+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblico impiego


CORTE DEI CONTI, Sez. giurisdizionale per la Regione Lombardia – 27 maggio 2024 n. 97

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Corte dei Conti – Responsabilità amministrativa – Mansioni di fatto – Retribuibilità – Spettanza – Condizioni – Assenza di illiceità forte della causa e di codeterminazione delle parti ad una causa illecita – Referenti – Art.1, co.1-bis, l. n.20/1994 e art.2126 c.c. – Auspicato ripensamento dell’indirizzo contabile ostativo – Argomenti – Possesso del titolo richiesto – Ma con voto minore rispetto al dichiarato – Utilità della prestazione – Sussiste – Ragioni – Mansioni generiche e non altamente specialistiche.


T.A.R. Lazio, Roma, Sez. 3^ Stralcio – 26 aprile 2024, n. 8285

Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 – Titolo sufficiente non sufficiente per l’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo istituite dall’art. 1, comma 605, lett. c), L. 27 dicembre 2006, n. 296 (Massima a cura di Laura Pergolizzi)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 23 aprile 2024, Ordinanza n. 10938

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Procedure di mobilità – Art. 30, comma 1, d.lgs. n. 165/2001 – Illegittimità di avviso al pubblico – Violazione di legge – Violazione della contrattazione collettiva – Violazione dei principi di correttezza o buona fede – Discrezionalità della P.A. nella definizione della procedura – Giudizio di idoneità – Contestazione del giudizio – Tutela risarcitoria – Riparazione per equivalente del pregiudizio sofferto – Perdita di chance – Assegnazione dell’incarico – Tutela in forma specifica – Meccanismi vincolanti di attribuzione dei punteggi. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 18 aprile 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Illegittima reiterazione di contratti a termine – Pubblico impiego privatizzato – Art. 36, comma 5, d.lgs. n. 165/2001 – Divieto di conversione del rapporto – Danno da perdita di chance – Art. 1223 c.c. – Art. 32, comma 5, l. n. 183/2010 – Danno comunitario – Maggior pregiudizio sofferto – Agevolazione dell’onere probatorio. (Segnalazione e massima a cura di Chiara Trotta)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 11 aprile 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Cessazione del rapporto di lavoro – Mancata fruizione delle ferie – Indennità sostitutiva – Datore di lavoro – Onere di mettere il lavoratore nelle condizioni di esercitare il diritto – Adeguata informazione – Invito formare a godere delle ferie – Potere di autodeterminazione delle ferie del dirigente – Potere non assoluto – C.8 dell’art. 21 del c.c.n.l. 5.12.1996 – DIRITTO SANITARIO – Sanità pubblica – Dirigente di struttura complessa – Obbligo del datore di lavoro – Lavoratore posto in grado di fruire delle ferie – Perdita del diritto alle ferie – Perdita dell’indennità sostitutiva – Prova di avere invitato il lavoratore a godere delle ferie – Prova formale – Prova di aver avvisato il lavoratore – Avviso della perdita delle ferie – Endemica insufficienza di organico – Necessità di assicurare la prosecuzione del servizio – Onere probatorio a carico del datore di lavoro. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 11 aprile 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblico impiego, Sicurezza sul lavoro

PUBBLICO IMPIEGO – Contratto a termine – Incarico dirigenziale a termine – Dirigenza pubblica – Art. 24 del Regolamento di organizzazione dell’Agenzia delle entrate – Art. 8, c.24, d.l. n. 16/2012 – Reggenza – Mansioni superiori – Art. 19, c.6, d.lgs. n. 165/2001 – Abusiva reiterazione di contratti a termine  – SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità contrattuale – Responsabilità oggettiva – Art. 2087 c.c. – Obblighi del datore di lavoro – Ambiente di lavoro – Elemento soggettivo – Colpa – Diligenza – Danno contrattuale. (Segnalazione e massime a cura di Chiara Trotta)


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 4 aprile 2024, n. 3090

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Benefici di cui all’art. 1 della legge 10 marzo 1987, n. 100 – Ipotesi di assegnazione della prima sede al personale militare – Esclusione.(Massima a cura di Laura Pergolizzi)


TAR LAZIO, Roma – 4 aprile 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Procedure concorsuali pubbliche – D.L. n. 75/2023 – Meccanismo c.d. taglia idonei – Applicabilità solo ai concorsi pubblici banditi successivamente alla data di entrata in vigore della legge di conversione (Massima a cura di Aniello Formisano)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 3 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Immediatezza della contestazione – Tempestività dell’irrogazione della sanzione – Art. 55-bis, comma 4, d.lgs. n. 165/2001 – Notizia di infrazione – Potere disciplinare – Sanzione disciplinare – Procedimento disciplinare – DIRITTO DEL LAVORO – Potere disciplinare – Principio del divieto di “ne bis in idem” – Sanzione disciplinare – Fatto contestato – Acquisizione della notizia di infrazione – Identità sostanziale. (Segnalazione e massime a cura di Chiara Trotta)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 20 marzo 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Interesse legittimo – Potere discrezionale della Pubblica Amministrazione – Potere pubblicistico – Giurisdizione – Giudice ordinario – Giudice amministrativo – DIRITTO DEL LAVORO – Progressioni di carriera verticali – Progressioni di carriera orizzontali – Categoria legale – Atti di macro-organizzazione adottati dall’INAIL – Art. 2, c.1 e 63 d.lgs. n. 165/2001.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 19 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Licenziamento sostituito da sospensione dal servizio in sede di conciliazione giudiziale – Riapertura del procedimento disciplinare – Vincolo per il datore di lavoro – Obbligo di riattivare a richiesta il procedimento disciplinare – Assenza di margini di apprezzamento – Assoluzione penale – Fatto non sussiste – Fatto non costituisce illecito penale – Imputato non ha commesso il fatto – Art. 653, c. 1, c.p.p. – Art. 55-ter, c. 2, d.lgs. n. 165/2001 – Stesso fatto che ha formato oggetto tanto del procedimento penale quanto del procedimento disciplinare – Autonomo apprezzamento – Rinnovata valutazione in sede disciplinare – Diversità dei presupposti delle responsabilità – Fatto disciplinarmente rilevante diverso da quello per il quale il lavoratore è stato assolto – Fattispecie: fatti e comportamenti tesi all’elusione dei sistemi di rilevamento elettronici della presenza e dell’orario o manomissione dei fogli di presenza o delle risultanze anche cartacee degli stessi. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)


CORTE DEI CONTI, Sez. giurisdizionale per la Regione Piemonte – 14 marzo 2024, n. 29

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Art. 53 d.lgs. n. 165/2001 – Dovere di esclusività del pubblico dipendente – Finalità – Violazione del dovere di esclusività – Obbligo di versamento del compenso – Responsabilità sanzionatoria – Omesso versamento – Condotta tipizzata dall’art. 53, c. 7 bis d.lgs. n. 165/2001 – Percettore e soggetto erogante – Ipotesi di responsabilità risarcitoria classica.


TAR PUGLIA, Bari – 6 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblica amministrazione, Pubblico impiego

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICO IMPIEGO – Concorso – Dirigente medico – Art. 51 c.p.c. – Imparzialità – Non applicazione analogica – Tutela certezza azione amministrativa – Conflitto di interessi – Grave inimicizia – Necessaria reciprocità – Ragioni private – Rancore o avversione – Rapporti estranei a compiti istituzionali – Configurabilità – Criteri generali di valutazione – Commissioni esaminatrici – Discrezionalità amministrativa – Sussiste – Relative scelte – Sindacato di legittimità – Limiti (Massime a cura di Ilaria Genuessi)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 04 marzo 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Risarcimento del danno

PUBBLICO IMPIEGO – Retribuzione di risultato – Provvedimenti adottati dalla P.A. datore di lavoro – Ripartizione o determinazione del fondo per il finanziamento della retribuzione di risultato – Contrattazione collettiva – Diritto soggettivo alla corretta liquidazione della retribuzione – Giudice ordinario – Vizi degli atti amministrativi – Conoscenza e sindacato del giudice pleno iure – Disapplicazione dei provvedimenti – Retribuzione di risultato – Natura contrattuale – Passaggi negoziali contemplati dalla legge – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attribuzione delle responsabilità nell’assegnazione degli obiettivi e nella determinazione dei parametri per definirne il raggiungimento – Astratta previsione di una retribuzione di risultato – Diritto soggettivo non immediatamente esigibile – Attività della P.A. necessarie per arrivare alla definizione degli obiettivi – Obbligo di porre in essere tutte le attività preliminari all’individuazione degli obiettivi – Inadempimento della P.A. – Tutela per equivalente – Tutela risarcitoria – Irriducibilità della retribuzione – Indennità di risultato – Componente fissa del trattamento retributivo fondamentale – Scelta degli obiettivi ad opera della P.A. – Verifica della realizzazione degli obiettivi da parte del dipendente – Versamento in maniera indiscriminata – Versamento indebito – Obbligo di recupero – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento per inadempimento dell’obbligazione – Rapporto causale immediato e diretto fra l’inadempimento e il danno – Art. 1223 c.c. – Eventi illeciti – Perdita – Mancato guadagno – Conseguenza immediata e diretta – Danno da perdita di chance – Occasione perduta – Possibile vantaggio perso. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 27 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Risarcimento del danno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Assunzione della qualifica di pubblico ufficiale – Nozione di funzione pubblica – Superamento della concezione soggettiva delle nozioni di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio – Esercizio di una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa – Concetto di poteri “autoritativi” e di “poteri certificativi” – Artt. 357 e 358 cod. pen. – Reati contro la P.A. servizio pubblico gestito da una Fondazione – Peculato d’uso – Restituzione della stessa cosa – Applicabilità o meno delle circostanza attenuante ex art. 62, n. 4, cod. pen. – PUBBLICO IMPIEGO – Nozione di incaricato di pubblico servizio – Requisiti negativi manca di poteri autoritativi e certificativi propri della pubblica funzione – Svolgimento di compiti di rango intermedio tra le pubbliche funzioni e le mansioni di ordine o materiale – Criterio oggettivo-funzionale – Perseguimento di finalità pubbliche sia pure con strumenti privatistici (ad es. una società per azioni) – DANNO ERARIALE – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno deve essere volontario, integrale, comprensivo sia del danno patrimoniale che morale ed effettivo – Art. 314 cod. pen. – Fattispecie: appropriazione della riscossione del ticket sanitario.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 23 febbraio 2024, Sentenza n. 4937

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblico impiego, Risarcimento del danno

DIRITTO DEL LAVORO – Lavoro pubblico contrattualizzato – Tutela del lavoratore precario – Onere probatorio del danno e del nesso causale – Contratti di lavoro a termine del Consiglio – Mancanza della forma ad substantiam del contratto di lavoro – Effetti – L. n. 183/2010 – R.d. n. 2440/1923 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno – Individuazione del c.d. danno comunitario – PUBBLICO IMPIEGO – Amministrazione pubblica – Principio della tutela effettiva del lavoro precario – Unione Europea – Art. 32, c.5, l.n. 183/2010 – Dir. 1999/1970/CE, Accordo quadro – Art. 97 c.4 Cost.. (Segnalazione e massime a cura di Omar El Amri)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 20 febbraio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego

APPALTI – Appalto di servizi – Natura pubblicistica in house della società – Illecita interposizione di manodopera – Inesistenza del contratto di appalto o subappalto – Illiceità del contratto di appalto o subappalto – PUBBLICO IMPIEGO – Costituzione in via giudiziaria del rapporto di lavoro alle dipendenze dell’utilizzatore – Art. 18 d.l. n. 112/2008 – Art. 19, c.4, d.lgs. n. 175/2016 – Reclutamento – Procedure concorsuali e selettive – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività ricostruttiva della natura giuridica di un ente – Principio iura novit curia – Deduzione della persona giuridica – Qualità soggettiva – Inapplicabilità al rapporto controverso della normativa invocata dalla controparte – Mera difesa – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Principio processuale della “ragione più liquida” – Questione ritenuta di più agevole soluzione – Esigenze di economia processuale – Celerità del giudizio – Ordine delle questioni da trattare – Vizio di motivazione – Obiettiva carenza nell’indicazione del criterio logico che ha condotto alla formazione del convincimento – Percorso argomentativo – Rivisitazione del merito della vicenda – Nuova valutazione delle prove – Apprezzamenti di fatto riservati al giudice di merito – Prove ritenute più attendibili.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 14 febbraio 2024, Sentenza n. 4075

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Tutela del lavoratore precario – Esonero dall’onere probatorio del danno e del nesso causale – Art. 32, comma 5, legge n. 183/2010 – Contratti a termine nulli per mancanza di forma scritta – Esigenza antiabusiva – Art. 5 Accordo Quadro allegato alla Direttiva 1999/79/CE -Danno comunitario – Stipulazione di un valido contratto di lavoro – illegittima fissazione del termine finale di durata – Contratto di lavoro non stipulato «ai sensi del d.lgs. 368/2001» – Principio di effettività nella tutela del lavoro precario – Trasformazione del rapporto (illegittimamente) a termine in rapporto di lavoro a tempo indeterminato – Tutela meramente risarcitoria – Pagamento di un’indennità forfettaria – Indennità che prescinde dalla prova del danno – Possibilità di provare un danno maggiore – DIRITTO DEL LAVORO – Mancato riconoscimento di un corrispettivo per la perdurante disponibilità del lavoratore – Assenza di previsione del contratto collettivo – Violazione dell’art. 36 Cost. – Retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro – Prestazione di lavoro aggiuntiva – Modalità in cui si estrinseca il rapporto.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 6 febbraio 2024, Ordinanza n. 3368

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Dirigente medico preposto di fatto ad una struttura complessa – Trattamento dirigenziale – Retribuzione di posizione – Indennità sostitutiva – Mansioni superiori – Art. 2103 c.c. – Art. 19 d.lgs. n. 165/2001 – Art. 15-ter D.Lgs. n. 502/1992 – Art. 28, comma 6, CCNL 8 giugno 2000 – Dirigenza sanitaria – Copertura del posto vacante – Sostituto – Trattamento accessorio del sostituito – Prosecuzione dell’incarico oltre il termine di sei mesi – Indebito arricchimento – Art. 2041 c.c. – Arricchimento di un soggetto – Corrispondente diminuzione patrimoniale di altro soggetto – Mancanza di causa giustificatrice – Impossibilità di proporre altra azione. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 31 gennaio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Miglioramento stipendiale tabellare minimo – Incremento annuale del tasso programmato d’inflazione – Rideterminazione triennale correlata al miglioramento stipendiale – DIRITTO SANITARIO – Medici specialisti – Personale medico dipendente – Borse di studio- Art. 6, c.1, d.lgs. n. 257/1991- Art. 32, c.12, Legge n. 449/1997 – Art. 36, c.1, L. n. 289/2002. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 18 gennaio 2024, Sentenza n. C-218/22

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto del lavoro, Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Diritto alle ferie annuali retribuite – Indennità finanziaria per i giorni di ferie annuali retribuite maturati e non goduti – DIRITTO DEL LAVORO – Cessazione del rapporto di lavoro – Dimissioni del lavoratore – Mancato godimento delle ferie per ragioni indipendenti dalla volontà del lavoratore – Lavoratore in condizione di fruire delle ferie annuali retribuite – Invito a fruire delle ferie da parte del datore di lavoro – Informazione accurata e in tempo utile da parte del datore di lavoro – Onere della prova in capo al datore di lavoro – Art. 7 direttiva 2003/88/CE. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)


TAR CAMPANIA, Napoli – 16 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Procedimento disciplinare – Decorrenza del termine per la conclusione – Acquisizione della notizia dell’infrazione – Notizia generica richiedente accertamenti di carattere preliminare – Tardività della contestazione – Esclusione.


TAR TOSCANA – 12 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Danno erariale, Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – DANNO ERARIALE – Principio di esclusività – Art. 53 d.lgs. n. 165/2001 – Svolgimento di incarichi retribuiti non conferiti o previamente autorizzati dall’amministrazione di appartenenza – Differenza tra l’obbligo restitutorio a carattere sanzionatorio e la responsabilità erariale – Competenza dell’amministrazione a richiedere il versamento delle somme indebitamente percepite.


CORTE COSTITUZIONALE 11 gennaio 2024, Sentenza n. 4

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Maggiorazioni della RIA – Retribuzione individuale di anzianità – Maturazione delle anzianità di servizio – Art. 51, c.3, legge n. 388/2000 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2001)» – Illegittimità costituzionale – D.P.R. n. 44/1990 – Efficacia retroattiva – Orientamento giurisprudenziale consolidato – Aggravi di spesa – Imperative ragioni di interesse generale – Interferenza del legislatore su giudizi in corso – Considerazioni finanziarie. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 3 gennaio 2024, Ordinanza n. 154

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Rivendicazione delle differenze retributive – Svolgimento di mansioni superiori – Operazione di sussunzione trifasica – Verifica delle caratteristiche dell’inquadramento – Raffronto tra le attività in concreto svolte – Contrattazione collettiva nazionale – Contrattazione collettiva integrativa – Mansioni svolte con abitualità e prevalenza – Riconoscimento della superiore qualifica – rilevanza ai fini retributivi – Art. 52, c.5, D.lgs. n.165/2001 – Equivalenza formale delle mansioni – DIRITTO DEL LAVORO – Classificazione e progressione del personale nel pubblico impiego privatizzato – Croce rossa italiana – Autista soccorritore – Inquadramento e mansioni superiori – Contratto nazionale degli enti pubblici non economici. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!