fattispecie: “rifiuto liquido”, derivanti dal lavaggio di automezzi con idropulitrice e omessa tempestiva comunicazione del guasto elettrico dell’impianto di depurazione delle acque meteoriche da parte del responsabile.
TAR VENETO – 4 aprile 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Riconoscimento del diritto (art. 2944 c.c.) e rinuncia alla prescrizione (art. 2937 c.c.) – Impegno ad adempiere manifestato nell’ambito di un contratto sui sia rimasta estranea la P.A. creditrice – Effetti – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Parcheggi destinati al completamento degli standard (art. 41 quinquies L. n. 1150/1942) – Parcheggi privati (art. 41 sexies L. n. 1150/1942) – Differenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.6^ 31/03/2016 Sentenza n.13038
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Peculato – Consumazione del reato – Abuso d’ufficio e peculato nozione differenze e giurisprudenza – Peculato d’uso e nozione di restituzione – Nozione di appropriazione – Uscita del bene dalla disponibilità della pubblica amministrazione che ne è titolare – Delitto di abuso d’ufficio – Artt. 81, 314, 323 bis, 479 e 646 cod. pen. – Reato di falso ideologico in atto pubblico – Atti cosiddetti interni o destinati ad inserirsi nel procedimento amministrativo – Configurabilità del reato per qualsiasi documento, benché non imposto dalla legge, compilato da un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni – Falsità materiale commessa da pubblico ufficiale in atti pubblici – Note di missione – Fattispecie: appropriazione dell’autovettura di servizio, utilizzata per ragioni estranee ad esso in relazione alla falsa attestazione nel libretto di servizio della predetta autovettura.