+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 5 gennaio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso in cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione – Controllo di giurisdizione – Eccesso di potere giudiziario – C.d. invasione o sconfinamento oppure arretramento – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Art. 20 della l. n. 241/1990 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Legge sul procedimento amministrativo – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Installazione di una canna fumaria – Parere negativo della Soprintendenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento di restauro e risanamento conservativo – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 4 gennaio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

APPALTI – Gara per l’assegnazione di un pubblico servizio – Domanda risarcitoria proposta dal privato aggiudicatario – Servizio di collegamento navetta dall’aerostazione dell’aeroporto – Responsabilità pre-contrattuale – Procedure ad evidenza pubblica – Contratti di appalto o di concessione (c.d. «gara a doppio oggetto») – Attività di una società mista – Fase intermedia tra l’aggiudicazione e il contratto – Cessione delle quote – Fattispecie società mista pubblico-privata – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Correttezza dell’azione amministrativa – Responsabilità della P.A. per il danno derivante dalla lesione dell’affidamento del privato RISARCIMENTO DEL DANNO – C.d. «affidamento legittimo» – Risarcimento del danno – Giurisdizione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Errata indicazione del codice fiscale del ricorrente nella procura speciale rilasciata al difensore – Effetti.


TAR PUGLIA, BARI, Sez. 2^- 16 dicembre 2022 n. 1738

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità per danni da attività procedientale – Riconducibilità alla responsabilità ex art. 2043 c.c. – APPALTI – Pericolo di infiltrazione mafiosa – Eventuale statuizione di illegittimità – Automatica illiceità ed automatica responsabilità risarcitoria – Non è configurabile – Responsailità oggettiva della P.A. per provvedimenti inerenti la prevenzione antimafia – Inconfigurabilità – Diversità rispetto alla materia degli appalti sopra-soglia – Valutazione del pericolo di infiltrazione mafiosa – Ampio apprezzamento discrezionale dell’autorità amministrativa – Bilanciamento degli interessi in gioco – Misura della diligenza esigibile da parte delle Prefetture (si ringrazia il dott. Lorenzo Ieva per la segnalazione)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 dicembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi edilizi in zona paesaggisticamente vincolata – Assenza della prescritta autorizzazione o in difformità da essa – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi eseguiti in difformità totale o parziale ovvero in variazione essenziale – Art. 32, comma 3, T.U.E. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dichiarazioni circa lo stato di fatto di beni immobili – Relazione tecnica del professionista allegata alla domanda di rilascio del permesso di costruire in sanatoria – Falsa rappresentazione dei luoghi – Regime di prova dei certificati catastali – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 1 dicembre 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

RISARCIMENTO DEL DANNO – Alluvione nel Comune di Sarno (omicidio colposo plurimo) – Risarcimento dei danni in favore delle parti civili – Fatto penalmente illecito commesso dalla persona fisica appartenente all’amministrazione  – Responsabilità per avere omesso di allertare tempestivamente la popolazione – Mancata attuazione del piano di protezione civile – mancata considerazione della mappa dei rischi – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rilevanza della condotta del Sindaco, Dirigente, Funzionario o Dipendente all’Ente – Artt. 40 e 589 c.p. – Artt. 28 Cost., 22 e 23 del d.P.R. n. 3/1957, 2043, 2049 e 2055 c.c..


CORTE DEI CONTI, Sezione giurisdizionale per la regione Marche – 29 novembre 2022

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Utilizzatore della carta di credito dell’amministrazione – Agente contabile – Resa del conto – Parametri normativi di cui all’art. 616 R.D. n. 827/1924 – Modello 23 DPR 194/1996.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 29 novembre 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno per il fatto penalmente illecito del dipendente – Violazione dei criteri generali dell’art. 2043 c.c. – Carattere oggettivo dell’imputabilità del fatto al soggetto – Responsabilità diretta della pubblica amministrazione ai sensi dell’art. 2043 cod. civ.. – Carattere oggettivo dell’imputabilità del fatto al soggetto – Responsabilità dell’autorità rimasta inerte – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comportamento della P.A. – Rapporto di immedesimazione organica – Attività colposa – Nesso di occasionalità necessaria con le funzioni o poteri esercitati – Illegittima condotta istituzionale – Omesso esercizio di potestà pubblica.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 4 novembre 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Trasporto di rifiuti – Obbligo di accompagnare i rifiuti con un formulario identificativo regolarmente compilato – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Autorità competente all’irrogazione della sanzione amministrativa pecuniaria – Verifica di competenze concorrenti di più autorità – Accertamento dell’infrazione – Regolamento di competenza – Fattispecie – Artt. 29, 193 e 258 comma 4, D. Lgs. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 novembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di una tettoia lignea – Permesso di costruire in sanatoria – Effettivo estintivo dei reati contravvenzionali – Disciplina antisismica – Effetti e limiti – Artt. 36, 44, 45, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Violazioni urbanistico-edilizie – RISARCIMENTO DEL DANNO – Valutazione circa l’esistenza di un danno di carattere non patrimoniale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Legittimazione del Comune a costituirsi quale parte civile.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 28 ottobre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico – Condotta abusiva del pubblico ufficiale o dell’incaricato di un pubblico servizio – Violazione delle prescrizioni formali impartite – Testo Unico sul pubblico impiego e Codice di comportamento dei pubblici dipendenti – Accessi abusivi alla banca dati dell’Anagrafe del Comune (Milano) – Art. 1 L. 241/1990 – Violazione di un sistema informatico di interesse pubblico – Condotta del pubblico ufficiale o dell’incaricato di un pubblico servizio – Vizio dello sviamento di potere – Aggravante – Art. 615-ter cod. pen..


TAR CAMPANIA, Salerno – 27 ottobre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ENTI LOCALI – Bilancio di previsione – Termini per il deposito – Funzionalità all’esercizio delle prerogative consiliari – Valutazione, in caso di mancata osservanza del termine, della effettiva lesione


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 ottobre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque meteoriche da dilavamento – Contaminazioni con sostanze o materiali inquinanti – Qualifica di reflui industriali – Responsabilità penale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Competenza – Acque pluviali contaminate – Autorizzazione per lo scarico – Art.74, 113, 137 d.lgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Effetti della declaratoria di estinzione del reato per prescrizione – Art. 131-bis cod. pen..


CORTE COSTITUZIONALE – 13 ottobre 2022, n. 209

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Esenzione IMU – Abitazione principale – IMU sulla prima casa – Residenza nucleo familiare – Conti pubblici – Bilancio dello Stato – Art. 13, comma 2, quarto periodo, del d.l. 6 dicembre 2011, n. 201 – l. 22 dicembre 2011, n. 214 – Art. 1, comma 707, lettera b), della l. 27 dicembre 2013, n. 147 – Art. 27 della l. n. 87 del 1953 – Art. 1, comma 741, lettera b), primo periodo, della l. 27 dicembre 2019, n. 160 (Massima a cura di Gianluca Trenta)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 10 ottobre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Pubblico impiego

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Registri pubblici informatizzati – Accesso abusivo del pubblico ufficiale ad un sistema informatico o telematico – Titolare del sistema abilitato – Utilizzo delle credenziali – Violazione delle condizioni e dei limiti istituzionali – Accesso al sistema per ragioni ontologicamente estranee – PUBBLICO IMPIEGO – Pubblici dipendenti o incaricati di pubblici servizi – Art. 615-ter cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 10 ottobre 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Registro Carico e Scarico Rifiuti – Mancata e/o erronea comunicazione del MUD – Controllo della tracciabilità dei rifiuti – Mancata operatività del sistema informatico dei rifiuti (SISTRI) – Artt. 188, 189 c.3, 190, 193, 258 c.1 D.lgs. n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sanzioni amministrative – Accertamento del debito e della responsabilità nei riguardi di uno solo dei condebitori – Obbligazione solidale dal lato passivo – Litisconsorzio facoltativo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Procedimento di opposizione avverso le sanzioni amministrative pecuniarie – Principio di retroattività favorevole – Minimo e massimo della sanzione indicato dalla norma – Potere discrezionale del giudice – Valutazione degli elementi oggettivi e soggettivi – Giudizio di cassazione – Nuove questioni di diritto ovvero nuovi temi di contestazione – Indagini ed accertamenti di fatto – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 6 ottobre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti cimiteriali – Immobile e area cimiteriale in concessione gestita da un ente ecclesiastico (Arciconfraternita) – Tassa sui rifiuti solidi urbani (TARSU) – Presupposto impositivo – Distinzione tra cimiteri e luoghi di culto – Casi di riduzione – Destinazione effettiva al culto – Apposita previsione Regolamentare – Principio comunitario “chi inquina paga” – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Imposta sui rifiuti – Deroghe indicate dal c.2 dell’art 62 del D.lgs. 507/1993 – Oneri probatori a carico dell’Amministrazione e del contribuente – Obbligo di denuncia ai sensi dell’art. 70 del D.lgs. n. 507/1993 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Il giudicato in materia tributaria – Effetti – Limiti oggettivi – Elementi costitutivi – Causa petendi – Azione proposta – Qualificazione giuridica – Pretesa impositiva – Atto di riscossione meramente esecutivo – Estinzione della obbligazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 4 ottobre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di falso in atto pubblico – Delitto di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico – Casi e limiti di configurabilità del reato – Atti destinati a provare la verità dei fatti attestati – Dichiarazioni sostitutive – Rilevanza di semplificazione probatoria nell’ambito del procedimento amministrativo – Art. 483 cod. pen. – Reato di falso in atto pubblico mediante una falsa autodichiarazione – Natura fidefacente dell’atto – Fattispecie aggravata di cui all’art. 476, c.2°, cod. pen. – Efficacia fidefacente – Art. 2700 cod. civ. – DIRITTO SANITARIO – Lesioni personali colpose gravi – Attestato falso dei fatti nell’atto destinato a provare la verità – Concorso nel contribuire all’azione o omissione altrui – Fattispecie.


T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 30 settembre 2022 n. 1282

Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblica amministrazione

Revoca illegittima del Revisore dei conti negli enti territoriali locali (Segnalazione e massime a cura del dott. Lorenzo Ieva)


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 26 settembre 2022 n. 8239

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Potere di ordinanza del Sindaco – Regolamentazione orari delle sale giochi – Contrasto al fenomeno della ludopatia – Principio di proporzionalità (Massima a cura di Giulia MIlo)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 15 settembre 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni intollerabili per la salute umana – Emissioni sonore provenienti dalla strada (c.d. movida) – Cessazione immediata e condotta omissiva – Condanna dell’Amministrazione comunale (Torino) – Tutela dei diritti fondamentali – RISARCIMENTO DEL DANNO – Immissioni inquinanti e lesive della salubrità dell’ambiente – Risarcimento del danno non patrimoniale sofferto – Principio del neminem laedere – Mancanza di adozione di cautele idonee a riportare le immissioni nei limiti della normale tollerabilità – Artt. 844 cod. civ. e 32 Cost. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comportamenti materiali della P.A. consequenziali ad atti amministrativi o comunque espressivi di un potere autoritativo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Limiti della giurisdizione esclusiva – Compresenza di due situazioni soggettive entrambe attive – Giurisdizione del giudice ordinario – C. Cost. n.204/2004.

 
 

 


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 5 settembre 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Tariffe TARSU/TIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Imposizione del tributo – Obblighi del Comune di allegazione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Presunzione di conoscenza del regolamento del comunale – Atto generale soggetto a pubblicità legale – Art. 7, L. n. 212/2000 (c.d. Statuto del contribuente).


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 30 agosto 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – TARSU – Gestori dei servizi dei parcheggi a pagamento di aree comunali (c.d. strisce blu) – Obbligo di pagamento della tassa rifiuti – Principio “chi inquina paga” – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra TARSU e TOSAP – Applicabilità e disciplina dei diversi tributi – Differente presupposto impositivo – APPALTI – Contratto appalto di servizi – Effetti e limiti – Fattispecie – Art. 38 e 39 del D.lgs. 507/1993 – Art 62 D.lgs. 507/1993 ratione temporis.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 agosto 2022, Sentenza n.30586

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso di ufficio – Rilascio del permesso di costruire illegittimo – Titoli abilitativi e dovere di vigilanza – Violazione di specifica regola di condotta prevista dalla legge – Prova del dolo intenzionale -Macroscopica illegittimità dell’atto – Vantaggio patrimoniale o cagionare un danno ingiusto – Configurabilità del reato di abuso di ufficio in materia urbanistica – Art. 323 cod.pen. – Casi di giurisprudenza – Violazione di legge (o degli strumenti urbanistici) – Violazione della norma cui all’art 13 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati di edificazione abusiva o di lottizzazione abusiva in presenza del rilascio del permesso di costruire – Poteri del giudice – Natura di reato a consumazione alternativa della lottizzazione abusiva – Chiarimenti sulla lottizzazione abusiva, materiale, negoziale e mista – Configurabilità del reato anche a mero titolo di colpa – Artt. 12, 27, 28 bis, 30, 36 e 44 lett. c) d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 146,164 e 181 d.lgs 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presenza di una causa di estinzione del reato – Poteri/doveri del giudice – Sentenza di assoluzione a norma dell’art. 129 comma 2 cod.proc.pen. – Presupposti e limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 27 luglio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati di peculato – Organo apicale del consorzio (presidenti o direttori dei consorzi) – Attribuzione della qualifica di pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio – Esecuzione di opere pubbliche di bonifica – Confisca per equivalente – Fattispecie: utilizzo personale di una vettura dell’ente e all’ottenimento di rimborsi per le relative spese.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 19 luglio 2022, Sentenza n.28416

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sostegno delle imprese colpite dalla pandemia da Covid-19 – Legislazione emergenziale – Importi erogati destinati per altre finalità – Malversazione ai danni dello Stato – Configurabilità – Art. 316 bis cod. pen. – Reati contro la pubblica amministrazione – Fondo per le Piccole e Medie Imprese – Previsione di un termine nel contratto o disciplina legislativa – Effetti – Finanziamento assistito dalla garanzia pubblica Impiego delle somme per finalità diverse – Sequestro finalizzato alla confisca – Totale o parziale restituzione del profitto del reato – Verifiche – Limiti – Ingiustificato arricchimento per lo Stato.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!