+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


CORTE COSTITUZIONALE – 1 aprile 2022, n. 85

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Materiale legnoso spiaggiato – Raccolta – Esclusione dall’ambito delle attività di gestione dei rifiuti – Art. 183, c. 1, lettere b-ter) e n) – Art. 19, c. 36 l.r. Abruzzo n. 1/2021- – Conformità alla disciplina statale e realizzazione di una forma di maggiore tutela dell’ambiente – Questione di legittimità costituzionale, promossa in riferimento all’art. 117, c. 2 Cost. – Infondatezza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 1 aprile 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Gestione abusiva di ingenti quantità di rifiuti – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Deposito dei fanghi presso gli impianti – Cd. “linea fanghi” – Compromissione e deterioramento significativo e misurabile dell’acqua circostante, del fondale sottostante, nonché dell’ecosistema marino – Reato di inquinamento ambientale – Elemento soggettivo del reato – reato a dolo generico – Artt. 452 bis, 452 quaterdecies cod. pen. – Artt. 127, 182, 240 d. Lgs. n. 152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Disastro ambientale – Inquinamento ambientale – Concetti di “compromissione” e “deterioramento” – natura “significativa” e “misurabile” – Art. 452 quater cod. pen. – 231 – Responsabilità dell’ente – Commissariamento – Effetti – Artt. 6, 13, 15, 25 undedes, 46, 52, d. Lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso del pubblico ministero avverso l’ordinanza del Tribunale del riesame – Difetto di interesse – Inammissibilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 30 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Nozione di rifiuto – Qualità di rifiuto elementi positivi e negativi – Effetti di un accordo di cessione a terzi – Rilevanza della condotta e volontà del cedente e non della volontà del cessionario – Artt. 183, 256 d.lgs n.152/2006 – Gestione professionale dei rifiuti – Dovere di informazione sulla legislazione vigente in materia – Limiti alla scusabilità dell’ignoranza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Speciale causa di non punibilità prevista dall’art. 131 bis cod. pen. – Applicazione e limiti – Fattispecie – Circostanze attenuanti generiche concessione o esclusione – Diniego – Poteri e limiti del giudice – Art. 133 cod. pen..


TAR CAMPANIA, Napoli – 29 marzo 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – AMBIENTE IN GENERE – Ente locale – Legittimazione ad agire in materia ambientale – Sussistenza – V.I.A. – Procedimento di valutazione ex ante degli effetti prodotti sull’ambiente da determinati progetti – Obiettivi – Concetto di impatto ambientale – Oggetto dello screening – Autonomia e differenze rispetto alla VIA – Categorie di progetti sottoposti a verifica di assoggettabilità – Elemento aggiuntivo eccezionale rispetto al normale iter – Screening – Direttiva 2011/92/UE – Possibilità per gli stati membri di fissare soglie dimensionali – Necessità di individuare specifici criteri di selezione – Allegato V, Parte II, d.lgs. n. 152/2006 – Iter e termini– Verifica di assoggettabilità – Disciplina di cui al d.lgs. n. 152/2006 – Natura di subprocedimento autonomo – Provvedimento conclusivo – RIFIUTI – Programmazione ed organizzazione del recupero e dello smaltimento dei rifiuti a livello provinciale – Competenza – Legge cd. “Del Rio” – Funzioni fondamentali assegnate alle province riformate – Pianificazione territoriale provinciale di coordinamento, tutela e valorizzazione ambientale – Individuazione delle aree non idonee alla ubicazione degli impianti di trattamento e gestione dei rifiuti – PTCP – Procedura di screening – Sommarietà – Esigenze di cautela – VIA, procedimento di screening e AIA – Differenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 28 marzo 2022, Sentenza n.11065

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Eventuale riutilizzo e qualificazione come sottoprodotto di sostanze e materiali – Disciplina applicabile – Onere probatorio – Configurabilità del reato di abbandono di rifiuti – Artt. 192, 256, d. Lgs. n. 152/2006 – Abbandono di rifiuti – Causa di esclusione della punibilità di cui all’art. 131 bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rilevanza della condotta – Particolare tenuità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 28 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, 231

RIFIUTI – Attività di gestione dei rifiuti – Mancato rispetto delle prescrizioni – Responsabilità del socio amministratore – Art. 256 d. Lgs. n. 152/2006 – 231 – Responsabilità amministrativa degli enti – Illecito amministrativo dell’ente estinto per prescrizione – Perseguibilità dell’illecito amministrativo ascritto alla società – Giurisprudenza – Disciplina speciale e reato presupposto – Artt. 22, 25 undecies, 59, 60, d. Lgs. n. 231/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono o deposito di rifiuti – Amministratori o rappresentanti di persone giuridiche – Responsabilità solidale dei soggetti subentrati – Sussiste – Proprietario o titolare di diritti reali sull’area – Responsabilità per dolo o colpa – Rimozione dei rifiuti – Reato di mancata ottemperanza all’ordine sindacale – Natura di reato permanente – Termine e fase di consumazione – Fattispecie – Artt. 192, 253, 255, D. Lgs n.152/2001.


CONSIGLIO DI STATO – 25 marzo 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Gestione di una discarica – Ordinanza contingibile e urgente – Rischi per l’ambiente – Gestore della discarica – Obblighi gravanti ex lege – Art. 12 d.lgs. n. 36/2003.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Rifiuti abbandonati – Semplice accantonamento per un successivo riutilizzo senza alcuna selezione o criterio – Esclusione – Art. 192 T.U.A. – Mancata ottemperanza all’ordine sindacale di rimozione dei rifiuti – Natura di reato permanente – Effetti – Particolare tenuità – Esclusione – Principio di ripristino ambientale – Discrezionalità del giudice di subordinare la sospensione condizionale della pena all’adempimento – Artt. 253, 255 d. Lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ammissione al giudizio abbreviato – Inutilizzabilità della documentazione acquisita su richiesta del P.M. – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.5^, 24 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Elementi del reato – Presupposti – Rilevanza della condotta – Art. 452-quaterdecies cod. pen. (ex art. 260 d. Lgs. n.152/2006).


TAR LOMBARDIA, Brescia – 24 marzo 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti

INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – Ordine di rimozione e imposizione di attività di bonifica – Provvedimento ex art. 244 d.lgs. n. 152/2006 – Competenza – Provincia.


TAR LAZIO, Roma – 23 marzo 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Legittimazione processuale, Rifiuti, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – VIA, VAS E AIA – RIFIUTI – Conferenza di servizi – Amministrazione dissenziente – Legittimazione ad impugnare il provvedimento conclusivo – Sussistenza – Effluenti di allevamento utilizzati in impianti di produzione di biogas/biometano – Applicabilità delle disposizioni di cui alla parte IV del d.lgs. n. 152/2006 – Automatica qualificabilità in termini di “rifiuto” – Esclusione – Possibile natura di sottoprodotto – Art. 184-bis T.U.A. – Verifica dell’effettiva sussistenza dei presupposti- Progetto per la realizzazione di un impianto di produzione di biogas/biometano alimentato da biomasse – Sottoposizione a VIA o a verifica di assoggettabilità – Esclusione – Impianti di produzione di biogas da biomasse – Localizzazione in area agricola – E’ consentita – Verifiche richieste per aree interessate da produzioni di qualità – Localizzazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Principi generali – Competenza legislativa esclusiva dello Stato – Regioni – Divieti di installazione – Presupposti – Autorizzazione alla realizzazione di un impianto di energia da fonti rinnovabili – Variante urbanistica – Limite alla competenza pianificatoria dei Comuni – Coinvolgimento nella conferenza di servizi – Parere negativo espresso dal Comune – Presupposti diversi da quelli che giustificano le scelte di governo del territorio.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 22 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Rifiuti

RIFIUTI – Sfalci e potature riutilizzati in agricoltura, in silvicoltura o per la produzione di energia da biomassa – AGRICOLTURA – Gestione di rifiuti e regime derogatorio – Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti in qualità di responsabile di ente – Combustione illecita di rifiuti – Artt. 256, 256-bis, d. Lgs. n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 22 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Illecita gestione dei rifiuti – Confisca del mezzo – Terzo estraneo al reato – Onere di prova della buona fede e non collegabile ad un comportamento negligente – Artt. 256, 259 d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Ricorso per cassazione solo per violazione di legge – Limiti – Art. 606, lett. e) cod. proc. pen..


TAR BASILICATA – 22 marzo 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Ordinanza ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Curatela fallimentare – Legittimazione passiva – Principi di prevenzione e responsabilità – Esternalità negative di produzione – Onerosità degli interventi di ripristino ambientale – Condizione ostativa alla legittimazione passiva del curatore fallimentare – Inconfigurabilità.


CONSIGLIO DI STATO – 22 marzo 2022

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Spiagge – Ricerca, smistamento e deposito temporaneo dei rifiuti presenti sull’arenile – Non configura trattamento o trasporto – Iscrizione all’Albo dei Gestori Ambientali – Non è richiesto.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 22 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Sfalci e potature riutilizzati in agricoltura, in silvicoltura o per la produzione di energia da biomassa – Operazione di “smaltimento” dei rifiuti fuori del luogo di produzione o a mezzo cessione a terzi – Regime derogatorio – Presupposti – Artt. 256, e 256-bis, d.lgs. n. 152/2006 – Responsabilità da reato degli enti – 231 – Rappresentante legale indagato o imputato del reato presupposto – Nomina del difensore dell’ente – Artt. 25-undecies, 39 d.lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Limiti – Possibile utilizzo dei mezzi in sequestro per ulteriori reati (in specie trasporti abusivi di rifiuti).


TAR CAMPANIA, Salerno – 21 marzo 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Autorizzazione unica ex art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Provvedimento conclusivo – Funzione sostitutiva degli atti e provvedimenti di competenza di altre autorità – Sovrapponibilità con l’AUA – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 18 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Distinzione tra la categoria dei rifiuti e ciò che non vi rientra – Disciplina applicabile – Sequestro dell’area – Nozione di rifiuto – Insindacabilità in sede di legittimità – Artt. 183, 256 d.lgs. n. 152/2006.


TAR MOLISE – 18 marzo 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Partecipazione al procedimento – Formale comunicazione di avvio del procedimento – Adempimento indispensabile.


TRGA SEZIONE AUTONOMA DI BOLZANO – 15 marzo 2022, n. 83

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – VIA, VAS E AIA – Modifica sostanziale dell’AIA – Individuazione degli indici – Autorità competente – Possibilità di qualificare come “sostanziale” altre tipologie di intervento – Valutazione aggiuntiva  –  Motivazione – Impianto di recupero – Modifica delle materie prime in entrata – Conseguenze sulla matrice dei prodotti in uscita – Fattispecie: richiesta di accorpamento per codici CER volutamente divisi nell’AIA – Conseguenze negative sull’ambiente e sulla salute umana (Si ringrazia per la segnalazione il dott. Alberto Pierobon)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 14 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Raccolta e smaltimento rifiuti – TARSU TARI TIA TARES – Autosmaltimento – Riduzione della superficie tassabile – Prova della mancata produzione di rifiuti urbani o assimilati – Rideterminazione della superficie tassabile – Concorso alla quota fissa del tributo – Compiti e verifiche del giudice tributario – Imballaggi terziari (e secondari) – Giurisprudenza – Quantificazione della complessiva superficie imponibile – Impresa contribuente – Onere della prova – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Spetta all’Amministrazione l’onere della prova dell’obbligazione tributaria – Applicazione del tributo – Criterio.


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 14 marzo 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Cave e miniere, Rifiuti

RIFIUTI – CAVE E MINIERE – Ex cava gravata da un vincolo di ripristino ambientale disatteso – Intervento di recupero – Iniziative progettuali diverse dalla riattivazione dell’attività estrattiva della cava – Possibilità – Fattispecie: costruzione e gestione di una discarica per rifiuti non pericolosi – L. n. 12/2016 – Art. 9, c. 2 l.r. Friuli n. 3/2018.


TAR LAZIO, Roma, Sez. 1^ ter – 10 marzo 2022, n. 2771

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti

RIFIUTI – APPALTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Art. 260 d.lgs. n. 152/2006 (ora art. 452-quaterdecies c.p.) – Elemento di per sé bastevole a giustificare l’emissione dell’informativa interdittiva antimafia – Irreparabilità dei danni all’ambiente – Rigorosa applicazione degli strumenti di prevenzione di tipo anticipatorio.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 7 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Cave e miniere, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Terre e rocce da scavo (provenienti da galleria) – Applicabilità del regime dei sottoprodotti e non a quello dei rifiuti – Presupposti e garanzie – Reato di deposito incontrollato di rifiuti e reato di abbandono – Natura di reato istantaneo permanente o eventualmente con effetti permanenti – Verifica delle circostanze concrete e della condotta – Gestione dei rifiuti – Sistematica pluralità di azioni – Valutazione della condotta – Giudice di merito – Indice differenziale dell’occasionalità – Artt. 183, 184-bis, 186, 256, d.lgs 152/2006 e 4 d.P.R. n. 120/2017 – CAVE – Dimostrazione della futura riutilizzazione per la produzione di calcestruzzo – Necessità – Disciplina eccezionale e derogatoria rispetto a quella ordinaria – Modifiche e sostanziale continuità normativa – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Difformità tra dispositivo e motivazione non contestuale – Prevalenza del dispositivo – Deroga – Errore materiale.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!