+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 4 novembre 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Trasporto di rifiuti – Obbligo di accompagnare i rifiuti con un formulario identificativo regolarmente compilato – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Autorità competente all’irrogazione della sanzione amministrativa pecuniaria – Verifica di competenze concorrenti di più autorità – Accertamento dell’infrazione – Regolamento di competenza – Fattispecie – Artt. 29, 193 e 258 comma 4, D. Lgs. 152/2006.


CORTE COSTITUZIONALE – 27 ottobre 2022, n. 222

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Artt. 15, 17 e 24 della legge della Regione Lombardia 06/08/2021, n. 15 – Disciplina sull’utilizzo dei fanghi in agricoltura – Fanghi impiegabili per la produzione di alcuni correttivi per l’utilizzo sui suoli (Massima a cura di Agostino Sola)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 ottobre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Pericolo di caduta o di investimento dalle carcasse delle autovetture accatastate su più livelli – Sicurezza ai lavoratori – Garanzia – Art. 63 c. 1 D.Lvo n. 81/2008 – RIFIUTI – Adempimento delle prescrizioni imposte dagli ispettori del lavoro e pagamento della somma dovuta per la violazione – Artt. 190 c.1 e 256 c.4 D.Lvo n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 ottobre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Ecoreati – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti e trasporto di rifiuti – Criterio differenziale fra la violazione dell’art. 452-quanterdecies cod. pen. e la violazione dell’art. 256, c.1, del dlgs n. 152/2006 – Reato di inquinamento ambientale – Concorso nei reati cui agli artt. 452-quaterdecies e 452-bis cod. pen. – Concessione della sospensione condizionale della pena all’eliminazione del danno o del pericolo per l’ambiente – Potere di modulazione del giudice – Artt. 165 e 452-quaterdecies c.p..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 ottobre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Reati ambientali – Previsione di ripristino ambientale – Natura di reato di pericolo presunto – Condotte riparatorie – Accertamento delle conseguenze dannose o pericolose della condotta illecita – Necessità – Ordine di ripristino dello stato dell’ambiente – Inapplicabilità del divieto di reformatio in peius – Natura di sanzione amministrativa accessoria – Art. 597 cod. proc. pen. – Art. 452-quaterdecies e art. 260, c.4, d.lgs 152/2006 – Assoluta continuità normativa – Ecoreati – Concessione della sospensione condizionale della pena all’eliminazione del danno o del pericolo per l’ambiente – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giudizio di legittimità concluso con l’annullamento con rinvio – Parte civile – Rifusione delle spese processuali – Principio della soccombenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 ottobre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Sicurezza sul lavoro

RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti – Combustibile conservato in condizione di degrado – SICUREZZA SUL LAVORO – Assenza o mancato rinnovo dell’autorizzazione all’esercizio del deposito commerciale – Omessa denuncia di materie esplodenti – Art. 679 cod. pen. – Art. 256 d.lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 ottobre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti

RIFIUTI – Terre e rocce da scavo e di rifiuti misti – Attività di raccolta-stoccaggio-gestione di rifiuti – Onere della prova – Abbandono di rifiuti – Riconoscimento della causa di esclusione della punibilità di cui all’art. 131 bis cod. pen. – Elementi – Esiguità del danno o del pericolo e particolare tenuità. – Art. 256 c.1 d.lgs. n.152/2006 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici e edilizi – Violazione della destinazione urbanistica del sito – Artt. 3, 23 ter, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 ottobre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Autodemolizioni – Veicolo classificato fuori uso – Importazione di rifiuti speciali pericolosi – Consegna al soggetto autorizzato al trasporto di veicoli fuori uso – Documentazione per spedizione transfrontaliera – Assenza – Sequestro probatorio dei veicoli – Fattispecie – Art. 3, d.lgs. n. 209/2003 – Artt. 231, 259, d.lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 10 ottobre 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Registro Carico e Scarico Rifiuti – Mancata e/o erronea comunicazione del MUD – Controllo della tracciabilità dei rifiuti – Mancata operatività del sistema informatico dei rifiuti (SISTRI) – Artt. 188, 189 c.3, 190, 193, 258 c.1 D.lgs. n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sanzioni amministrative – Accertamento del debito e della responsabilità nei riguardi di uno solo dei condebitori – Obbligazione solidale dal lato passivo – Litisconsorzio facoltativo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Procedimento di opposizione avverso le sanzioni amministrative pecuniarie – Principio di retroattività favorevole – Minimo e massimo della sanzione indicato dalla norma – Potere discrezionale del giudice – Valutazione degli elementi oggettivi e soggettivi – Giudizio di cassazione – Nuove questioni di diritto ovvero nuovi temi di contestazione – Indagini ed accertamenti di fatto – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 7 ottobre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, 231

231 – Tempestiva adozione di un idoneo modello di organizzazione – Modello “reso operativo” – Necessità – Artt. 5, 24 ter e 25 undecies del D.Lgs. 231/2001 – Fattispecie: RIFIUTI – Associazione a delinquere finalizzata al traffico organizzato di rifiuti speciali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Annullamento parziale da parte della Corte di cassazione – Chiarimenti sull’espressione “parti della sentenza” – Autonomia giuridico-concettuale – Art. 624 cod. proc. pen..


TAR LAZIO, Roma – 6 ottobre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, Rifiuti

PROCESSO AMMINISTRATIVO – RIFIUTI – Novella introdotta all’art. 230 del d.lgs. n. 152/2006, in materia di rifiuti da attività di manutenzione, dal D.L. n. 77/2021 – Richiesta di interpretazione conforme al Ministero della Transizione Ecologica – Obbligo di provvedere – Insussistenza – Azione ex art. 117 c.p.a. – Inammissibilità.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 6 ottobre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Rifiuti

RIFIUTI – Conferimento dei rifiuti (cd. rifiuti cimiteriali) – Area cimiteriale in concessione gestita da un ente ecclesiastico – Arciconfraternite – Equiparazione con gli edifici di culto – Esclusione – Differenza tra luogo sacro e luogo di culto – Codice di diritto canonico – Esenzione dalla TARSU – Principio comunitario “chi inquina paga” – Diritto al sepolcro – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Il giudicato in materia tributaria – Efficacia tendenzialmente permanente o pluriennale – Qualificazione giuridica dei fatti – Limiti tra il dedotto e il deducibile – Limiti dati dalla causa petendi.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 6 ottobre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti cimiteriali – Immobile e area cimiteriale in concessione gestita da un ente ecclesiastico (Arciconfraternita) – Tassa sui rifiuti solidi urbani (TARSU) – Presupposto impositivo – Distinzione tra cimiteri e luoghi di culto – Casi di riduzione – Destinazione effettiva al culto – Apposita previsione Regolamentare – Principio comunitario “chi inquina paga” – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Imposta sui rifiuti – Deroghe indicate dal c.2 dell’art 62 del D.lgs. 507/1993 – Oneri probatori a carico dell’Amministrazione e del contribuente – Obbligo di denuncia ai sensi dell’art. 70 del D.lgs. n. 507/1993 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Il giudicato in materia tributaria – Effetti – Limiti oggettivi – Elementi costitutivi – Causa petendi – Azione proposta – Qualificazione giuridica – Pretesa impositiva – Atto di riscossione meramente esecutivo – Estinzione della obbligazione.


TAR VENETO – 6 ottobre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività industriale-produttiva – Mantenimento della differenziazione fra rifiuti industriali e rifiuti urbani – Magazzini di stoccaggio – Superfici strettamente connesse al ciclo produttivo – Rifiuti industriali – Spazi destinati a mense e uffici – Applicazione del regime economico e giuridico proprio dei rifiuti urbani


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 settembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione abusiva di rifiuti – Violazione delle prescrizioni autorizzative – Centro per la messa in sicurezza, stoccaggio e trattamento di rifiuti pericolosi e non – Divieto di miscelazione di rifiuti – Rifiuti classificabili come sovvallo – Sequestro dell’area e rimozione temporanea dei sigilli – Fumus del reato e periculum in mora – Artt. 208, 256, cc.4 e 5, D.Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diritto di difesa e garanzia della difesa tecnica – Conferimento di procura speciale per determinati atti – Requisiti degli artt. 100 e 122 c.p.p. – Verificare della natura di un atto processuale – Ordinanza del GIP redatta con la tecnica del c.d. copia-incolla – Autonoma valutazione critica e non meramente adesiva – Necessità – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Ricorso per cassazione per violazione di legge.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 settembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Veicoli fuori uso – Cessazione della qualifica di rifiuto – Messa in sicurezza e recupero – Prodotti del loro smantellamento – Operazione di recupero, criteri e condizioni – Centri di raccolta autorizzati – Artt. 184-ter, 259, TUA (spedizione illegale transfrontaliera di rifiuti) e 483, e 61 n.2, c.p. (falsificazione della bolletta doganale) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Accertamenti urgenti sulle cose – Prelievo di un campione – Assenza della partecipazione difensiva – Discrezionalità o preparazione tecnica per il suo compimento – Esclusione – Artt. 354 e 360 cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 settembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Discarica non autorizzata – Sfridi e limi della lavorazione di lapidei e altri materiali – Qualificazione come sottoprodotto – Presupposti e requisiti – Area sottoposta a sequestro per scongiurare il pericolo di reiterazione o protrazione delle condotte contestate – Fattispecie – Artt. 183, 184 bis, 256 d.lgs. n.152/2006.


TAR LAZIO, Roma – 27 settembre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – RIFIUTI – Utilizzazione di CSS-C in sostituzione di combustibili fossili tradizionali – Art. 35, c. 3 decreto semplificazioni – Aggiornamento dell’AIA – Funzione di semplificazione e limite di operatività della norma – Discrezionalità tecnica della P.A. – Modifica sostanziale – Applicazione della disciplina geenrale di cui all’art. 29 nonies d.lgs. n. 152/2006 – Termine di trenta giorni – Natura ordinatoria – Meccasnismo di silenzio assenso – Preclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 26 settembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti – Stato di emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti (legge n. 210/2008) e reato contravvenzionale ex art. 256 d.lgs n. 152/2006 – Applicazione delle discipline – Natura di reato istantaneo – Sufficiente un unico trasporto abusivo di rifiuti non occasionale – “Minimum” di organizzazione – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto e declaratoria di estinzione del reato per prescrizione – Differenze, effetti e applicazione (caso di concorso tra i due istituti di estinzione del reato) – Dichiarazione d’ufficio, ex art. 129 cod. proc. pen. – Causa di non punibilità atipica – Art. 131-bis cod. pen..


TAR UMBRIA – 21 settembre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Regione Umbria – Piano regionale di gestione dei rifiuti – Criteri localizzativi previsti dal capitolo 11 – Non assoggettamento – Presupposti – Stretta relazione tra l’attività di recupero dei rifiuti e le attività svolte nell’insediamento produttivo in cui si effettuano.


TAR PIEMONTE – 20 settembre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – RIFIUTI – Impianto – Modifiche sostanziali – Art. 29 nonies, c. 1, d.lgs. n. 152/2006 – Comunicazione – Decorso del termine di 60 giorni – Silenzio assenso – Inconfigurabilità.


TAR PIEMONTE – 20 settembre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Rifiuti, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Individuazione, da parte della Regione, delle aree non idonee all’insediamento – Progetti ricadenti al di fuori del perimetro delle aree non idonee – Automatica assentibilità – Esclusione – Valutazione specifica.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 settembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Cave e miniere, Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento atmosferico, Rifiuti

CAVE E MINIERE – Attività di apertura e coltivazione di cava – Definizione di Cava – Sistema normativo statale e regionale – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti delle industrie estrattive – Artt. 185, 256 T.U.A.- DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rispetto della pianificazione del territorio – Caso di una definitiva trasformazione del territorio e della sua destinazione urbanistica – Art. 3, 44, DPR n.380/01 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Esercizio di un impianto esistente senza aver richiesto l’autorizzazione – Trasferimento dell’impianto in altra sede senza autorizzazione – Controllo preventivo sulla funzionalità degli impianti “esistenti” o “nuovi” – Potenzialità inquinante delle immissioni – Sottrazione delle attività al controllo preventivo degli organi di vigilanza – Il difetto di autorizzazione integra un reato permanente di pericolo – D.P.R. 24 maggio 1988 n. 203 – Art. 279 T.U.A. – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Differenza tra acque meteoriche di dilavamento e quelle di prima pioggia – Disciplina degli scarichi delle acque reflue industriali – Fattispecie: acque meteoriche che ricadono sul materiale di cava per poi defluire – Art. 113, d.lgs. 1522006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 settembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Nozione di deposito controllato o temporaneo – Raggruppamento di rifiuti – Difetto di uno dei requisiti normativi – Differenza tra “deposito preliminare”, “messa in riserva”, “abbandono” e “discarica abusiva” – Art. 183 d.lgs. n. 152/2006 – Deposito temporaneo – Affidamento ad un terzo soggetto autorizzato – Requisiti – Luogo di produzione dei rifiuti – Terzo affidatario in un luogo diverso di produzione – Esclusione – Natura eccezionale e derogatoria – APPALTI – Appalto di gestione dei rifiuti – Natura del rapporto contrattuale – Compimento di un’opera o prestazione di un servizio – Qualità di produttore del rifiuto – Obblighi di vigilanza e controllo – Limiti – Delega di funzioni all’appaltatore – Fattispecie: rifiuti stoccati in big bag231 – Configurabilità della responsabilità da reato degli enti – Criteri di imputazione oggettiva – Interesse e vantaggio, tra loro alternativi e concorrenti – Accertamento di responsabilità – Sufficiente un mero accertamento incidentale – Autonomia anche nel campo processuale – Rappresentante legale indagato o imputato – Nomina del difensore dell’ente – Esclusione – Condizione di incompatibilità – Generale e assoluto divieto di rappresentanza – Nullità degli atti successivi – Mancata nomina di un difensore d’ufficio in sostituzione del difensore di fiducia dell’ente – Art. 178, c.1, lett. c), cod. proc. pen. – Artt. 5, 6, 7, 8, 39 del d.lgs. 231/2001.


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 15 settembre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Albo Nazionale dei Gestori Ambientali – Art. 22 D.M. n. 120/2014 – Rinnovo dell’iscrizione – Dimidiazione dei termini – Riferimento ai soli termini di conclusione del procedimento – Estensione a tutti i termini procedimentali – Immotivato aggravio procedimentale.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!