+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 gennaio 2022, Sentenza n.1349

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Luogo di consumazione del reato – Reiterazione delle condotte illecite – Attività investigativa della Direzione distrettuale antimafia – Attribuzione della potestà investigativa – Ecoreati – Art. 452-quaterdecies cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 gennaio 2022, Sentenza n.1348

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti

RIFIUTI – Concorso tra il reato di attività organizzate finalizzate al traffico illecito di rifiuti e quello dell’associazione per delinquere – Elementi costitutivi di entrambi i reati – Consapevole partecipazione al sodalizio criminale – Art. 416 cod. pen. – Ecoreati – Art. 260 d.lgs. 1522006 (ora 452-quaterdecies cod. pen.) – Luogo di consumazione del reato – Reiterazione delle condotte illecite – Attività investigativa della Direzione distrettuale antimafia – Attribuzione della potestà investigativa – Ecoreati – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanza del Tribunale del riesame – Ricorso per cassazione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse dell’indagato – Presupposti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 12 gennaio 2022, Sentenza n.516

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Trasporto illecito di rifiuti – Confisca obbligatoria del mezzo di trasporto utilizzato per commettere il reato – Limiti – Terzo estraneo al reato – Onere di provare la sua buona fede – Condotta – Effetti del patteggiamento ex art. 444 cod. proc. pen. o condanna – Artt. 256, 259, 260-ter, d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie: trasporto non autorizzato di rifiuti da parte del titolare di un’impresa edile.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 12 gennaio 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Lavori di sbancamento in totale difformità dall’autorizzazione all’esecuzione delle opere di bonifica – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sequestro dell’area e termine prescrizionale di cinque anni – Interruzione con la comunicazione di un nuovo provvedimento – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Provvedimento di rideterminazione dell’ammontare della sanzione – Natura di atto del procedimento sanzionatorio – Effetto interruttivo della prescrizione – Manifestazione dell’ente di riscuotere la sanzione amministrativa – Rilievi difensivi dell’interessato – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 11 gennaio 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Tariffa applicabile agli alberghi con servizio di ristorazione – Rettifica operata sulla base di una variazione di superficie o di tariffa o di categoria – Pagamento della tassa per lo smaltimento rifiuti (TARES – TARSU – TARI) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Obbligo di motivazione della delibera comunale di determinazione della tariffa – Esclusione – Disapplicazione dell’atto amministrativo illegittimo – Poteri del giudice tributario – Individuazione dei presupposti della tassa – Principio comunitario “chi inquina paga” – Individuazione delle superfici tassabili per lo smaltimento dei rifiuti – Servizio istituito ed attivo – Necessità – Oneri del contribuente – Sussistenza delle condizioni per beneficiare delle esenzioni – Obblighi dell’amministrazione – Prova della fonte dell’obbligazione tributaria.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 11 gennaio 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Tassa di smaltimento dei rifiuti – Rideterminazione dell’area – Rettifica – TARI, TARSU, TIA e TARES – Rifiuti speciali assimilati agli urbani – Natura tributaria – Metodo di calcolo – Riduzioni delle tariffe – Criteri per la sua quantificazione – Principio comunitario “chi inquina paga” – Valutazione di conformità della disciplina nazionale – Giurisprudenza CGUE.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 4 gennaio 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Tariffa di igiene ambientale – Differenza tra la cd. TIA 2 (D.L.vo n.152/2006) e la cd. TIA 1 (D.L.vo n.22/97) – Natura privatistica di corrispettivo TIA 2 – Imponibilità o meno ai fini dell’IVA – Fatto generatore dell’obbligo del pagamento – Effettiva fruizione del servizio ed alla determinazione del dovuto parametrata alla quantità e alla qualità dei rifiuti prodotti – D.P.R. n. 633/1972 – L. n. 122/2010 – Art. 238 D.Lgs. n.152/2006.


TAR CALABRIA, Catanzaro, Sez. 1^ – 31 dicembre 2021, n. 2409

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Regione Calabria – Ordinanza contingibile e urgente emanata per assicurare la gestione dei rifiuti a fronte di contestate inerzie dell’ATO – Elusione dei termini di cui all’art. 191 d.lgs. n. 152/2006 – Assenza del requisito della contingibilità – Sviluppo procedimentale di cui all’art. 2-bis l. n. 14/2014.


TAR SARDEGNA – 31 dicembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Rifiuti industriali – Tesi soggettivistica e oggettivistica – Rifiuti urbani autosmaltiti – TARI – Regime applicabile – Superfici destinate alla lavorazione industriale – Magazzini di materie prime, merci e prodotti finiti – Esclusione dall’applicazione dei prelievi sui rifiuti – Superfici produttive di rifiuti urbani – Autosmaltimento – Esclusione della sola componente tariffaria rapportata alla quantità dei rifiuti conferiti.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 23 dicembre 2021, Sentenza n.41436

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di messa in sicurezza e di bonifica ambientale di siti inquinati poste in essere dagli enti locali – Bonifica ambientale d’urgenza – Surroga al responsabile dell’inquinamento – Recupero delle spese anticipate – Identificazione del responsabile dell’inquinamento e congruità dell’importo richiesto per il rimborso – Interventi di bonifica ambientale e questioni patrimoniali – Giurisdizione del giudice ordinario – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Adozione di un provvedimento amministrativo diretto al ripristino ambientale – Rimborso delle spese per la messa in sicurezza e bonifica – Accertamento in via riconvenzionale del diritto di un Comune al rimborso – Attività discrezionale dell’autorità amministrativa – Individuazione delle misure di sicurezza da attuare e le modalità della loro esecuzione – Giurisdizione del giudice amministrativo – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Enti locali – Procedimento amministrativo per il recupero delle spese di bonifica ambientale.


CONSIGLIO DI STATO – 23 dicembre 2021

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti

INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – Bonifica – Nozione – Art. 240, c. 1, lett. p) d.lgs. n. 152/2006 – Inquinamento – Correlazione e distinzione rispetto al concetto di rifiuto – Artt. 192 e 239 d.lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 22 dicembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti

RIFIUTI – Ecoreati – Inquinamento ambientale – Provvedimento di sequestro disposto dal giudice del riesame di quote sociali – Richiesta di dissequestro – Art. 452-bis c.p. – Artt. 256, 260 d.Lgs. n. 152/2006 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Richiesta di riesame del titolo cautelare – Individuazione dei soggetti legittimati – Art. 321 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Norme generali non derogate in materia cautelare reale – Onere di chi impugna dedurre la sussistenza dell’interesse ad impugnare – Artt. 568 e 591, cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 22 dicembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Trasporto illecito di rifiuti speciali – Sequestro del mezzo e confisca obbligatoria (trattrice agricola) – Istanza di revoca e mantenimento del vincolo cautelare – Diritto di proprietà e alla libertà di iniziativa economica – Ininfluenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizio di motivazione per carenza – Requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza – Valutazione delle dichiarazioni o degli elementi sopravvenuti – Necessità – Vizio di violazione di legge – Art. 256, 258, 259, d.lgs n.152/2006 – Artt. 192, 321, 322-bis, 325 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 16 dicembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Inquinamento ambientale – 231 –  DANNO AMBIENTALE – Responsabilità da reato degli enti – Rappresentante legale indagato o imputato del reato – Condizione di incompatibilità alla nomina del difensore dell’ente – Art. 39 D.Lgs. n. 231/2001 – Difetto di legittimazione rilevabile di ufficio – Art. 591, c.1, lett. a), cod. proc. pen..


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 16 dicembre 2021, n. 8402

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Rifiuti di imballaggio – Consorzio di filiera – Possibile coesistenza con sistemi autonomi di gestione – Pretesa del consorzio di gestire per intero i rifiuti di imballaggio – Sfruttamento abusivo di posizione dominante.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 15 dicembre 2021, n. 8368

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – AMIANTO – Rifiuti provenienti da demolizioni – Presenza di amianto – Recupero – Esclusione – D.M. 05/02/1998.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 14 dicembre 2021, n. 8330

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti, Rifiuti

RIFIUTI – APPALTI – Iscrizione all’Albo dei Gestori Ambientali – Non costituisce requisito di partecipazione alle gare.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 13 dicembre 2021, n. 8300

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Risarcimento del danno conseguente all’omessa adozione dei provvedimenti necessari a d impedire l’abbandono di rifiuti sulle strade – Giurisdizione esclusiva del G.A. – Presupposto del danno derivante in via immediata e diretta dall’organizzazione del servizio pubblico di raccolta e smaltimento – Contestazione dell’omesso esercizio del potere di ordinare la rimozione di rifiuti abbandonati da terzi – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Giurisdizione generale di legittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 dicembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione e trasporto abusiva di rifiuti speciali non pericolosi in concorso con altra persona – Unicità del disegno criminoso – Abbandono o deposito in modo incontrollato rifiuti della stessa tipologia (demolizioni edilizie) – Assenza di autorizzazione – Plurima commissione di condotte illecite – Natura di reato continuato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena – Parametri sulla gravità del reato e sulla capacità a delinquere del reo – Richiamo all’intensità del dolo e alle modalità di commissione del fatto – Elementi di cui all’art. 133 cod. pen. – Beneficio della sospensione condizionale della pena – Presupposti – Indicazione degli elementi ritenuti prevalenti – Fattispecie: condotte di abbandono incontrollato di rifiuti.


TAR LOMBARDIA, Milano – 13 dicembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – RIFIUTI – Impianti per il trattamento di reflui di allevamento, biomasse o altre materie organiche – Verifica di assoggettabilità a VIA – Soglia delle 150 t/g – Materie complessivamente in ingresso al sistema – Riferimento alle materie in ingresso nell’impianto di trattamento e non alle materie in entrata all’azienda.


TAR LAZIO, Latina – 6 dicembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti

APPALTI – Bando , disciplinare e capitolato speciale – Autonomia e funzione peculiare di ciascuno – Contrasti interni tra le singole disposizioni della lex specialis – Prevalenza al contenuto del bando – RIFIUTI – Servizio di manutenzione del verde pubblico – Sfalci e potature – Nozione di sottoprodotto – Artt. 184 bis e 185 d.lgs. n. 152/2006 – Attività di trasporto – Iscrizione all’Albo nazione dei gestori ambientali – Requisito non più necessario.


TAR CAMPANIA, Salerno – 29 novembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Definizione di rifiuto – Art. 183, c. 1, lett.a) d.lgs. b. 152/2006 – Veicoli in sequestro giudiziale giacenti in un deposito – Equiparazione automatica e acritica ai rifiuti – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 26 novembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Materiali di risulta edile o da rifacimento di strade – Accertamento del sottoprodotti o del rifiuti – Sostanze frammisti con terre e rocce, quali asfalto, calcestruzzo o materiale cementizio o di risulta in genere, plastica o materiale ferroso – Disciplina applicabile – Regime semplificato o ordinario – Artt. 183, 256, c.2, d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Nozione di violazione di legge – Requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 26 novembre 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento atmosferico, Rifiuti

RIFIUTI – Rifiuti allo stato gassoso o che contemplino sostanze gassose – Effluenti gassosi stoccati e smaltiti a mezzo di impianto indipendente – Rifiuto speciale derivato dalla decantazione di precipitati chimici all’interno delle cisterne di carburante – Rimozione con idonea procedura – Violazione di norme di diritto – TARI – Artt. 183, 184, 188, 188 bis e 190 D.Lgs. 152/2006, artt. 2729 e 2697 c.c. – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sostanze aeriformi immagazzinate all’interno di contenitori – Immissione nell’atmosfera al termine di attività produttive direttamente o previa combustione – Disciplina applicabile.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 26 novembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Materiali di demolizione e costruzione di strade e marciapiedi – Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto – Differenza tra sottoprodotti e rifiuti – Disciplina applicabile – Speciale disciplina sulle terre e rocce da scavo – Limiti – Presenza di materiali non rappresentati unicamente da terriccio e ghiai – Esclusione – Artt. 183 e 256 d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Ricorso per cassazione per violazione di legge – Presupposti – Art. 325 cod. proc. pen..


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!