+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 febbraio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Confisca di rifiuti metallici e rame – Proscioglimento predibattimentale ex artt. 129 e 469, cod. proc. pen. – Sussistenza dell’elemento oggettivo e soggettivo del reato – Mancato accertamento della violazione – Illegittimità della statuizione ablatoria – Art. 1 del Protocollo n. 1 alla Convenzione EDU – Art. 260-ter D.lgs. n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 febbraio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – ECOREATI – Rifiuti inorganici o basso contenuto organico o biodegradabili – Inquinamento da PFAS della falda freatica sottostante alla discarica – Inquinamento ambientale e campionamenti – Conferenza dei servizi – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Prescrizioni per la messa in sicurezza di un sito – VIA VAS AIA – Integrazione e variazione dell’autorizzazione ambientale AIA – Art. 452-bis cod. pen. – Art. 240 e seg. d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro le ordinanze in materia di misure cautelari reali – Violazione di legge – Presupposti – Art. 325 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 febbraio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Sentenza di condanna o ex art. 444 cod. proc. pen. – Confisca dell’area – Limiti – Differenza tra art. 256 c.1 e c.3 del d.lgs. 152/2006 (T.U.A.).


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 febbraio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

RIFIUTI – Rifiuti allo stato liquido (reflui stoccati in attesa di un successivo smaltimento) – Raccolta di rifiuti con percolamenti non autorizzata – Abbandono incontrollato di liquami – Diretta immissione nel suolo, nel sottosuolo o nella rete fognaria mediante una condotta o un sistema stabile di collettamento – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di scarico di rifiuti liquidi o solidi – Omissione del convogliamento a depurazione delle acque di dilavamento – Inscindibilità della composizione degli elementi – Art. 674 cod. pen. – Art.113, 124, 137, 256, lett. a) d.lgs. n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 febbraio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Smaltimento illecito di rifiuti speciali non pericolosi – Reato di abbandono incontrollato di rifiuti e/o deposito incontrollato – Presupposti normativi – Antigiuridicità della condotta – Artt. 183, 255, 256, d.lgs. 152/2006 (T.U.A.) – Gestione dei rifiuti – Differenza tra titolari di imprese o responsabili di enti e soggetto privato – Condotte di abbandono, deposito incontrollato e immissione – Rapporto di specialità normativa in ragione delle peculiari qualifiche soggettive rivestite.


TAR SICILIA, Palermo – 15 febbraio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Curatore fallimentare – Legittimazione passiva all’ordine di rimozione – Fondamento – Adunanza plenaria n. 3/2021.


TAR SICILIA, Catania, Sez. 2^ – 12 febbraio 2021, n. 471

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Sversamento da parte di soggetti diversi dal proprietario del fondo – Omessa recinzione – Indice di negligenza – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 febbraio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono incontrollato di rifiuti dell’attività commerciale in un’area di pertinenza della società – Responsabilità dei soggetti preposti alla direzione dell’azienda (prestanome) – Valutazione della condotta – Attività di gestione non autorizzata – Deposito incontrollato – Obbligo di controllo – Posizione di garanzia di cui all’art. 2392 cod. civ. – Fattispecie – Art. 256, d. Lgs. 152/2006 – Differenze tra deposito incontrollato di rifiuti e deposito temporaneo – Specifici requisiti richiesti – Onere della prova a carico di chi invoca il regime giuridico più favorevole – Art. 183 bb) d. Lgs. 152/2006.


TAR CAMPANIA, Napoli – 11 febbraio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Impianti di smaltimento e recupero – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Poteri di controllo e poteri sanzionatori di spettanza regionale – Sindaco – Ordinanza ex art. 50 T.U.E.L. in presenza dei presupposti di contingibilità e urgenza – Poteri distinti.


CONSIGLIO DI STATO – 9 febbraio 2021

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti

RIFIUTI – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Bonifica sito contaminato – Materiali contenenti amianto – Accertamento dell’ARPA – Ordinanza contingibile e urgente – Artt. 50 e 54 D.Lgs. n. 267/2000 – Tutela incolumità e salute pubblica – Ordine di rimozione – Indifferibilità – Natura ripristinatoria e non sanzionatoria – Destinatario del provvedimento. (Massima a cura di Alessia Tersigni)


TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. 5^ – 9 febbraio 2021, n. 834

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Spedizioni transfrontaliere – Atto adottato dall’autorità nazionale in conseguenza di un atto straniero adottato a monte – Rapporto di presupposizione necessaria – Giurisdizione nazionale – Esclusione – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 08 febbraio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti in assenza di autorizzazione – Illecito istantaneo – Artt. 186, 255, 256 d.lgs. n. 152/2006 – Valutazione di una minimale organizzazione – Natura non occasionale o estemporanea della condotta – Numero dei soggetti coinvolti nell’attività – Abbandono rifiuti – Qualifica formale dell’agente – Responsabilità imputabile all’ente o all’impresa – Rapporto di specialità – Differenza tra 1° e 2° comma dell’art.256 T.U.A..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 08 febbraio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Terre e rocce da scavo – Regime di sottoprodotti – Presupposti per la sottrazione alla disciplina sui rifiuti – Onere della prova – Trasporto di materiali qualificati come rifiuti speciali non pericolosi – Sequestro preventivo finalizzato alla confisca del mezzo – Mancata iscrizione della società all’Albo dei Gestori Ambientali – Giurisprudenza – Artt. 186, 256 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame dei provvedimenti che dispongono misure cautelari reali – Sequestro preventivo eseguito d’urgenza dalla polizia giudiziaria – Decreto di sequestro emesso dal giudice.


TAR LOMBARDIA, Milano – 1 febbraio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Albo dei Gestori Ambientali – Informazione interdittiva – Cancellazione dall’albo – Atto vincolato.


TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 28 gennaio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Rifiuti

BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – D.lgs. n. 34/2018 – Sottoposizione a vincolo paesaggistico dei boschi – Requisito del valore paesaggistico o di specifiche tipologie di bosco – Previsione – Esclusione – RIFIUTI – Impianti di smaltimento/recupero – Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) – Assorbimento delle singole autorizzazioni settoriali – Deroga al riparto delle competenze – Esclusione – Governo del territorio – Comuni – Espressione dei pareri di competenza all’interno della Conferenza di Servizi.


CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 26 gennaio 2021, n. 3

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Art. 192 d.lgs. .n 152/2006 – Onere di smaltimento dei rifiuti – Curatela fallimentare – Costi – Massa fallimentare.


CONSIGLIO DI STATO – 26 gennaio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Rifiuti di imballaggio – Gestione – Art. 221 d.lgs. n. 152/2006 – Consorzi – Riconoscimento dei sistemi autonomi – Natura bifasica dell’autorizzazione – Profili di tutela ambientale e tutela della concorrenza – Complementarietà (massima a cura di Cecilia Raimondi)


TAR SICILIA, Catania – 22 gennaio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Siti idonei alla localizzazione di impianti di smaltimento e recupero – Criteri definiti nel piano regionale – Natura immediatamente precettiva – Artt. 196 e 199 d.lgs. n. 152/2006 e artt. 3 e 9 l.r. Sicili an. 9/2010– Impianti di smaltimento e recupero – Regione Siciliana – Art. 9, c. 4 l.r. n. 9/2010 – Criteri localizzativi – Vincoli escludenti – Distanza dal centro abitato – Carattere assoluto – Inconfigurabilità – Linee guida sulla localizzazione impiantistica – Ubicazione degli impianti in aree destinate ad insediamenti industriali – Procedimento semplificato – Procedura ordinaria ex art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Autonomia e indipendenza dei due procedimenti – Avvio del procedimento ordinario successivamente alla negativa definizione della procedura semplificata – Motivo di illegittimità – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 gennaio 2021, Sentenza n.2260

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Veicoli fuori uso e prodotti del loro smantellamento – Operazioni di messa in sicurezza – Cessazione della qualifica di rifiuto – Centri di raccolta autorizzati – Criteri e condizioni – Artt. 184, 184 -ter, 256, 259 d.lvo n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 gennaio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Art. 256, d.lgs.n. 152/2006 – Sostituzione della pena concordata ex art. 444 cod. proc. pen. con quella del lavoro di pubblica utilità – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presupposti e limiti stabiliti dalla legge per la sua applicazione – Fattispecie – Illegalità della pena.


TAR LAZIO, Latina – 14 gennaio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Impianti di smaltimento e recupero – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Autorizzazione unica – Competenza della Regione – Effetto sostitutivo di visti, pareri, autorizzazioni e concessioni – Comune – Esercizio di poteri di polizia demaniale per ottenere il rilascio dei beni destinati all’allocazione della discarica – Illegittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 gennaio 2021, Sentenza n.1131

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Operazioni di gestione dei rifiuti – Responsabilità del direttore tecnico – Presupposti – Delegata con attribuzione in suo favore di tutti i poteri – Mancato interferimento del titolare nell’attività di coordinazione – Realizzazione di una discarica abusiva con abbandono di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi – Inapplicabilità della procedura estintiva mediante prescrizioni – Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale – Deposito temporaneo di rifiuti – Criteri per qualificare il deposito come temporaneo – Effetti dell’inosservanza anche di una sola delle condizioni imposte – Trasformazione dell’attività oggetto del deposito in illecita gestione dei rifiuti o in abbandono di rifiuti – Sussistenza delle condizioni normative – L’onere della prova grava sul produttore dei rifiuti – Sottoprodotto – Fattispecie – Artt. 183, 256 e 318-bis e ss.d.lgs n.152/2006.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 11 gennaio 2021, n. 344

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Gestione e trattamento dei rifiuti – Sospensione dell’insediamento – Studio epidemiologico – Conferenza di servizi – Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti – Art. 208 del d.lgs. n. 152 del 2006 – Artt. 42 e 50, comma 5, del T.U.E.L. (d. lgs. 18 agosto 2000, n. 267) – Ordinanze contingibili e urgenti – Pericolo effettivo e attuale – Principio di precauzione. (Massima a cura di Antonio Persico)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Gennaio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività organizzate finalizzate al traffico illecito ed ingiusto profitto – Configurabilità del reato – Valutazione della condotta – Pluralità delle operazioni – Art. 260, d.lgs. n.152/2006 – ECOREATI – Art. 452-quaterdecies cod.pen. – Confisca del mezzo di trasporto – Decreto penale di condanna o estinzione del reato per prescrizione – Esclusione – Confisca obbligatoria – Sentenza di condanna o applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen. – Necessità – Fattispecie: predisposizione di un apparato imprenditoriale complessoDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ammissione di nuove prove – Sindacato in sede di legittimità – Presupposti e limiti – Art. 507 cod. proc. pen. – Concessione delle attenuanti generiche – Potere del giudice.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 08 gennaio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – ECOREATI – Poligono di tiro gestito – Rifiuti generati dalla attività di tiro e non rimossi – Inquinamento ambientale – Compromissione e deterioramento dell’ambiente – Superamento delle concentrazioni soglia rischio – Pregiudizio all’ambiente – Procedura di bonifica – Artt. 240, 242 d.lgs. n. 152/2006 – art. 452-bis cod. pen..


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!