Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione rifiuti (cavi in rame) – Criteri di recupero – Prescrizione inserita nell’autorizzazione – Eccesso discrezionalità amministrativa – Esclusione – Fattispecie – Artt. 184-ter, 208, 256, d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivi del ricorso per cassazione – Difetto di specificità – Art. 581 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Responsabilità amministrativa 231 e reati ambientali – Attività di gestione di rifiuti – Inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione all’esercizio – Illecito smaltimento di rifiuti speciali pericolosi – Natura di reato di pericolo – Fattispecie – Art. 25 –undecies, d.lgs. 231/2001 – L. n. 176/2020 – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivi di doglianza – Vizio di aspecificità – Inammissibilità dell’impugnazione – Art. 591 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Definizione di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Pluralità di condotte in continuità temporale – Organizzazione con allestimento di mezzi ed impiego di capitali – Reato qualificabile come “continuous offence” – Applicabilità del principio della foreseeability – Giurisprudenza – Fattispecie – Art. 452-quatercies cod. pen. – Artt. 29-quattordecies, 260, 300 d.lgs. n. 152/2006 – Nozione di “ingente quantitativo di rifiuti” – Giudizio complessivo dell’intero quadro probatorio e delle condotte – Natura del reato e pericolosità per la salute e l’ambiente – Natura di reato di pericolo presunto – DANNO AMBIENTALE – Condanna generica al risarcimento dei danni contenuta nella sentenza penale – Diritti della costituita parte civile – RISARCIMENTO DEI DANNI – Provvisionale in relazione al risarcimento del danno – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dosimetria della pena nel giudizio di cassazione – Limiti – Sindacato della concessione provvisionale immediatamente esecutiva nell’an, e nel quantum – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 19 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione dei rifiuti – Criteri generali dell’attività e idoneità dei luoghi – Necessari titoli abilitativi – Controllo da parte della pubblica amministrazione – Fattispecie: “temporanea” permanenza del rifiuto allocandovi altri rifiuti una volta rimossi quelli precedentemente depositati – Artt. 173, 183, 256 d.lgs. n.152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Reati in materia di gestione dei rifiuti – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Natura di reato abituale soggettivo – Configurabilità del concorso eventuale – Reato consumato e termine della prescrizione – Sequestro dell’azienda – Individuazione della responsabilità penale – Contributi materiali o anche solo morali consapevolmente forniti alla realizzazione della condotta di gestione abusiva – Giurisprudenza – Art. 452-quatercies cod. pen. – Artt. 188, 256, 260, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 16 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Diritti e limiti all’esenzione dalla tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) – DIRITTO DEMANIALE – Demanio comunale – Effetti del termine del rapporto concessorio – RIFIUTI – Occupazione del suolo con i cassonetti per la raccolta dei rifiuti – APPALTI – Contenuto del contratto di appalto – Società appaltatrice di un comune per il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso in cassazione – Ipotesi di “doppia conforme” – Requisiti del ricorso – Artt. 348 ter, 360 c.p.c..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 12 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – Gestori di discariche di rifiuti – Conseguenze dannose derivante da siti parzialmente inquinanti – Ripetuto superamento in discarica di numerosi parametri di concentrazione soglia di contaminazione (CSC) – Responsabilità dei funzionari pubblici – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Mancanza di comunicazioni previste dalla norma – VIA VAS AIA – Efficacia delle disposizioni contenute nell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) – D.lgs. n. 36/2003 – Artt. 29-bis, 240, 244 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione solo per il vizio di violazione di legge – Art. 321, comma 1, cod. proc. pen.
TAR BASILICATA, Sez. 1^ – 11 novembre 2021, n. 733
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, RifiutiAPPALTI – RIFIUTI – Situazioni di necessità e urgenza – Ordinanza contingibile e urgente – Definizione in via autoritativa del compenso spettante al gestore del servizio – Illegittimità – Corrispettivo della gestione del servizio di smaltimento di rifiuti – Controversia – Giurisdizione del giudice ordinario.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 11 novembre 2021 Sentenza C‑315/20
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Rifiuti urbani non differenziati – Spedizioni dei rifiuti – Principi di autosufficienza e di prossimità – DIRITTO DELL’ENERGIA – Recupero energetico – Trattamento meccanico dei rifiuti che non ne altera la natura – Catalogo europeo dei rifiuti (CER) – Utilizzo in co-combustione – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Direttiva 2008/98/CE – Decisione 2000/532/CE.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 9 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – TARI – Possibilità di esenzione o riduzione delle superfici tassabili – Delibera comunale di assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani – Criterio qualitativo e quantitativo – Art. 62, d.lgs. n. 507/1993 – Artt. 184, 195 e 198 d.lgs. n. 152/2006 – TIA – Recupero dei rifiuti in modo autonomo da parte del contribuente – Onere della prova a carico del contribuente – Riduzione tariffaria proporzionale alle quantità di rifiuti assimilati – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti amministrativi – Delibera comunale illegittima – L’onere della prova dei fatti costituenti fonte dell’obbligazione tributaria spetta all’amministrazione – Assimilazione dei rifiuti speciali non pericolosi a quelli urbani – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Potere-dovere del giudice tributario di disapplicare anche d’ufficio la delibera illegittima.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 9 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Annullamento del riconoscimento del beneficio della sospensione condizionale della pena – Art. 256, d.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivazione dei criteri seguiti dal giudice nella determinazione della pena – C.d. sentenza rescindente – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 8 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Prova sulla “ingente quantità” dei rifiuti – Artt. 256 e 260, d.Lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, RifiutiDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimento di convalida dell’operato della Polizia Giudiziaria – Ratifica da parte del Pubblico Ministero – Motivazione con richiamo per relationem agli atti – Mutamento della qualifica del disposto – Finalità del sequestro preventivo e sequestro probatorio – Qualifica e notitia criminis – Prova – RIFIUTI – Gestione illecita di rifiuti speciali provenienti da materiali estratti dal suolo – Artt. 253, 321, 324 cod. proc. pen. – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Sequestro preventivo di un’area boschiva – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Assenza di autorizzazione paesaggistica – Deturpamento di bellezze naturali – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – Art. 181 d. Lgs. n.42/2004 – Art. 734 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti – Smaltimento e abbandono – Differenza – Collocazione di rifiuti su terreni di proprietà derivante dalla demolizione – Artt. 255 e 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego delle circostanze attenuanti generiche – Motivazione e trattamento sanzionatorio – Concreta gravità del fatto – Capacità a delinquere dell’imputato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 3 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti e smaltimento – Responsabilità del proprietario di un terreno sul quale terzi abbiano abbandonato o depositato rifiuti – Inconfigurabilità in forma omissiva del reato di cui all’art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – Presupposto – Consapevolmente partecipato all’attività illecita – Fattispecie: interramento di materiali da costruzione in assenza di autorizzazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Mancata operatività del SISTRI – Registri di carico e scarico e del M.U.D. – Falsificazione del certificato di analisi dei rifiuti e falsificazione dei formulari – Efficacia temporale della disciplina applicabile – Fattispecie: tracciabilità e trasporto di rifiuti pericolosi, senza formulario o con indicazione nel formulario di dati incompleti o inesatti o falsi – Artt. 477-482-483 cod. pen. – d.lgs. n. 205/2010 – D. Lgs. n. 121/2011 – Artt. art. 188-bis, 189, 193, 212, 258 d. Lgs. n. 152/2006.
TAR PUGLIA, Bari – 29 ottobre 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento atmosferico, RifiutiINQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIFIUTI – Biogas destinato alla combustione per la produzione di energia termica – Applicabilità degli artt. 185 e 269 d.lgs. n. 152/2006 – Esclusione– Biogas proveniente da discariche, fanghi, liquami e altri rifiuti di matrice organica – Allegato X alla parte V del d.lgs. n. 152/2006 – Applicabilità della disciplina sui rifiuti – Art. 12 d.lgs. n. 152/2006 – Fanghi di depurazione – Natura di rifiuti – Applicabilità della relativa disciplina al trattamento considerato nel suo complesso – Ratio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 ottobre 2021, Sentenza n.39166
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Beni culturali ed ambientali, Cave e miniere, Diritto processuale penale, RifiutiBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Distruzione o deturpamento di bellezze naturali – Art. 734 c.p. – Principi di precauzione e proporzionalità (artt. 5 T.U.E. e 191 T.F.U.E.) – Artt. 4,5,22,25,27 bis, 29, 137, 256 d.lgs. n.152/2006 – Art. 321 c.p.p. – CAVE E TORBIERE – RIFIUTI – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestione dei rifiuti in violazione dell’autorizzazione – Abbandono di rifiuti – Deterioramento di bellezze naturali – Inquinamento delle acque e del sottosuolo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Il periculum in mora e il fumus nei reati ambientali e paesaggistici – Presupposti per l’applicazione del sequestro preventivo – Fattispecie: distruzione o deturpamento di area di Cava e attività di coltivazione – Giudizio camerale di legittimità – Memorie e produzioni difensive – Termini (5 e 15 gg.) – Produzione di documenti – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 ottobre 2021, Sentenza n.38196
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Qualificazione di acque meteoriche di dilavamento – Caso di contatto con sostanze inquinanti o pericolose – Classificazione quali acque reflue industriali – Disciplina applicabile – Scarichi di acque reflue industriali ovvero quella sui rifiuti liquidi – Artt. 74, 113, 137 d.lgs. 152/2006 – Concetto giuridico di scarico – Applicabilità delle discipline sulle acque e sui rifiuti – Scarico, periodico, discontinuo o occasionale di acque reflue in corpi recettori tramite condotta, tubazioni, o altro sistema stabile – Nesso funzionale e diretto delle acque reflue con il corpo recettore – RIFIUTI – Smaltimento di deiezioni derivanti da attività di allevamento, vendita e pensione di cani – Gestione di raccolta, trattamento, stoccaggio e smaltimento di materie fecali – Attività agricola e successiva utilizzazione – Presupposti e limiti – Disciplina dei sottoprodotti di origine animale – Artt. 185, 256 d.lgs. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 25 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Legittimazione processuale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (art. 452 quaterdecies cod. pen.) – Interesse personale soggetto titolare di un diritto reale pro-quota sui beni della società – Ente con autonoma e distinta soggettività giuridica rispetto a quella dei soci – Art. 25 undecies lett. f) del d. Lgs. n. 231/2001 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse ad agire – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Sequestro probatorio di materiale ferroso e confisca obbligatoria – Presupposti e limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Annullamento del decreto di sequestro probatorio o preventivo – Effetti – Fattispecie – Artt. 240, 324, cod. proc. pen. – Artt. 256, 258, 259 d. Lgs. n. 152/2006.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 19 ottobre 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Cave e miniere, RifiutiCAVE E MINIERE – RIFIUTI – Progetti di gestione delle cave – Varianti – Approvazione – Competenza – Art. 11 l.r. Lombardia n. 14/98.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 ottobre 2021, Sentenza n.37599
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di discarica non osservando le prescrizioni contenute negli atti autorizzativi – Responsabilità in concorso con altre persone dell’amministratore di una società – Amministratori di fatto – Doveri positivi di vigilanza e di controllo – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione delle circostanze attenuanti generiche – Diniego dei benefici della sospensione condizionale della pena e della non menzione della condanna – Profili di pericolosità del comportamento dell’imputato – Esame della personalità del colpevole, entità del reato e modalità di esecuzione – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, 231RIFIUTI – Divieto di abbandono – Titolari di imprese ed ai responsabili di enti – 231 – Responsabilità imputabile all’ente o all’impresa – D. L.vo n. 231/2001 – Condotte di abbandono, deposito incontrollato e immissione – Rapporto di specialità – Poteri connessi alla gestione dei rifiuti – Concorso dell’extraneus – Rilevanza della condotta – Responsabilità del titolare dell’impresa – Validità della delega rilevano ai fini di escludere la penale responsabilità del delegante – Artt. 192, 255, 256 d.lgs. 152/2006.
TAR ABRUZZO, L’Aquila – 18 ottobre 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Beni culturali ed ambientali, RifiutiRIFIUTI – Nuovi impianti di smaltimento e di recupero – Autorizzazione unica – Istruttoria – Conferenza di servizi – Determinazione conclusiva – Atto presupposto imprescindibile ai fini del rilascio dell’autorizzazione unica – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Impianto di recupero previsto a distanza inferiore a 150 metri da un corso d’acqua – Parere della Soprintendenza – Necessità – Mancata iscrizione del corso d’acqua negli elenchi di cui al R.D. 1775/1933 – Pubblicità ex se in base all’art. 822 c.c. – RIFIUTI – Impianti – Compatibilità urbanistica – Presupposto necessario.