+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


TAR MARCHE – 20 giugno 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono – Ordinanza ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Comunicazione di avvio del procedimento – Necessità – Imputabilità degli oneri di sgombero e bonifica al curatore fallimentare – Corretto esercizio del potere.


CONSIGLIO DI STATO – 19 giugno 2023

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Autorizzazioni – Prescrizioni più restrittive rispetto a quelle individuate dalla disciplina tecnica di settore – Legittimità – Art. 214 d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie: rifiuti tessili di origine animale.


TAR PIEMONTE – 16 giugno 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – Impianti di smaltimento o gestione – Discarica per il conferimento di materiali contenenti amianto – Legittimazione ad agire – Comuni limitrofi – Vicinitas – Provvedimento di localizzazione di una discarica – Impugnazione – Prova del danno concreto ed attuale – Non è richiesta – Prospettazione di temute ripercussioni – Sufficienza – Localizzazione di una discarica – Presenza di centri abitati, aree o zone residenziali, case sparse – Nozione – Diversità di regime – Terre e rocce da scavo – DPR n. 120/2017 – Adempimenti procedurali – Progetti assoggettati ad AIA – Piano di Utilizzo – Progetti non sottoposti a VIA o AIA – Dichiarazione sostitutiva – Elemento sostanziale – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Provvedimento autorizzatorio unico – Variante automatica allo strumento urbanistico – Espressa previsione normativa – Area interessata dal progetto e funzionale alla sua realizzazione – Conferenza di servizi – Diniego del comune all’approvazione della variante – Valore ostativo – Esclusione – Discarica di amianto – Localizzazione – Natura agricola del suolo – Preclusione – Inconfigurabilità – Mero consumo del suolo – Non costituisce elemento ostativo – VIA, VAS E AIA – L.R. Piemonte n. 40/1998 – Istituzione di un organo tecnico presso l’autorità competente – VIA e VAS – Differenza.


TAR PIEMONTE – 14 giugno 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Proprietario dell’area – Proprietà-funzione – Dovere di diligenza – Culpa in omittendo – Responsabilità soggettiva.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 14 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra reato di corruzione da quello di induzione indebita a dare o promettere utilità – Condotta prevaricatrice del funzionario pubblico – Condizione di soggezione psicologica del privato – RIFIUTI – Controlli ambientali – Pubblico ufficiale (ispettore ambientale – ARPAE) – Richiesta di elargizione di denaro o altre – FattispecieDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca per equivalente – Inapplicabilità in relazione ai fatti posti in essere prima della sua entrata in vigore – Art. 578-bis cod. proc. pen. – Presenza di causa di estinzione del reato – Limiti del giudice d’appello – Art. 129, c.2, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 13 giugno 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

RIFIUTI – Acque di vegetazione prodotte nella campagna olearia – Utilizzazione delle acque di vegetazione a fini agronomici – Rispetto di specifiche prescrizioni ed accortezze – Nozione di spandimento delle acque di vegetazione – Disciplina applicabile – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue industriali in difetto di autorizzazione – Art. 137, D. Lgs. n. 152/2006.


TAR LAZIO, Roma – 13 giugno 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti urbani – Artt. 199 e 200 d.lgs. n. 152/2006 – Principi di autosufficienza e prossimità – Portata.


TAR LOMBARDIA, Milano – 12 giugno 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Impianti “minimi” – Nozione – Profilo tariffario – Individuazione e disciplina – Funzioni attribuite ad ARERA – Non rientrano – Riparto di competenze tra Stato e Regioni delineato dagli artt. 195 e 196 d.lgs. n. 152/2006 – Teoria dei poteri impliciti – Inapplicabilità.


TAR LOMBARDIA, Milano – 12 giugno 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti

RIFIUTI – APPALTI – Intermediario – Definizione – Art. 183, c. 1, lett. l) d.lgs. n. 152/2006 – Appalto del servizio di prelievo, trasporto e smaltimento/recupero di rifiuti – Attività compiuta dall’intermediario – Non è qualificabile come prestazione strumentale o accessoria – Subappalto – Oneri dichiarativi ex art. 105, c. 2, d.lgs. n. 50/2016.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Illecita gestione dei rifiuti – Confisca obbligatoria del mezzo di trasporto utilizzato per commettere il reato – Terzo estraneo al reato – Onere di provare la sua buona fede non collegabile ad un suo comportamento negligente.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Nozione di rifiuto – Valutazioni soggettive – Cedibilità a titolo oneroso – Irrilevanza – Qualificazione di rifiuto in base elementi oggettivi – Artt. 183, 256, D. Lgs n.152/2006 – Produzione e gestione dei rifiuti e tutela della salute umana e l’ambiente – Nozione di rifiuto («waste») nella giurisprudenza CEDU – Interpretazione della Direttiva 2008/98 – Gestione illecita di rifiuti – Sottoprodotti – Deroga alla disciplina sui rifiuti – Requisiti e condizioni ex art. 184-bis d. Lgs. n.152/2006 – Principio di inversione dell’onere della prova – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Letti di essiccamento dei fanghi inseriti in un sistema di depurazione – Qualificazione dei fanghi come rifiuti – Carattere “palabile” dei fanghi come residuato – Art. 184 d.lgs. n.152/06 – Reato di deposito incontrollato di rifiuti – Carattere di reato istantaneo o permanente – Componenti oggettive e soggettive – Differenze – Effetti sulla prescrizioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa estintiva del reato – Prescrizione – Computo – Principio «in dubio pro reo» – Onere probatorio – Impugnazione – Erronea attribuzione del nomen iuris – Potere-dovere del giudice – Corretta qualificazione del gravame.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Nozione di “attività” – Trasporto e smaltimento di una pluralità di arredi (mobili usati) – Natura di illecito istantaneo – Rilevanza della “assoluta occasionalità” della condotta – Fattispecie – Art. 256, d. Lgs. n.152/2006.


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 7 giugno 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Rifiuti non pericolosi – Procedure semplificate di recupero – D.M. 5/2/1998 – Presidi ambientali di cui al pt. 16.1.3 – Duplice e concorrente presupposto – Omessa indagine della specificità del processo produttivo – Vizio istruttorio.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 7 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Ecoreati – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Realizzazione alternativa di condotte in forma organizzata pur rudimentale – Momento consumativo del reato – Determinazione della competenza territoriale dell’Autorità Giudiziaria – Decorrenza della prescrizione – Art. 452 quaterdecies cod. pen. – Art. 260, D.Lgs. n.152/2006.


TAR BASILICATA – 1 giugno 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti

APPALTI – RIFIUTI – Conformità tra l’offerta e il regolamento contrattuale predisposto dalla stazione appaltante – Limiti alle proposte migliorative – Fattispecie: offerta incentrata sul sistema della raccolta porta a porta, a fronte di progetto a base di gara calibrato sul sistema della raccolta differenziata di prossimità.


TAR CAMPANIA, Napoli – 31 maggio 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – RIFIUTI – Autorizzazione unica ambientale – Modello procedimentale della conferenza di servizi – Specificità, struttura e termini propri – Titolo autonomo caratterizzato da disciplina specifica – Ratio di semplificazione e concentrazione – Amministrazioni coinvolte – Vigilanza sulla persistenza dei requisiti e delle condizioni prescritti per il rilascio dell’AUA – Esercizio del potere di revoca – Presupposti – Permanenza del requisito della disponibilità dell’area.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 23 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Ecoreati – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Omessa bonifica – Sequestro per equivalente del denaro – La confisca in materia di delitti contro l’ambiente – Artt. 452-bis, 452-quater, 452-sexies, 452-septies, 452-octies, 452-undecies c.p. – Art. 256, c.3, d. lgs. n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Concorso in attività di gestione non autorizzata di rifiuti – Raccolta e trasporto per conto terzi – Messa a disposizione del mezzo di trasporto – Responsabilità a titolo di concorso di persone nel reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rilevanza della condotta – Riparto dei ruoli concorsuali – Lesione non minimale del bene-interesse tutelato dalla norma – Causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Esclusione – Artt. 110, 112, 114, 131-bis cod. pen. – Art. 256, d.Lgs n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 maggio 2023, Sentenza n.21187

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Cave e miniere, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Ecoreati – Reato di inquinamento ambientale colposo – Condotta “abusiva” idonea ad integrare il delitto di cui all’art. 452-bis cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Concetti di “compromissione” e “deterioramento” – Assenza delle autorizzazioni o autorizzazioni scadute o palesemente illegittime – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – 231 – Responsabilità amministrativa dell’ente – Profitto del reato e confisca disposta ai sensi dell’art. 19, d.lgs. n. 231/2001- Realizzazione e gestione abusiva di discarica – Qualifica di “End of Waste”, materiale di riporto, sottoprodotto – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Requisito della “misurabilità” della compromissione o del danneggiamento – C.d. “significatività” dell’evento delittuoso – CAVE E TORBIERE – Impianto di trattamento e recupero dei materiali da demolizione – Classificazione dei materiali utilizzati per il recupero della cava come rifiuti – Mancanza – Recupero di cava – Artt. 452-quater, 452-quinquies, 452-bis – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per Cassazione – Nozione e natura del travisamento della prova – Onere del ricorrente – Principio di “autosufficienza del ricorso” – Doppia conforme – Fattispecie.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 17 maggio 2023, Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Veicoli fuori uso venduti per pezzi di ricambio – Nozione di “beni d’occasione” – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Artt. 311, 314 Dir. 2006/112/CE – Regime del margine – Rinvio pregiudiziale – (per appl. in Italia Art. 183, c.1, lett.a), D.lgs n.152/2006.


TAR PIEMONTE – 16 maggio 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Pericolo d’infiltrazione mafiosa – Delitto di cui all’art. 452 quaterdecies c.p. – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Inclusione tra i delitti spia anche nella dimensione non associativa – Irragionevole compressione della libertà d’impresa – Inconfigurabilità – Ragioni.


TRIBUNALE DI CASSINO, 12 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale amministrativo, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono incontrollato sul suolo di rifiuti urbani domestici non pericolosi – Giudizi di opposizione a ordinanza-ingiunzione – Mero accertamento di una fatto – Processo meramente indiziario – Punibilità – Esclusione – Art. 192 D.lgs. n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONEIus puniendi – Onere della prova certa – 22 e ss. Legge n. 689/1981 – Fattispecie: abbandono di rifiuti verificatosi da parte dell’azione di cani randagi o altre attività di terzi – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Illecito amministrativo – Responsabilità oggettiva – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 2^, 11 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque reflue di vegetazione da frantoio oleario – Sversamento indiretto in pubblica fognatura di acque reflue di vegetazione – Avaria del depuratore – Art. 101 c.7-bis, d.lgs n.152/2006 – RIFIUTI –  Limiti alla buona fede del trasgressore – Comportamento antigiuridico – Responsabilità dell’amministratore della società – Fattispecie – Artt. 256, T.U.A.. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Giudice di appello Limiti – Art. 609, comma 2, cod. proc. pen. – Nullità della richiesta di rinvio a giudizio e del decreto di citazione a giudizio per indeterminatezza e genericità – Decadenza – Art. 491 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 10 maggio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Emergenza rifiuti urbani (Campania) – Gestione commissariale – Condanna a pagare le somme dovute a titolo di ristoro ambientale e royalties – Pagamento dei corrispettivi convenuti e risarcimento del danno – Giurisdizione del giudice ordinario.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!