Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione
TRIBUNALE DI ROMA, 18 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Articoli da imballaggio progettati e destinati ad essere riempiti nel punto vendita – Definizione di imballaggio – Adesione a consorzio – Pagamento del contributo ambientale – Costi della raccolta differenziata, del ritiro, del riutilizzo, del recupero e del riciclaggio di tutti i rifiuti di imballaggio – Produttori e utilizzatori – Responsabilità della corretta ed efficace gestione ambientale – Principio ‘chi inquina paga’ – Artt. 198. 218, 219, 222, D.Lgs 152/2006 – Direttiva 94/62/CE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Compiti della P.A. – Raccolta differenziata, ritiro, riutilizzo, recupero e riciclaggio di tutti i rifiuti di imballaggio – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Adempimento del pagamento del contributo ambientale Conai – Prescrizione decennale di cui all’art. 2946 c.c.. – Versamento del contributo ambientale – Scelta tra CONAI o POLIECO – Art. 237, comma 8, TUA.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.5^, 16 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Competizioni politiche e comizi – Diritto di critica – Esercizio e limiti di tale diritto – Art. 21 Costituzione – Valenza diffamatoria delle parole – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 10 maggio 2022, Sentenza n.18510
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro la pubblica amministrazione – Interdizione perpetua dai pubblici uffici – Sentenza di applicazione della pena su misura – Interdizione (perpetua e temporanea) – Pena accessoria – Patteggiamento c.d. “allargato” – Art. 444 cod. proc. pen. – Artt. 317-bis, 323-bis, c.2, cod. pen.. (massima a cura di Francesco Camplani)
T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 9 maggio 2022 n. 628
Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblica amministrazioneENTI LOCALI – Accesso alle prestazioni sociali agevolate – Strumento di calcolo della capacità contributiva – ISEE – Previsione di criteri avulsi con valenza derogatoria o sostitutiva – Non è consentita – D.p.c.m. n. 159/2013 – Art. 117, c. 2. lett. m) Cost. – Cd. Indennità di accompagnamento INPS – Non costituisce reddito (Segnalazione a cura del dott. Lorenzo Ieva)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 5 maggio 2022, Ordinanza n.14270
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEL LAVORO – Protezione dei dati personali – Divieto di registrazione delle lezioni in classe – Obbligo d’informare preventivamente gli interessati ed acquisire il loro consenso informato – Interventi in classe degli studenti – Comunità ristretta facilmente identificabile – Condotta del docente e violazione del Regolamento dell’Istituto – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dirigenza scolastica – Divieto delle registrazioni – Legittimità – Art. 97 Cost. – Regolamento UE 2016/679 – Art. 360 del c.p.c. – D.Lg. n. 196/2003 e ss.mm. (Codice in materia di protezione dei dati personali) – Fattispecie. (massima a cura di Gianluca Trenta)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 20 aprile 2022, Sentenza n.15181
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Sicurezza sul lavoroAPPALTI – Disastro colposo – Frana – Cooperazione nel disastro colposo commesso nel corso della realizzazione di lavori edili – Responsabilità dell’appaltatore – SICUREZZA SUL LAVORO – Realizzazione di lavori edili – Infortuni sul lavoro – Sicurezza sul lavoro – Responsabilità del committente, del datore di lavoro e del direttore dei lavori – Individuazione – Rilevanza della condotta – Eziologia dell’evento – Obbligo di verificare l’idoneità tecnico-professionale dell’impresa e dei lavoratori autonomi prescelti – Antinfortunistica e specifica competenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere che interessano la pubblica incolumità – Sicurezza – Necessità del collaudo statico per tutte le costruzioni – Procedura – Art. 67, D.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitti contro l’incolumità pubblica – Causazione colposa degli eventi disastrosi – Reato colposo di frana – Art. 449 cod.pen. – Nozione di disastro – Principio di concreta offensività – Disastro innominato – Art. 434 c.p. – Momento di consumazione del reato – Verifica giudiziale della sussistenza dell’evento “frana” – Effettivo pericolo un numero indeterminato di persone – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di correlazione fra accusa e decisione – Violazione – Art. 521 cod. proc. pen. – Principio di affidamento nel comportamento altrui – Operatività – Limiti. (massime a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 14 aprile 2022, Sentenza n.14721
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Violazione da parte del pubblico ufficiale di una norma comportamentale – Reato di abuso di ufficio – Condotta e elementi per la configurabilità – Svolgimento della funzione o del servizio – Tutela del principio di imparzialità e di buona amministrazione – Fattispecie: incarichi o consulenze affidati da enti o istituzioni dipendenti o comunque sottoposti al controllo ed alla vigilanza della medesima amministrazione – Art. 323 cod. pen – Art. 78, d. Lgs. n. 267/2000.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.1^, 14 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Pubblica amministrazioneINQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo del riposo e delle occupazioni delle persone – Intrattenimento musicale in spiaggia – Configurabilità dell’art. 659 cod. pen. per disturbo in luogo esterno – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tutela della incolumità pubblica – Organizzazione anche occasionale di pubblico spettacolo, trattenimento o ritrovo – Assenza dell’autorizzazione di pubblica sicurezza – art. 681 cod. pen. – Art. 80 TULPS – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Elementi di valutazione – Diffusività della condotta illecita – Art. 131-bis cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 8 aprile 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Unitarietà della gestione del servizio idrico integrato (ATO provincia di Bergamo) – Concessione gratuita delle reti al gestore – Omessa esecuzione di consegna dell’infrastruttura idrica – Inadempimento di obbligo ex lege – DIRITTO DEMANIALE – Regime giuridico della rete infrastrutturale demaniale – Artt. 147, 148 e 153 del d.lgs. n. 152/2006 – Artt. 822 e 824 c.c. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Società in house – C.d. “velo societario” e caducazione dinanzi alla situazione sostanziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 6 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Efficacia delle norme di attuazione del piano di bacino – Piano stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico (Regione Sicilia P.A.I.) – Art. 67 d.P.R. n. 152/2006 (c.d. codice dell’ambiente) – Valore di piano territoriale di settore ex art. 17 legge n. 183/1989 – Redazione o conformazione degli strumenti urbanistici – Obbligo – Disciplina dei piani di assetto idrogeologico – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Violazione della norma di attuazione del P.A.I. – Carattere immediatamente vincolante per le amministrazioni e gli enti pubblici – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Integrazione del reato di abuso di ufficio – Art. 323 cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Domanda di condono edilizio in zona classificata nel P.A.I. come ad alta pericolosità (P4) e rischio molto elevato (R4) – Rilascio della concessione in sanatoria – Adozione del parere favorevole dell’ufficio comunale competente – Necessità – Reato di abuso di ufficio – Necessità della valutazione dell’adeguatezza dei lavori di messa in sicurezza del territorio – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 6 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Permesso di costruire illegittimo – Rilascio – Configurabilità del reato – Condizioni e presupposti – Atti amministrativi generali (Piano di Governo del Territorio) – Artt. 12, 13 d.P.R. n. 380/2001 – Reati di corruzione – Reati contro la Pubblica Amministrazione – Differenza tra il delitto di abuso d’ufficio e quello di falso in atto pubblico – Artt. 323 e 478 cod. pen. – Integrazione dell’abuso d’ufficio – Requisito della doppia e autonoma ingiustizia – Vantaggio patrimoniale – Illegittimità della condotta – Fattispecie: violazione di specifici parametri normativi per favorire un privato – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi edilizi insanabili – Rilascio del permesso di costruire in sanatoria – Violazione della normativa edilizia – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riqualificazione giuridica della confisca – Verifica dell’effettiva sussistenza di una “notitia criminis” – Omessa denuncia di reato da parte del pubblico Ufficiale – Art. 361 cod. pen. – Divieto di “reformatio in pejus” – Diversa qualificazione giuridica della misura ablatoria – Confisca in casi particolari – Sproporzione di valore con gli indicatori di redditi – Presunzione di illecita accumulazione – Fascia temporale – Art. 240-bis cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^, 5 aprile 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Stabilimento industriale sottoposto a tassazione TARSU (celle frigorifere e produzione di alimentari scatolati) – Autosmaltimento dei rifiuti speciali – Esenzione – Deroga alla regola generale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Potere regolamentare dei Comuni di assimilare a quelli urbani i rifiuti speciali – D.lgs. n. 22/1997 – Continuità normativa – Art. 62, d.lgs. n. 507/1993 – Art. 198 d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Principio di specialità – Norma processuale civile ordinaria e norma processuale tributaria – Prevalenza – Produzione di nuovi documenti in appello – Art. 58, d.lgs. n. 546/1992 – Ricorso per cassazione – Censure che comportino l’esame di delibere comunali, decreti sindacali e regolamenti comunali – Applicazione del principio di autosufficienza del ricorso – Riunione obbligatoria e/o facoltativa delle impugnazioni – Presupposti e funzione – Artt. 274 e 335 cod. proc. civ..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 25 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Concessione temporanea all’occupazione di suolo pubblico – Contestuale autorizzazione allo scavo – Operazioni sui propri impianti interrati in qualità di gestore dei servizi pubblici – Interesse collettivo alla fruizione della strada – Ripristino dello stato dei luoghi – Convenzione accessiva – Concessione o autorizzazione – P.A. ed esercizio di un potere amministrativo ampliativo della sfera giuridica dei privati – Atto bilaterale – Accordi con contenuto patrimoniale ma afferenti al previo esercizio di potestà pubbliche – Inosservanza – Effetto duplice della “penale” contrattualmente concordata – Art. 11 Legge n. 241/1990 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attraversamenti od uso della sede stradale – Nuovo codice della strada – Preventiva concessione dell’ente proprietario – Necessità – C.d. “concessione-contratto” – Contemporanea presenza di elementi pubblicistici e privatistici – Rapporto contrattuale bilaterale fonte di obblighi e diritti reciproci dell’ente concedente e del privato concessionario – Previsione di clausole penali – Legittimità – Contratti tra enti pubblici e privati – Contratto a forma “progressiva e inequivocabile” – Principio di buona amministrazione – Forma scritta ad substantiam – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Denuncia della violazione della portata di un giudicato esterno – Prova della relativa formazione del passaggio in giudicato – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 24 marzo 2022, Ordinanza n.9621
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto sanitario, Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Randagismo degli animali – FAUNA – Responsabilità per i danni causati dagli animali randagi – Nesso causale tra l’aggressione e le lesioni subite – Obbligo giuridico di impedire l’evento – Art. 40, c.2, cod. pen. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno – Art. 2043 cod. civ. – DIRITTO SANITARIO – ASL responsabilità – Prova concreta del controllo e gestione del fenomeno – Necessità – Servizio veterinario – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comune di Grottaglie e ASL di Taranto – Obbligo di cattura e ricovero dell’animale – Responsabilità omissiva – Principio del neminem laedere – Fattispecie: di illecito aquiliano.
CORTE COSTITUZIONALE – 15 marzo 2022, n. 70
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Pubblica amministrazioneENTI LOCALI – Incarichi a soggetti estranei all’amministrazione – Art. 9, c. 1 l.r. Siciliana n. 5/2021 – Rinnovo dell’incarico oltre il periodo del mandato del Sindaco che lo ha originariamente conferito – Illegittimità costituzionale – Supporto agli uffici – Ingerenza di carattere politico – Difetto di selezione comparativa – Salvaguardia del principio di imparzialità – Illegittimità costituzionale.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 14 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Raccolta e smaltimento rifiuti – TARSU TARI TIA TARES – Autosmaltimento – Riduzione della superficie tassabile – Prova della mancata produzione di rifiuti urbani o assimilati – Rideterminazione della superficie tassabile – Concorso alla quota fissa del tributo – Compiti e verifiche del giudice tributario – Imballaggi terziari (e secondari) – Giurisprudenza – Quantificazione della complessiva superficie imponibile – Impresa contribuente – Onere della prova – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Spetta all’Amministrazione l’onere della prova dell’obbligazione tributaria – Applicazione del tributo – Criterio.
CORTE COSTITUZIONALE – 10 marzo 2022, n. 62
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Parità di genere – Normativa elettorale – Parità di genere – Pari opportunità – Liste elettorali – Ordinamento deli Enti locali – Rappresentanze di genere nei consigli comunali – Art. 71, comma 3-bis, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 – Art. 30, primo comma, lett. d-bis) ed e), del d.P.R. 16/05/1960, n. 570 (massima a cura di Gianluca Trenta)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 9 marzo 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico non autorizzato di acque reflue – Affidamento da parte dell’Ente locale (Comune) della gestione del servizio idrico ad un soggetto terzo – Servizio Idrico Integrato (SII) e Ambiti territoriali ottimali (ATO) – Responsabilità del Sindaco – Sussiste – Artt. 4, 8 e 9 della L. n. 36/1994 – Scarico in rete fognaria – Mancata richiesta di autorizzazione (rinnovo o sospensione o revoca) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Affidamento al Gestore del SII e responsabilità dell’Ente – Disciplina transitoria – Art. 62 del d.lgs. n. 152/1999 – Principio di legalità – Art.1 L. n. 689/1981 – Artt. 45, 124, 133, 141 d.lgs. n. 152/2006 – Scarico in rete fognaria – Mancata richiesta di autorizzazione entro il termine – Natura di illecito permanente – Effetti – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 7 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Cave e miniere, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Violazione di sigilli 349, c.2, cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 44, d.P.R. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Art. 181 d. Lgs. 42/2004 – CAVE E MINIERE – Sequestro di cava – Ripresa dell’attività di estrazione con l’utilizzo, peraltro, dei mezzi sequestrati e ai quali erano apposti i sigilli – Norme di polizia delle miniere e delle cave – Art. 28 d.P.R. 128/1959 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Differenza tra il reato di sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro – Art. 334 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.1^, 2 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Disastro innominato – Natura di reato a consumazione anticipata – Realizzazione del mero pericolo concreto di disastro – Verificarsi dell’evento – Circostanza aggravante – Rapporto di specialità unilaterale – Pericolo per la pubblica incolumità – Funzione di “norma di chiusura” – Art. 434 cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Disastro ambientale – Fattispecie: Traffico illecito organizzato di rifiuti pericolosi (tra cui rifiuti cancerogeni) – Falsificazione dei documenti di trasporto – Abbancamento dei rifiuti in luoghi non idonei tale da mettere in pericolo la pubblica incolumità – Sversamento continuo e ripetuto in diverse aree non autorizzate e su terreni a destinazione agricola – Tombamento di rifiuti, spargimento sui campi, immissione di ingenti quantità di percolato con compromissione delle matrici di suolo e di acqua – Evasione d’imposta c.d. ecotassa – Ipotesi di disastro – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitti contro l’incolumità pubblica – Necessità le caratteristiche del macroevento di immediata percezione esteriore – Esclusione – Individuazione del dies a quo per la decorrenza del termine di prescrizione – Schema bifasico della condotta.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 18 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Azione di gestione del ciclo dei rifiuti – Adeguamento del corrispettivo di servizi pubblici – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Esercizio e limiti dei poteri dell’Amministrazione – Limiti della giurisdizione esclusiva del Giudice amministrativo – Controversie in materia di pubblici servizi relative a concessioni di pubblici servizi – Giudice ordinario – Controversie concernenti l’esecuzione del rapporto di natura privatistica – Adeguamento dei prezzi di servizi pubblici – Art. 133, primo comma, lett. e), n. 2 cod. proc. amm. – Giurisdizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti, VIA VAS AIA, 231RIFIUTI – Realizzazione di un impianto di compostaggio – Società per azioni costituite per la raccolta e smaltimento dei rifiuti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Enti a formale struttura privatistica qualificati come “pubblici” – Requisiti – Rapporto di immedesimazione organica con l’ente pubblico – Nozione “sostanziale” e “relativistica” di ente pubblico – Ente economico – Reato di truffa – Configurabilità – Applicazione della circostanza aggravante di cui all’art. 640, c.2, n. 1, cod. pen. – 231 – Responsabilità amministrativa da reato dell’ente – Art. 1, c. 3 del d.lgs. 231/2001 – Evoluzione giurisprudenziale – VIA (valutazione di impatto ambientale) – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 03 febbraio 2022, Sentenza n.3763
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ricostruzione di un rudere in zona paesaggistica – Intervento di nuova costruzione e non di ristrutturazione di un edificio preesistente – Titoli abilitanti – Permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica – Regime semplificato della S.C.I.A. e/o della Comunicazione di Inizio Lavori (C.I.L.A.) – Limiti – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincoli paesaggistici – Autorizzazione paesaggistica – Artt. 3, 22, 27, 37, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 134, 136, 181, d.lgs. n. 42/2004 – Nozione di “nuova costruzione” – Rilascio del permesso di costruire – Necessità – Fattispecie: realizzazione di un porticato in assenza di permesso di costruire – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra atto avente natura normativa e atto amministrativo – Principio “iura novit curia” – Necessità di “specifica” indicazione della documentazione posta a fondamento del ricorso – Natura di atti meramente amministrativi dei decreti ministeriali – Fattispecie: dichiarazione di notevole interesse pubblico di una zona – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Graduazione della pena – Concessione o esclusione delle circostanze attenuanti generiche – Valutazioni del giudice – Elementi indicati dall’art. 133 cod. pen. – Obbligo minimo di motivazione – Omessa valutazione da parte del giudice dell’appello dei motivi articolati con l’atto di gravame – Ricorso per cassazione – Precisa prospettazione delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto da sottoporre a verifica – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 01 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Gestore del servizio dell’acquedotto – Canone di depurazione e fognatura – Appropriazione delle somme dovute all’Ente locale – Peculato e rilevanza di eventuali condotte distrattive – Art. 314 cod. pen. – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Canone di depurazione e fognatura natura di corrispettivo – Prestazione resa dal fornitore del servizio – Rapporto sinallagmatico – Artt. 154, 155, 156 d.lgs n.152/2006 (Norme in materia ambientale).
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 13 gennaio 2022 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazioneINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (EUR6) – Fissazione, per le emissioni di ossidi di azoto, dei valori massimi (NTE) durante le prove in condizioni reali di guida (RDE) – Omologazione dei veicoli a motore – Ente infrastatale titolare di poteri in materia di tutela dell’ambiente concernenti la limitazione della circolazione di taluni veicoli – Condizione secondo la quale il ricorrente deve essere direttamente interessato – Diritto di proprietà – Sproporzione delle limitazioni all’uso di veicoli di nuova immatricolazione con esigue emissioni di inquinanti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Codice della strada – Istituzione di zone pedonali – Giornate senza auto o circolazione alternata in caso di picchi di inquinamento – Art. 17 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Reg. (UE) 2016/646 – Diritto ambientale e ricorso di un ente regionale o locale – Ricevibilità dei ricorsi degli enti infrastatali (es. Città) – Nozione di «Stato membro» – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Principio di leale cooperazione – Presunzione di ricevibilità – Onere della prova dell’atto impugnato – Art. 263, 4°c., TFUE – Elementi della motivazione di una sentenza – Chiaro e inequivocabile l’iter logico – Esercizio del controllo giurisdizionale.