Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 giugno 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti – Nozione di sottoprodotto – Distinzione tra rifiuto, sottoprodotto e materia prima secondaria – Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto – Poteri e limiti del giudice di merito – Motivazione esente da vizi logici o giuridici – Necessità – Sequestro probatorio di rifiuti plastici – Limiti – Artt. 183, 184-bis, 259 d.P.R. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio – Presupposti – Necessità ai fini dell’accertamento dei fatti – Principio di proporzionalità e adeguatezza – Inammissibilità delle prove manifestamente superflue o irrilevanti – Misure cautelari reali- Riesame dei provvedimenti di sequestro – Obblighi del pubblico ministero – Art. 324, c.3, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 8 giugno 2021, Sentenza n.22256
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – 231 – Responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica – Criteri di valutazione della sussistenza del requisito dell'”interesse” – Massimizzazione del profitto o della produzione – Criteri di valutazione del giudice della consistenza del “vantaggio” – Importo del vantaggio non irrisorio – Giurisprudenza – Sicurezza nel luogo di lavoro – Violazione da parte dei lavoratori delle disposizioni antinfortunistiche – Comportamento imprudente, negligente o dovuto ad imperizia dello stesso lavoratore – Terzi che si trovino nell’ambiente di lavoro – Responsabilità del datore di lavoro – Presenza del documento di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI) – RIFIUTI – Rischio di investimento dei pedoni da parte dei carrelli elevatori nel piazzale di stoccaggio dei rifiuti – Semplice sottovalutazione dei rischi o cattiva considerazione delle misure di prevenzione – Responsabilità – Limiti – Artt. 5, c.1, lett. a) e 25-septies, c.3, d.lgs. n. 231/2001.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 03 giugno 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani su base tariffaria – Natura indipendentemente dal nomen iuris utilizzato dalla normativa che la disciplina – Rilievo genetico o funzionale alla volontà delle parti nel rapporto tra gestore ed utente del servizio – Esclusione – Riconducibile con il singolo utente – Imposta sui rifiuti – Riduzioni di tariffa – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Spetta all’amministrazione la prova della fonte dell’obbligazione tributaria – Sul contribuente grava l’onere di provare eventuali esenzioni o riduzioni tariffarie o della superficie tassabile – Diritto alla riduzione e accertamento specifico – Requisiti – Mancanza di esplicite indicazioni del regolamento comunale – Poteri del giudice di merito – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Processo tributario – Effetto vincolante del giudicato esterno in relazione alle imposte periodiche – Presupposti fattuali riferibili alle singole annualità di prestazione del servizio – Requisito della durevolezza e permanenza nel tempo e di attivazione ed erogazione del servizio – Ricorso per cassazione – Unico articolato motivo d’impugnazione con più profili di doglianza – Ammissibilità.
CONSIGLIO DI STATO – 1 giugno 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Inquinamento del suolo, RifiutiINQUINAMENTO DEL SUOLO – Art. 239 d.lgs. n. 152/2006 – Interventi di bonifica e ripristino dei siti contaminati – Inapplicabilità della norma all’abbandono dei rifiuti – Ordinanze di cui all’art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – RIFIUTI – Abbandono – Principi relativi alla responsabilità del proprietario del fondo – Adunanza Plenaria n. 3/2021 – Art. 14 Direttiva 2008/98/CE – Principio “chi inquina paga” – Assenza di dolo o colpa – Esimente che non può essere presunta – Omessa attivazione del proprietario per contrastare l’abbandono – Recinzione o segnalazione all’autorità competente.
TAR UMBRIA – 31 maggio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – VIA, VAS E AIA – Impianto di coincenerimento – Conferenza di servizi – Dissenso espresso da una amministrazione – Principi di imparzialità e buon andamento – Congrua motivazione – Specifiche indicazioni delle modifiche progettuali necessarie ai fini dell’assenso – Fattispecie.
TAR SICILIA, Palermo – 28 maggio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Condizioni di crisi ambientale – Potestà di disciplinare il conferimento dei rifiuti mediante decreti – Competenza dell’assessorato regionale all’energia – Art. 1, c. 2 L.R. Sicilia n. 9/2010 – Regione Sicilia – Provvedimenti regionali avente carattere organizzativo del regime di ripartizione dei rifiuti presso le discariche – Provvedimento disposto in via urgente e temporanea – Mancata previsione del termine di efficacia delle disposizioni – Irrilevanza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Discarica abusiva – Prescrizione reato – Restituzione dell’area – Dissequestro dei beni subordinato alla bonifica – Illegittimità – Art. 256 c.3 Dlgs. n.152/06 – Reati ambientali – Ordine di bonifica dei luoghi – Sanzione penale atipica – Irrogazione con sentenza di condanna – Dissequestro – Sopravvenuta estinzione del reato – Responsabile dell’inquinamento – Obblighi di cui agli artt. 242 e ss. Dlgs. 152/06 – Ripristino della zona contaminata – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Poteri doveri a carico degli enti pubblici competenti – Omessa bonifica – Artt. 452 terdecies cod. pen. o 257 DLgs. n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere – Effetti sul sequestro preventivo – Dissequestro – Competenza anche del giudice dell’esecuzione – Art. 323 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento atmosferico, Rifiuti, VIA VAS AIAINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Diffusione nell’aria di emissioni odorose nauseabonde – Violazione delle misure imposte – Valori limite di emissione, concetto di “molestia” e normale tollerabilità – Emissioni odorigene – Attività autorizzazione senza superamento dei limiti consentiti – Concetto di “molestia” e criteri di “stretta tollerabilità” – Superamento della normale tollerabilità – Configurabilità del reato di cui all’art. 674 cod. pen. – Attitudine ad offendere o molestare le persone – Elementi probatori – Rapporto tra violazioni ambientali e art. 674 cod. pen. – Concorso tra reati – Condotta – Tutela della pubblica incolumità – Art. 844 cod. civ. – Artt. 29-quaterdecies, 29-decies, 184-ter, 268, 269, 272-bis, 279 d.lv. 152 6 – Direttiva (UE) 2015/2193 – VIA VAS AIA – Autorizzazione alle emissioni – Domanda per l’autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Ente responsabile degli accertamenti – Nozione di stabilimento – Ripartizione delle sanzioni – RIFIUTI – Smaltimento illecito di fanghi da depurazione – Fertilizzanti provenienti da rifiuti – Requisiti e caratteristiche chimiche e fisiche – Materiale composto anche da “cemento, laterizi e frammenti plastici” – Funzione ammendante – Esclusione – Nozione di rifiuto – Cessazione della qualifica di rifiuto – Natura derogatoria rispetto alla disciplina ordinaria in tema di rifiuti – Presupposti e limiti – Accertamento del fatto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Trasporto di rifiuti non pericolosi – Assenza dell’iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientale – Art. 256, d.lgs n.152/2006 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Operatività del principio di inoffensività – Reato perfezionato in tutti i suoi elementi – Offesa mancante del tutto – Riconoscimento della recidiva – Art. 131-bis cod. pen.
TAR LOMBARDIA, Milano – 13 maggio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Attività di spandimento dei fanghi – Individuazione di limiti distanziali – Competenza della Regione – Art. 6 d.lgs. n. 99/1992 – Ratio della disposizione – Regolamento comunale – Individuazione di fasce di rispetto – Illegittimità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 13 maggio 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Tariffa di igiene ambientale – TIA2 – Natura privatistica di corrispettivo – Assoggettamento ad IVA – D.Lgs. 22/1997 – D.P.R. n. 633/1972 – Art. 238 d.lgs. n.152/2006 – L. n.122/2010.
TAR UMBRIA – 10 maggio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Impianti di smaltimento – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Variante automatica al PRG – Norma riferita alla sola autorizzazione per i nuovi impianti di smaltimento.
CONSIGLIO DI STATO – 7 maggio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativo, RifiutiRIFIUTI – DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Art. 822 c.c. – Proprietario dell’area – Marina Mercantile – Ingiunzione – Divieto di accesso – Interdizione del sito – Abbandono di rifiuti – Ripristino dell’area – Rimozione e smaltimento di rifiuti – Competenza – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Legittimazione ad agire – Diritto di azione – Art. 24 Cost. – Diritto fondamentale – Interpretazione estensiva (Massime a cura di Antonio Persico)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Configurabilità del reato – Accumulo di rifiuti in una determinata area – Condotta ripetuta (anche se non abituale) – Art. 256, c.3, d.lgs n.152/2006 – Discarica abusiva – Sentenza di condanna o sentenza emessa ai sensi degli artt. 444 e segg. cod.proc. pen. – Confisca dell’area sottoposta a bonifica – Obbligo – Area di proprietà di un soggetto terzo – Esclusione – Estinzione del reato – Decorso del termine di prescrizione – Gravità della condotta in relazione alla quantità e natura dei rifiuti presenti nella discarica abusiva – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Art.133 cod.pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Sversamento dei reflui in una vasca interrata – Gestore di un autolavaggio – Assenza della prescritta autorizzazione unica ambientale – Permanenza dei reflui – Abbandono o deposito temporaneo – Rifiuti liquidi in attesa di smaltimento – Artt. 137 e 256 d.lgs. n.152/2006 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di scarico e rilasci di acque – Artt. 74 e 114 T.U.A. – Fattispecie: attività di autolavaggio abusiva, scarichi di acque reflue industriali senza autorizzazione e abbandono di rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Illegittimità della perquisizione e sequestro – Insussistenza di divieti probatori espliciti o univocamente enucleabili dal sistema – Diritto alla prova e giusto processo – Inutilizzabilità del regime del “vizio derivato” – Limiti – Giurisprudenza..
TAR LAZIO, Roma – 4 maggio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIAVIA VAS E AIA – RIFIUTI – Funzione della VIA – Analisi comparativa tra il sacrificio ambientale e l’utilità socio-economica – Alternative possibili e riflessi sulla opzione zero – Aspetti localizzativi e strutturali – Estraneità delle valutazioni dell’opportunità dell’intervento in relazione alle strategie dell’amministrazione sulla programmazione della gestione dei rifiuti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Detriti provenienti da demolizioni edili contenenti anche tracce di amianto – Responsabilità del committente e dell’esecutore – Campionamento e successiva analisi – Disciplina sui rifiuti pericolosi – Applicabilità – APPALTI – Ditta appaltatrice – Estraneità nella condotta criminosa – Obbligo di vigilanza e controllo – Sussiste – Fattispecie – Art. 6 d. Lgs. 172/2008 e d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Ricorso per illogicità della motivazione – Limiti – Mera correttezza dei discorso giustificativo della decisione – Congruità e coerenza dell’apparato argomentativo.
CORTE COSTITUZIONALE – 30 aprile 2021, n. 82
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: RifiutiRIFIUTI – Art. 10, l.r. Valle d’Aosta n. 8/2020 (Tabella di cui all’allegato A alla l.r. Valle d’Aosta n. 31/2007) – Discriminazione in base alla provenienza territoriale dei rifiuti – Illegittimità costituzionale – Principio di autosufficienza – Applicabilità ai soli rifiuti urbani non pericolosi – Art. 182 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 aprile 2021, Sentenza n.16346
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Incendi boschivi, RifiutiRIFIUTI – Reato di combustione illecita di rifiuti – Dimostrazione del danno all’ambiente o pericolo per la pubblica incolumità – Necessità – Esclusione – Abbruciamento di rifiuti pericolosi abbandonati – Circostanze aggravanti – Artt. 256-bis e 260 d.lgs. n. 152/2006 – INCENDIO – Abbruciamento di rifiuti pericolosi e delitto di incendio previsto dall’art. 424 cod. pen..
TAR VALLE D’AOSTA – 29 aprile 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – TUTELA DELL’AMBIENTE – Principio di precauzione – Prevenzione rischi potenziali per la sanità pubblica e per l’ambiente – Anticipazione della tutela – Necessità di assicurare un elevato livello di tutela della salute umana – Produzione normativa in materia ambientale (Massima a cura di Camilla della Giustina)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 aprile 2021, Sentenza n.16350
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Procedimento amministrativo, RifiutiRIFIUTI – Inottemperanza di un’ordinanza sindacale di rimozione – Presenza del provvedimento presupposto – Verifica – Dovere del giudice penale – Smaltimento dei rifiuti – Sanzione per violazione dell’ordinanza sindacale di rimozione e di ripristino dello stato dei luoghi – Inottemperanza – Individuazione dei responsabili dell’abbandono – Titolari del terreno o di diritti di godimento sull’area inquinata – Artt. 192 e 255 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Disapplicare gli atti amministrativi illegittimi – Poteri e limiti del giudice penale – Omesso avviso di avvio del procedimento – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Mancata comunicazione di avvio del procedimento amministrativo – Presupposti – Conoscenza “in tempo utile” del procedimento – Principi di economicità e speditezza dell’azione amministrativa – Rigide applicazioni meccaniche dell’art. 7, L. 241/1990 e ss.mm. – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 29 aprile 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti – Produzione di rifiuti – Corrispettivo oneroso – Disciplina applicabile – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tassa/tariffa rifiuti (TARSU, TARI, TIA, TIA 2) – Imposta unica municipale (IUC) – Cd. Tarip (tariffa puntuale) o Taric (tariffa corrispettiva) – RUR (rifiuto urbano residuo, o indifferenziato) – Natura tributaria della tassa rifiuti – Assoggettabilità o meno ad IVA – Giurisprudenza – Natura tributaria della tariffa di igiene ambientale (cd. TIA1) – Elementi – Giurisdizione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 28 aprile 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Natura tributaria della Tari – Deroghe e riduzioni delle tariffe non operano in via automatica – Disciplina applicabile – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TARI, T.A.R.S.U., T.I.A. e T.A.R.E.S. (indipendentemente dal nomen iuris) – Fonte dell’obbligazione tributaria – Onere della prova dell’Ente impositore – Servizi concernenti lo smaltimento dei rifiuti – Esclusione del rapporto sinallagmatico con il singolo utente – Esenzione o riduzione – Onere della prova del contribuente.
CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 27 aprile 2021, n. 377
Autorità: C. G. A. | Tags: Legittimazione processuale, RifiutiRIFIUTI – Localizzazione di una discarica – Soggetti legittimati a ricorrere – Mera vicinanza – Insufficienza – Prova del danno – Isole ecologiche – Non assimilabilità alle discariche – Ubicazione – Compatibilità con qualsiasi destinazione urbanistica – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 aprile 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione non autorizzata di rifiuti – Condotta vietata dei dipendenti – Responsabilità di amministratori di enti o di imprese – Obbligo di controllo dei soggetti preposti alla direzione – Violazione dell’omessa vigilanza – Nozione di veicoli fuori uso – Qualifica di rifiuto – Beni non corrispondenti a quelli indicati nei FIR (formulari di identificazione dei rifiuti) – Natura di rifiuto pericoloso di un veicolo fuori uso – Veicoli non bonificati – Codice CER – Fattispecie: trasporto di rifiuti pericolosi costituiti da carcasse di veicoli non bonificati – Art. 3 d. Lgs. n.209/2003 – Artt. 184, 193, 256, 259 d. Lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti ex art. 62 bis cod. pen. – Onere di motivazione del diniego – Mero richiamo da parte del giudice alla assenza di elementi positivi.