Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 febbraio 2023, Sentenza n.4209
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Trasporto di rifiuti in assenza di autorizzazione – Scarti di lavorazione del pomodoro – Natura di reato istantaneo – Individuazione della non occasionalità della condotta – Fattispecie – Art. 256 d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 1 febbraio 2023, Sentenza n. 3077
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale civile, Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Obblighi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati – Proprietari/gestori dei siti inquinati – Oneri reali e privilegi speciali immobiliari – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Interventi di messa in sicurezza d’emergenza [m.i.s.e.] delle falde acquifere contaminate – Principio chi inquina paga (a titolo di dolo o colpa) – Proprietario incolpevole – Riesame delle cause di inquinamento e del soggetto obbligato alla decontaminazione – Nesso causale – DANNO AMBIENTALE – Criteri di imputazione della responsabilità ambientale e civile – D.lgs. n.152/2006, (codice dell’ambiente) – RISARCIMENTO DEL DANNO – Criteri risarcitori di riparazione e di liquidazione del danno: primaria, compensativa, forma specifica o per equivalente – Danno causato da cose in custodia – Art. 2051 c.c. – Applicabilità – Esclusione – Nuova normativa – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Legittimità dei provvedimenti amministrativi impugnati – Ambito del sindacato del Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) – Ricorso alle Sezioni Unite della Corte di cassazione – Artt. 143, 201 del r.d. n. 1775/1933.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Scarti vegetali (Sfalci e potature) – Classificazione e presupposti per la deroga alla disciplina sui rifiuti – Artt. 185, 256 d.lgs. n.152/2006 – Attività illecita di raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi – Reato di trasporto illecito di rifiuti – Sussistenza del fumus e del periculum in mora – Individuazione – Assenza delle prescritte autorizzazioni – Causa di non punibilità di cui all’art. 131 bis cod. pen. – Esclusione – Verifica del non modesto quantitativo degli sfalci e delle potature e della mancanza della non occasionale della condotta.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Reato di combustione illecita di cumuli di rifiuti – Condanna con giudizio abbreviato – Confisca del terreno – Identificazione della responsabilità tra i soci della società semplice e la società stessa – Art. 256-bis, D. L.vo n.152/2006.
TAR CAMPANIA, Salerno – 27 gennaio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Abbandono – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Proprietario o titolare di altro diritto reale sull’area – Imputabilità dello sversamento a titolo di colpa o dolo – Negligenza – Fattispecie: omessa recinzione e presentazione di denuncia contro ignoti solo successivamente allo sversamento e all’ordine comunale di rimozione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 25 gennaio 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, RifiutiRIFIUTI – TARSU – Delimitazione delle aree in cui vengono prodotti rifiuti speciali non assimilabili a quelli urbani – Fonte dell’obbligazione tributaria – Onere della prova – Art. 62, 70 del d.lgs. n. 507/1993 – Riduzione tariffaria – Ripristino dell’equilibrio impositivo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contenzioso tributario in tema di rifiuti – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Decadenza dell’Amministrazione dal potere di accertamento o esattivo – Preclusione processuale – Art. 24, c.2, del d.lgs. n. 546/1992.
CONSIGLIO DI STATO – 25 gennaio 2023
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: RifiutiRIFIUTI – Codice CER 19.12.12 – Accertamento della coesistenza di due elementi – Assenza di componenti pericolose e trattamento meccanico – Natura effettiva del rifiuto in esito a processo di trattamento – Specifica provenienza e natura del trattamento – Verifica successiva all’AIA – Fase di esercizio dell’impianto – Accertamento del rispetto delle prescrizioni dettate in fase di autorizzazione – Autorizzazione alla realizzazione e gestione dell’impianto – Art. 6, c. 14 d.lgs. n. 152/2006 – Sostituzione di visti, pareri, autorizzazioni e concessioni – Variante allo strumento urbanistico – Accordi di programma stipulati tra amministrazioni locali – Non rilevano – Principi di autosufficienza e prossimità – Rifiuti speciali trattati a scopo di recupero – Inapplicabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti – Gestione di rifiuti in assenza delle prescritte autorizzazioni – Concime organico, digestato liquido e separato solido – Processo di biodigestione anaerobica – Prova positiva – Disciplina applicabile – Art. 184-bis, 208, d.lgs. n. 152/2006 – Ecoreati – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Sottoprodotti di origine animale – Condizioni previste per la destinazione come sottoprodotti – Assenza delle presupposti – Applicazione della disciplina sui rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali – Nozione di “violazione di legge” – Mancanza assoluta di motivazione o motivazione meramente apparente.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 24 gennaio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Ordinanza di rimozione – Natura contingibile e urgente – Assenza – Disposizione di cui all’art. 192 del TUA – Ricorso al potere extra ordinem – Preclusione – Produttore di rifiuti e produttore di terre e rocce da scavo.
TAR LAZIO, Roma – 20 gennaio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Rifiuti derivanti da attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie – Documento unico di trasporto – Albo nazionale dei gestori ambientali – Modello approvato con delibera 14/2021 – Salvezza del modello precedente – Esclusione – Contrasto con la finalità di semplificazione propria dell’art. 35 comma 1 lett. e – bis) della L. 29 luglio 2021 n. 108 – Valenza regolamentare della delibera – Esclusione – Comitato nazionale dell’Albo nazionale dei gestori ambientali – Istanza di parere concernente l’interpretazione di una normativa – Obbligo di provvedere – Insussistenza – Documento unico introdotto con la delibera n. 14/2021 – Omesso utilizzo – Sanzione – Art. 258 d.lgs. n. 152/2006 – Omogeneità formale e successione cronologica degli artt. 193 e 230, c. 5 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Reato di cui all’art. 256, c.2, n.152/2006 – Natura di reato proprio – Configurabilità della responsabilità – Titolare dell’impresa, responsabili di enti e coloro che di fatto esercitano poteri gestori dell’impresa – Condotta – Elementi probatori – Configurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 20 gennaio 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Bolletta TARI (per attività di gestione di un albergo e di un ristorante) – Contenzioso tributario – Impugnazione di atti dell’amministrazione tributaria – Principi costituzionali di buon andamento della p.a. (art. 97 Cost.) – Tutela del contribuente (art. 24 e 53 Cost.).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 18 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitti contro la pubblica amministrazione – Nozione di incaricati di pubblico servizio – Estranea all’attività propriamente amministrativa – Sospensione dall’esercizio del pubblico servizio – Delitto in concorso di omissione di atti di ufficio di cui all’art. 328 cod. pen. – RIFIUTI – Attività svolta dagli operatori ecologici in concorso con altri dipendenti della società, titolari di altri compiti di responsabilità.
TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 16 gennaio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, RifiutiRIFIUTI – APPALTI – Attività di recupero della frazione organica di RSU proveniente da raccolta differenziata – Libero mercato – Appalti – Necessaria indizione di procedure ad evidenza pubblica – Regime di privativa – Inapplicabilità – Libera circolazione sul territorio nazionale tramite enti o imprese iscritti nelle apposite categorie dell’Albo nazionale- Artt. 181 e 212 d.lgs. n. 152/2006 – Artt. 35 e 60 d.lgs. n. 50/2006.
CONSIGLIO DI STATO – 16 gennaio 2023
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: RifiutiRIFIUTI – Art. 452 quaterdecies c.p. – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Ipotesi di c.d. delitti-spia – Misure preventive – Diniego di iscrizione nella White list – Disvalore sociale e portata del danno ambientale.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 13 gennaio 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale civile, RifiutiDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Accesso a un giudice indipendente, imparziale e precostituito per legge – Eccesso di potere giurisdizionale – Corte di cassazione a Sezioni Unite – Limiti – Fattispecie – DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali trasferite ad altra società – Siti di bonifica di interesse nazionale (SIN) (Piombino) – RIFIUTI – Subentro nella gestione di tutte le attività industriali – Art. 252 bis d.lgs. 152/2006 – i Principi chi inquina paga, di prevenzione e responsabilità, di precauzione, dell’azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, e dei danni causati all’ambiente – Obblighi di bonifica – Competenza.
TAR UMBRIA – 12 gennaio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, RifiutiRIFIUTI – Cementifici – Utilizzo del CSS – Nuova regolamentazione introdotta con d.l. n. 77/2021 – Precedente determinazione di sottoposizione a VIA – Valore vincolante – Esclusione – AREE PROTETTE – ZSC – Nuovo impianto – Pregiudizio sulle matrici ambientali e sugli habitat protetti – Prova del rischio sul sito limitrofo – Delimitazione certa dell’ambito vincolato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Autorizzazione Integrata Ambientale con riferimento alle emissioni in atmosfera e allo scarico delle acque – Rilascio dell’autorizzazione postuma – Effetti – RIFIUTI – Combustione illecita di rifiuti – Sequestro preventivo – Ravvedimento operoso – Messa in sicurezza – Bonifica ed ripristino dello stato dei luoghi – Impossibilità di procedere alla confisca – Reati ex artt. 452-bis cod. pen. (inquinamento ambientale), 452-decies, 452-undecies cod. pen. e artt. 29-quattuordecies, 256-bis, c.1, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti (c.d. digestato) – Fermentazione anaerobica di reflui zootecnici e biomasse – Regime dei sottoprodotti destinati ad uso agronomico – Disciplina eccezionale e derogatoria a quella ordinaria – Requisiti – Onere della prova – Commistione e miscelazione tra sottoprodotti e rifiuti – Impianti di biogas – Autorizzazione di cui all’art. 208 T.U.A. – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili costituite da biogas – F.E.R. (Fonti Energia Rinnovabili) incentivi erogati dal GSE.
CONSIGLIO DI STATO – 9 gennaio 2023
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – VIA, VAS E AIA – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Approvazione di un progetto relativo ad un impianto di smaltimento e recupero – Sostituzione ad ogni effetto di visti, pareri, autorizzazioni e concessioni – Varianti allo strumento urbanistico – Dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità – Autorizzazione per nuovi impianti di smaltimento e recupero – Procedura di AIA – Conferenza di servizi integrata – Art. 29 quater, c. 11, e art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Sostituzione, ad ogni effetto, dell’autorizzazione unica.
TAR CAMPANIA, Napoli – 5 gennaio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Abbandono – Art. 192 d.lgs. n. 152/206 – Proprietario – Condotta colposa – Omessa recinzione del fondo – Non costituisce ex se indice di negligenza.
TAR LOMBARDIA, Milano – 5 gennaio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Abbandono – Ordina di rimozione dei rifiuti indistintamente rivolto a tutti i soggetti responsabili – Illecito di condotta e non di evento – Responsabilità solidale – Limiti – Fattispecie: presenza di materiali di riporto – Necessaria specificazione del materiale da rimuovere alla luce della L. n. 108/2021.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 1^, 3 gennaio 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Sistema Regionale di Gestione e Smaltimento dei rifiuti (Regione Campania – Acerra) – Consorzio ASI di Napoli – Iscrizione all’Albo provinciale – APPALTI – Bando di gara – Responsabilità per la mancata iscrizione – Revoca del contributo – RISARCIMENTO DEL DANNO – Inamdempimento nella realizzazione delle opere infrastrutturali primarie – Risarcimento dei danni subiti e subendi – Rigetto della domanda risarcitoria – D. lgs. n.4 /2008 – Artt. 214, 215 e 216 d. lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 dicembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Traffico illecito di rifiuti – Subordinazione della sospensione condizionale al ripristino ambientale – Presupposti – DANNO AMBIENTALE – Danno ambientale o minaccia grave di esso – Necessità – Accertamenti compiuti dall’Arpa – Natura del reato da reato di pericolo presunto – Art. 452-quaterdecies cod. pen – Ex art. 260 dlgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di applicazione concordata della pena (c.d. patteggiamento) – Impugnazione – Presupposti e limiti – Artt. 444, 448 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 dicembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Misure cautelari reali (sequestro preventivo) – Limiti di impugnabilità – Art. 321 cpp – Art. 256 d.lgs. n. 152/2006.