+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez.6^ 31/03/2016 Ordinanza n.6243

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Espropriazione, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

ESPROPRIAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Liquidazione dell’indennità di espropriazione – Dichiarazione di pubblica utilità – Valore di mercato del bene espropriato – Procedimenti espropriativi – Effetti della dichiarazione d’illegittimità costituzionale – L. n.359/1992 – Legge n.244/2007 – dP.R. n. 327/2001 – dlgs. n.302/2002 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Liquidazione dell’indennità di espropriazione per le aree edificabili – Metodo sintetico-comparativo – Individuazione del prezzo di mercato dell’immobile – Metodo analitico ricostruttivo – Valutazioni di mercato relative alle aree edificabili – Accertamento del costo di trasformazione del fondo – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/03/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Responsabile dell’ufficio tecnico – Rilascio di un’autorizzazione in violazione delle norme di legge e regolamenti – Elemento psicologico e configurabilità del reato – Condotta del pubblico ufficiale – DIRITTO URBANISTICOArt. 27 DPR n. 380/2001


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10/03/2016 Sentenza n.9949

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – Violazioni edilizie – Ordine di demolizione delle opere abusive – Natura di sanzione amministrativa di carattere ripristinatorio – Possibilità dì revoca della demolizione – Interesse pubblico – Natura intrinsecamente penale della demolizione – Esclusione – Reati edilizi e urbanistici – Ipotesi di astratta condonabilità delle opere – Sospensione del procedimento e l’estinzione dei reati – Requisiti oggettivi per la condonabilità – Artt. 27 e 31 d.P.R. 380/2001  PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Natura amministrativa della demolizione – Giurisprudenza – Estinzione della sanzione per il decorso del tempo o per prescrizione quinquennale – Esclusione – Natura di sanzione ‘ripristinatoria’ – Ragioni di tutela del territorio  – Demolizione ordinata dal giudice penale – Potere autonomo e non alternativo a quello dell’autorità amministrativa – Procedimento di esecuzione della demolizione – Revoca da parte del giudice penale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Natura della prescrizione penale – Tutela di interessi individuali – Natura decorso del tempo quale causa estintiva in urbanistica – amministrativo – Prevalenza di interessi pubblici – Ripristino dell’assetto del territorio – Ricorso per cassazione – Stessi motivi proposti con l’appello – Inammissibilità – Genericità delle doglianze – Difetto di specificità dei motivi – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritto CEDU – Natura e applicazione – Parametro interposto di legittimità – Cd. normazione mascherata – Sistema costituzionale delle fonti – C.d. “sentenze gemelle” (Corte Cost. n. 348 e 349 del 2007) – Art. 117 Cost..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 08/03/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di tentato ABUSO DI UFFICIO – Presupposti per la configurabilità – Abuso di ufficio in concorso – Pubblico ufficiale non autore del provvedimento – Valutazione della condotta – Artt. 323 e 351, cod. pen. – RIFIUTI – Fattispecie: revoca dell’ordinanza contingibile ed urgente con cui il Sindaco aveva ordinato di rimuovere e smaltire i rifiuti contenenti amianto dall’autore stesso precedentemente interrati.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 04/03/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

* DIRITTO URBANISTICO – Costruzione in zona sismica – Reati di omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti – Inizio dei lavori senza preventiva autorizzazione scritta dell’Ufficio competente – Natura di reati permanenti – Giurisprudenza – Costruzione di un fabbricato e limiti di altezza – Criteri per il calcolo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Zona sismica e pericolo per la pubblica incolumità – Documentazione progettuale che non corrisponda alla materialità della opere successivamente realizzate deve intendersi tamquam non esset – Preventivo avviso di inizio del relativi lavori – Esercizio del potere di controllo demandato agli Uffici tecnici regionali e agli UTC – Artt. 44, 93 e 95 dPR n. 380/2001 – Legislazione antisismica – Reato previsto dall’art. 93 del dPR n. 380/2001 – Natura permanente – Intervento edilizio in zona sismica – Organi tecnici della pubblica Amministrazione – Effettivo potere di vigilare – Responsabilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 29/02/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

* DIRITTO URBANISTICO – Demolizione del manufatto abusivo – Esecuzione dell’ordine di demolizione disposto con sentenza di condanna – Competenza P.M. – Fatttispecie: violazione della normativa urbanistica ed antisismica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati edilizi – Istanza di condono o sanatoria – Richiesta di revoca o di sospensione dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Giudice dell’esecuzione verifiche e controlli – Limiti – Artt. 31, 98 d.P.R. n.380/2001 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati concernenti le violazioni edilizie – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa di carattere ripristinatorio – Prescrizione stabilita dall’art.173 cod. pen. o dall’art.28 L. n. 689/1981 – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^ 12/02/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Elemento soggettivo – Natura di dolo specifico in reato di evento – Art. 323 c.p. – Reato di falsità ideologica – Presupposti per la configurabilità – Dolo generico – Sufficiente – Elemento soggettivo del delitto di favoreggiamento personale – DIRITTO URBANISTICO – Fattispecie: opere edilizie “ritenute” abusive.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10/02/2016 Sentenza n.5503

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Opera abusiva – Dissequestro del manufatto – Demolizione delle opere abusive – Reato di violazione dei sigilli – Art. 349 cod. pen. – Artt. 603 codice di procedura penale – Reati edilizi – Opera abusiva – Sequestro preventivo – Ordinanza di ingiunzione a demolire – Inottemperanza da parte dell’ingiunto alla demolizione – Automatica acquisizione al patrimonio del comune – Art. 31 d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Onere probatorio a carico dell’imputato – Esclusione – Onere di allegazione – Acquisizione d’ufficio – Fattispecie: acquisizione di una prova documentale precostituita.


CORTE COSTITUZIONALE – 13 novembre 2014, n. 255

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Regioni ed enti locali – Regione Siciliana – Sistema di impugnativa delle leggi regionali previsto dall’art. 127 Cost. – Estensione alla Regione siciliana – Competenze del Commissario dello Stato nel controllo delle leggi regionali siciliane – Norme statutarie  – Perdurante operatività – Esclusione.


CONSIGLIO DI STATO 25 settembre 2014

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Pubblica amministrazione

* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ENTI LOCALI – Consigliere comunale – Obbligo di astensione – Concetto di “interesse” – Obbligo di astensione – Art. 78, cc. 2 e 3 t.u. enti locali – Differenza – Obbligo di astensione – Portata generale – Deliberazioni riguardanti convenzioni aventi valore di piani esecutivi – Applicabilità.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. I° 16/04/2014 Sentenza n.8878

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Legge elettorale n. 270 del 2005. Dopo la Consulta, che a gennaio aveva dichiarato incostituzionale l’attuale legge elettorale, arriva il pronunciamento decisivo della Suprema Corte. Vedi la sentenza per esteso CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. I°, 16/04/2014 Sentenza n.8878


CORTE DI CASSAZIONE Sezioni Unite Penali 5 Marzo 2014 Sentenza n.10561

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, 231

DIRITTO DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato tributario commesso da organi della PERSONA GIURIDICA – Denaro non corrisposto all’erario (a titolo IVA) utilizzato per pagare i dipendenti – Sequestro finalizzato alla confisca diretta del profitto nei confronti della societa’ – Ammissibilita’ – Condizioni – Responsabilità amministrativa da reato – Rappresentanti dell’ente – Confisca del profitto di reato anche nella forma per equivalente – C.d. confisca-sanzione – Violazioni finanziarie commesse dal legale rappresentante – Sequestro e confisca – Reati fiscali – Limiti – Artt.6 c.5, 19 e 24 e ss., d. Lgs. n.231/2001 – Reati Tributari – Nozione di “profitto” confiscabile anche nella forma per equivalente – Confisca diretta del profitto di reato – Profitto del reato di concussione e sequestro preventivo di disponibilità di conto corrente ovvero investito in titoli – Condizioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Beni costituenti profitto illecito – Sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente – Presupposti – Sequestro preventivo – Nozione di profitto funzionale alla confisca – Trasformazione del denaro profitto del reato in beni di altra natura, fungibili o infungibili – Art. 321 c.2, cod. proc. pen. – Sostituto d’imposta – Reato di omesso versamento – Ritenute operate sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti – Crisi economica o l’inadempimento di terzi – Integrano lo stato di necessità – Esclusione – Fattispecie: destinazione ad altro impiego di somme incassate a titolo di I.V.A. – Art. 1, c.414, L. n.311/2004 – CONTABILITA’ DEGLI ENTI – Reati tributari – Riduzione simulata o fraudolenta del patrimonio – Profitto individuazone – Sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente – Pericolosità individuale del soggetto – Art. 240 e 322-ter cod. pen. – Art.321 c.2, cod. proc. pen. – Art. 11 d.lgs. n. 74/2000 – Art.1 c.143, L. n.244/2007.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 19/02/2014 Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

* DIRITTO URBANISTICO – Reati urbanistici – Rilascio del titolo abilitativo illegittimo – Concorso del funzionario – Artt. 29 e 44, lett. a), d.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato edilizio- Rilascio dell’atto abilitativo illegittimo – Responsabilità penale a titolo di concorso dei funzionari pubblici – Configurabilità – Attività di carattere istruttorio dolosamente infedele – Concorso del funzionario pubblico nel reato edilizio – Corresponsabilità del funzionario in relazione a condotte meramente colpose – Configurabilità – C.d. posizione di garanzia. 


TRIBUNALE DI NAPOLI Sez.5^ 01.02.2014 Sentenza n.16316

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Appalti, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231

RIFIUTI – APPALTI – Emergenza rifiuti in Campania – Servizi di trasporto – Violazione del divieto di subappalto – Assenza di prova certa – Fattispecie – Art. 18 D.L. 17.3.1995 n.157 in rel. all’art. 18 L. 19.3.1990 n.55 – Certificazione – Omissione di un dato – Reato di falsa “certificazione” – Configurabilità – Dolo generico – Necessità – Artt 110, 479 cp. – Traffico illecito di rifiuti – Attività organizzata di gestione dei rifiuti – Elementi – Codici CER utilizzati per lo smaltimento – Reale trattamento del rifiuto – Art. 260 Dlgs n.152/06 – Attività di recupero soggette a procedura semplificata – Art. 214 d.lgs. n.152/06 – Gestione dei Rifiuti – Trasferimento di CDR e di altri residui – Concorso nel reato con condotte successive – Imprese iscritte all’albo nazionale speciale – Necessità – Rifiuto combustibile – CDR conforme al DM 521998, o non conforme – Regime autorizzativo – Incenerimento rifiuti – Potere calorifico all’incenerimento – Direttiva europea 2000/76/CEE e d.L.vo n.133/05 –  Termovalorizzatore di Acerra e Santa Maria la Fossa – Realizzazione dei termovalorizzatori – Recupero energetico del CDR prodotto nelle more della costruzione – Smaltimento di rifiuti – C.d. eco balle – Definizione del temine “ambientalizzazione” – Responsabilità dell’appaltatore – Limiti – Uso di cementifici – APPALTI – Contratti di appalto di servizi – Violazione degli obblighi assunti – Inadempimento di un contratto con la Pubblica Amministrazione – Frode nelle pubbliche forniture – Elementi per la configurabilità – Natura – Giurisprudenza – Inadempimento di un contratto e frode nelle pubbliche forniture – Natura civile e penale dell’inadempimento – Elementi per la configurabilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Clausole generali di buona fede – Prestazione divenuta inesigibile – Artt. 1175, 1256, 1218 e 1375 c.c.- Contratto di appalto e quello di trasporto – Differenze – 231 Responsabilità Amministrativa da reato – Illeciti amministrativi – Responsabilità degli enti collettivi – D. L.vo n.231/2001 – Reato di abuso d’ufficio – Elementi per l’integrazione – C.d. “doppia ingiustizia” – Abuso d’ufficio – Svolgimento della funzione amministrativa del pubblico ufficiale – Artt. 323 e 110 cp. – DANNO AMBIENTALE – Profitto del reato – Sequestro preventivo funzionale alla confisca – Artt. 19 e 53 del Dlgs n.231/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Restituzione del bene sequestrato a favore dell’avente diritto – Soggetto diverso al quale il bene è stato sequestrato.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.2^ 8/01/2014 Sentenza n.326

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, 231

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – APPALTI – Responsabilità da reato degli enti  –  D.Lgs. n. 231/2001 – Sistema punitivo a carattere prettamente preventivo – Fattispecie: enti locali danneggiati dall’attività di corruzione – Responsabilità degli enti e 231 – Revoca delle sanzioni interdittive – Presupposti – Determinazione del danno – Criterio – Fattispecie: misura della somma determinata unilateralmente – Integralità del risarcimento – Determinazione – Fattispecie: delitto di turbata libertà degli incanti – D.Lgs. n. 231/ 2001, art. 5, c.1, lett. a), artt. 21 e 25 correlato ai reati di cui agli artt. 81 cpv., 110, 319, 319 bis e 321 c.p. –  DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione per violazione di legge ai sensi dell’art. 52, c.2 D.Lgs. n. 231/2001 – Presupposti e limiti.


TAR MOLISE, Sez. 1^ – 8 novembre 2013, n. 641

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Pubblica amministrazione

APPALTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Diritto all’indennizzo – Bando di gara – Previsione di modalità limitative della responsabilità per fatti illeciti della P.A. – Illegittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 29/10/2013 Sentenza n.44189

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – Permesso di costruire in sanatoria con effetti temporanei o parziali – Illegittimità  – Doppia conformità agli strumenti urbanistici – Artt. 3, 36, 44 e 45, lett. c), d.p.r. n. 380/2001BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Condono ambientale – Valutazione ex post – Interventi minori – L. n. 308/2004 – Artt. 142 e 181, c.1 d.lgs. n.42/2004 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Provvedimento di compatibilità ambientale – Emissione da parte della P.A. – Effetti – Reati paesaggistici – Condono ambientale – Rilascio del provvedimento di compatibilità paesaggistica – Effetti – Nozione di “superficie utile” – Compromissione ambientale – Reato di pericolo.


TRIBUNALE DI PRIMO GRADO DELLE C.E. Sez. 2^ 8 Ottobre 2013 Sentenza T‑545/11

Autorità: Tribunale UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Inquinamento del suolo, Pubblica amministrazione

INQUINAMENTO – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Prodotti fitosanitari – Accesso ai documenti – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Documenti relativi alla prima autorizzazione di immissione in commercio della sostanza attiva glifosato – Rifiuto parziale di accesso – Rischio di pregiudizio per gli interessi commerciali di una persona fisica o giuridica – Reg. n. 1049/2001 – Interesse pubblico prevalente – Reg. (CE) n. 1367/2006 – Reg. n. 1367/2006 – Direttiva 91/414/CEE.


TRIBUNALE DI PALERMO Sez. GIP Ordinanza dell’8 ottobre 2013

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Rifiuti

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Complesso monumentale lasciato in stato di abbandono – DIRITTO URBANISTICO – Degrado di  monumenti per mancanza di manutenzione ordinaria – Responsabilità degli enti pubblici – Configurabilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Omissione d’atti d’ufficio – Responsabilità del sindaco e dei dirigente – Totale omissione di vigilanza – Inerzia degli Enti preposti in concorso – Caratteri dell’acquiescenza – RIFIUTI – Fattispecie: violazioni in area sottoposta a specifici vincoli e Ordinanza di rigetto di istanza di archiviazione – Artt. 169 e 181 c.1 e 1 bis D.lg. n.42/2004 – Artt. 838 c.c., Artt. 328, 677 e 733 c.p. – Art. 6 DL n.172/2008 Art. 9 Cost.Art. 44 dpr n. 380/01


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3° 17/09/2013 Sentenza n.38004

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – Nozione di veranda in senso tecnico-giuridico – Esigenze temporanee e contingenti con successiva rimozione – Orientamento conforme giurisprudenziale penale e amministrativo – Artt. 3, 36 e 44, lett. c), d.P.R. n. 380/2001Art. 184 d.Lgs. n. 42/2004 – Nozione di “pertinenza urbanistica” – Peculiarità – Rapporto di subordinazione e di servizio con una costruzione preesistente – C.d. strumentalità funzionale – Fattispecie: ampliamento di un edificio – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rilascio del permesso di costruire in sanatoria – Attività vincolata della P.A. – Reati contravvenzionali previsti dalle norme urbanistiche – Declaratoria di estinzione – Giudice penale potere-dovere di verifica della legittimità – Effetti – Inesistenza dei presupposti di fatto e di diritto dell’estinzione del reato – art. 36 e 45 T.U.E. n. 380/2001 – Art. 5 L. 20.3.1865, n. 2248, all. E) – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Autorizzazione paesaggistica – Successiva alla realizzazione dei lavori – Interventi minori  – Valutazione postuma – Artt. 146, 167 e 181 d.Lgs. n. 42/2004 – Art. unico c. 36 L. n. 308/2004.


TRIBUNALE DI AGRIGENTO, 1^ SEZIONE PENALE – 16 settembre 2013, n. 432

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Aree protette, Associazioni e comitati, Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIAArtt. 3 e 10 d.P.R. n. 380/2001 – Modificazioni permanenti del suolo – Regime autorizzatorio – Realizzazione di opere di spianamento – Intervento di trasformazione del territorio – Realizzazione da parte di un ente pubblico – Obbligo di conformazione alle disposizioni urbanistiche – Delibera del consiglio o della giunta comunale – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico – Opere che debbano essere realizzate da un ente pubblico – Autorizzazione paesaggistica – Conferenza di servizi – AREE PROTETTE – SIC e ZPS – Valutazione di incidenza – Disciplina – Regione Siciliana – L.r. n. 13/2007 –  Competenze – Fattispecie – BENI CULTURALI E AMBIENTALIArt. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Reato di pericolo astratto – Mancanza di danno attuale e concreto – Realizzazione di spazi destinati alla sosta di autovetture – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Illegittimo esercizio del potere di emettere ordinanze con tingibili e urgenti – ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE – Esercizio dell’azione civile risarcitoria – Costituzione di parte civile – Danno risarcibile – Individuazione (Si ringraziano gli avv.ti Nicola Giudice e Daniela Ciancimino per la segnalazione)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 30/07/2013

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

* DIRITTO DELL’ENERGIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO URBANISTICO – Impianti di produzione di energia – Realizzazione, ultimazione e esercizio – Controlli amministrativi – Assenza titolo abilitativo – Effetti e responsabilità – Autorizzazione unica regionale – Realizzazione impianto ed attività postuma di messa in esercizio – Effetti – Titoli abilitativi – Violazione – Fattispecie – Art. 44 D.P.R. n.380/01Art. 12 c.3 D. L.vo n.387/03.


GIUDICE DI PACE DI EBOLI – 10 giugno 2013

Autorità: Giudice di Pace | Tags: Pubblica amministrazione, Pubblico impiego

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICO IMPIEGO – Personale docente  – Rapporto organico con l’amministrazione – Controversie relative a illeciti ascrivibili a culpa in vigilando dei docenti – Legittimazione passivo del Ministero della Pubblica Istruzione – Danno cagionato dall’alunno a se stesso – Responsabilità dell’istituto scolastico – Natura contrattuale– Presunzione di responsabilità a carico dell’insegnante – Artt. 2048 e 1218 c.c. – Responsabilità per colpa presunta – Accertamento della condotta colposa a carico dell’insegnante – Necessità – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 14/05/2013

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso di ufficio – Reati edilizi – Elemento soggettivo – Art. 44 d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 323 e 483 cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – Asservimento di un fondo in caso di edificazione – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. Tributaria, 10 Maggio 2013

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

* RIFIUTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tariffa di igiene ambientale (TIA) – Invio di una fattura commerciale senza criteri giustificativi della riscossione – Natura impositiva dell’atto – Requisiti contenutistici essenziali dell’atto di accertamento – Necessità – Art.3 L. n. 241/1990 – Art.7 L. n. 212/2000 – D. L.vo n. 22/1997 oggi D.P.R. n. 152/06 – Debenza della t.i.a. – Natura tributaria – Cognizione delle commissioni tributarie – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza –  Art. 102 Cost.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!