Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 18 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Rifiuti e rischio sanitario ambientale (presenza di sostanze (cadmio, piombo e arsenico) – Lavori di bonifica del sito – Violazione degli obblighi derivanti dall’art. 242, cc.1,2,e 3, e 250 d.lgs. 152/2006 – Analisi del rischio (secondo le procedure specificate dall’art. 239 del d. L.vo n. 152 TUA) – Rischio di lisciviazione dei contaminanti – Differenza degli interventi bonifica/messa in sicurezza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sindaco – Superamento del valore di concentrazione soglia di contaminazione (CSC) – Reato di omissione di atti di ufficio – Art. 328 cod. pen. – Fattispecie.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 14 luglio 2022, sentenza non definitiva n. 6013
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – RIFIUTI – Ubicazione di una discarica in un’area di vuoto di cava, priva di barriera geologica naturale originaria – Compatibilità con la direttiva 1999/31/CE – Rinvio pregiudiziale alla CGUE.
TAR MARCHE – 14 luglio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, RifiutiRIFIUTI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attività di recupero di rifiuti in regime semplificato – Art. 214, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Regolarità edilizia e compatibilità urbanistica – Presupposto necessario – Differenza rispetto alla procedura ordinaria di cui all’art. 208.
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONE LAZIO Sez./Coll. 3, 11/07/2022 Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Tari – Contratto di locazione – Evidenziazione della superficie tassabile dell’immobile – Mancata delimitazione – Tassabilità dell’intera superficie – Legittimità – Trasferimento della sede sociale – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Irritualità della notifica avvenuta per posta – Invio diretto di raccomandata con avviso di ricevimento – Impugnazione dell’avviso di accertamento – Regolarità della notifica e disciplina applicabile – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sottoscrizione digitale da parte di funzionario privo di qualifica dirigenziale – Effetti – Principio di conservazione degli atti amministrativi – Art. 20 c.1/bis Codice di Amministrazione Digitale – Cumulo giuridico e tributi locali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 7 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Rifiuti, 231231 – Responsabilità da reato degli enti e persone giuridiche – Responsabilità da illecito amministrativo – Elementi identificativi dell’ente – Truffa ex art. 640 bis cod.pen. – Sequestro e confisca – Nozione di c.d. fumus allargato – Criteri alternativi e concorrenti di imputazione oggettiva (interesse o vantaggio) – Distinzione tra impresa criminosa stabilmente dedita alla commissione di reati ed impresa dedita ad attività imprenditoriale lecita – Profitto confiscabile – Categorie del reato-contratto e reato-in contratto – Natura sinallagmatica – Sequestro preventivo finalizzato alla confisca – Fattispecie: delitto di truffa aggravata e conseguimento di erogazioni pubbliche non dovute – Artt. 5, 6, 7, 19, 25 undecies, 35, 36, 39, 53, 55 d. Lgs. 231/2001 – Art. 240 cod.pen, Art. 324 cod.proc.pen. – APPALTI – Esecuzione di lavori appaltati in assenza di contestazioni – RIFIUTI – Discarica dismessa – Area di stoccaggio – Lavori di riallocazione dei rifiuti insistenti – Drenaggio e convogliamento del percolato nelle vasche di raccolta e biostabilizzazione dei rifiuti – Art. 256, c.3, d.Lgs 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Accertamenti tecnici irripetibili – Omissione dell’avviso all’indagato – Effetti – Art. 360, cc.4, 4-bis e 5, cod. proc. pen. – Sequestro – Procedimento di riesame e potere di annullamento del tribunale – Ordinanze in materia di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Violazione di legge.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 6 luglio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti – Pagamento della T.A.R.I. – Presupposto impositivo – Casi di riduzione – Art. 59 D.Lgs. n. 507/1993 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Imposta sui rifiuti – Oneri probatori a carico dell’Amministrazione e del contribuente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Spedizione illecita di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi – Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico – Fattispecie – Artt. 183, 184, 227, 259, d.lgs. n. 152/2006 – Art. 483 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Deposito “temporaneo” dei rifiuti – Definizione di deposito temporaneo nella vecchia e vigente normativa – Autocarrozzeria – Effetti del sopralluogo effettuato dalla polizia giudiziaria – Fattispecie: accumulo di rifiuti superiore all’anno – Artt. 183, 185-bis, 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione delle circostanze attenuanti generiche – Insufficiente lo stato di incensuratezza dell’imputato – Presunzione di non meritevolezza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Trasporto e smaltimento di rifiuti non pericolosi – Sufficienza di una sola condotta per configurare il reato – Presupposti idonei ad escludere la non occasionalità – Abusiva gestione – Valutazione di una minimale organizzazione – Condotta – Attività imprenditoriale – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Sequestro del mezzo – Artt. 321, 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 23 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reato di combustione illecita di rifiuti – Configurabilità – Appiccamento del fuoco a rifiuti abbandonati o depositati in maniera incontrollata – Artt. 183, 256 bis, 318 ter e ss., d. Lgs. n. 152/2006 – Reati ambientali – Prescrizioni – Effetti – Compiti della polizia giudiziaria ex artt. 318-bis e ss. T.U.A. – Oblazione in sede amministrativa – Procedura di estinzione delle contravvenzioni in materia ambientale – Gestione dei rifiuti – Nozione di rifiuto – Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto – Giurisprudenza della Corte di Giustizia – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Elementi di valutazione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 20 giugno 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazione, RifiutiPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità solidale della persona giuridica e del suo legale rappresentante – Limiti – Esercizio delle funzioni – Delega ad hoc rilasciata dal legale rappresentante – Principio sussidiario della responsabilità – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Afflusso di liquami provenienti dal canile municipale – Inosservanza delle prescrizioni – RIFIUTI – Responsabile della gestione di impianti fognari – Rinnovo delle autorizzazioni allo scarico dei rifiuti – Compiti attribuiti agli organi politici e a quelli burocratici ex art. 107 del d.Lg. n. 267/2000 – Principio della separazione delle funzioni – Automatica responsabilità del Sindaco di un Comune – Esclusione – Presupposti – Dirigente dotato di autonomia decisionale e di spesa – Decreto legislativo n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 20 giugno 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, RifiutiRIFIUTI – Registri obbligatori e formulari – Obblighi di comunicazione e di tenuta – Concorso tra tutti i soggetti coinvolti che hanno in concreto cooperato – Produttore, trasportatore dei rifiuti – Obblighi – Artt. 193, 258, 259 d.lgs. n.152/2006 – Completa tracciabilità dei rifiuti trasportati – Disciplina – Autonoma rilevanza dell’indicazione nel formulario degli orari del trasporto – FIR e sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) – Applicabilità ratione temporis – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso originariamente analogico e successivamente riprodotto in formato digitale – Estensione del formato digitale (pdf) del ricorso notificato a mezzo pec – Firma autografa di entrambi i difensori e procura con firma autenticata dai difensori – Notifica telematica ex lege n. 53/1994.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti
RIFIUTI – Inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione per la gestione dei rifiuti – Sovraccarico ambientale dovuto allo stazionamento di veicoli pericolosi – Collocazione in aree non autorizzate – Trasformazione dei reati di pericolo astratto o presunto in reati di pericolo concreto o di danno – Verifica dell’offensività in astratto e in concreto – L’offensività per il bene giuridico tutelato dal D.Lgs. 152/2006 – Pregiudizio per l’equilibrio ambientale – Condotta e giudizio prognostico “ex ante”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Cave e miniere, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, RifiutiRIFIUTI – Scarico delle acque meteoriche e reflue industriali – CAVE E MINIERE – Lavorazione e segagione delle pietre estratte da cava di calcare – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni in atmosfera – Presenza di un sistema di depurazione ed abbattimento ad acqua – Autorizzazione – Necessità – Artt. 136, 137, 256, 268, 269 d. Lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Decisione sulla concessione o sul diniego – Discrezionalità del giudice di merito.
TAR LAZIO, Roma – 13 giugno 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Organizzazione delle funzioni amministrative – Potestà legislativa statale – Funzioni amministrative conferite dallo Stato alle Regioni – Provvedimenti autorizzativi in tema di autodemolizione e rottamazione – Riallocazione, con atto legislativo regionale, presso altro ente infraregionale – Illegittimità costituzionale dell’art. 6, c. 2, lett. b) e c) l.r. Lazio n. 27/1998 – Conseguente difetto di competenza del comune.
TAR SARDEGNA – 6 giugno 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, RifiutiRIFIUTI – APPALTI – Iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali – Requisito di partecipazione – Mancata espressa previsione del bando – Norma eterointegrativa di cui all’art. 212, c. 5 d.lgs. n. 152/2006 – Necessaria iscrizione riferita alla specifica tipologia di rifiuti oggetto di gara.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 3 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Configurazione del reato di peculato – Nozioni di “pubblico ufficiale” e di “incaricato di pubblico servizio” – Soggetti inseriti nella struttura organizzativa e lavorativa di una S.p.A. – Definizione di “pubblica funzione amministrativa” – Manifestazione della volontà della pubblica amministrazione o modalità di esercizio – Concetto di poteri “autoritativi” e concetto di “poteri certificativi” – Esercizio di fatto della pubblica funzione – Presupposti acquiescenza, tolleranza o consenso anche tacito – Definizione e qualifica di “incaricato di un pubblico servizio” attraverso organismi privati – Realizzazioni di finalità pubbliche – Mancanza dei poteri tipici deliberativi, autoritativi o certificativi – Regolamentazione di natura pubblicistica – Vincolo dell’operatività dell’agente – Disciplina la discrezionalità in coerenza con il principio di legalità – Qualifica di pubblici ufficiali o di incaricati di un pubblico servizio “agli effetti della legge penale” – Natura dell’attività effettivamente espletata dall’agente – Artt. 357 e 358 cod. pen. – RIFIUTI – Fattispecie: attività di raccolta rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Integrazione reato di associazione di tipo mafioso – Mafie c.d. “tradizionali” e mafie c.d. “atipiche” – Art.416-bis cod. pen..
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 2 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Associazioni e comitati, Inquinamento atmosferico, RifiutiINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni industriali – Impianto di incenerimento dei rifiuti o di coincenerimento – Principio “chi inquina paga” e principio della prevenzione dell’inquinamento – RIFIUTI – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Procedura di modifica di un’autorizzazione – Partecipazione del pubblico interessato – Nozione di “modifica sostanziale” di un’installazione o di un impianto – Prolungamento della durata d’uso di una discarica – Rinvio pregiudiziale – Artt.3, par.9 e 20 par.2, Dir. 2010/75/UE – Fattispecie – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Accesso ai documenti – Convenzione di Aarhus.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 30 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, RifiutiRIFIUTI – Realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Rilevanza della condotta ripetuta – Effluenti da allevamento zootecnico – Trattamento di materie fecali – Artt. 255, 256 d. Lgs. n.152/2006 – Nozione di rifiuto – Art. 183, c.1, lett. a) T.U.A. – Configurabilità del rifiuto – Definizione giuridica di discarica da altre attività di gestione – D.Lgs. n. 36/2003 – Casi di esclusione dalla definizioni di impianti – Deposito occasionale di rifiuti – Disciplina – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Azienda zootecnica – Fattispecie: sversamento di deiezioni animali ed interramento di un veicolo fuori uso.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 27 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Bonifica e messa in sicurezza dell’ex discarica comunale – APPALTI – Esecuzione dell’appalto – Opere non correttamente eseguite dall’impresa appaltatrice – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del RAT del Comune – Artt. 356, 452-terdecies, 479 e 640-bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure interdittive revocate o divenuti inefficaci – Interesse dell’indagato a ricorrere per l’annullamento dei provvedimenti – Esclusione – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 27 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Reato di traffico illecito di rifiuti ex art. 452 quaterdecies cod. pen. – Corretta gestione dei rifiuti – Non corrispondenza dei rifiuti al codice Cer – Principio del “chi inquina paga” e della “responsabilità condivisa” – Omesso controllo – Responsabilità – Imballaggi misti – Artt. 178 e 188 d. Lgs. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 27 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti – Stoccaggio straordinario temporaneo e provvisorio – Percolamento sul terreno – Verifica della condotta – Componenti oggettivi e soggettivi – D. Lgs. 152/2006 – L. 210/2008 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Adozione di un atto autorizzativo in assenza dei suoi presupposti – Elemento psicologico del reato – Disapplicazione dell’ordinanza contingibile ed urgente – Omessa vigilanza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Inquinamento idrico – Spandimento nel corpo idrico superficiale di oli alimentari – Smaltimento dei rifiuti idrici – Autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Artt 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215 e 216 T.U.A. – Assenza – Amministratori dell’impresa e onere di vigilare – RIFIUTI – Acque di vegetazione risultanti dalla lavorazione delle olive – Fattispecie – Artt. 192, 256 d. Lgs. n. 152/2006.
TAR VENETO – 23 maggio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, RifiutiRIFIUTI – APPALTI – Bando di gara – Iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali – Possesso in capoal soggetto designato come esecutore del servizio – Necessità – Art. 89, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Art. 212, c. 5 d.lgs. n. 152/2006.
TAR UMBRIA – 23 maggio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, 231RIFIUTI – Abbandono – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Destinatario – Persona giuridica – Rilevanza della disfunzione della struttura organizzativa – Trascuratezza e incuria – Richiamo al d.lgs. n. 231/2011 – Coordinate – Colpevolezza – Accertamento in contraddittorio – Necessità.