+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 25 ottobre 2023, Ordinanza n. 29554

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Acquascivolo – Lavoro accessibile al pubblico (regolarità e conformità) – Messa in sicurezza della struttura – Controllo sull’organizzazione e norme prevenzionistiche – Regole tecniche – RISARCIMENTO DEL DANNO – Infortunio sul lavoro – Danno alla salute – Condotta omissiva – Tutela amministrativa della pubblica sicurezza – Salvaguardia del pubblico interesse – Art. 80 TULPS, del R.D. n. 635/1940 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità per negligenza – Responsabilità del Comune – Responsabilità solidale – Rapporti interni ex art. 2055 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Appello incidentale tardivo nelle cause scindibili o indipendenti – Estensione soggettiva del giudizio – Esclusione. (Massime a cura di Alessia Riommi)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 24 ottobre 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Codominio – Violazione della delibera comunale – Applicazione della sanzione all’amministratore – Responsabilità dell’amministratore in via solidale con i singoli condomini – Esclusione – Raccolta differenziata e trasporto dei rifiuti urbani – Erroneo inserimento nei mastelli dei rifiuti differenziati – Sanzione per la violazione dell’obbligo – Obbligo di custodia e corretto utilizzo dei contenitori in luoghi di proprietà privata – Esclusione – FattispeciePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Potere sanzionatorio amministrativo – Giudizio di opposizione a sanzione amministrativa – Illegittimità del provvedimento opposto per violazione del principio di legalità – Rilevabilità d’ufficio – Tutela di valori costituzionalmente garantiti – Regime di “riserva assoluta” di legge – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Esercizio della funzione giurisdizionale – Limiti e garanzie – Questione di puro diritto – Contraddittorio non necessario – Principio di imparzialità dell’amministrazione di cui all’art. 97 Cost. – Artt. 23 e 25 Cost. – Art. 1 L. n. 689/1981 – Giurisprudenza Costituzionale.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 18 ottobre 2023, Ordinanza n.28918

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Risarcimento del danno

PUBBLICO IMPIEGO – Rapporto di lavoro a tempo determinato – Illegittimità del termine – Reiterazione contratti a tempo determinato – Tempestività impugnazione – Decadenza – Risarcimento dei danni – Determinazione del risarcimento – Sindacato della Corte di Cassazione – Stato di persistente disoccupazione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Criterio di un prioritario ricorso al personale interno (art. 90 T.U.E.L.) – Limiti al ricorso a collaborazioni di soggetti esterni – Mancanza di personale di ruolo adeguato – Onere della prova – Necessità – RISARCIMENTO DEL DANNO – Importo forfettario dell’indennità liquidata dal giudice – Prova di un danno effettivamente subito dal lavoratore – Non necessario – Criteri dell’art. 8 L. n. 604/1966, richiamati dall’art. 32 c.5 L. n. 183/2010 e parametri considerati – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Decisione impugnata fondata su una pluralità di ragioni – Motivi specifici del ricorso – Sindacato della Corte di cassazione sulla misura dell’indennità – Presupposti. (Massima a cura di Alessia Riommi)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 13 ottobre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Occupazione e uso dei beni del demanio e del patrimonio indisponibile dello Stato – Concessioni – Rapporto con l’autorità che rilascia la concessione (normativa primaria Statale e normativa secondaria) – Imposta regionale – Procedura amministrativa di altri soggetti pubblici – DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Concessioni statali per l’occupazione e l’uso dei beni del demanio e del patrimonio indisponibile dello Stato – Base imponibile e presupposto impositivo – Determinazione dell’autorità portuale con normativa secondaria – Legittimità costituzionale – Fondamento – Art. 23 Cost., l’art. 4 del d.l. n. 400/1993, conv. in L. n. 49/1993 – art. 2 della l. n. 281/1970 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sanzioni amministrative – Causa di esenzione del contribuente dalla responsabilità amministrativa per violazioni di norme tributarie – Incertezza normativa oggettiva – Distinzione dalla ignoranza incolpevole del diritto – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contenuto della sentenza e concisione della motivazione – Esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione – Assenza configura – Nullità della sentenza – Omessa pronuncia su un motivo di appello – Principi di economia processuale e della ragionevole durata del processo – Art. 384 c.p.c. – Art. 111, 2°c., Cost..


TAR SICILIA, Palermo – 10 ottobre 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblica amministrazione

ENTI LOCALI – Tributi – IMU – Esenzione – Terreni agricoli ubicati nei comuni montani – Normativizzazione dei soli criteri – Elenco di cui alla circolare n. 9/1993 – Formazione e aggiornamento – Margine di discrezionalità esercitabile dalla P.A.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 settembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto demaniale, Inquinamento del suolo, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Sicurezza sul lavoro

RIFIUTI – Concetto di gestione di una discarica abusiva – Natura del delitto di inquinamento ambientale – Trasformazione di un sito a luogo adibito a discarica – Responsabilità delle imprese, trasportatori, proprietari e pubblici amministratori – Nozione di «rifiuto» rilevante ai fini dei reati ambientali – Negligente condotta omissiva – Configurabilità – Deposito incontrollato o abbandono di rifiuti – Assenza di attività di gestione – Definizione di rifiuto – Qualifica di rifiuto – Valutazione di elementi oggettivi e soggettive – Criteri distintivi tra il reato di discarica abusiva e di abbandono incontrollato di rifiuti – Gestione abusiva o irregolare della fase post-operativa di una discarica – Nozione di gestione anche la fase post-operativa – Ripristino ambientale – Individuazione del dies a quo del termine di prescrizione – Gestione del percolato all’interno di una discarica – Preciso obbligo di prevenire le fonti di pericolo – Criticità ambientali riscontrate dall’ARPAB – INQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Principi concernenti il delitto di inquinamento ambientale – «Compromissione» o «deterioramento» delle matrici ambientali (acqua, aria, suolo, sottosuolo), di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna – C.d. squilibrio funzionale o strutturale – DANNO AMBIENTALE – Parametro per la «significatività» del danno (CSC o CSR) – Giurisprudenza CEDU – Nozione di rifiuto («waste») – Definizione del termine “disfarsi” – Nozione «oggettiva» del termine rifiuto – Principi della precauzione e dell’azione preventiva – Artt. 183, 240, 256, d. lgs. n. 152/2006 e 452-quinquies c.p. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del dirigente del settore ambiente del Comune – SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità per reati omissivi colposi – Posizione di garanzia – Esercizio di fatto delle funzioni tipiche delle diverse figure di garante – Comportamento concludente dell’agente – DIRITTO DEMANIALE – Nozione di «strade ed aree pubbliche» – Mera disponibilità in capo all’amministrazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 28 luglio 2023, Sentenza n.33285

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsità ideologica o materiale – Documento tratto dal sistema informatico – Natura di documento formalmente derivativo – Documento pubblico con efficacia fidefaciente – Carriera scolastica – Indicazioni del libretto universitario e registro informatico dell’università – Art. 491-bis cod. pen. – Reato di falso ideologico commesso dal privato su documento informatico pubblico – Destinazione potenzialmente probatoria – Equiparazione espressa del supporto informatico a quello cartaceo – Codice dell’amministrazione digitale – Reato di falso ideologico in atto pubblico – Configurabilità anche in relazione agli atti “c.d. interni” – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Inserimento nell’iter procedimentale prodromico all’adozione di un atto finale – Nozione di atto pubblico – Produzione di riflessi diretti ed immediati nei rapporti tra privati e P.A. – Archivio informatico di una Pubblica Amministrazione – Condotta del pubblico ufficiale che, nell’esercizio delle sue funzioni e facendo uso dei supporti tecnici di pertinenza della P.A., confezioni un falso atto informatico – Ininfluenza della circostanza che non sia stato stampato alcun documento cartaceo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 1^, 10 luglio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ordinanza dirigenziale – Rischio di cedimento strutturale del fabbricato (prospiciente ad una pubblica piazza) – Sgombero di un’abitazione per prevenire un pericolo per la pubblica incolumità – Inosservanza dell’ordinanza del sindaco (art. 650 cod. pen.) – Fattispecie – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie abusive – Sgombero immediato e demolizione entro 90 giorni dalla notifica per ragioni di sicurezza pubblica – Natura dell’art. 650 cod. pen. (norma penale in bianco a carattere sussidiario) – Inottemperanza a un ordine della pubblica amministrazione – Poteri del giudice penale – Verifica di legittimità del provvedimento amministrativo presupposto del reato.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 6 luglio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Procedimento autorizzativo di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) – Titolarità sul rilascio di autorizzazione – Art. 143 del r.d. n. 1775/1933 – Rinnovata valutazione dell’opera – Ricorso in Cassazione – Esclusione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Invasione della sfera di discrezionalità della P.A. e applicazione degli istituti partecipativi – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acqua per uso potabile – Gestore del servizio idrico integrato – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Regolarità formale del procedimento – Conferenza di servizi – Diritto alla partecipazione al procedimento – Pubblicazione degli atti sul sito web della Regione – Rilascio dell’autorizzazione unica – Effetti del mancato o incompleto avviso di avvio del procedimento o preavviso di rigetto – Art. 24, 27 bis del d.lgs. n. 152/2006 e art. 12 del d.lgs. n. 387/2003 – Artt. 3, 14, 14 bis e ter Legge n. 241/1990, art. 12 d.lgs. n. 387/2003, art. 27 bis, c.7, d.lgs. n. 104/2017 – DIRITTO DELL’ENERGIA – gestione di impianti per lo sfruttamento a fini idroelettrici di salti idraulici – Principio di precauzione imposto dalla direttiva 2000/60/CE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Omesso esame di un fatto decisivo ai fini di causa – Anomalia motivazionale denunciabile in sede di legittimità – Art. 360 nn. 4 e 5 cod. proc. civ..


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 4 luglio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione delle opere abusive (gabbioni ripieni di pietre che nel frattempo, finiti nell’alveo del fiume) – Crollo della sponda e opere di difesa idraulica – Art. 31, d.P.R. n. 380/2001 – ACQUA – Liberazione dell’alveo da ogni detrito nocivo per l’ordinato deflusso acque – Artt. 50 e 54, d.lgs. n. 267/2000, T.U.E.L. – DIRITTO DEMANIALE – Demanio idrico – Opere di difesa spondale abusive – Ricorso Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – Mantenimento delle condizioni di regolarità dei riparti e degli argini – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tutela della sicurezza urbana e dell’incolumità pubblica – Ordinanza contingibile ed urgente – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Obbligo di avviso di avvio del procedimento – Esclusione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso avverso la sentenza del TSAP – Soggetta ratione temporis – D.lgs. n. 40/2006 – Art. 360, n. 5, cod.proc.civ. – L. n. 134/2012.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 26 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Impianto di depurazione – Trattamento delle acque reflue provenienti dalla pubblica fognatura – Deposito ed abbandono incontrollato di rifiuti costituiti dai fanghi – Individuazione della responsabilità – Reati di cui agli artt. 256 del DL n. 152/2006 e 142 del d.lgs. n. 42/2004 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali – Poteri del Sindaco di indirizzo e di controllo politico-amministrativo – Compiti di gestione attribuiti ai dirigenti – Pericoli per la salute delle persone o l’integrità dell’ambiente – Dovere di attivazione del sindaco – Art. 107, D.Lgs. n. 267/2000 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presenza di una causa di estinzione del reato – Poteri del giudice – Casi in cui la formula di proscioglimento nel merito prevale sulla dichiarazione di improcedibilità per intervenuta prescrizione – Art. 129 2°c., cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 22 giugno 2023, Sentenza n.27148

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Risarcimento del danno, VIA VAS AIA, 231

RIFIUTI – Esclusione dalla classificazione come «End of Waste» o cessazione della qua­lifica di rifiuto – Criteri – Parere obbligatorio e vincolante di ISPRA o ARPA competente – Artt. 29-quaterdecies, 183, 184, 184-bis, 184-ter, 256, d. lgs. n.152/2006 – Nozione di EOW o processo di recupero del rifiuti – Rifiuti esitati dall’attività di trattamento – Accertamento della cessazione della qualità di rifiuto – Disciplina derogatoria rispetto alla disciplina ordinaria – Principio di inversione dell’onere della prova – Applicazione al caso dell’EOW – Operazioni di campionamento – Tecniche di campionamento – Eventuali irregolarità delle operazioni di prelievo – Effetti – Poteri e doveri del giudice – VIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Attività descritte nell’Allegato VIII – Emissioni e inquinamento – Procedura, autorizzazione e istanza di adeguamento – C.d. «aggravante ambientale» – Art. 452-novies cod. pen. – Art. 29 e s.s. del T.U.A. – D.lgs. n. 46/2014 – DANNO AMBIENTALE – Reati ambientali – Lesione dell’interesse pubblico e generale all’ambiente – Natura «superindividuale» del bene – Risarcimento del danno – Riservato allo Stato (art. 311 del TUA) – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione attiva all’azione a costituirsi parte civile – Ente pubblico territoriale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Soggetti privati o associati ai sensi dell’art. 2043 del codice civile – Risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Risarcibilità del danno di immagine – Diminuzione della considerazione da parte dei consociati in genere o di settori o categorie – 231 – Responsabilità dell’ente – Confisca del profitto del reato – C.d. reato-presupposto – Definizione del “vantaggio” – Modello Organizzativo (generico e lacunoso) – Responsabilità amministrativa – Colpa di organizzazione – Nozione di profitto confiscabile – Fattispecie – Artt. 6 e 19 d. lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova testimoniale – Consulente tecnico del Pubblico Ministero e c.d. «teste tecnico» – Art. 233 c.p.p. – Ignoranza della legge per il comune cittadino – Scusabilità dell’ignoranza per chi svolge professionalmente una determinata attività – Differenza e limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva del dirigente dell’ufficio tecnico comunale – Responsabilità a titolo di concorso – Reato colposo di lottizzazione abusiva materiale – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Condotta commissiva sorretta da colpa cosciente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Parere favorevole propedeutico all’adozione dell’atto finale – Successivamente annullato per illegittimità dal giudice amministrativo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello avverso sentenza di non doversi procedere per intervenuta prescrizione – Ricorso per cassazione – Causa di estinzione del reato – Vizi di motivazione della sentenza – Rilevabilità in sede di legittimità – Esclusione – Giurisprudenza – Art. 129 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 20 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio del Comune – Prevalenti interessi pubblici – Destinazione generica a housing sociale – Esigenza di una specifica determinazione – Obbligo di motivazione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Requisiti obiettivi della delibera comunale – Meri richiami a disposizioni normative a provvedimenti o a valutazioni di ordine economico – Insufficienza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Compiti del giudice – Verifica dell’esistenza di criticità in relazione all’attualità e alla concretezza dell’interesse pubblico – FattispecieDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi (in zona sottoposta a vincolo paesaggistico) – Demolizione dell’opera abusiva (destinazione ad alloggi per edilizia residenziale) – Normativa in tema di sicurezza geologica e idrogeologica (verifica) – Prevalenti interessi pubblici – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio del Comune – Atto di indirizzo politico – Incompatibilità dell’esecuzione dell’ordinanza di demolizione con la delibera consiliare dichiarativa – Verifiche del giudice dei presupposti di legge – Necessità – Art. 117 c.3 Cost. – Artt. 25, 31, d.P.R. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 14 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra reato di corruzione da quello di induzione indebita a dare o promettere utilità – Condotta prevaricatrice del funzionario pubblico – Condizione di soggezione psicologica del privato – RIFIUTI – Controlli ambientali – Pubblico ufficiale (ispettore ambientale – ARPAE) – Richiesta di elargizione di denaro o altre – FattispecieDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca per equivalente – Inapplicabilità in relazione ai fatti posti in essere prima della sua entrata in vigore – Art. 578-bis cod. proc. pen. – Presenza di causa di estinzione del reato – Limiti del giudice d’appello – Art. 129, c.2, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati ambientali – Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale – DANNO AMBIENTALE – Ipotesi contravvenzionali in materia ambientale – Con esclusione di un danno alle risorse ambientali, urbanistiche o paesaggistiche protette – Applicazione della procedura – Pagamento dell’oblazione amministrativa per l’estinzione del reato – Omessa indicazione all’indagato delle prescrizioni – Effetti – Artt. 279, 318-bis D.lgs. n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Erronea attribuzione del nomen iuris – Impugnazione ammissibile indipendentemente dalla qualificazione – Potere-dovere del giudice.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 6 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione negoziale e mista – Confisca lottizzatoria e verifica del rispetto del principio di proporzionalità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pregiudizio alla riserva di programmazione pubblica del territorio – Provvedimento ablatorio – Limiti all’esclusione della confisca – Presupposti -Valutazione del principio di protezione della proprietà – Art. 1 del Prot. n. 1 Convenzione EDU – Rilievo del c.d. carattere “marginale” dell’illecito lottizzatorio – Principio di “non frammentarietà” degli interventi.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 23 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento acustico, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità civile della P.A. – Risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali patiti – Immissioni (nella specie, acustiche) intollerabili provenienti da area pubblica – Domande risarcitoria e inibitoria – Titolarità passiva dell’Ente – Sussistenza – INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni rumorose (da parte di avventori di esercizi commerciali) – Superamento della normale tollerabilità – Mancata cessazione immediata delle immissioni rumorose – Tutela del privato da parte della P.A. – Art. 844 c.c. – Domanda volta alla P.A. di far cessare le immissioni intollerabili – Richiesta di risarcimento danni patrimoniali e non patrimoniali – RISARCIMENTO DEL DANNO – Mancanza di osservare le regole tecniche o i canoni di diligenza e prudenza nella gestione dei propri beni – Violazione da parte della P.A. del principio del neminem laedere – Sussistenza o meno della responsabilità ai sensi dell’art. 2043 c.c. – C.d. colpa generica.


TRIBUNALE DI PESCARA Uff. del G.U.P., 22 maggio 2023, Sentenza n. 144

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Aree protette, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Valanga e crollo dell’Hotel Rigopiano – Crollo colposo di una costruzione – Aree considerate soggette a pericolo di valanghe – Responsabilità colposa – PZEV Piano Zone Esposte a Valanga – Valutazione di rischi futuri – Carta dei Rischi – Vincoli di tipo paesaggistico di tutela ambientale e culturale – Zona vincolata dal Piano Regionale Paesistico PRP – AREE PROTETTE – Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controlli da parte della PA – Costruzione pubbliche requisiti e regole – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimenti – SICUREZZA SUL LAVORO – Danni da risarcire connessi all’omissione di tutele sul lavoro – Contenuto del DVR – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati omissivi impropri – C.d. clausola di equivalenza causale


TRIBUNALE DI CASSINO, 12 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale amministrativo, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono incontrollato sul suolo di rifiuti urbani domestici non pericolosi – Giudizi di opposizione a ordinanza-ingiunzione – Mero accertamento di una fatto – Processo meramente indiziario – Punibilità – Esclusione – Art. 192 D.lgs. n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONEIus puniendi – Onere della prova certa – 22 e ss. Legge n. 689/1981 – Fattispecie: abbandono di rifiuti verificatosi da parte dell’azione di cani randagi o altre attività di terzi – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Illecito amministrativo – Responsabilità oggettiva – Esclusione.


TRIBUNALE DI BRESCIA Sez. G.I.P. – G.U.P. 12 maggio 2023, Sentenza n. 863

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto venatorio e della pesca, Pubblica amministrazione

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Amputazione di arti e appendici – Privazione del volo e dei comportamenti tipici della selvatichezza – Maltrattamento di animali per crudeltà e senza necessità – Art. 544 – ter c.p. – DIRITTO VENATORIO – CACCIA – Allestimento di un impianto di cattura di avifauna con mezzi vietati Violazione della disciplina venatoria – Detenzione di esemplari di avifauna protetta – Convenzione di Berna – Art. 30 L. n. 157/92 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Strumenti destinati a pubblica autenticazione o certificazione – Uso abusivo di sigilli e strumenti veri – Utilizzo di sigilli e strumenti di pubblica autenticazione per certificare la cattività degli animali – Art. 471 c.p.. (Si ringrazia Augusto Atturo per la segnalazione)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso di ufficio (dirigente dell’Ufficio tecnico del Comune) – Artt. 12, 13, 44, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio titolo edilizio (struttura commerciale destinata a chiosco/bar) – Assenza di titoli autorizzativi – Opere di non facile rimozione – Carattere precario e stagionale – Esclusione – Demolizione delle opere abusive e rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Nozione di opere precarie – Sottrazione al preventivo rilascio del permesso di costruire – Elementi – Precarietà oggettiva dell’intervento e precarietà funzionale – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Area di rispetto boschivo – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico e idrogeologico – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO DEMANIALE – Occupazione di area demaniale marittima – Artt. 54, 55 e 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Obbligo di correlazione tra accusa e sentenza – Rapporto di incompatibilità ed eterogeneità – Mutamento del fatto con trasformazione radicale dell’addebito – Stravolgimento dei termini dell’accusa -Reale pregiudizio per i diritti della difesa – Imputato è impossibilitato a difendersi – Necessità – Art. 521 cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Smaltimento dei fanghi – Superamento del termine massimo previsto dallo smaltimento dei rifiuti – Responsabilità del Sindaco e del Responsabile dell’Ufficio Tecnico – Artt. 256, 183 d.lgs n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dirigenti degli enti locali e direzione degli uffici e dei servizi – Sindaco poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo – Responsabilità – Art. 107 d.lgs. n.267/2000 – Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Anomalie nell’impianto di depurazione – Mancato trattamento nell’impianto di depurazione – Disciplina applicabile – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze aggravanti o attenuanti – Diminuzione o aumenti di pena – Motivazione in ordine alla determinazione della pena base.


CORTE D’APPELLO DI ROMA, Sez.1^ CIVILE, del 21 aprile 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Appello | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Emergenza rifiuti – Realizzazione di opere contrarie alle norme tecniche, alle regole dell’arte, alle specifiche progettuali, con utilizzo di materiali scadenti. – Gestione emergenziale della discarica – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità penale per gli atti compiuti nella sua qualità di R.U.P. – Omissione della dovuta attività di vigilanza e controllo – Negligenza inescusabile – Responsabile unico del procedimento della discarica per gli atti di collaudo degli argini – Certificati di collaudo e momento perfezionativo del reato di falso – Mancanza agli atti di un provvedimento formale di revoca dell’incarico di RUP – Art. 6 D.L. n.172/2008 – Art. 256 D.lgs n.152/2006 – RISARCIMENTO DANNI – Emissione della misura custodiale – Danno da lesione della reputazione e danno morale soggettivo – Rigetto della domanda proposta.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 20 aprile 2023, Sentenza C‑348/22

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto demaniale, Pubblica amministrazione

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni di occupazione del demanio marittimo – Applicazione di una procedura di selezione imparziale e trasparente tra i candidati potenziali – Divieto di rinnovare automaticamente un’autorizzazione rilasciata per una determinata attività – Normativa nazionale che prevede la proroga automatica – Servizi nel mercato interno – Sindacato di validità – Base giuridica – Effetto diretto – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Obblighi degli Enti Pubblici e dei giudici nazionali – Carattere incondizionato e preciso dell’obbligo imposto agli Stati membri – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2006/123/CE – Interpretazione.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!