Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 19 luglio 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Servizio di raccolta e trasporto di rifiuti solidi urbani – Controversia “contrattuale” inerente all’esecuzione del rapporto patrimoniale – Cognizione di aspetti puramente patrimoniali – Giurisdizione del giudice ordinario – Art. 191 d.lgs. n. 152/2006. APPALTI – Appalto di pubblici servizi in deroga alle norme sulle procedure ad evidenza pubblica di scelta del contraente – Sub-Commissario di Governo per l’emergenza rifiuti in Campania – Affidamento in via provvisoria del servizio di raccolta e trasporto di r.s.u. – Proroga con ordinanze contingibili e urgenti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ordinanze contingibili e urgenti adottate “per ragioni di emergenza ambientale” – Strumento alternativo e sostitutivo del contratto di appalto – Conflitto di giurisdizione tra giudice civile e amministrativo – Giurisprudenza.
TAR ABRUZZO, Pescara – 15 luglio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Abbandono Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Requisito della colpa – Omissione del controllo, da parte del proprietario, sull’uso improprio del fondo da parte di terzi – Custodia dell’area.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 luglio 2021, Sentenza n.26585
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Perfezionamento del delitto – Comportamenti non occasionali – Pluralità di condotte – Finalizzati al conseguimento di un ingiusto profitto – Natura di reato abituale proprio – Artt. 256 e 260 d.lgs. n. 152/2006 – Art. 452-quaterdecies cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 luglio 2021, Sentenza n.26606
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Luogo di consumazione del reato di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Artt. 258, 260 d.lgs. 152/2006 – Reati di falso in atto pubblico – Traffico illecito di rifiuti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti (CER 19 12 12) e rifiuti biodegradabili da cucine e mense (CER 20 01 08) – Dati riportati nei MUDA (Modello Unico Dichiarazione Ambientale) – Concorso del reato associativo con l’art. 452-quaterdecies cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitti contro la pubblica amministrazione, falsificazione di formulari e registri aziendali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Indice sintomatico di una tendenza a delinquere – Modalità dell’azione e rilevanza della condotta – Requisito della “concretezza” – Ricorso per cassazione in materia di misure cautelari personali per vizio di motivazione del provvedimento del Tribunale del riesame – Principi di diritto ed apprezzamento delle risultanze probatorie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 luglio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Combustione illecita di rifiuti non pericolosi – Abbruciamento non autorizzato di residui vegetali (ramaglie di ulivi) – Mancato raggruppamento degli scarti di potatura di piante di ulivo – Inconfigurabilità di “una normale pratica agricola” – Artt. 182, 255, 256 d. Lgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di atti irripetibili – Atti in cui la P.G. prende diretta cognizione di fatti – Diversa qualificazione giuridica del fatto e nuova definizione del reato – Diritto alla difesa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 12 luglio 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Reato di realizzazione o gestione di discarica di rifiuti – Condotta di accumulo di rifiuti su un’area – Provvisorietà e stoccaggio dei rifiuti in attesa di trasferimento – Presupposti – Deposito temporaneo di rifiuti – Requisiti indicati dall’art. 183, c.1, lett. bb), T.U.A. – Fattispecie – Art. 256, c.2, d.lgs. 152/2006.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.9^, 8 luglio 2021 Sentenze n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Appalti, RifiutiAPPALTI – Appalti pubblici – Aggiudicazione di un appalto pubblico di servizi di trattamento di rifiuti – RIFIUTI – Qualificazione dell’obbligo per l’operatore di essere titolare di un’autorizzazione scritta preventiva per le spedizioni di rifiuti transfrontalieri – Condizione di esecuzione dell’appalto – Direttiva 2014/24/UE.
TAR CAMPANIA, Salerno – 8 luglio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, RifiutiAPPALTI – RIFIUTI – Attività di recupero e attività di smaltimento – Rilevanza della distinzione – Principio di autosufficienza e prossimità – Divieto di trattamento ultraregionale – Rifiuti urani pericolosi, rifiuti speciali e attività di recupero- Appalto afferente, in via esclusiva o principale, l’attività di recupero – Esclusione del concorrente che intenda utilizzare un impianto extraregionale – Illegittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 luglio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Cernita e preparazione dei materiali in vista del successivo prelevamento – Rilevanza della condotta di raccolta di rifiuti non pericolosi – Artt. 183, 256, d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 luglio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Deposito temporaneo – Disponibilità del produttore e necessari presidi di sicurezza – Deposito incontrollato di rifiuti – Realizzazione di discarica abusiva – Condotta di accumulo di rifiuti – Abbandono di rifiuti e discarica abusiva – Differenze – Assenza di attività prodromiche o successive – Artt. 183, 256, D. Lgs. n.256/2006.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^- 6 luglio 2021, n. 5158
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, RifiutiRIFIUTI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 16, c. 1 l.r. Emilia Romagna n. 23/2011 – RSU – Soggetti privati gestori degli impianti di smaltimento – Determinazione del costo complessivo del servizio di smaltimento dei rifiuti da imputare alla tariffa a carico dell’utente – Affiancamento ai “costi effettivi” degli “introiti” – Ampiezza e atecnicità della dizione – Possibilità di ricomprendervi anche gli incentivi per energia prodotta da fonte rinnovabile – Proposizione della questione di legittimità costituzionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 luglio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Ecoreati – Esercizio dell’azione penale e speciale meccanismo estintivo del reato – Presupposti e limiti – Artt. 318-bis e segg. d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie: Deposito incontrollato di rifiuti non pericolosi – Sequestro preventivo dell’area di stoccaggio dei rifiuti – Artt. 183, 256, D. Lgs. n.256/2006 – DANNO – Nozione del danno ex art. 318-bis, d.lgs. n. 152/2006 – Dimensioni e consistenza – DANNO AMBIENTALE – Differenza con il “danno ambientale” ex art. 300 T.U.A. – Delitto di disastro ambientale o inquinamento ambientale – Effetti dell’eliminazione del rischio del “danno ambientale” o del ripristino ambientale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sostanziale sovrapponibilità dei procedimenti estintivi – Prescrizione di regolarizzazione impartita dall’organo di vigilanza – Impugnazione – Funzione della polizia giudiziaria di impedire che i reati vengano portati a conseguenze ulteriori – Giurisdizione del giudice ordinario penale – Autonoma iniziativa del PM – Art. 20 d.lgs. n. 758/1994 – Art. 15 d.lgs. n.124/2004 – Art. 55 cod. proc. pen. – Reati ambientali e causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Presupposti – Valutazione della condotta – Fattispecie – Art. 131 bis cod. pen..
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 1 luglio 2021, n. 5025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: RifiutiRIFIUTI – Criterio di prossimità – Rifiuti speciali – Applicabilità, unitamente agli ulteriori criteri rilevanti.
TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. 3^ – 30 giugno 2021, n. 1592
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – AMIANTO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Assenza di atti di pianificazione che individuino i siti ove collocare le discariche per lo smaltimento dell’amianto – Non comporta l’impossibilità di rilasciare autorizzazioni all’apertura di tali discariche – Attività connessa ad interessi di primaria importanza – Tutela della salute – Art. 32 Cost – VIA, VAS E AIA – Valutazione ambientale strategica – Nozione – Procedura da condurre a livello di piani e programmi – Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica – Analogie e differenze – Ipotesi particolari di attivazione della VAS con riguardo a singoli interventi – Presupposti – Studio di impatto ambientale – Art. 22 d.lgs. n. 152/2006 – Descrizione delle alternative ragionevoli prese in esame dal proponente – Alternativa zero – Sacrificio imposto all’ambiente rispetto all’utilità socio-economico perseguita – Valutazione in concreto – Art. 20, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 – Principio di tendenziale completezza dell’istruttoria – Modello procedimentale delineato dalla l. n. 241/1990 – Osservazioni – Espresso riscontro ad ogni singolo intervento procedimentale – Non è richiesto – Contesto della motivazione – AREE PROTETTE – Direttiva 92/43/CEE – Intervento incidente su aree protette – Interventi collocati all’esterno dell’area protetta, comportanti ripercussioni sullo stato di conservazione dei valori naturali tutelati nel sito – Principio di precauzione – Autorizzazione integrata ambientale – Relazione di riferimento di cui agli artt. 29-ter, lett. m) e 5, lett. v-bis d.lgs n. 152/2006 – omissione – Non costituisce causa ostativa al rilascio dell’ATA – Produzione in fase esecutiva – Legittimità – Funzione della relazione.
TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 25 giugno 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, RifiutiAPPALTI – Bando di gara – Portata vincolante – Rispetto puntuale delle formalità prescritte dalla lex specialis – Non può essere oggetto di interpretazioni – Bando o disciplinare – Onere di immediata impugnazione – Clausole escludenti – Previsioni disciplinanti la fase della valutazione delle offerte – Manifestazione della lesività per effetto della successiva applicazione da parte della Commissione – Capacità tecniche e professionali – Discrezionalità della stazione appaltante – Limite del rispetto dei principi di proporzionalità e ragionevolezza – Specifiche esigenze imposte dall’oggetto dell’appalto – RIFIUTI – Rifiuti da conferire presso impianti di proprietà di terzi – Produzione dei relativi accordi commerciali, determinati nel contenuto anche rispetto ai codici CER e ai quantitativi – Produzione delle sole autorizzazioni possedute dal terzo per lo smaltimento – Insufficienza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 giugno 2021, Sentenza n.24656
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Nozione di deposito temporaneo dei rifiuti – Raggruppamento dei rifiuti in assenza delle condizioni normative – Realizzazione di discarica abusiva – Sequestro dell’area – Fattispecie: sequestro preventivo di un’area dell’isola di Filicudi – Artt. 183, 256, D. Lgs. n.256/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 23 giugno 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Qualificazione di un bene come rifiuto – Disposizione di legge – Volontà impressa dal proprietario del veicolo – Esclusione – Autovetture destinate alla rottamazione – Registro di carico e scarico dei rifiuti – Qualificazione come rifiuti pericolosi delle autovetture – Nozione di veicoli fuori uso – D.lgs. n. 149/2006 – Artt. 183, 190, 258 D.Lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 giugno 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Natura delle prescrizioni ex art. 318-ter d.lgs. n.152/08 – Atto tipico di polizia giudiziaria non autonomamente né immediatamente impugnabile davanti al giudice penale – Principio di tassatività dei mezzi di impugnazione – Gestione di discarica abusiva – Recupero o smaltimento dei rifiuti speciali non pericolosi presenti all’interno della discarica – Sequestro preventivo – Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale – Sostanziale sovrapponibilità dei procedimenti estintivi – Prescrizione di regolarizzazione impartita dall’organo di vigilanza – Atti di polizia giudiziaria che ledono o comprimono diritti inviolabili della persona o diritti costituzionalmente garantiti.
TAR MARCHE – 23 giugno 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – VIA, VAS E AIA – Sostanze pericolose – Pericolo di incidente rilevante – Assoggettamento di un impianto alla “normativa Seveso” – Quantitativi massimi teorici di sostanze pericolose che il gestore può detenere nell’impianto – Definizione di “presenza di sostanze pericolose” data dalla direttiva 2012/18/UE – Differenza rispetto alla direttiva Seveso bis – Rafforzamento della prevenzione – Presenza prevista e presenza reale – Capacità dell’impianto attestata dall’AIA o da analogo provvedimento autorizzativo – Individuazione dei quantitativi previsti affidata all’autodeterminazione del gestore – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 giugno 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Presupposti per la configurabilità – Pluralità di operazioni – Allestimento di mezzi – Attività continuative organizzate – Elementi del requisito dell’abusività della gestione – Natura di reato abituale – Art. 452.quaterdecies cod.pen. – Art. 260, d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti relativi all’applicazione di misure cautelari personali – Ricorso per cassazione – Violazione di specifiche norme di legge.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 16 giugno 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Smaltimento dei rifiuti – Causa di esclusione dalla tassa o tributo – Area demaniale destinata ad ormeggio – Autorità competente per l’area destinata ad ormeggio natanti – Comune e Autorità portuale – Presupposti – Presupposto giuridico della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Concetto di aree scoperte – Finalità tutelate dal legislatore – Eliminazione di tutti i rifiuti prodotti da comunità umane.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 giugno 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti
RIFIUTI – Attività autorizzata di recupero rifiuti in procedura semplificata – Mancato rispetto delle specifiche condizioni – Trasformazione in attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Responsabilità del legale rappresentante e del socio nonché amministratore di fatto – Concorso nel reato – Ingerenza nei poteri gestori facenti capo al legale rappresentante della società – Onere della prova – Art. 452 quaterdecies – Art. 260 d. Lgs. 152/2006.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 15 giugno 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Abbandono – Responsabilità del proprietario dell’area – Funzione sociale della proprietà – Dovere di diligenza esigibile dal proprietario – Negligenza – Rilevanza – Fallimento – Ordine di rimozione – Deposito non direttamente imputabile alla curatela – Legittimazione passiva – Sent. Adunanza plenaria n. 3/2021.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 15 giugno 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Abbandono – Ordinanza ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Comunicazione di avvio del procedimento – Funzione più pregnante rispetto ai procedimenti amministrativi in generale – Valutazione del profilo oggettivo e soggettivo della violazione.
TAR ABRUZZO, L’Aquila – 14 giugno 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Rifiuti, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Disciplina comunitaria di cui alla Direttiva 2014/52/UE – Recepimento mediante d.lgs. n. 22/2017 – Soglie dimensionali – Impianti termici per la produzione di energia elettrica con potenza termica di potenza superiore a 50 MW – Meccanismo di esenzione – Compatibilità con la normativa comunitaria – RIFIUTI – Digestione anaerobica – Derivato – Fertilizzante chimico – Esclusione – Natura di sottoprodotto – Art. 22, c. 2 DM 25.02.16 – DM 5046/2016 – Impianto di produzione di fonti elettriche rinnovabili tramite biometano – Assimilabilità ad un’industria chimica – Esclusione – Sottoposizione ad AIA – Esclusione – Procedura di PAS – Art. 8-bis d.lgs. n. 28/2011 – Impianto di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili – Autorizzazione alla realizzazione – Variazione della destinazione urbanistica – Ulteriore provvedimento di assenso – Non è richiesto – Comune – Coinvolgimento nella conferenza di servizi – Limiti alla competenza pianificatoria dei Comuni in materia di localizzazione degli impianti – Paragrafo 1.2. del D.M. 10/09/2010 – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Impianti di produzione di biometano – Allocazione in zona agricola – Compatibilità – Aziende che producono digestato – Presentazione del PUA – Adempimento cogente in fase di esercizio – Avvio delle operazioni di spandimento – Comunicazione al Comune.