Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
TAR TOSCANA – 20 maggio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – RIFIUTI – Pronuncia positiva di VIA – Efficacia temporale – Incongrua determinazione del termine di durata – Effetti – Normativa che temporizza la VIA – Prototipo di realizzazione – Possibilità di separazione tra fase di realizzazione e messa in esercizio – Discarica – Sovrapposizione tra la realizzazione infrastrutturale e profilo gestorio – Correlazione della realizzazione del progetto con la messa in esercizio – Insostenibilità de iure condito – Provvedimenti autorizzativi in materia ambientale – Durata limitata nel tempo e rivedibilità delle decisioni – Natura intrinsecamente dinamica – Efficacia temporale non individuata nel provvedimento di VIA – Presunzione di durata quinquennale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 20 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Distinzione tra il reato di deposito incontrollato di rifiuti e quello di realizzazione di discarica non autorizzata – Artt. 192, 256, 318-bis ss. d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione su questione non prospettata in appello – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 19 maggio 2022, Sentenza n.19665
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione abusiva dei rifiuti – Attività organizzate per il traffico di rifiuti – Rilevanza della condotta – Art. 260 d.lgs. n. 152/2006 oggi art. 452-quaterdecies cod. pen. – Continuità normativa – Ecoreati – Attività organizzate per il traffico di rifiuti e associazione per delinquere – Concorso nel reato – Presenza degli elementi costitutivi di entrambe le fattispecie – Concetto di “gestione” di una discarica abusiva – Qualifica del fatto-reato strutturalmente permanente – Artt. 416, 452-quaterdecies, 484, 512-bis, cod.pen – Art. 416 cod. pen. – Art. 256, T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concorso nel reato – Durata limitata della partecipazione al sodalizio e scioglimento dello stesso – Pactum sceleris “a tempo” – Associazione per delinquere – Ruolo di promotore – Iniziatore dell’associazione provocando l’adesione di terzi – Funzioni decisionali – Reato continuato – Reati satellite – Determinazione della pena – Effetti individuati e limitati dalla norma – Obbligo di motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 19 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti in mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Prescrizioni – Organo di vigilanza o della polizia giudiziaria – Procedura estintiva e improcedibilità dell’azione penale – Esclusione – Art. 318-ter e ss. d.lgs. n. 152/2006.
TRIBUNALE DI ROMA, 18 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Articoli da imballaggio progettati e destinati ad essere riempiti nel punto vendita – Definizione di imballaggio – Adesione a consorzio – Pagamento del contributo ambientale – Costi della raccolta differenziata, del ritiro, del riutilizzo, del recupero e del riciclaggio di tutti i rifiuti di imballaggio – Produttori e utilizzatori – Responsabilità della corretta ed efficace gestione ambientale – Principio ‘chi inquina paga’ – Artt. 198. 218, 219, 222, D.Lgs 152/2006 – Direttiva 94/62/CE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Compiti della P.A. – Raccolta differenziata, ritiro, riutilizzo, recupero e riciclaggio di tutti i rifiuti di imballaggio – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Adempimento del pagamento del contributo ambientale Conai – Prescrizione decennale di cui all’art. 2946 c.c.. – Versamento del contributo ambientale – Scelta tra CONAI o POLIECO – Art. 237, comma 8, TUA.
TRGA TRENTO, Sez. unica – 17 maggio 2022, n. 97
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Diritto processuale amministrativo, Procedimento amministrativo, RifiutiPROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Atti amministrativi – Atto generale – Non necessità dell’intermediazione di provvedimenti applicativi – Immediata impugnabilità – Atto regolamentare – Regolamenti di volizione-azione – Concetto – RIFIUTI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Atti amministrativi – Atti generali – Misure provinciali per la riduzione delle plastiche e dei prodotti monouso negli acquisti pubblici, nella ristorazione e negli eventi – Lesività diretta e immediata – Impugnabilità immediata – Misure ambientali provinciali per la riduzione delle plastiche e dei prodotti monouso nella ristorazione e negli eventi - Legittimità – Ragioni – AMBIENTE E APPALTI PUBBLICI – Competenza legislativa – Norme fondamentali di riforma economico-sociale della Repubblica – Materie trasversali – Standard minimi di tutela – Derogabilità in melius – Consentita – Misure per la riduzione delle plastiche e dei prodotti monouso negli acquisti pubblici – CAM provinciali – Illegittimità – Ragioni (Si ringrazia, per la segnalazione e le massime, il Presidente del TRGA di Trento, dott. Fulvio Rocco)
TAR PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 16 maggio 2022, n. 680
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – Discarica – Rifacimento completo della impermeabilizzazione – Modifica sostanziale – Procedure di VIA e AIA – Ricorso al procedimento semplificato – Preclusione – Nozione di modifica sostanziale – Art. 5, c. 1, lett. 1-bis d.lgs. n. 152/2006 – Giudizio circa la possibilità di effetti negativi e significativi sull’ambiente – Prudente apprezzamento della autorità competente – Gestore – Comunicazione delle modifiche dell’impianto, del progetto o delle caratteristiche e del funzionamento dell’impianto – Art. 29 -nonies d.lgs. n. 152/2006 (Si ringrazia per la segnalazione il dott. Lorenzo Ieva)
TAR LOMBARDIA, Brescia – 16 maggio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Compostaggio – Art. 183, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Rifiuti compostabili – Rifiuti organici e di matrice organica – Terre di filtrazione costituite in maggioranza da materiale inorganico – Assimilabilità all’organico – Esclusione – Compostabilità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 16 maggio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Alberghi e bed and breakfast – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comuni che stabiliscono particolari tariffe – Calcolo della TARI in base alla produzione di rifiuti – TARI più alta per i bed and breakfast rispetto alle civili abitazioni – Tariffa TARI riservata alle attività alberghiere – Verifica dell’uso che si fa di un immobile a prescindere dalla destinazione catastale – Giurisprudenza – Denuncia di variazione della destinazione d’uso – Non è necessaria – Calcolo della Tassa sulla stima del volume dei rifiuti generato – Art. 15, lett. A) Direttiva 2006/12 – Principio “chi inquina paga”.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 12 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Appalti, RifiutiAPPALTI – Esecuzione di un appalto pubblico, aggiudicato inizialmente, senza gara, ad un ente «in house» – Perdita delle condizioni di “controllo analogo” a seguito di un’aggregazione d’imprese – Possibilità per l’operatore economico succeduto di proseguire la prestazione di servizi – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Affidamento “in houseˮ – Rinvio pregiudiziale – Contesto normativo – Artt. 12 e 72 Direttiva 2014/24/UE – Art. 1, cc. 611 e 612, L. n. 190/2014 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriannuale dello Stato – (legge di stabilità 2015).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 11 maggio 2022, Sentenza n.18513
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, RifiutiRIFIUTI – Effluenti da allevamento zootecnico – Trattamento di materie fecali (letame e liquami) – Utilizzazione agronomica (o fertirrigazione) – Onere della prova – Accumulo e smaltimento di rifiuti non pericolosi – Mancata autorizzazione e impermeabilizzazione del suolo – Fattispecie – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Artt. 112, 185, 256, d.lgs. n.152/2006 – Disciplina applicabile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 2 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Impianto di smaltimento e trasformazione dei rifiuti – Soggetto responsabile della gestione dell’area adibita a stoccaggio – Inosservanza della prescrizioni contenute nella autorizzazione unica ambientale – Violazione delle regole per il recupero dei rifiuti di cui all’art. 216 dlps n. 152/2006 – Limiti spaziali della AUA – Art. 214 T.U.A. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 29 aprile 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Cave e miniere, RifiutiRIFIUTI – Consegna dei rifiuti al terzo trasportatore – Responsabilità del produttore dei rifiuti – Qualifica come soggetto obbligato dalla norma formare e sottoscrivere ii formulario insieme al trasportatore – Onere di vigilanza indiretta – Condotta omissiva – Concorso di persone nell’illecito – CAVE E MINIERE – Fattispecie: qualità del rifiuto e differenza tra rifiuti di rocce da cave autorizzate dai fanghi e polveri di segagione e lavorazione pietre, marmi ed ardesia – Artt. 193, 214, 216, 258 D.Lgs 152/2006.
TAR EMILIA-ROMAGNA, Bologna, Sez. 1^ – 28 aprile 2022, n. 378
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIAVIA VAS E AIA –Discarica per rifiuti non pericolosi – PAUR – Art. 21, co 2, L.R. Emilia-Romagna n. 4/18 – Inderogabilità in peius della normativa statale – Conferenza di servizi simultanea – Posizioni prevalenti – Motivazione del parere negativo (Massime a cura di Antonio Persico)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 28 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, RifiutiRIFIUTI – Definizione di «rifiuto» – Giurisprudenza della Corte di Giustizia – Artt. 183, 256, 260, D.L.vo n. 152/2006 – Reati ambientali – Delitto di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Nozione di “ingente quantitativo” – Art. 452 quaterdecies cod. pen. – Area su cui terzi depositino in modo incontrollato rifiuti – Legale rappresentante – Obbligo di vigilanza – Accumulo di materiali all’interno di containers – Destinazione nel tempo di un’area a containers – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Preventivo rilascio del permesso di costruire – Necessità – Precarietà – Obiettive esigenze contingenti e temporanee.
CORTE COSTITUZIONALE – 28 aprile 2022, n. 106
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Beni culturali ed ambientali, Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – VIA, VAS E AIA – Norme della Regione Abruzzo – Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti – Previsione che per gli impianti autorizzati con esclusione di assoggettabilità a V.I.A., la comunicazione di variazione non sostanziale non è soggetta ad alcuna nuova autorizzazione regionale, né può essere subordinata a ulteriori pareri. (Massima a cura di Agostino Sola)
TAR LOMBARDIA, Brescia – 27 aprile 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Attività avviata anteriormente alla previsione dell’obbligo di sottoposizione a VIA – Rinnovo di autorizzazione – Non è previsto – VIA – Valutazione ex ante degli effetti prodotti sull’ambiente da determinati interventi progettuali – Art. 29 d.lgs. n. 152/2006 – Possibilità eccezionale di effettuare una VIA postuma – Limiti – Modifica e modifica sostanziale – Definizioni – Corretta qualificazione – Compete all’autorità procedente – Discrezionalità tecnica – Interventi di sostituzione dei combustibili tradizionali con CSS-combustibile – Non costituiscono modifica sostanziale – Condizioni – Art. 35 d.l. n. 71/2021 – Principio di precauzione – Interpretazione delle norme vigenti che ne dilati il senso fino a ricomprendervi vicende non significativamente pregiudizievoli – Preclusione – Situazione di pericolo potenziale o latente ma non meramente ipotizzata – Margini di discrezionalità attribuiti alle autorità competenti – RIFIUTI – CSS C non rifiuto – Utilizzo – Non costituisce attività di recupero/smaltimento di rifiuti – Conferenza di servizi – Assunzione della decisione in base alle posizioni prevalenti – Amministrazioni preposte alla tutela dell’ambiente, del paesaggio o della salute e della pubblica incolumità – Opposizione ex art. 14 quinquies l. n. 241/1990 – Comune – Non è legittimato – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 19 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti – Trasporto illecito dei rifiuti – Sequestro e confisca del mezzo – Iscrizione all’Albo Gestori per l’attività di intermediazione e commercio di rifiuti pericolosi e non con esclusione della detenzione e gestione – Fattispecie – Artt. 256, 259, D.Lgs. n. 152/2006 – Art. 648 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Violazione di legge – Ipotesi di motivazione apparente – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 19 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Responsabile dell’inquinamento – Obbligo di bonifica – Obbligo della parte venditrice di procedere nella bonifica dell’area inquinata e obbligo di notifica ex art. 17 D.Lgs. n. 22/1997 – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Inquinamento del sottosuolo – Riqualificazione urbana del sito – RISARCIMENTO DEL DANNO – Rimborso delle spese per gli interventi di messa in sicurezza, di bonifica e di ripristino ambientale delle aree inquinate – Garanzia per i vizi della cosa venduta – Onere della prova liberatoria – Art. 1494 e 1226 cod. civ. – Fattispecie: vendita di beni immobili e richiesta di rimborso per interventi di bonifica del terreno a seguito della scoperta di inquinamento nei terreni oggetto del contratto – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Domanda di risarcimento per vizi della cosa venduta – Vizio di ultrapetizione – Indagine che il Giudice – Art. 1497 e 1453 c.c. – Onere di specificità dei motivi di cui all’art. 366, 1° c., n. 4 cod. proc. civ. – Analisi di fonti di prova con esclusione di altre – Potere del giudice di valutazione della prova secondo il “suo” prudente apprezzamento – Limiti – Ricorso per cassazione – Rilevanza del vizio di violazione di legge – Nuovo testo dell’art. 360, co. 1, n. 5, c.p.c.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 14 aprile 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti speciali non pericolosi – Produzione e trasporto – Obblighi di comunicazione e di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari – Formulari dei trasporti non correttamente compilati – Omessa sottoscrizione – Garanzia della completa tracciabilità – Sintesi normativa e procedurale – Artt. 193, 258, 259 d.lgs. n. 152/2006 – Gestione dei rifiuti (produzione, il trasporto o lo smaltimento di rifiuti speciali) – Attività professionalmente svolta – Ignoranza della illiceità della condotta – Obblighi specifici di informazione – Limiti ai casi di ignoranza inevitabile – Esimente della buona fede – Sanzioni amministrative – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Differenza qualitativa tra illecito penale e illecito amministrativo – Sanzioni amministrative – Condotte realizzatrici della medesima violazione – Unicità dell’azione od omissione produttiva della pluralità di violazioni – Applicabilità e limiti del cd. “cumulo giuridico” – Ipotesi di concorso formale (omogeneo ed eterogeneo) – Specificità del ricorso – Artt. 8 e 8-bis Legge n. 689/1981 – Effetti delle norme sopravvenute nella pendenza del giudizio di legittimità – Trattamento sanzionatorio più favorevole – Operatività e limiti del principio della retroattività della lex mitior.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività organizzata per il traffico di rifiuti – Gestione dei rifiuti – Cessazione della qualifica di rifiuto – Materiale qualificabile quale sottoprodotto – Dichiarazioni di conformità dei rifiuti in end of waste – Carico dell’onere probatorio – Fattispecie – D. Lgs n. 4/2008 – Artt. 260 e 258 c.4 d.lvo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Delitto di trasferimento fraudolento di valori – Natura di reato a forma libera, istantaneo con effetti permanenti – Momento consumativo del reato – Natura plurisoggettiva impropria – Scopo elusivo e dolo specifico – Artt. 648, 648-bis e 648-ter cod. pen. – Sentenze di primo e secondo grado che concordino nell’analisi e nella valutazione degli elementi di prova – Carenza motivazionale – Esclusione – Unico complessivo corpo argomentativo – Diniego delle attenuanti generiche richiamando “la personalità del colpevole e l’entità del reato” – Discrezionalità del giudice – Motivazione cumulativa di diniego delle attenuanti generiche.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 12 aprile 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiRIFIUTI – Deposito temporaneo di rifiuti – Natura eccezionale e derogatoria dell’istituto – Applicabilità del regime giuridico più favorevole – Onere della prova (spetta al produttore dei rifiuti) – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di trattamento rifiuti – Scarico delle acque meteoriche – Valida autorizzazione amministrativa – Necessità – Artt. 124, 137, 183, 192, 256, d. Lgs. n. 152/2006 (T.U.A.).
TAR CAMPANIA, Napoli – 6 aprile 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Giudizio di compatibilità ambientale – Funzione di indirizzo politico-amministrativo – Bilanciamento della molteplicità degli interessi contrapposti – RIFIUTI – Piano regionale di gestione dei rifiuti – Immediata efficacia precettiva – Esclusione – Fissazioni di criteri – Concreta attuazione – Amministrazioni provinciali – Individuazione delle diverse zone idonee o non idonee all’allocazione di impianti di recupero e smaltimento – Assenza della disciplina di dettaglio – Vincolo assoluto – Inconfigurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^, 5 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Attività produttive di rifiuti speciali tossici o nocivi – Rifiuti degli imballaggi terziari – Assimilazione dai comuni ai rifiuti urbani – Esclusione – Istanza di detassazione – Applicazione della disciplina stabilita per i rifiuti speciali – Presupposto della TARSU – Servizio istituito e attivo – Determinazione della superficie tassabile – Onere della prova – Artt. 62, 67 d.lgs. n. 507/1993 – D.lgs. n. 22/1997 – Artt. 184, 195, 221, 226, 238, d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^, 5 aprile 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Stabilimento industriale sottoposto a tassazione TARSU (celle frigorifere e produzione di alimentari scatolati) – Autosmaltimento dei rifiuti speciali – Esenzione – Deroga alla regola generale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Potere regolamentare dei Comuni di assimilare a quelli urbani i rifiuti speciali – D.lgs. n. 22/1997 – Continuità normativa – Art. 62, d.lgs. n. 507/1993 – Art. 198 d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Principio di specialità – Norma processuale civile ordinaria e norma processuale tributaria – Prevalenza – Produzione di nuovi documenti in appello – Art. 58, d.lgs. n. 546/1992 – Ricorso per cassazione – Censure che comportino l’esame di delibere comunali, decreti sindacali e regolamenti comunali – Applicazione del principio di autosufficienza del ricorso – Riunione obbligatoria e/o facoltativa delle impugnazioni – Presupposti e funzione – Artt. 274 e 335 cod. proc. civ..