+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 febbraio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di recupero del rame (abbruciamento a terra) – Modalità di asportazione della guaina non consentita – D.M. 5 febbraio 1998 – Art. 256-bis d.lgs. n. 152/2006 – Mancata riqualificazione del fatto nell’illecito amministrativo di cui all’art. 255 d.lgs. n. 152/2006 – Diniego della causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 febbraio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Illecita attività di trattamento di rifiuti (miscelati con calce e rivendendoli come materia prima secondaria) – Esercizio di impresa industriale in difformità rispetto all’autorizzazione ottenuta – Superamento sistematico dei parametri (tra cui rame e nichel) – Conferma dei risultati delle analisi compiute dall’ARPAV – Rilevante pericolo per l’ambiente – Elemento soggettivo del reato nei termini del dolo specifico – Risparmio di spesa – Art. 260, d. Igs. 3 aprile 2006, n. 152, oggi art. 452-quaterdecies cod. pen


CONSIGLIO DI STATO – 31 gennaio 2025

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Operazioni di trattamento – Violazione delle prescrizioni contenute nell’AUA – Obbligo di smaltimento dei rifiuti non più recuperabili – Assoluzione dei soggetti sottoposti a procedimento penale per violazione della pertinente normativa ambientale – Persistenza dell’obbligo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi (combustione di residui vegetali) – Assenza della prescritta autorizzazione – Art. 256-bis d.lgs. n. 152/2006 – AGRICOLTURA – Combustione di materiale agricolo o forestale naturale – Condizioni previste dall’articolo 182, comma 6-bis TUA – Richiesta di applicazione dell’art. 131-bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contestazione di un reato per il quale non è consentita l’oblazione ordinaria o speciale – Riqualificazione del fatto in un reato che ammetta l’oblazione – Potere del giudice di provvedere d’ufficio – Effetti – Riconoscimento della diversa qualificazione giuridica del fatto – Richiesta espressa di messa alla prova nei termini previsti dalla legge – Fattispecie – Artt. 162, 162-bis cod. pen. – Artt. 464, 521 cod. proc. pen. – Art. 256 TUA.


CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez.1^, 30 gennaio 2025, Sentenza n. 51567/14 e 339742/14, 51567/14, 74208/14

Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Discariche abusive e la combustione di rifiuti pericolosi – Raccolta dei rifiuti in Italia e il fenomeno Terra dei Fuochi – Regione Campania – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – INQUINAMENTO SUOLO – INQUINAMENTO DELLE ACQUE – Sentenza “Terra dei Fuochi” – DANNO AMBIENTALE – Necessità di una piattaforma per le informazioni – Risarcimento anche del danno non patrimoniale – RISARCIMENTO DANNI – Obbligo di un veloce e adeguato risarcimento – Illecita gestione e lo smaltimento di circa un milione di tonnellate di entrambi pericolosi e rifiuti non pericolosi – Pericolo per la salute umana e per l’ambiente – Principio di precauzione – Diritto alla vita – Principio di sussidiarietà – Mancata trasparenza – Creazione di una piattaforma di informazioni e gestione del database.


TAR SICILIA, Palermo – 29 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Rifiuti, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – VIA – Impugnazione – Lesione – VIA positiva non efficace – BOSCHI – L.r. Sicilia n. 16/1996 – Fascia di rispetto boschiva – Materia urbanistica – A.U.A. – RIFIUTI – BOSCHI – Impianto per trattamento e recupero FORD – Localizzazione nella fascia di 200 metri da un’area boscata – Illagittimità dell’AIA e del P.A.U.R. – Sentenza n. 135/2022 Corte Cost.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 23 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Dissequestro e la restituzione all’avente diritto dei beni sequestrati – Disposto dal P.M. – Mancata impugnazione del provvedimento – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Competenza del giudice dell’esecuzione – Limiti – RISARCIMENTO DEL DANNO – Contestazioni successive alla definizione del procedimento penale – Risarcimento del danno – Giudice civile – Competenza – Pretermissione nella restituzione dei beni sequestrati – Reati di cui agli artt. 674 cod. pen., 256, d. Lgs. n. 152/2006 e 263, 676 c.p.p..


TAR UMBRIA – 23 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Art. 179 d.lgs. n. 152/2006 – Utilizzo dei rifiuti per la produzione di energia – Attuazione del principio di gerarchia– Gestione – Impraticabilità dell’opzione zero – Margine di discrezionalità amministrativa sull’individuazione delle misure efficaci, economiche ed efficienti – Principio di precauzione – Limiti – Piano d’ambito – Applicazione diretta nelle more dell’individuazione delle aree idonee da parte delle province – Esautoramento delle competenze degli enti locali – Esclusione – Contenuti essenziali – Natura – Tempistiche per l’adozione


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 22 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Natura dei rifiuti – Gestione del FIR – Formulario di identificazione dal produttore o dal detentore dei rifiuti – Mescolanza di materiali – Responsabilità del trasportatore – Esclusione – Eccezione per le difformità riscontrabili in base alla comune diligenza – Artt. 193, 259, 260-bis d. Lgs. n. 152/2006 – Artt. 321 cod. proc. pen..


CORTE DI GIUSTIZIA UE, (Grande Sezione), 21 gennaio 2025, Sentenza n. C‑188/23

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Spedizione di rifiuti – Nozione di “rifiuti” – Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento – Rifiuti soggetti alla procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte – Spedizioni di rifiuti all’interno dell’Unione europea – Validità – Interpretazione conforme alla Convenzione di Basilea – Rifiuti prodotti a bordo di una nave a seguito di avaria in alto mareNozione di “sbarco dei rifiuti” – Sbarco parziale dei rifiuti in un porto sicuro – Tutela della salute e dell’ambiente – Direttiva 2006/12/CE – Direttiva 2008/98/CE – Regolamento (CE) n. 1013/2006.


CONSIGLIO DI STATO – 21 gennaio 2025

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di recupero – Compostaggio – Terre di filtrazione e terre decoloranti – DM 5 febbraio 1998 – Istruttoria – Valutazione in concreto della incompatibilità della componente inorganica argilla con l’impiego del compost – Indici normativi di segno contrario.


TAR PUGLIA, Lecce – 20 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Ecocentro – Art. 183, lett. mm) d.lgs. n. 152/2006 – Natura – Necessaria dislocazione sull’intero tessuto territoriale cittadino – Destinazione urbanistica a servizi – Non è richiesta – Prescrizioni di cui al DM 8 aprile 2008.


TAR CAMPANIA, Salerno – 15 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Ordinanza ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Concordato preventivo – Commissario giudiziario – Ruolo diverso da quello del curatore nella liquidazione giudiziaria – Debitore – Conservazione dell’amministrazione dei beni fino all’omologazione del concordato – Legittimazione passiva del commissario giudiziario nell’ordinanza ex art. 192 – Esclusione.


CONSIGLIO DI STATO- 15 gennaio 2025

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione – Art. 183 d.lgs. n. 152/2006 – Fase post operativa e ripristino ambientale della discarica – Rientra.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Qualifica ed esclusione dei rottami ferrosi dalla nozione di rifiuto – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da un’azienda agricola – AGRICOLTURA – Tubi ferrosi di vario diametro derivanti dallo smantellamento di serre agricole – Disciplina applicabile – Artt. 183, 212 e 256, d. lgs. n. 152/2006 – Reg. n.333/2011/UE – Classificazione di una sostanza o di un oggetto quale rifiuto – Criterio – Valutazione degli elementi probatori – Competenza – Giudice di merito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Ambito di applicazione – Presupposti – Valutazione del danno o del pericolo – Artt. 131-bis, 133 cod. pen. – Nozione di pena illegale – Art. 23 c.p. Fattispecie: disposizione contenuta nell’art. 256, c.1, D. lgs. n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Incendio di materiale di vario genere depositato in modo incontrollato – Vocazione agricola del terreno – Combustione di plastica e materiale ferroso – Esclusione delle circostanze aggravanti – Mancato riconoscimento della particolare tenuità del fatto – Danno rilevante per l’ambiente – Artt. 256, 256 bis del d. Lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Abbandono di rifiuti speciali – Rilevanza della condotta – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno in favore della costituita parte civile – Rivalutazione alternativa delle fonti probatorie – Limiti – Art. 256 del d. Lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Liquami prelevati da un pozzo nero – Attività di trasporto e smaltimento di rifiuti non pericolosi in assenza della prescritta autorizzazione – Doveroso adempimento alle prescrizioni impartite dall’organo accertatore – Effetti – Valutazione della condotta seguente il reato – Artt. 242 e 256, d. lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Limiti – Artt. 131-bis e 133 codice penale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di trasporto e smaltimento – Ipotesi di singolo trasporto effettuato da soggetto non autorizzato – “Gestione” non autorizzata di rifiuti – Natura di illecito istantaneo – Attività continuativa e organizzata di gestione di rifiuti – Esclusione della «assoluta occasionalità» – Individuazione della fattispecie del reato – Artt. 256, 260 d. lgs. n.152/2006 – Rilevanza della «assoluta occasionalità» – Condotta assolutamente estemporanea – Presupposti per l’individuazione della non occasionalità – Attività di «gestione» dei rifiuti – Minimum di organizzazione – Provenienza del rifiuto – Veicolo adeguato e funzionale all’attività – Numero dei soggetti coinvolti nell’attività – Quantità e caratteristiche dei rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diversa qualificazione giuridica del fatto – Effetti – Diritto al contraddittorio – Trasformato nei suoi elementi essenziali rispetto all’originaria imputazione – Pieno esercizio del diritto di difesa dell’imputato – Principio di necessaria correlazione tra accusa contestata e decisione – Art. 111, c.2, Cost. e art. 6 CEDU – Artt. 521 e 522 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Trasporto abusivo di rifiuti effettuato nell’ambito di attività di impresa – Iscrizione nell’Albo nazionale gestori ambientali – Art. 212, c.8, d.lgs. 152/2006 – Procedura semplificata – Differenza tra condotta caratterizzata da mera «occasionalità» da quella di «assoluta occasionalità» – Attività di «gestione» dei rifiuti – Minimum di organizzazione – Provenienza del rifiuto – Veicolo adeguato e funzionale all’attività – Numero dei soggetti coinvolti nell’attività – Quantità e caratteristiche dei rifiuti – Fattispecie incriminatrice dell’art. 256 d. lgs. n.152/2006 – Confisca del mezzo di trasporto dei rifiuti – Confisca diretta o per equivalente – Incombe sul terzo estraneo al reato l’onere di provare la sua buona fede – Assenza di violazione di obblighi di diligenza – Configurabilità del reato – Soggetto attivo – Chiunque svolga l’attività di gestione di rifiuti in assenza di titolo abilitativo – Natura di illecito istantaneo – Unica condotta integrante la fattispecie – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Riconoscimento e diniego – Assenza di elementi negativi e presenza di elementi di segno positivo – Limiti del potere discrezionale del giudice di merito – Principi enunciati negli artt. 132 e 133 cod. pen. – Motivazione.


CONSIGLIO DI STATO – 7 gennaio 2025

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – TARI – Metodo normalizzato e metodo puntuale – Facoltà di scelta dell’ente comunale – Commi 651 e 652 l. n. 147/2013 – Adeguata ponderazione – Opportunità organizzativa e ricadute in termini pratici – Obbligo di motivazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 18 dicembre 2024

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Reato di omessa bonifica dei siti inquinati – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Diffusione della contaminazione a tutta l’area e alla sua estensione al suolo, al sottosuolo e alle falde acquifere – DANNO AMBIENTALE – Imminente minaccia di danno ambientale – Reato di omessa comunicazione – Art. 452-bis c.p. – Artt. 242, 245, 257 d.lgs. n.152/2006 – 231 – Art. 25-undecies, 2°c., lett. c), d.lgs. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio – Titolare del bene sottoposto a vincolo reale che non coincide con l’autore del reato – Oggetto e finalità del sequestro – Assicurazione della prova – Analisi del fumus – Misure cautelari reali – Vizi di violazione di legge – Artt. 125, 325, cod. proc. pen. – Ricorso per cassazione – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 17 dicembre 2024

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Veicoli fuori uso – Attività di raccolta e deposito in assenza di autorizzazione – Discarica non autorizzata di autoveicoli in disuso – Attribuzione della qualifica di rifiuto alle autovetture – Artt. 256 D. Lgs. n.152/06


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 17 dicembre 2024

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Traffico illecito dei rifiuti (auto-fatturati) – Sostanze od oggetti non più idonei a soddisfare le finalità originarie – Nozione di rifiuto – Rilevanza e limiti del c.d. valore economico – Condotta e volontà del cedente di disfarsi dei beni – Art. 452 quaterdecies cod. pen. – Centro autorizzato di gestione e trattamento di rifiuti (rottami ferrosi) – Recupero agevolato di rifiuti pericolosi e non pericolosi – Regolamento UE del 31 marzo 2011, n.333 – Gestione dei rifiuti senza autorizzazione – Campo d’applicazione della disciplina dei rifiuti – Art. 181 bis, 183, 184 ter, 256 T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per Cassazione – Limiti – Argomentazioni che si pongono in confronto diretto con il materiale probatorio – Nozione di violazione di legge – Art. 192 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 16 dicembre 2024, Sentenza n. 46231

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Reato di realizzazione o gestione di discarica abusiva – Condotte post delictum – Bonifica o ripristino dello stato dei luoghi – Comportamento successivo non spontaneo di bonifica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Esclusione – Indice-requisito di tenuità dell’offesa – Valutazione del grado dell’offesa – Art. 131-bis – Art. 256, c.3, D. lgs. n. 152/2006 – Art. 444 cod. proc. pen. – Art. 131-bis, 133 cod. pen – Prova indiziaria – Ricorso in Cassazione – Competenza e limiti.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!