+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 ottobre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, 231

RIFIUTI – Divieto di abbandono – Titolari di imprese ed ai responsabili di enti – 231 – Responsabilità imputabile all’ente o all’impresa – D. L.vo n. 231/2001 – Condotte di abbandono, deposito incontrollato e immissione – Rapporto di specialità – Poteri connessi alla gestione dei rifiuti – Concorso dell’extraneus – Rilevanza della condotta – Responsabilità del titolare dell’impresa – Validità della delega rilevano ai fini di escludere la penale responsabilità del delegante – Artt. 192, 255, 256 d.lgs. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 12 ottobre 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Presunzione legale relativa alla produzione di rifiuti – Esenzione dalla tassazione – Onere probatorio – Pagamento del tributo e superficie tassabile – Artt. 62 e 70, d.lgs. n. 507/1993.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 ottobre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione rifiuti – Esercizio di attività di commercio ed intermediazione di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi senza la prescritta autorizzazione – Rilevanza della condotta e non della qualifica soggettiva – Natura istantanea del reato – Nozione di assoluta non occasionalità – Giurisprudenza – Trasporto transfrontaliero dei rifiuti – Modalità speciali di iscrizioni all’Albo Nazionale Gestori ambientali – Obbligo di iscrizione – Certificato di origine per le merci provenienti da paesi UE se accompagnato da certificato di circolazione A.TR. – Necessità – Artt. 194, 208-216, 212, 256, d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Nozione di violazione di legge – Vizi della motivazione – Art. 325 cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 ottobre 2021, Sentenza n.36727

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono o deposito di rifiuti in modo incontrollato – Proprietario che non impedisce l’abbandono dei rifiuti sul suo terreno a terzi – Responsabilità – Esclusione – Assenza di obbligo giuridico di impedire la realizzazione o il mantenimento dell’evento lesivo – Consapevolmente partecipazione all’attività illecita – Condotta omissiva – Ordine di rimozione dei rifiuti – Effetti – Art. 256 d.lgs n.152/2006.


CORTE COSTITUZIONALE – 7 ottobre 2021, n. 189

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Competenza legislativa esclusiva dello Stato – Allocazione di funzioni amministrative – Legislatore nazione – Funzioni amministrative allocate alle Regioni – Ulteriore riallocazione, da parte della Regione, ad altro ente infraregionale – Possibilità – Esclusione – Artt. 196 e 208 d.lgs. n. 152/2006 – Competenze in materia di gestione dei rifiuti e funzioni autorizzatorie – Attribuzione alle Regioni – Art. 6, c. 2, lett. b) e c) della l.r. Lazio n. 27/1998 – Modifica della competenza regionale fissata dall’art. 196 cod. ambiente – Illegittimità costituzionale (Massime a cura di Chiara Pinto)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 ottobre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione illecita di rifiuti – Spandimento di letame in terreni senza colture in atto – Sequestro preventivo dei terreni (circa 50 ettari) – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Pratica della fertirrigazione – Presupposti – Fattispecie: gestione delle deiezioni animali e disciplina sui rifiuti – Art. 256, d. Lgs. 152 del 2006 e 674 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riconferma del provvedimento di sequestro in sede di riesame sulla base di una diversa qualificazione giuridica del fatto – Fumus commissi delicti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 6 ottobre 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante – Occasionalità del trasporto – Esclusione – Art. 256 , d.lgs. n. 152/2006 – Applicabilità della causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 ottobre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Smaltimento di rifiuti (apparecchiature elettriche) – Attivita’ di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione – Mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Artt. 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215, 216, 256 e 29 quattordecies, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio sulla tenuità – Valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta – Artt. 131-bis e 133, cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 5 ottobre 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Rifiuti

RIFIUTI – Organizzazione territoriale del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani – Contenzioso concernente il pagamento del corrispettivo del servizio – Termini di accordo tra pubbliche amministrazioni – Contratto di servizio concluso tra soggetti che hanno agito iure privatorum e non da un accordo tra pubbliche amministrazioni – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo – Petitum sostanziale e causa petendi – Esecuzione di obblighi contrattuali e rapporti di debito/credito – Art. 15 Legge n. 241/1990 – norme in materia ambientale – Art. 200 d.lgs. n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 ottobre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di trattamento e di recupero dei rifiuti – Prescrizioni contenute nell’autorizzazione – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissione di odori – Concetto di “constatazione”, ossia di percezione “ictu oculi”DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello e ricorso inammissibile per difetto di specificità dei motivi – Presenza di una causa di estinzione del reato – Sentenza di assoluzione a norma dell’art. 129 2° c. cod. proc. pen. – Fattispecie – Art. 256, d. Lgs. n. 152/2006 – Art. 674 cod. pen..


TAR CAMPANIA, Napoli – 30 settembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Criteri di rigorosa tipicità – Responsabilità di posizione del titolare del diritto dominicale – Inconfigruabilità – Recinzione del fondo – Facoltà e non obbligo – Diligenza esigibile – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 28 settembre 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Rifiuti

RIFIUTI – Distruzione diretta di beni obsoleti – Soggetti autorizzati allo smaltimento dei rifiuti in conto terzi – Onere della prova – Formulario di identificazione rifiuti – Imposte dirette – Presunzione di cessione di cui agli artt. 1 e 2 d.P.R. n.441/1997 – Preventiva comunicazione all’Ufficio dell’Agenzia delle entrate – Controllo fiscale – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contenzioso tributario – Accertamento delle imposte sul reddito – Caso di “differenze inventariali” – Mezzi di prova stabiliti a fini antielusivi – Principio a tutela della parità delle parti e del regolare contraddittorio processuale – Inversione dell’onere della prova.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Mancato invio alla visita medica dei lavoratori – Mancata formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro in riferimento alle riferimento alle mansioni svolte – Artt.18, 37 e 55 d. Lgs. n.81/2008 – RIFIUTI – Fattispecie: recupero e stoccaggio di rifiuti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti organici e non provenienti da all’allevamento bestiame – Liquami sversati nei terreni senza criterio – Vasca Imhof priva di manutenzione – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Spargimento nel terreno del letame come fertilizzante – Condizioni di liceità del deposito controllato o temporaneo – Onere della prova – Piano di utilizzazione agronomico da parte dell’azienda (PUA) – Economia circolare – Artt. 183, 256 d. L.vo n.152/2006 – Gestione dei rifiuti – Combustione di rifiuti di scarti vegetali – Limiti – Processi e metodi costituenti le normali pratiche agronomiche – Necessità – Fattispecie – Artt. 182 e 185, del T.U.A. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Liquidazione dell’integrale risarcimento – Concessione e quantificazione di una provvisionale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Esclusione – Decisione di natura discrezionale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti sanitari – Deposito incontrollato di rifiuti – Servizio di smaltimento rifiuti derivanti dall’estumulazione e dall’esumazione di bare all’interno del cimitero – Mancato rispetto delle norme tecniche – Raccolta separata dagli altri rifiuti urbani – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Deposito incontrollato di rifiuti – Reato di cui all’art. 256 del d.lgs. n. 152/2006 – Funzionario comunale responsabile dei servizi – Responsabilità – Art. 12 d.P.R. n. 354/2003 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Carenza della gestione dei rifiuti – Valutazione di tutti gli elementi – Dimensione oggettiva della condotta – Operatività della causa di non punibilità della particolare del fatto – Fattispecie: raccolta incontrollata in grandi sacchi “big bags” in aree cimiteriali non delimitate – Art. 131 bis cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Esercizio autorizzato di discarica – Plurime violazioni dell’autorizzazione provinciale – Pericoli di danni o pregiudizio all’ambiente – Sequestro preventivo dell’impianto di trattamento rifiuti – Presupposti per la confisca obbligatoria dell’area – Analisi su terre e rocce da scavo – Laboratori interni – d.m. 17/04/2018 e art. 59 del d.P.R. 380/2001 – Art. 256 d.lgs n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 15 settembre 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Violazione dell’obbligo di tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti pericolosi prodotti dall’ente – Art. 190 del d.lgs. n. 152/2006 – Codice dell’Ambiente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del dirigente/funzionario/responsabile/incaricato – Vizio di incompetenza assoluta dell’amministrazione – Vizio di incompetenza relativa nel rapporto interno tra organi o enti nelle cui attribuzioni rientra una determinata materia – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Opposizione a sanzioni amministrative – Modello procedimentale di tipo impugnatorio – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Rilevabilità d’ufficio dal giudice – Giudizio di opposizione a sanzione amministrativa – Onere di allegazione a carico dell’opponente – L. n. 689/1981 – Art. 2697 c.c. – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

RIFIUTI – Stoccaggio di reflui in attesa di successivo smaltimento (liquami contenuti in pozzi neri, fosse Imhoff e bagni mobili) – Natura di rifiuti liquidi di acque reflue – Differenza con l’abbandono incontrollato di liquami provenienti da pozzetti di scarico – Disciplina applicabile – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Occasionalità della condotta (rottura di una pompa di sollevamento) – Scarico nel suolo per subirrigazione di acque reflue domestiche non autorizzato – Fattispecie – Artt. 74 e 256, d.lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Reiterata ricezione di rifiuti in violazione del titolo abilitativo – Natura di reato eventualmente abituale – Termine prescrizionale – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Cause di non punibilità a norma dell’art. 129 cod. proc. pen. – Ricorso per cassazione inammissibile – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 settembre 2021, Sentenza n.33087

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Natura di reato abituale – Ecoreati – Sangue di origine animale proveniente da macellazione – Conferimento a strutture autorizzate per lo smaltimento e/o il reimpiego – Violazione delle autorizzazioni – Condotta abituale di illecito sversamento – D.lgs. n.152/2006 – Artt. 416 e 452 quaterdecies cod. pen. – Scarti di origine animale – Smaltimento e/o sottoprodotti – Disciplina applicabile – Reati di traffico illecito di ingenti quantitativi di rifiuti – Regolamento CE n. 1774/2002 – Art. 183, c.1, lett. n), T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Delitto di associazione per delinquere – Elementi costitutivi – Vincolo associativo – Indeterminatezza del programma criminoso – Predisposizione di una struttura organizzativa – Concorso tra i reati di associazione per delinquere e di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 9 settembre 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto – Poteri del giudice – Assoluta occasionalità e continuità della attività illecita – Differenza – Artt. 183, 256, 260 d.lgs. n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 settembre 2021, Sentenza n.33089

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento atmosferico, Rifiuti

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera – Riduzione delle emissioni e dell’impatto sull’ambiente nel suo complesso – Ecoreati – BAT (Best Available Techniques) o MTD (Migliori Tecnologie Disponibili) – Rilevanza della condotta – Artt. 452 quaterdecies cod. pen. (capo A), 29 quattordecies, 177, 180, 187, 215, 237 octies, 256, 271 d.lgs. n. 152/2006 – RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Configurabilità del delitto – Nozione di profitto – Rilevanza della condotta abusiva in materia ambientale – Requisiti del sequestro preventivo impeditivo e confisca obbligatoria – Persone estranee al reato – Art. 321, c.1, cod. proc. pen. – Operazioni di recupero o smaltimento dei rifiuti – Miscelazioni di rifiuti in deroga – Requisiti e adempimenti – Migliori tecniche disponibili.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono di rifiuti da parte di terze persone – Gestione o realizzazione di discarica – Responsabilità del proprietario del fondo – Limiti – Contributi effettivi e consapevoli assicurati dal proprietario – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni – Parificazione delle acque reflue domestiche alle acque reflue provenienti dall’attività di allevamento del bestiame – Prova della connessione del terreno agricolo con le attività di allevamento – Gestione di un canile – Art. 101, comma 7, d.lgs 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Scarti di origine animale – Disciplina applicabile – Art. 183, c.1, lett. n), d.lgs. n. 152/206 – Regolamento CE n. 1774/2002 – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Configurabilità del delitto di associazione per delinquere – Elementi – Art. 416 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – Reati ambientali – Istituto della delega di funzioni – Requisiti – Responsabilità concorrente del delegante – Gestore impianto di trattamento di rifiuti liquidi – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Non conformità dello scarico nel corpo idrico superficiale – VIA VAS AIA – Inosservanza delle prescrizioni imposte dall’Aia – Natura contravvenzionale del reato – Sufficiente anche la colpa – Sanzioni – Fattispecie: effetti della mancanza di poteri decisionali e di spesa in capo al delegato – Art. 29 quattordecies c.3 lett.C, d. Lgs. n. 152/2006.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!