Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 15 settembre 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti – Negazione di tutela alla situazione soggettiva azionata – Nesso di presupposizione necessaria tra l’atto compiuto “iure imperii” da uno Stato estero, immune dalla giurisdizione e gli atti amministrativi vincolati a dare esecuzione al primo – Competenze spettanti allo «Stato di importazione» e «Stato di esportazione» – Convenzione di Basilea 22 marzo 1989 – Art. 111, comma 8, Cost. – Violazione dei limiti esterni della giurisdizione – Difetto assoluto o relativo di giurisdizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 13 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti con associazione per delinquere – Configurabilità del concorso tra i reati – Natura, tutela e condotta delle due norme penali – Tutela di beni giuridici diversi quali l’ordine pubblico e l’ambiente – Circostanze aggravanti – Artt. 416, 452-octies e 416-bis, 452-quaterdecies cod. pen. – Art. 256-bis, Dlgs. n.152/2006 – Configurabilità del reato di associazione per delinquere – Indici sintomatici della sussistenza dell’organizzazione strutturale – Requisiti della stabilità del vincolo associativo e dell’organizzazione di mezzi – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancanza di specificità del motivo – Criterio di valutazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione illecita dei rifiuti – Deposito incontrollato di rifiuti all’interno di cassoni scarrabili – Requisiti del deposito temporaneo – Produttore dei rifiuti – Onere della prova della sussistenza delle condizioni di liceità – Artt. 183, 255, 256, D. Lgs. n.152/2006 – Persona addetta professionalmente allo smaltimento di rifiuti – Riconoscimento della particolare tenuità del fatto – Esclusione – Soggetto esperto delle normative del settore – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancata applicazione dell’art. 131 bis cod. pen. – Criterio di valutazione.
CONSIGLIO DI STATO – 13 settembre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – VIA, VAS E AIA – BAT – Decisione 2018/1147/UE – Funzione e obiettivi– Impianti di trattamento di rifiuti – Autorizzazione in data antecedente o successiva alla pubblicazione nella G.U.C.E delle conclusioni sulle BAT – Differenza in ordine ai termini per l’adeguamento – Fattispecie: ampliamento di un impianto esistente e richiesta di un cronoprogramma dele attività necessarie per uniformare l’intero complesso produttivo alle BAT.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 13 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Inquinamento ambientale (art. 452-bis c.p.) – Natura di reato di danno – Art. 240, d.lgs. 152/2006 – Concetti e fini diversi – Associazione finalizzata al traffico illecito di rifiuti – Cd. sito contaminato – Concentrazioni soglia di rischio (CSR) – Rottamazione di autovetture – Rifiuti speciali del tipo car fluff – Disastro ambientale (art. 452-quater c.p.) – Configurabilità del delitto di inquinamento ambientale – Nozioni di compromissione e deterioramento – DANNO AMBIENTALE – Tendenziale irreversibilità del danno – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Differenza tra travisamento del fatto e travisamento della prova – Apprezzamento delle risultanze probatorie – Rispetto ai canoni della logica e ai principi di diritto – Art. 606, c.1, lett. e), cod. proc. pen. – Intercettazioni di conversazioni o comunicazioni – Interpretazione del linguaggio adoperato dai soggetti intercettati (criptato o cifrato) – Valutazione del giudice di merito – Sottrazione al sindacato di legittimità – Controllo di legittimità sul vizio di motivazione – Cd. “doppia conforme”.
TAR SICILIA, Palermo – 9 settembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Abbandono – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Responsabilità del proprietario – Colpa attiva ed omissiva – Diligenza del proprietario – Rilevanza esimente – Ingiunzione di rimozione dei rifiuti – Mancata notifica ad uno dei comproprietari dell’area interessata dalla sversamento – Legittimità dell’ordinanza – Inefficacia relativa – Omissione censurabile dal solo soggetto nel cui interesse la comunicazione è posta
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Accertamento della natura di una cosa come rifiuto – Attività di autodemolizione – Esportazione per lo smaltimento verso i paesi non aderenti all’EFTA o OCSE – Divieto – Fattispecie – Reg. CEE/1013/2016 – Art. 259 Dlgs. n.152/2006 – Attività in un determinato settore – Obbligo di acquisire informazioni circa la specifica normativa applicabile – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inevitabile l’ignoranza della legge penale – Ordinaria diligenza – Obbligo di informazione e di conoscenza – Inevitabilità dell’errore su legge penale o la pretesa buona fede – Effetti e limiti – Controllo sul vizio di motivazione – Cd. “doppia conforme” – Unico complessivo corpo decisionale.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 8 settembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Soggetti obbligati – Rapporto di mero fatto tale da consentire protezione e custodia dell’area – Fattispecie: società subentrata nella titolarità deli beni aziendali e degli scarti di produzione – Abbandono dei rifiuti – Illecito permanente – Obbligazione propter rem.
CONSIGLIO DI STATO – 8 settembre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, RifiutiRIFIUTI – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Impianti privati di discarica – Norma del PRGR che ne preclude la localizzazione in area boschiva – Prevalenza per specialità sulle norme del QTPR – Ragioni– Discariche – Carattere di pubblica utilità – Preventivo, necessario, giudizio di compatibilità con i gli interessi antagonisti coinvolti – Localizzazione – Diverso trattamento tra impianti pubblici e privati – Irragionevolezza – Non sussiste.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 5 settembre 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Tariffe TARSU/TIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Imposizione del tributo – Obblighi del Comune di allegazione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Presunzione di conoscenza del regolamento del comunale – Atto generale soggetto a pubblicità legale – Art. 7, L. n. 212/2000 (c.d. Statuto del contribuente).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 5 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Operazioni finalizzate alla gestione abusiva di rifiuti – Natura non necessariamente plurisoggettiva – Concorso tra attività organizzata per il traffico di rifiuti e associazione per delinquere – Oggettività giuridiche ed elementi costitutivi diversi – Aggravante ambientale – Artt. 416, 452-octies, 452-quaterdecies, 314, 452-novies, c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Intercettazioni di conversazioni o comunicazioni – Interpretazione del linguaggio (criptico o cifrato) adoperato dai soggetti intercettati – Questione di fatto rimessa alla valutazione del giudice di merito – Sindacato di legittimità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Area occupata da rifiuti – Assenza delle autorizzazioni – Sequestro preventivo d’urgenza ordinato dal PM o disposto dalla polizia giudiziaria – Inosservanza dei termini di quarantotto ore – Effetti – Art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro inefficace e richiesta di sequestro preventivo ex novo – Art. 321, cod. proc. pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 settembre 2022, Sentenza n.32305
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Reato di deposito incontrollato di rifiuti – Natura permanente e natura istantanea con effetti eventualmente permanenti – Rilevanza della condotta – Giurisprudenza – Art. 256 d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 agosto 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione illecita di rifiuti – Sequestro probatorio del mezzo eseguito da agenti di polizia municipale – Poteri e limiti degli agenti (e non da ufficiali) di polizia giudiziaria – Presupposti di legittimità dell’atto compiuto – Situazione di necessità e urgenza – Fattispecie – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – Art. 5 Legge n. 65/1986 – Art. 57, 2 c., lett. b) cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 30 agosto 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – TARSU – Gestori dei servizi dei parcheggi a pagamento di aree comunali (c.d. strisce blu) – Obbligo di pagamento della tassa rifiuti – Principio “chi inquina paga” – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra TARSU e TOSAP – Applicabilità e disciplina dei diversi tributi – Differente presupposto impositivo – APPALTI – Contratto appalto di servizi – Effetti e limiti – Fattispecie – Art. 38 e 39 del D.lgs. 507/1993 – Art 62 D.lgs. 507/1993 ratione temporis.
TAR CAMPANIA, Salerno – 29 agosto 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Abbandono – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Partecipazione al procedimento – Preventiva formale comunicazione di avvio del procedimento – Adempimento indispensabile – Profilo soggettivo del dolo o della colpa – Diligenza – Criteri di ragionevolezza – Sacrificio obiettivamente sproporzionato – Non può essere preteso – Mancata recinzione del fondo – Non costituisce prova della colpevolezza.
TAR LOMBARDIA, Milano – 29 agosto 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – TARI – Attività produttive – Esonero TARI – Limiti – Aree idonee alla produzione di rifiuti simili per natura e tipologia ai rifiuti domestici – Art. 183, c. 1, lett. B-ter, n. 2 d.lgs. n. 152/2006 – Allegati L-quater e L-quinquies – Magazzi destinati a stoccaggio di prodotti finiti e semilavorati – Collegamento funzionale all’esercizio dell’attività produttiva – Assoggettamento a TARI – Illegittimità della relativa norma regolamentare.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. FERIALE PENALE, 22 agosto 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reati ambientali – Condotta di inquinamento – Condizione di non punibilità – Bonifica del sito – Adozione di uno specifico piano di bonifica del suolo – Fattispecie – Artt. 242, 256, 257, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Produzione di documenti che costituiscano una “prova nuova” – Esclusione.
TAR LOMBARDIA, Milano – 8 agosto 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Spandimento di fanghi in agricoltura – Enti locali sub regionali – Potestà regolamentare in materia ambientale – Assenza – Disposizioni del PTCP che rendono vincolanti ile linee guida provinciali n materia di spandimento dei fanghi – Illegittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 agosto 2022, Sentenza n.30681
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Rifiuti non pericolosi frammisti ad altri pericolosi – Elevata esposizione a pericolo ambientale – Particolare tenuità del fatto – Applicabilità della causa di esclusione della punibilità – Esclusione – Artt. 137, 256, 269 del Dlgs. n.152/2006 – Artt. 131-bis, 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 agosto 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Componenti di veicoli – Documentazione di acquisto – Trasporto all’estero – Prova delle operazioni di recupero, bonifica e messa in sicurezza – Necessità – D.L.vo n.209/2003 – Artt. 183, 184 ter, 256 d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 agosto 2022, Sentenza n. 30582
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Gestione abusiva di ingenti quantitativi di rifiuti – Qualifica di intermediario – Compiti – Differenza con il mediatore – Onere di vigilanza – Danno e fatto di reato – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno conseguenza – Danni cagionati alle parti civili – Condanna generica al risarcimento – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Art. 1754 cod. civ. – D. Lgs. n.205/2010 – Artt. 29 nonies, 29 sexties, 183, 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Doglianze tra loro affastellate – Difetto di specificità dei motivi – Inammissibilità del ricorso per genericità. (Segnalazione e massime a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 agosto 2022, Sentenza n.30612
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Concorso di persone nel reato e associazione per delinquere – Sovrapponibilità delle condotte e modalità di gestione collettiva dell’attività illecita – Reati di inquinamento ambientale Artt. 416, 452-octies, 452-quaterdecies, 452-bis, 648-ter.1, cod. pen. – Consumazione del delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. – Presunzione di pericolosità del suo autore – Assenza di prova contraria – Applicazione della misura cautelare massima.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 22 luglio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Regione Calabria – Ordinanza contingibile e urgente – Ampliamento di una discarica dichiarato come imposto dalla necessità di sopperire ai prolungati inadempimenti dei soggetti competenti – Difetto del requisito della contingibilità – Art. 2 bis l.r. Calabria n. 14/2014 – Intervento sostitutivo – Diffida ad adempiere – Canone di leale collaborazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Condotte di abbandono, deposito e immissione di rifiuti – Differenza tra violazioni commesse da privati e violazioni commesse da titolari di imprese o enti – Qualifiche soggettive – Fattispecie – Termine prescrizionale – Cause di non punibilità a norma dell’art. 129 cod.proc.pen. – Artt. 255, 256, d.lgs n. 152/2006.