+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


CONSIGLIO DI STATO – 28 dicembre 2022

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Pollina – Natura di sottoprodotto – Requisiti previsti dal d.l. n. 171/2008 – Combustione “nel medesimo ciclo produttivo” – Norma speciale idonea a resistere ad interventi normativi di natura generale – Fattispecie: distanza da recettori sensibili per un impianto di produzione di energia alimentato da pollina.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 dicembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di raccolta e di trasformazione di rifiuti metallici – Assenza di autorizzata per la riduzione volumetrica dei rifiuti con l’utilizzo della pressa cesoia – Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti – Artt. 208, 256 d.lgs. n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 dicembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di illecita gestione dei rifiuti – Trasporto dei rifiuti in assenza di valido titolo abilitativo – Confisca obbligatoria del mezzo di trasporto – Terzo proprietario estraneo al reato – Onere probatorio – Art. 183, lett. n), 256, 259, d.lgs. 152/2006 – Art. 444 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 dicembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di illecita gestione dei rifiuti – Concetto di gestione di discarica abusiva – Rilevanza della condotta (attiva/passiva) – Trasformazione di un sito a luogo adibito a discarica – Art. 256, d.lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 15 dicembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Trasporto rifiuti urbani – Nolo a caldo – Tributi – Prestazioni di servizi di gestione, stoccaggio e deposito temporaneo – Regime di aliquota agevolata al 10% – Ciclo della rimozione (smaltimento) – Pulizia delle strade pubbliche – Attività di primario interesse pubblico igienico-sanitario – Svolgimento dell’attività di raccolta, trasporto e conferimento dei rifiuti solidi urbani – Differenza tra nolo a caldo e nolo a freddo – Fruizione dell’aliquota agevolata indipendentemente dalla modalità organizzativa (svolgimento diretto o esternalizzato a terzi) – Art. 127-sexiesdecies d.P.R. n. 633/1972 – Art. 183, d. lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 dicembre 2022, Sentenza n.47032

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Abbandono incontrollato di liquami – Requisiti per la pratica della fertirrigazione – Presupposti per derogare alla disciplina sui rifiuti – Artt. 192, cc.1 e 2, e 256, c.2, D. L.vo n.152/2006 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Convogliamento dei rifiuti liquidi verso un corpo recettore – Disciplina sugli scarichi.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 dicembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione di rifiuti speciali pericolosi – Materiali (di demolizione) provenienti da lavori di ristrutturazione – Configurabilità del reato ex art. 256 cc. 1 e 2 T.U.A. – Condizioni di liceità del deposito cosiddetto controllato o temporaneo – Produttore dei rifiuti – Onere della prova – Art. 183, d. Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione – Apparato argomentativo privo di profili di irrazionalità – Rilettura degli elementi di fatto – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 dicembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Spianamento e smaltimento illegale di rifiuti provenienti da demolizioni edili – Combustione illecita di cumuli di rifiuti non pericolosi – Attività di impresa esercitata nei luoghi dell’incendio – Omessa vigilanza – Individuazione della responsabilità – Titolare dell’impresa o responsabile dell’attività – Art. 256 bis, d. lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per Cassazione – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione – Censure attinenti a vizi della motivazione – Limiti – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Cause di non punibilità a norma dell’art. 129 cod. proc. pen. – Preclusione.


TAR CALABRIA, Catanzaro – 9 dicembre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione e manutenzione di impianti di depurazione – Natura di produttore iniziale di fanghi, vaglio e sabbia – Fondamento – Artt. 183, 190 e 230 d.lgs. n. 152/2006


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 dicembre 2022, Sentenza n.45900

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di acque reflue industriali – Nozione di scarico – Elemento qualificante per l’applicazione della disciplina delle acque o dei rifiuti – Acque meteoriche di dilavamento – Sversamenti illeciti di reflui industriali – Art. 2 Direttiva CEE 91/271 – Artt. 74, 137, d.lgs. n. 152/2006 – RIFIUTI – Distinzione di acque di scarico di dilavamento, reflue industriali e rifiuti liquidi – D.lgs. n.4/2008 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Valutazione della condotta, grado di colpevolezza ed entità del danno o del pericolo – Art. 131 bis e 133 cod. pen. – Vizi diversi dalla mancanza di motivazione – Inammissibilità nel giudizio di legittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 novembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Inusuale smarrimento della documentazione ambientale – Stato di emergenza nel settore dei rifiuti – Art. 256, cc. 1 e 4, d.lgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione e limiti della causa di non punibilità prevista dall’art. 131-bis cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 novembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione dei rifiuti non autorizzate – Rilevanza, natura, condotta – Illecito istantaneo – Gestione di rifiuti assolutamente occasionale e non – Differenza – Valutazione di una minimale organizzazione – Sequestro preventivo del mezzo – Art. 256 cc.1 e 3 del D. Lgs. n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 novembre 2022, Sentenza n.45113

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Deiezioni animali – Smaltimento di rifiuti mediante spandimento sul terreno – Deposito delle deiezioni animali – Sottrazione dalla disciplina sui rifiuti – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Pratica della “fertirrigazione” – Presupposti – Fattispecie – Artt. 75, 112, 191, 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esame dibattimentale del testimone – Violazione delle regole – Effetti – Prova assunta con modalità diverse da quelle prescritte – Consultazione in aiuto della memoria degli atti redatti dal testimoni – Autorizzazione preventiva – Artt. 178, 499 cod. proc. pen. – Esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto – Applicabilità e limiti dell’art. 131-bis cod. pen..


TAR PIEMONTE, Sez. 1^ – 28 novembre 2022, n. 1044

Autorità: T. A. R. | Tags: Danno ambientale, Inquinamento del suolo, Rifiuti

INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – DANNO AMBIENTALE – Art. 239 e ss. d.lgs. n. 152/2006 – Prevalenza del rimedio ripristinatorio rispetto a quello risarcitorio – Ascrizione degli obblighi di ripristino ai soggetti coinvolti nella gestione della discarica – Natura della responsabilità – Responsabilità da atto illecito – Profili contrattuali – Non rilevano rispetto all’amministrazione – Responsabilità solidale dei soggetti coinvolti nella gestione – Problematiche di rivalsa interna – Rapporto interno tra gestori non opponibile all’amministrazione.


CONSIGLIO DI STATO – 28 novembre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono – Responsabilità solidale del proprietario dell’area – Profili – Art. 192 d.lg.s. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 novembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Reati ambientali – Organo di vigilanza o della polizia giudiziaria – Omessa indicazione delle prescrizioni la cui ottemperanza è necessaria per l’estinzione delle contravvenzioni – Causa di improcedibilità dell’azione penale – Esclusione – Fattispecie – Art. 318-sexies d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Atto di impugnazione – Motivi inammissibili – Necessaria correlazione con le ragioni di fatto o di diritto – Applicabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Art. 131-bis cod. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 22 novembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Concorso nel reato – (tra cui il legale rappresentante e co-amministratore della società) – Asservimento della persona giuridica e del plesso aziendale alla realizzazione del reato ambientale – “Confusione” tra gestione e “proprietà” – Ipotesi della società strutturalmente illecita – Requisito dell’interesse o vantaggio dell’ente – Art. 452-quaterdecies comma 5, cod. pen. – 231 – Responsabilità da reato degli enti – Rappresentante legale indagato o imputato del reato presupposto – Sequestro funzionale alla confisca per equivalente (quote sociali e compendio aziendale) – Artt. 25-undecies e 39 d.lgs. n. 231/2001 – Procura speciale – Difetto di legittimazione rilevabile di ufficio ai sensi dell’art. 591, comma 1, lett. a), cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo di beni di proprietà di una società – Richiesta di dissequestro – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Carenza di interesse ad impugnare del ricorrente – Differente posizione soggettiva (persona fisica titolare di quote sociali) – Artt. 321, 322 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 22 novembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Legittimazione processuale, Rifiuti, 231

231 – Responsabilità da reato degli enti – Rappresentante legale indagato o imputato del reato presupposto – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Divieto di nominare il difensore dell’ente – Art. 39 D.Lgs. n. 231/2001 – Rilevabilità d’ufficio – RIFIUTI – Inquinamento ambientale (art. 452-bis c.p.) – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Attività di raccolta di rottami metallici e ferrosi – Artt. 452 quaterdecies cod. proc. pen. e 212 d. Lgs. 152/2006.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 22 novembre 2022, n. 10275

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Procedimento amministrativo, Rifiuti

RIFIUTI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso alle informazioni ambientali – Art. 1 del d.lgs. 19 agosto 2005 n. 195 – Direttiva 2003/4CE – Finalità – Diffusione tra la collettività delle informazioni riguardanti l’ambiente – Trasparenza e massima diffusione – Non invocabilità a tutela della posizione del privato in procedimenti civili, penali e amministrativi (Massima a cura di Camilla Della Giustina)


TAR UMBRIA – 21 novembre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Qualifica di rifiuto– Giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’UE – Significato del verbo “disfarsi” – Grado di probabilità di riutilizzo di un bene – Criterio utile al fine di valutare la natura di rifiuto del bene – Nozione di rifiuto per la giurisprudenza interna – Modalità oggettive di deposito – Definizione di tipo funzionale – Qualificazione di un oggetto come “rifiuto”- Accordo di cessione a terzi e valore economico del bene – Non rilevano – Intenzione di disfarsi del bene da desumere in via induttiva e per presunzioni – Perimetrazione della nozione di rifiuto – Concorso dei concetti di sottoprodotto e end of waste – Natura di sottoprodotto – Art. 184-bis d.lgs. n. 152/2006 – Destinazione di un bene al riutilizzo – Onere della prova – Prova obiettiva, univoca e completa.


TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna, Sez. 2^ – 21 novembre 2022, n. 926

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – T.A.R.I. – Prelievo fiscale destinato alla copertura integrale del costo del servizio – P.E.F. e delibera di determinazione delle tariffe – Parte fissa e parte variabile – Metodo normalizzato – D.P.R. n. 158/1999 – Importi esibiti in sede previsionale – Mancata coincidenza con il conteggio a consuntivo – Squilibri penalizzanti un Ente con ingiustificato beneficio a favore di altri – Traslazione di una quota riferibile ad una collettività ad un’altra – Sovrastima dei costi – Intervento di riequilibrio.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 17 novembre 2022, Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Ambiente – Materiali di scavo – Nozioni di “rifiuto” e di “sottoprodotto” – Cessazione della qualifica di rifiuto – Direttiva 2008/98/CE – Articolo 3, punto 1 – Art. 5, paragrafo 1 – Art. 6, par. 1.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 novembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Reato di illecita gestione di rifiuti – Natura di reato istantaneo – Reato eventualmente abituale – Raccolta (di imballaggi misti) effettuata in attesa di regolare smaltimento – Ipotesi di deposito temporaneo – Sussistenza delle condizioni di liceità – Onere della prova – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – Concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena – Valutazione del giudice di merito – Fattispecie: raccolta in attesa del rilascio di una nuova convenzione per lo smaltimento dei rifiuti – Art. 133 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Compatibilità tra diniego delle circostanze attenuanti generiche e la concessione della sospensione condizionale della pena – Effetti differenti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 novembre 2022, Sentenza n.42297

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Attività di rigattiere in forma ambulante – Limiti – Specifiche disposizioni per la raccolta ed il trasporto – Operatività della deroga di cui all’art. 266, comma 5 d.lgs. 152/06 – Artt. 189, 190, 193 e 212 T.U.A..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 novembre 2022, Sentenza n.41809

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Principio della responsabilità condivisa – Culpa in vigilando – Esclusione della particolare tenuità del fatto – Fattispecie – Artt. 192, 256, d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancato riconoscimento delle attenuanti generiche – Valutazione del giudice del merito – Personalità del colpevole, entità del reato e modalità di esecuzione – Art. 133 cod. pen. – Struttura motivazionale della sentenza di appello – Concordanza della sentenze di primo e secondo grado – Unico complesso corpo argomentativo.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!