Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 18 luglio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Effetti dell’approvazione di un piano urbanistico attuativo (in specie di un Piano Integrato di Intervento (PII) – Inizio di procedure incidenti sullo “ius aedificandi” o di modifiche del piano regolatore – Trasformazione urbanistica – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ICI e criterio di determinazione della base imponibile fondato sul valore venale – ICI/IMU, sanzione unica per violazioni di più anni (pari alla sanzione base aumentata dalla metà al triplo) – Regime della continuazione attenuata – Applicazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 18 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Rifiuti e rischio sanitario ambientale (presenza di sostanze (cadmio, piombo e arsenico) – Lavori di bonifica del sito – Violazione degli obblighi derivanti dall’art. 242, cc.1,2,e 3, e 250 d.lgs. 152/2006 – Analisi del rischio (secondo le procedure specificate dall’art. 239 del d. L.vo n. 152 TUA) – Rischio di lisciviazione dei contaminanti – Differenza degli interventi bonifica/messa in sicurezza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sindaco – Superamento del valore di concentrazione soglia di contaminazione (CSC) – Reato di omissione di atti di ufficio – Art. 328 cod. pen. – Fattispecie.
CORTE DEI CONTI, Sez. Regionale di Controllo per l’Umbria – 13 luglio 2022, deliberazione n. 60
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Pubblica amministrazioneENTI LOCALI – Accordi per la ristrutturazione del debito – Crediti tributari del Comune – Art. 182 bis R.D. n. 267/1942 – Transazione fiscale – Inapplicabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 11 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso di ufficio – Responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale – Principio di sussidiarietà e principio di offensività penale – Fattispecie: frazionamento artificioso di lavori in modo da mantenere ciascuno al di sotto della soglia dei quarantamila euro e procedere quindi all’affidamento diretto – Art. 323 cod. pen. – Art. 36 d.lgs. n. 50 del 2016.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 11 luglio 2022, Sentenza n.21884
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Notifica diretta all’ente territoriale – Ufficio comunale diversamente ubicato – Validità – Principi di collaborazione e buona fede alla luce del principio di buon andamento (art. 97 Cost.) – Onere dell’ufficio curarne la trasmissione a quello competente – Principio della tutela del legittimo affidamento del cittadino nella sicurezza giuridica – Principio di eguaglianza dinanzi alla legge (art. 3 Cost.).
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONE LAZIO Sez./Coll. 3, 11/07/2022 Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Tari – Contratto di locazione – Evidenziazione della superficie tassabile dell’immobile – Mancata delimitazione – Tassabilità dell’intera superficie – Legittimità – Trasferimento della sede sociale – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Irritualità della notifica avvenuta per posta – Invio diretto di raccomandata con avviso di ricevimento – Impugnazione dell’avviso di accertamento – Regolarità della notifica e disciplina applicabile – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sottoscrizione digitale da parte di funzionario privo di qualifica dirigenziale – Effetti – Principio di conservazione degli atti amministrativi – Art. 20 c.1/bis Codice di Amministrazione Digitale – Cumulo giuridico e tributi locali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 7 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atto avente pubblica fede – Presupposti – Provenienza del documento dallo stesso pubblico ufficiale – Valore probatorio delle dichiarazioni rese al pubblico ufficiale da terzi – Esclusione – Verbali di accertamento redatti dai pubblici ufficiali – Valore di piena prova e querela falso – DIRITTO SANITARIO – Certificato del pronto soccorso – Riferimento alla causa della patologia – Esclusione della fede privilegiata – Reato di falso in atto pubblico – Art. 476, c.p..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 6 luglio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti – Pagamento della T.A.R.I. – Presupposto impositivo – Casi di riduzione – Art. 59 D.Lgs. n. 507/1993 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Imposta sui rifiuti – Oneri probatori a carico dell’Amministrazione e del contribuente.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 6 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Espropriazione, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Edilizia residenziale pubblica – Vincolo del prezzo massimo di cessione degli immobili – ESPROPRIAZIONE – Procedura di affrancazione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Convenzioni PEEP e c.d. convenzioni Bucalossi – Artt. 17 e 18 d.P.R. n. 380/2001 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedura di affrancazione finalizzata all’eliminazione del vincolo di prezzo per i successivi acquirenti degli immobili di edilizia residenziale pubblica – Pendenza della procedura di rimozione – Limitazione degli effetti dei relativi contratti di trasferimento degli immobili.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 28 giugno 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Illeciti amministrativi «propri» – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Gestione di allevamenti senza autorizzazione – Sanzioni amministrative – Individuazione del responsabile – Titolare dell’azienda o legale rappresentante dell’ente – Responsabilità solidale – Dipendente o collaboratore dell’impresa – Esclusione – Art. 14, D.L.vo, n. 158/2006 – Art. 6 L. n. 689/1981 – Fattispecie: commercializzazione di due bovini trattati con farmaco senza attendere il termine prescritto dal medico veterinario – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Questioni di fatto e di diritto rilevate d’ufficio – Obbligo del giudice – Stimolare il contraddittorio – Art.101, c.2 c.p.c..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 22 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dirigente dell’ufficio tecnico – Reato di falso in atto pubblico di fede privilegiata – Falso in atto pubblico aggravato – Qualifica di atto fidefacente – Efficacia probatoria privilegiata – Art. 476, c.2 c.p. – Artt. 2699, 2700 cod. civ. – Pubblica fede dell’atto emesso da un pubblico ufficiale – Ordinamento interno della pubblica amministrazione – Peculiare efficacia probatoria – Individuazione della titolarità in capo al pubblico ufficiale – Redazione di atti negoziali di fede privilegiata – Falso in atto pubblico in generale e falso in atto pubblico di fede privilegiata – Differenza tra i reati di concussione per costrizione (art. 317 cod. pen.) e di induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater cod. pen.) – Falsità in atti e c.d. “falso innocuo” – Infedele attestazione del tutto irrilevante ai fini del significato dell’atto.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 20 giugno 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività degli enti locali – Responsabilità penali e responsabilità di ordine sanzionatorio-amministrativo – Principio della separazione delle funzioni – Automatica responsabilità del Sindaco – Esclusione – Dirigente dotato di autonomia decisionale e di spesa – Giudizio di opposizione a sanzioni amministrative – Responsabilità solidale della persona giuridica e del suo legale rappresentante – Responsabilità a carattere sussidiario – Condotta sanzionata in correlazione alle attribuzioni desumibili dalla disciplina di settore – Verifiche del giudice – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Depuratore comunale – Afflusso di liquami provenienti dal canile municipale – Sversamento non preventivamente autorizzato.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 20 giugno 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazione, RifiutiPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità solidale della persona giuridica e del suo legale rappresentante – Limiti – Esercizio delle funzioni – Delega ad hoc rilasciata dal legale rappresentante – Principio sussidiario della responsabilità – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Afflusso di liquami provenienti dal canile municipale – Inosservanza delle prescrizioni – RIFIUTI – Responsabile della gestione di impianti fognari – Rinnovo delle autorizzazioni allo scarico dei rifiuti – Compiti attribuiti agli organi politici e a quelli burocratici ex art. 107 del d.Lg. n. 267/2000 – Principio della separazione delle funzioni – Automatica responsabilità del Sindaco di un Comune – Esclusione – Presupposti – Dirigente dotato di autonomia decisionale e di spesa – Decreto legislativo n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 20 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Responsabile del procedimento e responsabile dell’Ufficio tecnico – Violazione di generici obblighi comportamentali – Parziale “abolitio criminis” – Principi di imparzialità e di buon funzionamento dell’amministrazione – Inapplicabilità – Artt. 32 e 141 d.lgs. n. 163/2006, 7 e 16 d.P.R. n. 380/2012 e 323 cod. pen. – Artt. 141, 215 e 216 d.P.R. n. 207 del 2010 – Art. 97 Cost. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzione urbanistica – Accordo di volontà tra il comune ed il titolare del permesso di costruire o del piano urbanistico – Assenza di un regime transitorio specifico per l’applicazione della novella – Riferimento ai principi generali in materia di successione delle leggi nel tempo.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 16 giugno 2022, Sentenze n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Valutazione della «tossicità acquatica» della PCCAT – Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele – Regolamento (CE) n. 1272/2008 – Regolamento (UE) n. 944/2013 – Classificazione della pece di catrame di carbone ad alta temperatura tra le sostanze di tossicità acuta per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H400) e di categoria 1 (H410) – Incertezza sui rischi di tossicità per l’ambiente acquatico della PCCAT – Applicazione del c.d. metodo della somma – Principio di precauzione – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione – Elementi di valutazione – Ricorso per risarcimento danni – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dovere di diligenza – Principio di buon andamento dell’amministrazione – Esercizio del potere discrezionale – Azione della P.A. con accuratezza e prudenza – Errore manifesto di valutazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 16 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di peculato – Proposito criminoso dell’intraneus – Concorso dell’extraneus – Configurabilità – Presupposti – Volontà di contribuire alla realizzazione della condotta illecita tipica – Pubblico ufficiale – Dovere di diligenza “rafforzato” – Status di consigliere di pubblico ufficiale – Funzione di rappresentanza dell’ente – Condotta appropriativa – Connotazione pubblicistica delle funzioni svolte dai gruppi – Gestione dei fondi pubblici erogati ai gruppi partitici dei consigli regionali – Responsabilità erariale – Fattispecie: rimborsi e c.d. “spese di rappresentanza” dei consiglieri regionali, delitto di peculato commesso dal capogruppo.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 8 giugno 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Fauna e Flora, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoFAUNA E FLORA – Tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Danni causati da animali selvatici o specie protette – Patrimonio indisponibile dello Stato – Individuazione dell’Ente responsabile – Fattispecie: danni derivanti da incidenti stradali tra veicoli ed animali selvatici – Artt. 1 e 9 L. n. 157/1992 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Risarcibili a norma dell’art. 2052 c.c. dalla P.A. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Onere della prova – Nesso eziologico – Applicabilità dell’art. 2052 cc. – Art. 2043 c.c. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione passiva spetta in via esclusiva alla Regione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 6 giugno 2022, Sentenza n.18003
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Cartella di pagamento dell’ICI – Ente impositore (Comune) – Credito tributario illegittimo a seguito di sentenza (anche se non definitiva) – Omesso annullamento (in via di autotutela) della cartella di pagamento – Effetti – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 3 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Configurazione del reato di peculato – Nozioni di “pubblico ufficiale” e di “incaricato di pubblico servizio” – Soggetti inseriti nella struttura organizzativa e lavorativa di una S.p.A. – Definizione di “pubblica funzione amministrativa” – Manifestazione della volontà della pubblica amministrazione o modalità di esercizio – Concetto di poteri “autoritativi” e concetto di “poteri certificativi” – Esercizio di fatto della pubblica funzione – Presupposti acquiescenza, tolleranza o consenso anche tacito – Definizione e qualifica di “incaricato di un pubblico servizio” attraverso organismi privati – Realizzazioni di finalità pubbliche – Mancanza dei poteri tipici deliberativi, autoritativi o certificativi – Regolamentazione di natura pubblicistica – Vincolo dell’operatività dell’agente – Disciplina la discrezionalità in coerenza con il principio di legalità – Qualifica di pubblici ufficiali o di incaricati di un pubblico servizio “agli effetti della legge penale” – Natura dell’attività effettivamente espletata dall’agente – Artt. 357 e 358 cod. pen. – RIFIUTI – Fattispecie: attività di raccolta rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Integrazione reato di associazione di tipo mafioso – Mafie c.d. “tradizionali” e mafie c.d. “atipiche” – Art.416-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 3 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Responsabilità penale del pubblico funzionario – Nuovi elementi di fattispecie – Condotta punibile – C.d. sviamento di potere o violazione dei limiti esterni della discrezionalità – Ponderazione comparativa tra gli interessi pubblici e quelli privati – Obbligo di astensione in situazione di conflitto di interessi – Parziale abolitio criminis – Questioni di diritto intertemporale – Art. 323 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 27 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneAPPALTI – Reato di turbata libertà degli incanti ex art. 353 c.p. – Procedure di affidamento diretto di contratti sottosoglia – Art. 36, c.1, lett. a), d.lgs. n. 50/2016 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Criteri di selezione e di presentazione delle offerte – Individuazione del contraente mediante gara – Assenza di formalità – Qualificazione penale di «gara» – Ininfluenza del nomen iuris – Condotta di «induzione all’autoesclusione» – Ricorso a «mezzi fraudolenti» con qualsiasi artificio, inganno o mendacio – Impedimento della gara o dall’allontanamento degli offerenti – Turbata libertà degli incanti – Reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche – Accordo corruttivo (omesse segnalazioni e controlli) – Concorso con il reato di corruzione – Fattispecie: c.d. emergenza neve – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Adozione di atti del procedimento amministrativo – Erogazioni pubbliche – Truffa aggravata – Ente erogatore – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Assolvimento dell’obbligo della motivazione – Indicazione delle ragioni ostative – Giudice di legittimità – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 27 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti – Stoccaggio straordinario temporaneo e provvisorio – Percolamento sul terreno – Verifica della condotta – Componenti oggettivi e soggettivi – D. Lgs. 152/2006 – L. 210/2008 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Adozione di un atto autorizzativo in assenza dei suoi presupposti – Elemento psicologico del reato – Disapplicazione dell’ordinanza contingibile ed urgente – Omessa vigilanza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 27 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Bonifica e messa in sicurezza dell’ex discarica comunale – APPALTI – Esecuzione dell’appalto – Opere non correttamente eseguite dall’impresa appaltatrice – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del RAT del Comune – Artt. 356, 452-terdecies, 479 e 640-bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure interdittive revocate o divenuti inefficaci – Interesse dell’indagato a ricorrere per l’annullamento dei provvedimenti – Esclusione – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.5^, 24 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Pubblica amministrazioneDIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Attività di caccia mediante uccellagione – Cattura di uccelli per utilizzarli come richiami vivi – Disciplina dell’attività venatoria – Reato di furto aggravato di fauna ai danni del patrimonio indisponibile dello Stato – Artt. 3 e 30 Legge n. 157/1992 – Esercizio della caccia tramite uccellagione – Possesso della licenza di caccia – Ininfluenza – MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Mera detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura – Configurabilità del reato previsto dall’art. 727 cod. pen. – Distinzione fra il delitto di maltrattamento di animali, previsto dall’art. 544 ter cod. pen. e la contravvenzione di cui all’art. 727 cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di furto aggravato di fauna ai danni del patrimonio indisponibile dello Stato – Configurabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova testimoniale – Apprezzamenti personali inscindibile dal fatto riferita da persona particolarmente qualificata.
TRIBUNALE DI ROMA, 18 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Articoli da imballaggio progettati e destinati ad essere riempiti nel punto vendita – Definizione di imballaggio – Adesione a consorzio – Pagamento del contributo ambientale – Costi della raccolta differenziata, del ritiro, del riutilizzo, del recupero e del riciclaggio di tutti i rifiuti di imballaggio – Produttori e utilizzatori – Responsabilità della corretta ed efficace gestione ambientale – Principio ‘chi inquina paga’ – Artt. 198. 218, 219, 222, D.Lgs 152/2006 – Direttiva 94/62/CE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Compiti della P.A. – Raccolta differenziata, ritiro, riutilizzo, recupero e riciclaggio di tutti i rifiuti di imballaggio – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Adempimento del pagamento del contributo ambientale Conai – Prescrizione decennale di cui all’art. 2946 c.c.. – Versamento del contributo ambientale – Scelta tra CONAI o POLIECO – Art. 237, comma 8, TUA.