Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
TAR PUGLIA, Lecce – 3 settembre 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Attività di raccolta dei rifiuti urbani e speciali assimilati – Art. 198 d.lgs. n. 152/2006 – Competenza dei Comuni – Rifiuti speciali sanitari di cui all’art. 2 e all’allegato I del D.P.R. n. 254/2003 – Assimilazione ope legis ai rifiuti urbani – Rapporto con la disposizione di cui all’art. 5, c. 2 del d.P.R. n. 254/2003.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Trasporto di rifiuti – Falsa attestazione contenuta nel formulario di identificazione (c.d. FIR) – Documento recante mera attestazione del privato a contenuto puramente dichiarativo – Natura del certificato di analisi di rifiuti indicato dall’art. 258 T.U.A. – Differenza – Art. 483 cod. pen. – Artt. 193, 258, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 agosto 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, RifiutiACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Autolavaggio scarico delle acque reflue – Autorizzazione unica ambientale – Fumus del reato in materia di scarichi di acque reflue – RIFIUTI – Rapporti tra la normativa sulla tutela delle acque e quella in tema di rifiuti – Fanghi di spurgo degli autolavaggi – Vasche di decantazione – Fattispecie – Artt. 137, 256 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 agosto 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità – Presupposti – RIFIUTI – Deposito incontrollato dei rifiuti pericolosi – Causa di esclusione della punibilità – Prescrizione del reato – Fattispecie: deposito/abbandono, gestito con criteri “particolarmente disordinati” in modo incontrollato sul proprio terreno di numerosi veicoli costituenti rifiuti speciali pericolosi – Artt. 183, 256 d.lgs. n. 152/2006 e 65, 72, 95 del DPR 380/2001 – Art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 23 agosto 2021, Sentenza n.31920
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Nozione di gestione di rifiuti – Discarica abusiva realizzata in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Associazione mafiosa – Artt. 256, 260 Decreto Legislativo n. 152/2006 e 6, decreto-legge n. 172/2008 – Art. 416-bis – APPALTI – Delitto di turbata libertà degli incanti – Natura di reato di pericolo – Semplice idoneità degli atti ad influenzare l’andamento della gara – Differenza con il delitto di truffa – Nuova qualificazione giuridica del fatto – Effetti del ricorso dichiarato inammissibile – Preclusione dell’estinzione del reato per prescrizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Elementi di prova raccolti nel corso delle intercettazioni di conversazioni – Associazione per delinquere di stampo mafioso – Contenuti informativi provenienti da soggetti intranei all’associazione mafiosa – Intercettazioni “tra presenti” da espletare in luoghi diversi da quelli indicati dall’art. 614 cod. pen. – Distinzione tra la partecipazione ad associazione mafiosa ed il concorso esterno – Individuazione della condotta associativa – Conclusione di un pactum sceleris anche soltanto per facta concludentia – Rilevanza della condotta (dell’imprenditore) – Ricorso per cassazione – Inutilizzabilità o nullità di una prova – C.d. “prova di resistenza” – Redazione della sentenza – Scadenza dei termini – Tempestività della proposizione dell’impugnazione – Corte di appello e motivazione per relationem – Tenuta del ragionamento ricostruttivo – Nuova valutazione delle risultanze acquisite – Preclusione – Vizio del travisamento della prova – Caso di “doppia conforme” – Attenuanti generiche – Concessione o diniego – Disciplina – Riqualificazione giuridica del fatto – Diritto di difesa.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 12 agosto 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Presupposto della tassa di smaltimento dei rifiuti ordinari solidi urbani – Esenzione dalla tassazione – Caratteristiche del rifiuto – Aree inidonee alla produzione di rifiuti – Onere della prova – Art.62 d.lgs. n.507/1993 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Accertamento dei tributi di competenza degli enti locali – Identità di “ratio” del trattamento impositivo della TARSU o TIA – Variazione della superficie tassabile o della tariffa o della categoria – Verifica dei presupposti della pretesa tributaria – L. n. 296/2006 – Tassabilità dei box auto – Differenza tra autorimesse scoperte esterne e garage siti all’interno di locali – Tributo commisurato a determinati parametri, quantità e qualità dei rifiuti prodotti, costi di smaltimento – C.d. equità contributiva – Legge n. 549/1995 – L. n.147/2013 – Disciplina della Tarsu e principio comunitario “chi inquina paga” – Commisurazione della tassa ad una serie di presupposti variabili o a particolari condizioni – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Tributi locali – Obbligo generalizzato di attivare il contraddittorio preventivo endoprocedimentale per effettuare l’attività di accertamento – Presupposti e limiti – Ricorso per cassazione proposto da un Comune – Sussistenza della procura speciale in capo al difensore – Mandato conferito da soggetto munito di poteri (nella specie il Sindaco pro tempore) – Mutamento della persona in carica – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giudizio sulla congruità della motivazione dell’avviso di accertamento – Principio di autosufficienza del ricorso per cassazione – Art. 366 c.p.c..
CONSIGLIO DI STATO – 12 agosto 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: RifiutiRIFIUTI – Responsabilità del proprietario ai sensi dell’art. 192, d.lgs. n. 152/2006 – Natura ed effetti – Responsabilità per omessa vigilanza sul proprio immobile – Principio applicabile anche al proprietario locatario di immobile consapevole che esso sarà destinato ad ospitare rifiuti – Ad. Plen. n. 3/2021 – Natura oggettiva della responsabilità ambientale (Massima a cura di Cecilia Raimondi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 agosto 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Trasporto di rifiuti finalizzato alla combustione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo di un mezzo agricolo emesso dal Gip – Verifica ictu oculi delle condizioni di legittimità della misura cautelare reale – Terzo in buona fede proprietario del trattore – Onere della prova – Condotta diligente volta a evitare utilizzi illeciti – Necessità – Fattispecie – Artt. 260 e 256 bis Dlgs. n.152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 agosto 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti in assenza di autorizzazione – Natura di reato comune – Chiunque svolga attività di gestione rifiuti di fatto o in modo secondario, purché non del tutto occasionalmente – Art. 256, d.lgs n. 152/2006 – Sequestro preventivo emesso dal GIP – Condizioni di legittimità della misura cautelare – Sufficiente la sussistenza del fumus commissi delicti – Doveri del giudici – Reato di ricettazione ex art. 648 c.p. – Art. 321 cod.proc.pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Trasmissione di atti per ragioni di competenza – Incidenza sull’efficacia delle misure cautelari in corso di applicazione – Effetti – Art. 27 cod. proc. pen. – Fattispecie. sequestro di un capannone industriale costituito da ingenti quantitativi di rifiuti pericolosi e non pericolosi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 agosto 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Cave e miniere, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Ordinanza sindacale di rimozione dei rifiuti – Inottemperanza – Difficoltà economiche – Ininfluenza – Natura di reato permanente – Condotta dolosa o colposa – Art. 650 cod. pen. – Artt. 192, 255, T.U.A. – Discarica non autorizzata – Differenze tra discarica abusiva e abbandono di rifiuti – Realizzazione/gestione di discarica non autorizzata – Presupposti per la configurabilità del reato – Rapporti tra realizzazione o gestione di discarica non autorizzata e deposito temporaneo – Condotta rilevante – Abbandono reiterato di rifiuti – CAVE E MINIERE – Realizzazione e gestione all’interno di una ex-cava – Configurabilità del reato – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancato esercizio del potere-dovere di applicazione del beneficio della sospensione condizionale della pena – Obbligo del giudice d’appello di motivazione – Confisca – Artt. 164, 606, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2021, Sentenza n.30691
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Confisca ex art. 452-quaterdecies – Sentenza ex art. 444 cod.proc.pen. – Natura diversa della confisca – CODICE DELL’AMBIENTE – Ecoreati – Casi di condanna o patteggiamento per i reati ambientali – Art. 452-bis – quater – sexies – septies – undecies – quaterdecies cod. pen. – 231 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Confisca di un bene – Ricorso – Difetto di interesse ad agire – Inammissibilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione avente per oggetto esclusivamente il trattamento sanzionatorio o la confisca dei beni – Intervento della parte civile nel giudizio di cassazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Natura di reato abituale – Organizzazione di mezzi e capitali – Gestione “abusiva” dei rifiuti – Assenza delle autorizzazioni (ovvero con autorizzazioni illegittime o scadute), o violando le prescrizioni e/o i limiti delle autorizzazioni – Obbligo di presentazione alla P.G. – Artt. 648 cod.pen. e 452 quaterdecies cod.pen. – Artt. 256, 260 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione delle misure cautelari – Requisito della gravità degli indizi – Presupposto del delitto della ricettazione – Esistenza attraverso prove logiche.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – DANNO AMBIENTALE – Ecoreati – Tutela del bene giuridico ambiente – Confisca obbligatoria in caso di condanna o patteggiamento – Reati di inquinamento ambientale – Disastro ambientale – Traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività – Impedimento del controllo – Art. 444 cod.proc.pen. – Art. 5 e 25 undecies d.lgs 231/2001 – Art. 260 d.lgs 152/2006 – Artt. 452- bis, 452- quater, 452- sexies, 452- septies, 452- octies, 452- decies, 452- undecies – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Scopo della confisca – Fini sanzionatori special-preventivi e funzione risarcitoria-ripristinatoria – Raffronto con analoga ipotesi di confisca obbligatoria prevista dall’art. 260-ter d.lgs. n. 152/2006 – Codice dell’ambiente- LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Ricorso proposto avverso la confisca di un bene – Legittimazione ad agire titolare o gestore del bene – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione avente per oggetto esclusivamente il trattamento sanzionatorio o la confisca – Intervento della parte civile nel giudizio – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 agosto 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Smaltimento illecito di rifiuti speciali pericolosi – DANNO AMBIENTALE – Rifiuti cd. pericolosi, rifiuti speciali e rifiuti ingombranti – Concetto indeterminato – Esclusione – Art. 6 lett.a) d. L. 172/2008, conv. nella L. 210/2008 – Bene tutelato dalla norma è quello della salubrità dell’ambiente – Fattispecie: lastre di eternit posizionate su un terreno ubicato sul litorale in una buca a cielo aperto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Giudizio di fatto – Insindacabile in sede di legittimità – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 agosto 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione illecita dei rifiuti – Plurimi episodi di trasporto e conferimento di rifiuti presso altra ditta – Assenza di iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali – Assenza del registro di carico e scarico rifiuti e del FIR (Formulario identificativo del Rifiuti) – Misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria – Presupposti per l’applicazione – Art. 274 c.p.p. – Artt. 452-quaterdecies cod.pen. e 256 d.lgs 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio della c.d. autosufficienza del ricorso per cassazione – Onere del ricorrente – Completa allegazione ovvero trascrizione integrale degli atti – Applicazione di misure cautelari personali – Nozione di gravi indizi di colpevolezza – Ricorso per cassazione – Art. 273 cod.proc.pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 agosto 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Gestione abusiva di rifiuti – Sequestro preventivo l’intero capitale sociale delle società – Fattispecie: utilizzo dell’autorizzazione provinciale rilasciata ad una società ed utilizzata da altra società con la consapevolezza che le attività di trattamento dei rifiuti venivano svolte in modo difforme dall’autorizzazione – Art. 452-quaterdecies – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Fumus commissi delicti – Valutazione di insussistenza del presupposto – Condizioni di legittimità del sequestro preventivo – Giudicato cautelare – La revoca di una misura cautelare personale non ha immediato effetto caducatorio su eventuali misure reali – Natura differente dei due istituti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 agosto 2021, Sentenza n.30045
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Attività di trasporto non autorizzata di rifiuti – Rilevanza della condotta – Natura dei rifiuti (materiale di vario genere presente sul camion) – Illecita gestione dei rifiuti – Confisca obbligatoria del mezzo di trasporto del terzo estraneo al reato – Onere di provare la buona fede – Art. 256 d. Lgs. n. 152/2006 – Art. 188 legge n. 221/2015.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 luglio 2021, Sentenza n.29578
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Deposito incontrollato, abbandono e immissione – Differenze – Rilevanza della condotta, quantità e qualità dei rifiuti – Attività di stoccaggio e di smaltimento di materiali eterogenei ammassati alla rinfusa – Il “deposito temporaneo” – Requisiti – Disponibilità del produttore e necessari presidi di sicurezza – Inosservanza delle prescrizioni – Onere della prova – Art. 183 D.Lgs. n. 152/2006 – Gestione di rifiuti – Responsabilità dei titolari di enti o imprese – Condotta sanzionata – Elemento psicologico – Art. 256 co. 2 D.Lgs. 152/2006 – Art. 2082 c.c. – Art. 42 co. 4 c.p..
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 26 luglio 2021, n. 5543
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: RifiutiRIFIUTI – Spedizioni transfrontaliere – Ordine di rimpatrio adottato dalla autorità tunisine – Domanda di annullamento – Difetto assoluto di giurisdizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 luglio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, RifiutiRIFIUTI – Azienda agricola – Attività di trasporto e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi – Assenza delle autorizzazioni – Sequestro del mezzo (trattrice agricola con l’annesso rimorchio) – Legittimità – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Rifiuti vegetali di scarto dell’azienda.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 luglio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Gestione non autorizzata di rifiuti – Confisca del mezzo utilizzato per il trasporto del rifiuto – Divieto di restituzione del mezzo in sequestro – Limiti – Appartenenza del veicolo al terzo estraneo al reato – Art. 324, co. 7, c.p.p – Art. 240 c.p. – Artt. 256, 260-ter D. Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 luglio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Trasporto illecito – Sequestro preventivo dei mezzi appartenenti a terzo estraneo al reato – Titolare dell’impresa individuale proprietaria dei veicoli – Confisca obbligatoria del mezzo di trasporto utilizzato per commettere il reato – Onere di provare l’estraneità ai fatti e la buona fede – Art. 321 cod. proc. pen. – Artt. 256, 259, 260 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze in materia di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 luglio 2021, Sentenza n.28429
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Natura permanente del reato di deposito incontrollato – Momento della cessazione della consumazione del reato – Sequestro preventivo dell’area – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Il silenzio dell’imputato – Garanzia processuale – Valutazione delle circostanze “aliunde” – Corte di cassazione – Valutazione del giudice di merito.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 21 luglio 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Punto di raccolta per il conferimento di materiali di rifiuto – Pregiudizio igienico derivante dalla presenza di insetti e topi – INQUINAMENTO ACUSTICO – Intollerabili immissioni di rumori – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Esalazioni maleodoranti eccedenti ogni normale tollerabilità – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna al risarcimento del danno – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Controversie attinenti alla gestione del ciclo dei rifiuti – Pericolosità per la salute o altri diritti fondamentali della persona – Giurisdizione – DANNO AMBIENTALE – Danno ambientale e giurisdizione in ordine alle cause risarcitorie o inibitorie – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Salubrità del territorio comunale – Provvedimenti autorizzativi della P.A. – Cessazione o adeguamento dell’attività – Eliminazione delle conseguenze dannose – Artt. 310 e 313 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 20 luglio 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Controversie fra il gestore di impianto di smaltimento di rifiuti ed il Comune per il pagamento della quota – C.d. oneri di mitigazione ambientale – Regolamento preventivo di giurisdizione – Giurisdizione del giudice ordinario – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pretesa risarcitoria fondata sulla lesione dell’affidamento del privato nell’emanazione di un provvedimento amministrativo – P.A. canoni di correttezza e buona fede – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Emanazione di un provvedimento cautelare in corso di causa – Proposizione del regolamento preventivo di giurisdizione – Preclusione – Inconfigurabilità – Devoluzione della controversia alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo – Nesso di pregiudizialità-dipendenza al rapporto amministrativo – Disapplicazione dell’atto amministrativo – Potere del giudice ordinario e limiti alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo – C.d. oneri di mitigazione secondo tariffa – Fattispecie: rapporto fra Comune e soggetto gestore della discarica di rifiuti.