+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Rifiuti, VIA VAS AIA

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni industriali – VIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Violazione delle prescrizioni stabilite nell’AIA – Violazioni “qualificate” e sanzione amministrativa – Differenze – Artt. 29-quattuordecies, 29-decies, 183 D. Lgs. n. 152/2006 (TUA) – Direttiva 2010/75/UE – RIFIUTI – Deposito dei rifiuti – Operazioni di deposito preliminare di rifiuti – Apposizione di etichettatura sui contenitori o di segnaletica nelle aree destinate a deposito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione – Discussione del ricorso – Difensore impossibilitato a comparire all’udienza fissata – Richiesta di nomina di un sostituto – Non prevista.


TAR LIGURIA – 3 marzo 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Spedizioni di rifiuti – Procedura semplificata – Rifiuti elencati nell’allegato III al reg. n. 1013 del 14/06/2006 – Lista verde e lista ambra – Rifiuti non riconducibili ad alcuna delle voci elencate nell’allegato III – Fattispecie: rifiuti provenienti dalla macinazione meccanica dei RAEE domestici.


TAR LIGURIA – 3 marzo 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero – Coinvolgimento di Regioni e Provincie – Artt. 196, 197 e 199 d.lgs. n. 152/2006 – Realizzazione degli impianti – Atti autorizzativi – Compatibilità con i criteri localizzativi previsti dagli strumenti programmatori – Necessità – Biodigestori – Riconducibilità agli impianti di smaltimento e recupero – Individuazione dei siti idonei alla localizzazione – Non costituisce contenuto necessario del piano d’area provinciale – Definizione più puntuale – Individuazione di un sito determinato – Vincolo inderogabile ad opera del provvedimento autorizzatorio.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.1^, 2 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Disastro innominato – Natura di reato a consumazione anticipata – Realizzazione del mero pericolo concreto di disastro – Verificarsi dell’evento – Circostanza aggravante – Rapporto di specialità unilaterale – Pericolo per la pubblica incolumità – Funzione di “norma di chiusura” – Art. 434 cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Disastro ambientale – Fattispecie: Traffico illecito organizzato di rifiuti pericolosi (tra cui rifiuti cancerogeni) – Falsificazione dei documenti di trasporto – Abbancamento dei rifiuti in luoghi non idonei tale da mettere in pericolo la pubblica incolumità – Sversamento continuo e ripetuto in diverse aree non autorizzate e su terreni a destinazione agricola – Tombamento di rifiuti, spargimento sui campi, immissione di ingenti quantità di percolato con compromissione delle matrici di suolo e di acqua – Evasione d’imposta c.d. ecotassa – Ipotesi di disastro – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitti contro l’incolumità pubblica – Necessità le caratteristiche del macroevento di immediata percezione esteriore – Esclusione – Individuazione del dies a quo per la decorrenza del termine di prescrizione – Schema bifasico della condotta.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 2 marzo 2022, Sentenza n.7286

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi – Operatività della deroga di cui all’art. 266, 5c. d. Lgs. n.152/2006 – Titolare di licenza ambulante – Efficacia limitata ai rifiuti che formano oggetto del loro commercio – Reati ambientali – Organo di vigilanza o polizia giudiziari – Omessa indicazione all’indagato delle prescrizioni la cui ottemperanza è necessaria per l’estinzione delle contravvenzioni – Effetti – Discrezionalità degli organi di vigilanza o di p.g. di seguire la procedura estintiva mediante prescrizioni – Artt. 212, 256, 318-bis/318 octies d. Lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presenza di più reati legati dal vincolo della continuazione – Reato continuato – Comportamento abituale – Applicazione di una causa di non punibilità – Riconoscimento del beneficio – Esclusione – Art.131-bis cod. pen. – Emissione del decreto di irreperibilità dell’imputato – Notifica dell’estratto della sentenza contumaciale – Effetti.


TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 28 febbraio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti

INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – Spandimento dei fanghi in agricoltura – Limiti distanziali – Competenza – Attribuzione alle Regioni – Comuni – Competenza regolamentare in materia – Esclusion


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 18 febbraio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Azione di gestione del ciclo dei rifiuti – Adeguamento del corrispettivo di servizi pubblici – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Esercizio e limiti dei poteri dell’Amministrazione – Limiti della giurisdizione esclusiva del Giudice amministrativo – Controversie in materia di pubblici servizi relative a concessioni di pubblici servizi – Giudice ordinario – Controversie concernenti l’esecuzione del rapporto di natura privatistica – Adeguamento dei prezzi di servizi pubblici – Art. 133, primo comma, lett. e), n. 2 cod. proc. amm. – Giurisdizione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 15 febbraio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Mancata indicazione espressa della natura pericolosa o meno del rifiuto – Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto – Qualificazione sufficientemente desumibile dall’indicazione della tipologia del rifiuto – Criterio oggettivo e prevalente di compatibilità ambientale – “Quaestio facti” demandata al giudice di merito – Reato di illecita gestione dei rifiuti – Attività di raccolta e smaltimento di rifiuti speciali (pneumatici fuori uso) in assenza di autorizzazione – Stoccaggio, deposito temporaneo, deposito preliminare, messa in riserva e deposito incontrollato o abbandono di rifiuti – Applicazione delle condizioni di qualità, di tempo, di quantità, di organizzazione tipologica e di rispetto delle norme tecniche – Disciplina comunitaria – Onere della prova – Produttore dei rifiuti – Artt. 183 , 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Imputazione e specificità dei tratti essenziali del fatto di reato – Diritto di difesa – Travisamento della prova e ragionamento probatorio – Elementi di prova valutati dal giudice di merito – Mancato esercizio del potere-dovere di applicazione di detto beneficio – Obbligo del giudice di motivare nei confronti dell’imputato che ne abbia fatto richiesta.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 febbraio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti, VIA VAS AIA, 231

RIFIUTI – Realizzazione di un impianto di compostaggio – Società per azioni costituite per la raccolta e smaltimento dei rifiuti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Enti a formale struttura privatistica qualificati come “pubblici” – Requisiti – Rapporto di immedesimazione organica con l’ente pubblico – Nozione “sostanziale” e “relativistica” di ente pubblico – Ente economico – Reato di truffa – Configurabilità – Applicazione della circostanza aggravante di cui all’art. 640, c.2, n. 1, cod. pen. – 231 – Responsabilità amministrativa da reato dell’ente – Art. 1, c. 3 del d.lgs. 231/2001 – Evoluzione giurisprudenziale – VIA (valutazione di impatto ambientale) – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 febbraio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Combustione illecita di rifiuti – Accumulo di scarti della propria attività (venditore ambulante di prodotti ittici) per bruciarli successivamente – Reato di cui all’art. 256-bis, cc. 1 e 4, d.lgs.n. 152/2006 – Configurabilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 8 febbraio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Reato di traffico illecito di rifiuti – Spedizione transfrontaliera di rifiuti – Irrilevanza della qualifica soggettiva dell’agente – Violazione dell’art. 26 Reg. 1013/2006/CE in assenza della prescritta documentazione – Confisca del mezzo di trasporto – Art. 259, d.lgs.n. 152/2006 – Responsabilità del vettore – Spedizione transfrontaliera di 20 tonnellate di rifiuti in plastica – Assenza della prescritta documentazione – Confisca del mezzo di trasporto.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 08 febbraio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Stoccaggio senza autorizzazione – Superamento dei limiti temporali e quantitativi – Norme tecniche richieste per la configurabilità di un deposito temporaneo – Fattispecie – Artt. 185, 185-bis, 208, 256, 318-ter, d.lgs n.152/2006.


TAR LAZIO, Roma, Sez. 2^ bis – 7 febbraio 2022, ord. n. 1440

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Sacchi da asporto monouso fabbricati con materiali biodegradabili, ma rispondenti agli altri requisiti stabiliti dalla Direttiva 94/62/CE – Disciplina nazionale – Regole tecniche più restrittive rispetto alla normativa comunitaria – Questioni pregiudiziali.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 febbraio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Trasporto e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi (lavorazione della pietra e del marmo e dalle demolizioni edilizie) – Assenza di documenti di accompagnamento – Consumazione del reato e prescrizione – Onere probatorio – Spetta all’interessato – Art. 256, d.lgs.n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 31 gennaio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione dei rifiuti in assenza di autorizzazione – Lavori di rimozione e sostituzione della copertura in eternit – Illecito smaltimento di lastre di amianto – Rilevanza della condotta – Illecito istantaneo – Artt. 183, 256, d.lgs n.152/2006 – Natura di reato proprio – Minimale organizzazione – Esclusione della natura occasionale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione del peso probatorio degli indizi – Metodo di lettura unitaria e complessiva dell’intero compendio probatorio – Esclusione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto – Art. 131-bis – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Corretto esercizio del potere discrezionale del giudice – Criteri dettati dall’art. 133 cod.pen..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 27 gennaio 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Disposizioni sul “sottoprodotto” – Regime gestionale in condizioni di favore – Fuoriuscita di un prodotto dalla categoria rifiuto – Lavorazione segatura, trucioli e tozzetti di legno – Onere di dimostrare l’effettiva sussistenza di tutte le condizioni di legge – Art. 184-bis d.lgs. n. 152/2006 – Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Accertamento TARES e assenza di rifiuti – Artt. 62 e 64 del d.lgs. n.507/1993 – Art. 14, d.l. n. 201/2011 – Esenzioni o agevolazioni per lo smaltimento dei rifiuti – Rapporto tra gestore ed utente del servizio – Onere del contribuente e onere dell’amministrazione comunale.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 26 gennaio 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Rifiuti

RIFIUTI – Area portuale – TARSU/TIA – Impugnazione di avviso di accertamento diniego di rimborso – Ripartizione dell’onere probatorio e di disponibilità delle fonti probatorie sono essenziali – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Discussione processuale tra le parti e sua “decisività” – Indicazione del “fatto storico” e dei “dati”, testuale o extratestuale – Vizio specifico denunciabile per cassazione – Fattispecie – Artt. 360, 366, cod. proc. civ. – Violazione dell’art. 2697 cod. civ. – Ricorso per cassazione – Art. 115 cod. proc. civ..


TAR PUGLIA, Bari – 26 gennaio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Imputabilità dell’inquinamento – Condotte omissive – Rilevanza – Presunzioni semplici – Art. 2727 c.c. – Principio dell’id quod plerumque accidit.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 25 gennaio 2022, Sentenza C‑181/20

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti originati da pannelli fotovoltaici – Obbligo di finanziare i costi relativi alla gestione dei rifiuti provenienti dai pannelli fotovoltaici – Effetto retroattivo – Principio della certezza del diritto – Trasposizione non corretta di una direttiva – Responsabilità dello Stato membro – Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2012/19/UE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 gennaio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Ecoreati – Configurabilità del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Natura di reato abituale – Rilevanza della condotta – Elementi del dolo specifico e dell’ingiusto profitto – Requisito dell’abusività della gestione ed effetti della mancanza delle autorizzazioni – Condotta abusiva – Nozione di “vantaggio” – Concorso nel reato – Art. 260, d.lgs. 03/04/2006, n.152 oggi art. 452-quaterdecies cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono dei rifiuti – Soggetti destinatari dell’ordinanza sindacale – Individuazione degli obbligati in solido – Condotta dolosa o colposa – Rimozione dei rifiuti – Avvio, recupero o smaltimento dei rifiuti e ripristino dello stato dei luoghi – Artt. 192, 255, 256, d.lgs n.152/2006.


TAR LOMBARDIA, Milano – 24 gennaio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti

INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – Impianti di smaltimento o recupero – Provvedimento di approvazione – Variante allo strumento urbanistico comunale – Provvisorietà e temporaneità – Durata ancorata a quella del provvedimento autorizzatorio presupposto – Automatico ripristino della destinazione urbanistica previgente.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 20 gennaio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Rifiuti, 231

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Inquinamento del suolo e del sottosuolo – Idrocarburi accidentalmente sversati – Perdita nella mandata di un serbatoio – Artt. 183, 192, 242, 256, 257, d.lgs. n.152/2006 – Art. 1 Direttiva 2006/12/CE – RIFIUTI – 231 – Responsabilità dei titolari di enti ed imprese – Nozione di rifiuto – Giurisprudenza nazionale e eurounitaria – Complessità della struttura aziendale – Responsabilità da reato delle persone giuridiche – Posizione di garanzia dell’amministratore della società per azioni – Concorso per omesso impedimento dell’evento – Configurabilità – Presupposti – Artt. 2, 5, 6, 7, 25 undecies, d.lgs. n. 231/2001 – D.lgs. n. 81/2008 – Accertamento della natura di rifiuto – Esclusione in sede di legittimità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Configurabilità del dolo eventuale – Presupposti per la configurabilità – Ricorso in cassazione – Rilettura orientata degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione – Mere prospettazioni alternative – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 19 gennaio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Reato di gestione di rifiuti in assenza di autorizzazione – Smaltimento di rifiuti non pericolosi – Attività di raccolta, trasporto – C.d. terzietà del rifiuti – Natura di reato comune – Sufficiente anche una sola condotta – Valutazione di una minimale organizzazione – Esclusione della natura occasionale ed estemporanei della condotta – Elementi – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 17 gennaio 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Categoria degli esercizi alberghieri – Tariffa rifiuti applicata alla struttura alberghiera – Gestione, pulizia e quantità di rifiuti prodotti – Criteri legali di ripartizione del prelievo fiscale – Eliminazione dell’omogeneità potenziale di rifiuti con gli immobili ad uso abitativo – Disarticolazione della categoria – Esclusione.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!