+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 marzo 2023, Sentenza n. 11564

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Deposito incontrollato di letame – Deiezioni animali – Pratica della fertirrigazione – Presupposti per la sottrazione dalla disciplina dei rifiuti – Utilizzazione compatibile con la fertirrigazione – Onere della prova – D.M. 25/02/2016 – Artt. 185, 256, d.lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza sull’onere probatorio – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Mancato riconoscimento per assenza di elementi o circostanze di segno positivo – Non sufficiente lo Stato di incensuratezza dell’imputato  – Casi di motivazione sintetica.


TAR LAZIO, Roma – 20 marzo 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Art. 256, c. 1, lett. s) d.lgs. n. 152/2006 – Natura contravvenzionale – Rilevanza ostativa rispetto all’istanza di naturalizzazione del cittadino straniero – Disvalore della condotta sanzionata rispetto ai principi fondamentali della conivenza civile.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 marzo 2023, Sentenza n. 11552

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento atmosferico, Rifiuti

RIFIUTI – Rifiuti da costruzione e demolizione – Materia prima secondaria (MPS) – Modalità di stoccaggio e facoltà discrezionale di miscelare tra loro i rifiuti – Inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione – Gestione di rifiuti nel suo complesso – Attività di pubblico interesse – Artt. 177, 178, 208, 256, d.lgs. n. 152/2006 – Art. 674 cod. pen. – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissioni in atmosfera di polveri – Malfunzionamento degli irrigatori – Adozione degli accorgimenti previsti dall’autorizzazione – Reato di cui all’art. 674 cod. pen. – Configurabilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 marzo 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Natura di reato abituale – Pluralità di operazioni con allestimento di mezzi e attività abusive organizzate – Qualificazione della natura abusiva della condotta – Ecoreati – Delitti contro l’ambiente – Reati ambientali – Il profitto ex art. 452-quaterdecies cod. pen. – Artt. 256, 260 d.lgs. n. 152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Condotta abusiva in termini di pericolo o di danno per l’integrità dell’ambiente – APPALTI – Gara d’appalto di opere riguardanti la P.A. – Divieto del capitolato speciale di subappalto o cottimo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Autorizzazione dell’autorità competente – Necessità – FattispecieDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche – Assenza di elementi o circostanze di segno positivo – Stato di incensuratezza dell’imputato – Valutazione discrezionale del giudice.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 marzo 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Veicoli fuori uso e prodotti del loro smantellamento – Prelievo dei pezzi di ricambio – Prerequisito – Operazione di recupero – Necessità – Disinquinamento e trattamento dei rifiuti – Disciplina per il commercio dei beni di occasione – Presupposti per l’applicabilità – Attività di bonifica ed eventuale rigenerazione o riparazione dei prodotti – C.d. piena funzionalità dei prodotti – Artt. 184, 184 ter, 256 e 259 dlgs n. 152/2006 – Gestione di rifiuti non autorizzata – Integrazione del reato con una sola condotta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Definizione del processo attraverso il rito abbreviato – Condizionamento allo svolgimento di una attività istruttoria – Vizi pregressi in materia di prova – Effetti – Limiti dell’accertamento peritale.


TAR LOMBARDIA, Milano – 24 febbraio 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Individuazione di impianti di chiusura del ciclo “minimi” – Competenza dell’ARERA – Insussistenza – Riparto di competenze tra Stato e Regioni in materia di rifiuti e in generale di ambiente – Violazione – Teoria dei poteri impliciti – Non è invocabile – Ragioni.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 22 febbraio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Messa in sicurezza d’emergenza – Bonifica ed il ripristino ambientale del sito oggetto di discarica abusiva in solido con il responsabile dell’inquinamento – Ordinanze delle pubbliche amministrazioni – Art. 244 del d. lgs. n. 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ordinanza del Sindaco – Obbligo di provvedere alla bonifica del sito inquinato – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Ricorso per eccesso di potere e sconfinamento nella sfera di discrezionalità dell’Autorità amministrativa – Pronuncia di rigetto del giudice amministrativo – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 21 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – TARSU, TARI, TIA – Effettivo servizio di raccolta e gestione dei rifiuti solidi urbani – Onere probatorio – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tassa annuale su base tariffaria – Istituzione da parte dei Comuni dei servizi – Effetti del mancato svolgimento, illegittima effettuazione o temporanea interruzione – Presupposti normativi – Criteri per la riduzione della tassa – Art. 2697 cod. civ. – L. n.147/2013 – D.L.vo n. 507/1993.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 20 febbraio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Occasionalità del trasporto di rifiuti (speciali) – Elementi di esclusione – Fattispecie – Art. 256 c.1 lett. a) d.lvo n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 20 febbraio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Violazione della legge penale incriminatrice – Ricorso assolutamente generico – Responsabilità penale e rispetto della clausola dell’oltre ogni ragionevole dubbio – Fattispecie: valutazione probatoria di documenti rinvenuti tra i rifiuti – Art. 256 c.1 lett. a) d.L.vo n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 20 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – TARI – Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Onere della prova a carico del contribuente e a carico dell’Amministrazione – Denuncia intassabilità – Mancata istituzione del servizio di smaltimento – Imballaggi terziari – Presunzione legale relativa di produzione di rifiuti – Requisiti della denuncia originaria o di variazione – Tassazione i rifiuti speciali non pericolosi – Assimilazione ai rifiuti solidi urbani con delibera comunale – Presupposto impositivo – Obbligo dell’Amministrazione di fornire la prova della fonte dell’obbligazione tributaria – Riduzione della superficie tassabile ovvero dell’esenzione – Richiesta e condizioni per il beneficio – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TARSU – Determinazione delle superfici tassabili e eventuali esenzioni – Locali che concorrono all’esercizio dell’attività di impresa – D.lgs. n. 507/1993.


TAR MARCHE – 20 febbraio 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Ecoreati – Reati cd. spia di cui al T.U. n. 152/2006 – Art. 452-quaterdecies c.p. – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Non presuppone necessariamente l’organizzazione di stampo mafioso.


CONSIGLIO DI STATO – 17 febbraio 2023

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Biogas derivante dal processo di depurazione delle acque fognarie – Sottoposizione alla disciplina dei rifiuti – Fondamento.


TAR LAZIO, Roma – 16 febbraio 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Ricorso temporaneo a speciali forme di gestione – Art. 191 d.lgs. n. 152/2006 – Preventivo parere degli organi tecnici – Profilo istruttorio o pareri affidati ad organi o enti diversi dall’ARPA – Legittimità – Art. 3 l.r. Lazio n. 45/1998.


TAR PUGLIA, Lecce – 16 febbraio 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Art. 192 D.LGS. N. 152/2006 – Competenza ad adottare l’ordine di rimozione – Sindaco – Norma speciale sopravvenuta prevalente sull’art. 107, c. 5 TUEL.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 14/02/2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Raccolta differenziata dei rifiuti urbani condominiale – CONDOMINIO – Violazione da parte dei condomini del regolamento comunale – Responsabilità solidale dell’amministratore di condominio – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Depositato incontrollato e senza autorizzazione rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi – Art. 256, c.2, d.lgs. n.156/2006 – Fattispecie – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova in reati in materia edilizia – Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato – 231 – Limiti dell’istituto dell’ammissione alla prova (art. 168-bis cod. pen.) – D.lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Ordinanza di ammissione alla prova – Impugnazione del procuratore generale – Artt. 128, 464-quater, 464-bis, 586, 606, cod. proc. pen..


TAR PUGLIA, Lecce – 13 febbraio 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Piano di Gestione dei Rifiuti Speciali della regione Puglia – Impianti esistenti – Rinnovo dell’autorizzazione – Delocalizzazione – Presupposti – A.U.A. – Art. 3, c. 6, d.P.R. n. 59/2013 – Durata pari a quindici anni – Previsione del diverso termine di tre anni – Illegittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Effluenti di allevamento – Pratica della fertirrigazione – Requisiti – Deroga alla disciplina sui rifiuti – Presupposti e limiti – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Fattispecie: attività di allevamento suino e spargimento di acqua mista a letame su terreni – Artt. 137, 74, 133 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione e quantificazione di una provvisionale – Decisione di natura discrezionale – Ricorso per cassazione – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico non autorizzato di acque reflue industriali – Integrazione del reato di cui agli artt. 124, c.1° e 137, c.1°, D.Lgs. n. 152/2006 – RIFIUTI – Differenza tra scarico ed illecita gestione di rifiuti – Criteri di individuazione della norma applicabile.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Gestione di rifiuti abusiva – Attività di raccolta di rifiuti – Autorizzazione al commercio ambulante nel settore non alimentare – Assenza del registro carico e scarico del materiale – Fattispecie – Art. 266, c.1 n. 5, d.lgs. n. 152/2006 – D.Lgs. n.114/1998.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Reato di trasporto abusivo di rifiuti pericolosi – Confisca obbligatoria del mezzo utilizzato per il trasporto di rifiuti – Condanna o applicazione di pena ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen. – Terzo proprietario in buona fede – Art. 452-undecies – Artt. 259, 260-ter, 256, 318, d. Lgs. n. 152/2006.


TAR LAZIO, Roma – 3 febbraio 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Impianti di autodemolizione – Autorizzazione provvisoria nelle more della delocalizzazione dell’impianto da autorizzarsi – Art. 6 bis l.r. Lazio n. 27/1998 – Delega della competenza regionale ai comuni – Replica del meccanismo di delega già censurato dalla Corte Costituzionale con riferimento all’art. 6 – Nesso di subordinazione funzionale ad una norma dichiarata incostituzionale – Difetto di competenza assoluta.


CORTE COSTITUZIONALE – 2 febbraio 2023, n. 11

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti soldi – Art. 16, comma 1, ultimo periodo, legge reg. Emilia-Romagna n. 23 del 2011 – Tariffa regionale di accesso agli impianti di proprietà privata (c.d. tariffa al cancello) – Costo da imputare sugli utenti finali – Conteggio, ai fini della sua riduzione, degli introiti percepiti dai titolari degli impianti – Denunciata violazione degli artt. 23, 117, secondo comma, lett. s) ed e), e 119, secondo comma, Cost. (competenza statale esclusiva in materia di tutela dell’ambiente, riserva di legge statale in materia di tributi e prestazioni patrimoniali imposte) – Insussistenza – Non fondatezza delle questioni (Massima a cura di Claudia Benanti)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Distinzione fra il reato di discarica abusiva e l’illecito amministrativo – Classificazione di una sostanza o di un oggetto quale rifiuto – Attività di gestione dei rifiuti – Trasformazione dei luoghi attraverso plurimi conferimenti di rifiuti di vario genere – Ipotesi di abbandono di rifiuti reiterato nel tempo e rilevante in termini spaziali e quantitativi – Reato di discarica abusiva – Artt. 183, 192, 255, 256, c.3, d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di estinzione del reato – Inammissibilità originaria del ricorso – Effetti – Preclusione.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!