+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


TAR LOMBARDIA, Brescia – 24 giugno 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Servizio di gestione dei rifiuti – Servizio pubblico locale a rete – Affidamento in house – Art. 17, c. 4 d.lgs. b. 201/2022 – Allegazione del PEF asseverato – Necessità


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 giugno 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Reato di abbandono incontrollato di rifiuti o omessa vigilanza sull’operato dei dipendenti – 231 – Responsabilità dei titolari e i responsabili di enti ed imprese – Prosecuzione dell’attività economica – Violazione sistematica delle norme ambientali – Sussistenza del presupposto del periculum in mora – Art. 256, c. 2, d.lgs 156/2006 – Art. 25-undecies, c.2, lett. b) d.lgs 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro ordinanze in materia di sequestro preventivo – Nozione di violazione di legge – Art. 325, c. 1 cod. proc. pen.


TAR LOMBARDIA, Milano – 14 giugno 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Rifiuti inerti – Recupero – Disciplina dI cui al D.M. 5/2/1998 – Disciplina speciale rispetto al d.lgs. n. 152/2006 – Materie prime secondarie – Riutilizzo – Test di cessione.


TAR SICILIA, Catania – 14 giugno 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Impianti di trattamento o recupero – Impianti mobili – Autorizzazione in via definitiva – Ipotesi derogatoria – Art. 208, c. 12 d.lgs. n. 152/2006 – requisito della temporaneità – Rilievo dell’ambito territoriale e non spaziale.


TAR SICILIA, Catania – 7 giugno 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Responsabilità per fatto illecito ex art. 192, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 – Legittimazione passiva – D.lgs. n. 231/2001 – Società tornata in bonis a seguito della chiusura del fallimento – Responsabilità personale e patrimoniale del socio, in quanto tale – Inconfigurabilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 maggio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Nozione di deposito temporaneo – Interpretazione in modo restrittivo – Protezione dell’ambiente e della salute – Differenza tra l’attività di «raccolta» e la «gestione» dei rifiuti – Art. 4 Direttiva 75/442 – Disciplina del deposito temporaneo preliminare alla raccolta ex articolo 185-bis, D. lgs n.152/2006 – Condizioni necessarie – Tenuta dei registri di carico e scarico – Divieto di miscelazione previsto dall’art. 187 TUA – Deroga alla disciplina sui rifiuti – Onere della prova assolto da colui che ne richiede l’applicazione – Principio di inversione dell’onere della prova in giurisprudenza.


CONSIGLIO DI STATO – 27 maggio 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Gestione integrata – Obbligo di copertura integrale dei costi di investimento ed esercizio – Approvazione del PEF da parte dell’ente di governo – Comuni – Accordo puntuale – Non è richiesto.


CONSIGLIO DI STATO – 22 maggio 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – RAEE – Differenza tra rifiuti elettrici ed elettronici – Direttiva RAEE – D.lgs. n. 49/2014 – Carico di rifiuti contenente sia rifiuti elettrici che elettronici – Procedura semplificata – Inapplicabilità.


TAR PUGLIA, Bari – 22 maggio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Fresato – Natura – Sottoprodotto – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Inapplicabilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 maggio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Cave e miniere, Rifiuti

CAVE E MINIERE – Attività di sfruttamento della cava – Ciclo produttivo dell’estrazione e connessa pulitura – RIFIUTI – Lavorazione successiva dei materiali – Inerti provenienti dalla cava – Smaltimento, ammasso, deposito e discarica – Applicazione della disciplina generale sui rifiuti – Art. 185 c.2 lett.d), D.lgs. n.152/2006 – Gestione dei rifiuti delle industrie estrattive – Disciplina applicabile e tutele – D.lgs. 2008 n. 117 – Direttiva 2006/21/CE.


CONSIGLIO DI STATO – 21 maggio 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Pneumatici fuori uso – Disciplina regolamentare di cui al D.M. n. 182 del 19/11/2019 – Conformità alla disposizione attributiva del potere (art. 228 d.lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 maggio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Configurabilità del reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Elementi – Differenza tra “abbandono di rifiuti”, “discarica abusiva” e “deposito incontrollato” – Rilevanza della condotta – Tenuta del registro di carico e scarico non aggiornato – Cooperazione colposa nella gestione di una discarica abusiva – Concorso di contributi attivi o passivi da parte di più soggetti – Natura del reato – Art. 256 cc.1 e 2 D. lgs. n.152/06 – Attività di gestione abusiva o irregolare di una discarica in fase post-operativa – Presupposti per la cessazione della permanenza del reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Integrazione delle motivazioni tra le conformi sentenze di primo e di secondo grado – Valutazione delle censure proposte in presenza di una cd. “doppia conforme” – Motivazione per relationem.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 17 maggio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Depositato incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi sui terreni della società – Artt. 192, 256, 318-bis e segg. d.lgs. n. 152/2006 – Presupposti per l’applicazione della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Valutazione della condotta dell’imputato successiva alla commissione del reato – Fattispecie – Artt. 131-bis e 133 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 15 maggio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Disciplina della tassa rifiuti (TARI, TARES e TARSU) – Struttura autoritativa e non sinallagmatica della prestazione – Indipendenza dal nomen iuris utilizzato dalla normativa – Soggetti tenuti al pagamento – Spese pubbliche afferenti a un servizio indivisibile – Produzione di rifiuti speciali non assimilati – Possessori di locali ed aree scoperte all’interno del territorio comunale – Astrattamente idonei ad ospitare attività antropiche inquinanti – Imballaggi di natura terziaria – Determinazione del tributo – Doppia struttura in parte variabile ed in parte fissa – Art. 1, cc. 649 e 651, legge n. 147/2013 – D.P.R. n.158/1999 – Produttori di rifiuti speciali, tossici o nocivi (tenuti a provvedere a proprie spese) – Esenzione dal tributo TARI-TARSU – Condizioni – Onere della prova – Imballaggi secondari e mancata attivazione della raccolta differenziata – Disapplicazione in parte qua dal giudice tributario – Doppia struttura della Tassa – Codice dell’Ambiente – Nozione di imballaggio – Potestà regolamentare comunale – Limiti – Disciplina degli imballaggi secondari e dei terziari – Ridisciplina normativa senza soluzione di continuità tra art. 264, c. 1, lett. i), d.lgs. T.U.A., e d.lgs. n. 22/1997 (abrogato) – Raccolta differenziata – Nozione di rifiuto – Artt.183, 218, 221 e 226 d.lgs. n. 152/2006 – Direttiva 2004/12/CE – Dir. 94/62/CE.


CONSIGLIO DI STATO – 14 maggio 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti

RIFIUTI – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Interventi di messa in sicurezza d’emergenza – Esternalità negative di produzione – Sentenza adunanza plenaria n. 3/2021 (relativa al curatore fallimentare) – Legittimazione passiva dell’ordine di rimozione e bonifica – Principi applicabili anche alla procedura di liquidazione con cessione totale dei beni.


CONSIGLIO DI STATO – 10 maggio 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, Rifiuti

DIRITTO DELL’ENERGIA – RIFIUTI – Impianto di recupero di rifiuti tramite produzione di energia da fonti rinnovabili – Presupposto della conformità dell’intervento agli strumenti urbanistici – Effetto di variante – Non è riconducibile alla PAS, ma al procedimento di autorizzazione unica – Natura – Impianti di produzione di energia e, al contempo, impianti di trattamento (recupero) di rifiuti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 maggio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, 231

RIFIUTI – Attività di demolizione di un edificio – Inserimento come “processo di produzione” ai sensi dell’art. 184-bis, c.1^, lett. a) del D.Lgs. 152/2006 – Esclusione – Attività di scavo – Terre e rocce da scavo – Differenza – Sottoprodotti – Rispetto di una serie di condizioni – Demolizione finalizzata alla realizzazione di un nuovo edificio – Deposito temporaneo dei rifiuti – Presupposti – Condizioni di liceità dell’utilizzo del rifiuto o che escludono la natura di rifiuto – Onere della prova ricade su colui che ne invoca l’applicazione – Qualificazione come sottoprodotto di sostanze e materiali – Deroga al regime autorizzatorio ordinario per gli impianti di smaltimento e di recupero – Artt. 182, 258 T.U.A. – 231 – Nomina del difensore dell’ente – Condizione di incompatibilità – Rappresentante legale indagato o imputato del reato presupposto – Art. 39 d.lgs. n. 231/2001 – Fattispecie: procura speciale invalida rilasciata al difensore – Effetti della mancanza di legittimazione del difensore.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 maggio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Smaltimento mediante abbandono incontrollato di rifiuti (pericolosi e non) da parte di titolari di imprese o responsabili di enti – Responsabilità – Qualifica soggettiva dell’autore della condotta – Art. 256, c.2, d.lgs. n. 152/2006 – Qualifica di “privato” e d’imprenditore – Differenze tra art. 256 e art. 255 T.U.A. – Rilevanza della condotta – Titolare di un’impresa o del responsabile di un ente – Oggetto materiale dell’abbandono dei rifiuti – Distinzione tra rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi ai soli fini sanzionatori – Artt. 183, 184, T.U.A. – Condotte di abbandono, deposito incontrollato e immissione – Rapporto di specialità – Art. 256, c.2, e art. 255, c.1, d.lgs. n. 152/2006 – Art. 15 cod. pen..


TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. 1^ – 3 maggio 2024, n. 378

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Diffida al soggetto autorizzato inadempiente alle prescrizioni dell’autorizzazione – Natura – Atto endoprocedimentale – Esclusione – Atto autonomamente lesivo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 22 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Deposito incontrollato – Attività prodromica ad una successiva fase di smaltimento o di recupero – Rilevanza della condotta – Natura di reato permanente – Momento dei cessazione dell’antigiuridicità – Conseguimento della necessaria autorizzazione – Provvedimento cautelare di natura reale – Sentenza di primo grado – Effetti in assenza di provvedimento cautelare o di autorizzazione – Art. 256, c.1, lett.a), d. Lgs. n.152/2006.


CONSIGLIO DI STATO – 22 aprile 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Art. 198 bis del d.lgs. n. 152/2006, introdotto dal d.lgs. n. 116/2020 – Programma nazionale per la gestione dei rifiuti – Ricognizione impiantistica nazionale – Superamento delle previsioni da individuare con DPCM ex art. 35 d.l. n. 133/2014.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Ecoreati – Responsabile tecnico e direttore tecnico – Differenza – Mala gestione dei rifiuti all’interno dell’azienda – Individuazione della responsabilità per gli illeciti connessi alla violazione normativa – Divieto di esercizio dell’attività di impresa nel settore ambientale – Richiesta di revoca della misura interdittiva – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Art. 12 d.m. n.120/2014 – D. Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanza in materia cautelare – Valutazione dei gravi indizi di colpevolezza e delle esigenze cautelari – Decisione adottata dal giudice che emette la misura inaudita altera parte – Fattispecie: motivazione per relationem.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 18 aprile 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Trasporto di rifiuti con mezzi propri e non autorizzati – Presupposti per la configurabilità del reato – Natura istantanea del reato del trasporto illecito – Reato di cui all’art. 256, comma 1, lettera a), D.Lvo n.152/2006 – Rilevanza della condotta isolata ed occasionale – Valutazione di fatto rimessa al giudice del merito – Incensurabilità in sede di legittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 16 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Corretto smaltimento dei rifiuti – Analisi dei rifiuti – Compiti del produttore – Onere dello svolgimento delle attività prodromiche – Verifica degli operatori dell’Arpac – Artt. 188, 256, 318, 318-bis, 318-ter, 318-octies, T.U.A. – Reati ambientali – Organo di vigilanza o della polizia giudiziaria – Prescrizione per consentire al contravventore l’estinzione del reato – Omessa indicazione all’indagato – Causa di improcedibilità dell’azione penale – Esclusione – Artt. 318-bis e ss. del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – Campionamento e analisi di campioni – Procedura in presenza di materiale deperibile – Procedura per sostanze non deperibili – Garanzie difensive in materia di analisi di rifiuti – Art. 223 disp. att. cod. proc. pen. – Reato di deposito incontrollato di rifiuti – Natura permanente e istantanea con effetti eventualmente permanenti – Criteri per stabilire la natura del reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Iscrizione nel registro degli indagati – Valutazioni del pubblico ministero – Particolare tenuità del fatto – Applicabilità della causa di esclusione della punibilità ex art. 131-bis cod. pen. – Riferimento ai criteri di cui all’art. 133, 1°c., cod. pen..


TAR LAZIO, Roma – 11 aprile 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Regione Lazio – Divieto di installazione di nuovi impianti di incenerimento o coincenerimento non rispondenti ai criteri e fabbisogni previsti dal PRGR – L.r. Lazo n. 16/2020 – Tipologia di rifiuto (urbani o speciali non pericolosi) – Non rileva – Contrasto con la normativa unionale – Non sussiste.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!