+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


TAR TOSCANA – 11 aprile 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti

RIFIUTI – Nozione – Art. 183, c. 1, lett. a) d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Deposito temporaneo per attività di cantiere – Collegamento tenico-sostanziale tra l’autorizzazione edilizia e il materiale rinvenuto – Decadenza del titolo edilizio per mancato avvio delle opere ex art. 15 d.P.R. n. 380/2001 – Assenza di formale provvedimento di decadenza – Valenza meramente dichiarativa – Non incide sulla qualificazione giuridica dell’abbandono dei rifiuti – Temporaneità del deposito – Esclusione della fattispecie penale di cui all’art. 256, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 – Sistema sanzionatorio binario – Ordine di rimozione – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Deposito incontrollato e abbandono.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 2 aprile 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Trasporto di rifiuti senza autorizzazione – Carattere non occasionale della condotta – Singolo trasporto – Natura di reato istantaneo e non abituale – Configurabilità del reato ex art. 256 c.1 lett. a) del Dlgs. 152/06 – Reato di trasporto abusivo di rifiuti – Natura di reato proprio – Esclusione – Natura di di reato comune (commesso da chiunque) – Perfezionamento anche con una sola delle condotte alternativamente previste dalla norma incriminatrice – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Presupposto ostativo del comportamento abituale – Applicabilità dell’art. 460, comma 5, cod. proc. pen. – Presupposti.


T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. 4^ – 17 marzo 2025, n. 5494

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Allegato 1 al d.m. 9 dicembre 2014 – Attività ammesse alle agevolazioni – Inquadramento (Segnalazione e massima a cura della dott.ssa Laura Pergolizzi)


CONSIGLIO DI STATO – 12 marzo 2025

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Ordine di rimozione – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Competenza esclusiva del Sindaco – Vizio di incompetenza – Natura invalidante – Inapplicabilità dell’art. 21 octies, c. 2, della l. n. 241/1990.


CONSIGLIO DI STATO – 10 marzo 2025

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Spandimento di fanghi in agricoltura – Potere di pianificazione territoriale attribuito agli enti locali – Esercizio in funzione di salvaguardia dei valori ambientali – Possibilità di disciplinare la materia dello spandimento dei fanghi biologici – Esclusione – Ragioni.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 marzo 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Nozione di scarico – Scarico di acque reflue in uno dei corpi recettori specificati dalla legge – Fuoriuscita di liquami di natura fognaria da una vasca di accumulo – Sversamento di liquami fognari – Parziale adempimento alle prescrizioni dell’ARPA – Caso fortuito o forza maggiore – Rapporto di causalità tra l’omissione e l’evento – Pozzi neri, fosse Imhoff e bagni mobili – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Disciplina applicabile delle acque o dei rifiuti – Elemento qualificante – Presenza di uno scarico – Nesso funzionale e diretto delle acque reflue con il corpo recettore – Fattispecie – Artt. 137, 256, 318 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego delle circostanze attenuanti generiche – Assenza di elementi o circostanze di segno positivo.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, 6 marzo 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Rifiuti

RIFIUTI – Trattamento dei rifiuti – Granulati di pietra depositati in discarica nel sito di Biljane Donje (Croazia) – Inadempimento di uno Stato – Nozione di “sottoprodotto”- Obbligo degli Stati membri di garantire la protezione della salute umana e dell’ambiente – Obbligo di far trattare i rifiuti dal loro detentore o da altri soggetti designati – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Sanzioni pecuniarie – Somma forfettaria – Penalità – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Direttiva 2008/98/CE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Importo di una penalità – Criteri di base per fissare l’importo – Gravità delle infrazioni – Durata delle infrazioni – Capacità finanziaria dello Stato – Conseguenze della mancata esecuzione degli obblighi dello Stato – L’urgenza che lo Stato interessato si conformi ai propri obblighi.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 febbraio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Isola ecologica – Mansioni di custodia e di vigilanza dell’area – Attività di pubblico servizio – Responsabilità – Artt. 357 e 358 cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Nozioni di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio – Nuova disciplina pubblicistica dell’attività svolta e del suo contenuto – Rapporto di accessorietà nonché complementarità – Mansioni meramente esecutive privi di poteri autoritativi e certificativi – Legge n. 86/1990.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 19 febbraio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Rifiuti

RIFIUTI – Disciplina degli indumenti usati – Operazioni di recupero autorizzate e procedura semplificata – Tutela penale dell’ambiente – Fattispecie: indumenti usati, conferiti tramite cassonetti o meditante raccolta porta a porta – Artt. 182-bis, 183 ss. e 214 ss.. d.lgs. n. 152/2006 – Nozione di rifiuto – Principi di precauzione e prevenzione – Protezione della salute umana e dell’ambiente – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Nozione di “quantitativo ingente dei rifiuti” – Natura di reato di pericolo – Necessità di un danno ambientale – Esclusione – Art. 53 bis d.lgs. n. 22/1997, poi art. 260 T.U.A., ora art. 452-quaterdecies cod. pen.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 18 febbraio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti

RIFIUTI – APPALTI – Gestione integrata dei rifiuti – Gestione integrata in senso orizzontale – Gestione integrata in senso verticale – Differenza – Rapporto tra la gestione orizzontale (art. 200 d.lgs. n. 152/2006) e il principio di divisione dell’appalto in lotti (art. 58 d.lgs. n. 36/2023) – Gestione integrata in senso verticale – Previsione di un unico lotto funzionale – Istruttoria e motivazione – Effetti distorsivi della concorrenza – Divieto di subappalto– Art. 119 d.lgs. n. 36/2023 – Esigenze contemplate – Divieto basato su ragioni estranee alla norma – Illegittimità.


TAR MOLISE – 14 febbraio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – Impianto di compostaggio – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Progettazione – Comuni limitrofi – Legittimazione e interesse al ricorso – Autorizzazione – Art. 208 T.U.A – Comunicazione individuale ai Comuni limitrofi – Non è prevista – Forme di pubblicazione – Decorrenza del termine per la proposizione del ricorso – AREE PROTETTE – VIA, VAS E AIA – Impianto di recupero di rifiuti – Progetto – Variante – Effetti sullo stato del corpo idrico ricettore appartenente alla Rete Natura 2000 – Istruttoria – Sottoposizione a VIA – Art. 6, c. 7, lett. b) T.U.A.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 febbraio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Illecita attività di trattamento di rifiuti (miscelati con calce e rivendendoli come materia prima secondaria) – Esercizio di impresa industriale in difformità rispetto all’autorizzazione ottenuta – Superamento sistematico dei parametri (tra cui rame e nichel) – Conferma dei risultati delle analisi compiute dall’ARPAV – Rilevante pericolo per l’ambiente – Elemento soggettivo del reato nei termini del dolo specifico – Risparmio di spesa – Art. 260, d. Igs. 3 aprile 2006, n. 152, oggi art. 452-quaterdecies cod. pen


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 febbraio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di recupero del rame (abbruciamento a terra) – Modalità di asportazione della guaina non consentita – D.M. 5 febbraio 1998 – Art. 256-bis d.lgs. n. 152/2006 – Mancata riqualificazione del fatto nell’illecito amministrativo di cui all’art. 255 d.lgs. n. 152/2006 – Diniego della causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen.


TAR CAMPANIA, Napoli – 8 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – TARI – Regolamento comunale – Equiparazione dell’attività alberghiera a quella agrituristica – Illegittimità.


CONSIGLIO DI STATO – 31 gennaio 2025

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Operazioni di trattamento – Violazione delle prescrizioni contenute nell’AUA – Obbligo di smaltimento dei rifiuti non più recuperabili – Assoluzione dei soggetti sottoposti a procedimento penale per violazione della pertinente normativa ambientale – Persistenza dell’obbligo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi (combustione di residui vegetali) – Assenza della prescritta autorizzazione – Art. 256-bis d.lgs. n. 152/2006 – AGRICOLTURA – Combustione di materiale agricolo o forestale naturale – Condizioni previste dall’articolo 182, comma 6-bis TUA – Richiesta di applicazione dell’art. 131-bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contestazione di un reato per il quale non è consentita l’oblazione ordinaria o speciale – Riqualificazione del fatto in un reato che ammetta l’oblazione – Potere del giudice di provvedere d’ufficio – Effetti – Riconoscimento della diversa qualificazione giuridica del fatto – Richiesta espressa di messa alla prova nei termini previsti dalla legge – Fattispecie – Artt. 162, 162-bis cod. pen. – Artt. 464, 521 cod. proc. pen. – Art. 256 TUA.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di smaltimento di rifiuti non pericolosi in assenza della prescritta autorizzazione – Combustione di residui vegetali – Artt. 182, 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diversa qualificazione giuridica del fatto – Effetti – Ammissione alla messa alla prova – Limiti – Fattispecie: appiccamento di fuoco con smaltimento rifiuti.


CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez.1^, 30 gennaio 2025, Sentenza n. 51567/14 e 339742/14, 51567/14, 74208/14

Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Discariche abusive e la combustione di rifiuti pericolosi – Raccolta dei rifiuti in Italia e il fenomeno Terra dei Fuochi – Regione Campania – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – INQUINAMENTO SUOLO – INQUINAMENTO DELLE ACQUE – Sentenza “Terra dei Fuochi” – DANNO AMBIENTALE – Necessità di una piattaforma per le informazioni – Risarcimento anche del danno non patrimoniale – RISARCIMENTO DANNI – Obbligo di un veloce e adeguato risarcimento – Illecita gestione e lo smaltimento di circa un milione di tonnellate di entrambi pericolosi e rifiuti non pericolosi – Pericolo per la salute umana e per l’ambiente – Principio di precauzione – Diritto alla vita – Principio di sussidiarietà – Mancata trasparenza – Creazione di una piattaforma di informazioni e gestione del database.


TAR SICILIA, Palermo – 29 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Rifiuti, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – VIA – Impugnazione – Lesione – VIA positiva non efficace – BOSCHI – L.r. Sicilia n. 16/1996 – Fascia di rispetto boschiva – Materia urbanistica – A.U.A. – RIFIUTI – BOSCHI – Impianto per trattamento e recupero FORD – Localizzazione nella fascia di 200 metri da un’area boscata – Illagittimità dell’AIA e del P.A.U.R. – Sentenza n. 135/2022 Corte Cost.


TAR UMBRIA – 23 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Art. 179 d.lgs. n. 152/2006 – Utilizzo dei rifiuti per la produzione di energia – Attuazione del principio di gerarchia– Gestione – Impraticabilità dell’opzione zero – Margine di discrezionalità amministrativa sull’individuazione delle misure efficaci, economiche ed efficienti – Principio di precauzione – Limiti – Piano d’ambito – Applicazione diretta nelle more dell’individuazione delle aree idonee da parte delle province – Esautoramento delle competenze degli enti locali – Esclusione – Contenuti essenziali – Natura – Tempistiche per l’adozione


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 23 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Dissequestro e la restituzione all’avente diritto dei beni sequestrati – Disposto dal P.M. – Mancata impugnazione del provvedimento – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Competenza del giudice dell’esecuzione – Limiti – RISARCIMENTO DEL DANNO – Contestazioni successive alla definizione del procedimento penale – Risarcimento del danno – Giudice civile – Competenza – Pretermissione nella restituzione dei beni sequestrati – Reati di cui agli artt. 674 cod. pen., 256, d. Lgs. n. 152/2006 e 263, 676 c.p.p..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 22 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Natura dei rifiuti – Gestione del FIR – Formulario di identificazione dal produttore o dal detentore dei rifiuti – Mescolanza di materiali – Responsabilità del trasportatore – Esclusione – Eccezione per le difformità riscontrabili in base alla comune diligenza – Artt. 193, 259, 260-bis d. Lgs. n. 152/2006 – Artt. 321 cod. proc. pen..


CORTE DI GIUSTIZIA UE, (Grande Sezione), 21 gennaio 2025, Sentenza n. C‑188/23

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Spedizione di rifiuti – Nozione di “rifiuti” – Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento – Rifiuti soggetti alla procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte – Spedizioni di rifiuti all’interno dell’Unione europea – Validità – Interpretazione conforme alla Convenzione di Basilea – Rifiuti prodotti a bordo di una nave a seguito di avaria in alto mareNozione di “sbarco dei rifiuti” – Sbarco parziale dei rifiuti in un porto sicuro – Tutela della salute e dell’ambiente – Direttiva 2006/12/CE – Direttiva 2008/98/CE – Regolamento (CE) n. 1013/2006.


CONSIGLIO DI STATO – 21 gennaio 2025

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di recupero – Compostaggio – Terre di filtrazione e terre decoloranti – DM 5 febbraio 1998 – Istruttoria – Valutazione in concreto della incompatibilità della componente inorganica argilla con l’impiego del compost – Indici normativi di segno contrario.


TAR PUGLIA, Lecce – 20 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Ecocentro – Art. 183, lett. mm) d.lgs. n. 152/2006 – Natura – Necessaria dislocazione sull’intero tessuto territoriale cittadino – Destinazione urbanistica a servizi – Non è richiesta – Prescrizioni di cui al DM 8 aprile 2008.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!