+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


CONSIGLIO DI STATO – 9 febbraio 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali, Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – VIA, VAS E AIA – Principio di gerarchia – Direttiva europea 98/2008 – Recupero come combustibile per la produzione di energia – Impianti di incenerimento – Ruolo nella transizione all’economia circolare – Principi – Fattispecie: Piano di Gestione dei Rifiuti di Roma Capitale – Individuazione delle aree idonee alla costruzione di un impianto – Preventiva adozione della VAS – Non è richiesta – L.r. Lazio n. 15/2022, art. 4 – Questione di legittimità costituzionale per invasione di una materia di competenza esclusiva statale – Non rilevanza – Ordinanze commissariali – Fonte di legittimazione autonoma nella disciplina statale – D.L. n. 50/2022 – Commissario straordinario per la gestione dei rifiuti nel territorio di Roma capitale – Conferimento dei poteri – D.l. per la gestione del giubileo – Limitazione temporale alla data del 31 dicembre 2026 – Potere di adozione ed efficacia degli atti – Differenza – Ambiente – Materia di competenza esclusiva statale – Riallocazione dele funzioni amministrative in materia ambientale al livello coerente con il principio di adeguatezza – Poteri derogatori attribuiti al commissario – Piani regionali – Portata non vincolante – Autorità competente in materia di VAS – Individuazione in data successiva all’adozione della proposta di piano – Potere speciale e derogatorio attribuito con d.l. n. 50/2022 – Scostamento dalla disciplina tipica del procedimento di VAS – Rapporti tra autorità competente e autorità procedente in materia di VAS – Relazione interorganica – Piano di gestione dei rifiuti di Roma capitale – Nomina di un organo della Città metropolitana quale autorità competente – Soggetto formalmente distinto da Roma Capitale e dal Commissario di Governo – Soggezione dell’organo tecnico al sindaco metropolitano – Inconfigurabilità – Principio generale della distinzione tra organi di indirizzo politico ed organi amministrativi – Produzione regionale di rifiuti urbani indifferenziati – Roma Capitale – Percentuale del 65,1% – Termovalorizzazione – Principi di gerarchia e di autosufficienza e prossimità territoriale – Direttiva 2008/98 CE – Insufficienza delle percentuali di riciclaggio – Potenziamento di altre misure – Inceneritore – Ragionevolezza e sostenibilità degli obiettivi – Obiettivo della gerarchia dei rifiuti – Margine di discrezionalità in capo agli Stati membri – Valutazione degli effetti di piani e programmi sull’ambiente – Elaborazione di una proposta di piano alternativa – Necessità – Esclusione – Valutazione di alternative diverse all’interno dello stesso piano – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Commissario straordinario per la gestione dei rifiuti di Roma capitale – Potere di deroga di cui all’art. 13 del d.l. n. 50/2022 – Limiti individuati in riferimento al d.lgs. n. 42/2004 – Operatività con riguardo alle sole disposizioni normative del Codice dei beni culturali e ambientali – Prescrizione dei piani paesaggistici – Non rientrano – Realizzazione di inceneritori – Contrasto con la direttiva rifiuti – Insussistenza – Fondamento.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 7 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Reato di deposito incontrollato di rifiuti – Rilevanza delle condotte illecite in tema di rifiuti – Natura permanente o istantanea con effetti eventualmente permanenti – Indici rivelatori della finalità gestoria – Volontà esclusivamente dismissiva del rifiuto – Art. 256, c.2, d.lgs. n. 152/2006 – Elementi differenziale l’occasionalità o meno del fatto di abbandono e deposito del rifiuto – Organizzazione della condotta – Sistematica pluralità di azioni – Volontà gestoria e non esclusivamente dismissiva.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE 7 febbraio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Rifiuti

RIFIUTI – Registri di carico e scarico – Compilazione dei FIR (formulari di identificazione dei rifiuti) – Attività meramente riempitiva di formulari precompilati – Esclusione – Funzione di controllo della movimentazione, produzione e smaltimento dei rifiuti – Ripartizione delle responsabilità dei singoli operatori e responsabilità del produttore o detentore dei rifiuti in caso di illeciti – Art. 190, 193 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO DEL LAVORO – Operaio addetto alle discariche, agli impianti di smaltimento e alle piattaforme ecologiche – Inquadramento superiore (quarto livello) – Operai specializzati con specifiche conoscenze teorico-pratiche – Attività di compilazione e sottoscrizione dei formulari di identificazione dei rifiuti.


TAR CAMPANIA, Napoli – 2 febbraio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Divieto di abbandono – Ordine di rimozione e trattamento ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Soggetto responsabile – Individuazione – Artt. 183 e 188 d.lgs. n. 152/2006 – Produttore e detentore dei rifiuti – Corretta gestione.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 2 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Rifiuti da imballaggio – Regime speciale rispetto a quello dei rifiuti in genere – Attribuzione ai produttori ed agli utilizzatori della loro gestione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disapplicazione dei regolamenti comunali che assimilano tali rifiuti – C.d. imballaggi terziari – Divieto di immissione nel normale circuito di raccolta dei rifiuti urbani – Divieto di assoggettamento al regime di privativa comunale – Artt. 221 c.4 e 226 cc.1 e 2,d.lgs. n. 152/2006 – Costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti a carico dell’utilizzatore – La TARI quale componente della IUC – Impugnazione di avviso di accertamento – Obblighi di denuncia ed informazione posti a carico dei soggetti passivi del tributo – Cd. ultrattività della dichiarazione – Tassazione delle aree produttive di rifiuti urbani ovvero speciali, assimilati o meno – Determinazione della quota fissa e della quota variabile (TIA) – Natura, cd. universale della Tariffa – Superfici astrattamente idonee alla produzione di rifiuti – Costi generali del servizio – Applicazione del tributo con riferimento alla quota variabile – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Onere della prova (art. 2697 cod. civ.) – Violazione dell’art. 115 cod. proc. civ. – Motivazione apparente – Argomentazioni obiettivamente inidonee a far conoscere l’iter logico del ragionamento del giudice.


TRIBUNALE UE, Sez.1^ Sez. ampliata, 31 gennaio 2024, Sentenza

Autorità: Tribunale UE | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Plastica – Protezione dell’ambiente e della salute umana – Divieto di commercializzazione di determinati prodotti di plastica monouso – Responsabilità extracontrattuale – Divieto di immissione sul mercato di prodotti di plastica oxo-degradabile – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce diritti ai singoli – Assenza di distinzione tra i prodotti a base di plastica oxo-degradabile ei prodotti a base di plastica oxo-biodegradabile – Valutazione d’impatto – Parità di trattamento – Proporzionalità – Direttiva (UE) 2019/904 – Plastica introduzione di mescola madre d2w nel mercato dell’Unione – Divieto – Nuova misura relativa al mercato – Diritto di proprietà su una quota di mercato – Diritto quesito o anche solo un legittimo affidamento sulla conservazione di una situazione – Esclusione – Alea di un mutamento di circostanze – Rischi per l’ambiente o per la salute umana – Principio di precauzione – Adozione di misure restrittive – Decisioni cd. a livello di «rischio zero» – Violazione della norma di legge sufficientemente qualificata – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione – Art. 191, par. 2, 3, TFUE.


TAR LAZIO, Roma – 30 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Proroga del contratto del servizio di gestione – Ordinanza ex art. 191 d.lgs. n. 152/2006 – Mancata tempestiva attivazione per l’indizione della gara – Non rileva – Urgenza – Deroga ad ogni altra normativa di settore – Legittimità.


TAR LAZIO, Roma, Sez. 2^ bis – 30 gennaio 2024, n. 1801

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Impianti di cremazione – Autorizzazione unica – Impugnazione – Comitato spontaneo – Presupposti


TAR SICILIA, Palermo – 29 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Rifiuti

RIFIUTI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Perdita della qualifica di rifiuto – Art. 184 ter d.lgs. n. 152/2006 – Momento successivo al processo di recupero – FORSU – Mantenimento della qualifica di rifiuto sino al momento della trasformazione in prodotto secondario – Impianti di produzione di energia da rifiuti biodegradabili – Applicabilità, nella fase di autorizzazione all’esercizio, della disciplina in tema di rifiuti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 29 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Concorso nel reato – Definizione di “ingiusto profitto” – Ecoreati – Individuazione del requisito dell’ingiusto profitto – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Natura dolosa della condotta – Condotte tipiche (cessione, ricezione, trasporto, esportazione, importazione, gestione) – Il profitto come causa del delitto – Mancanza della piena consapevolezza.


TAR SICILIA, Palermo – 29 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Deposito illecito  – Richiesta di bonifica dell’area – Lastre cemento amianto – Ordinanza sindacale – Art. 192 d.lgs. 152/2006 – Rimozione e smaltimento rifiuti – Legittimità – Corresponsabilità – Curatore fallimentare – Legale rappresentante società fallita (Massima a cura di Ilaria Genuessi)


TRIBUNALE DI COSENZA, 25 gennaio 2024, Sentenza n. 138

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti, Risarcimento del danno

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Immissione di acque reflue (liquide o semiliquide) tramite un sistema stabile di collettamento – Necessità del nesso funzionale e diretto – Procedure operative ed amministrative – RIFIUTI – Deposito di scarti/rifiuti di lavorazione dell’impresa – Applicabilità della disciplina dei rifiuti – Interventi e opere nei siti oggetto di bonifica – Monitoraggi svolti a cura dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (Arpacal) – Artt. 434, 452 quater c.p. – Art. 74, d.lgs. n. 152/2006 – Obbligo di ripristino e smaltimento dei rifiuti – Obblighi di garanzia in capo al liquidatore della società responsabile dell’inquinamento in quanto detentore dei beni aziendali – Principio comunitario “chi inquina paga” – RISARCIMENTO DANNI – Parti civili – Risarcimento del danno – Fattispecie – Direttiva 2004/35/CE – Art. 257 d.lgs. n. 152/2006.


TAR LAZIO, Roma – 24 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Tariffe di accesso agli impianti di trattamento – Delibera ARERA n. 363/2021 – Proposte tariffarie regionali – Temporaneo incremento delle tariffe per conferimento dei rifiuti fuori ATO – Prossimità dei flussi in ingresso.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 23 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Rifiuti

RIFIUTI – Tarsu, Tia, Tares – Accertamento e determinazione della superficie tassabile – Esclusione aree produzione rifiuti speciali – Nesso di strumentalità e di asservimento alle area produttiva – Assenza previsione collegamento funzionale fra aree quale causa di esclusione tassazione – L. n.214/2011 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Motivazione apparente pur essendo graficamente (e, quindi, materialmente) esistente – Sindacato di legittimità sulla motivazione – Controllo sull’esattezza e logicità del ragionamento del giudice.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 23 gennaio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – TARSU – Tassa sui rifiuti – Accertamento dello smaltimento in proprio dei rifiuti speciali – Effetti giudicato relativo ad altra annualità – Principio dell’autonomia dei periodi d’imposta – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rifiuto della P.A. di ritirare un atto impositivo divenuto definitivo in via di autotutela – Sindacato sulla legittimità del rifiuto – Art. 19 d.lgs. n.546/1992 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Autotutela tributaria – Processo instaurato dal contribuente contro il «silenzio-rifiuto formatosi sull’istanza di autotutela» – Riesame degli avvisi di accertamento, non impugnati in sede giudiziaria, di rettifica in aumento dei redditi professionali dichiarati – Differenza tra annullamento su ricorso e annullamento d’ufficio – Annullamento d’ufficio di atti inoppugnabili per vizi “sostanziali” – Interesse fiscale dello Stato-comunità – Principio della capacità contributiva (art. 53, 1°c., Cost.) – Valutazione comparativa – Natura discrezionale dell’annullamento d’ufficio – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Materia tributaria – Due giudizi tra le stesse parti con riferimento al medesimo rapporto giuridico – Principio dell’autonomia dei periodi d’imposta.


TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 22 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Presupposto per la TARI – Possesso o detenzione di aree suscettibili di produrre rifiuti urbani – Casi di esclusione – Prova a carico del contribuente – Superfici di vendita – Dimostrazione dell’entità delle superfici in cui sono prodotti solo rifiuti speciali – Attività di grande distribuzione – Imballaggi – Distinzione tra imballaggi primari, secondari e terziari – Natura – Imballaggi terziari: rifiuti speciali – Imballaggi primari e secondari: rifiuti urbani – Assimilazione dei rifiuti terziari ai rifiuti speciali – Imposizione TARI – Esclusione tout court – Inconfigurabilità.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 22 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Costi per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – C.d. riduzioni tecniche (spettano ope legis a prescindere dalla previsione o meno nel regolamento comunale) – Contrazione del servizio – Diritto alla chiesta riduzione – Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU) – TIA 1 (tariffa di igiene ambientale) – TIA 2 (tariffa integrata ambientale) – TARES (tributo comunale sui servizi) – TARI (tassa sui rifiuti) – I.U.C. imposta unica comunale – TASI (Imposta comunale sui servizi indivisibili) – Regime fiscale dei rifiuti – Presupposti impositivi – Possesso di immobili – Erogazione e fruizione di servizi comunali – Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Principi da applicare – Riduzione tecnica tariffaria – Omesso svolgimento da parte del Comune del servizio – Accertamento specifico – Onere della prova a carico del contribuente e a carico dell’Ente – Definizione di “zona o area” in assenza di raccolta – Specifica riduzione del 40% – Riduzione ulteriore al 20% – Riduzione graduata in misura della distanza dal punto di raccolta più vicino – Natura della riduzione tecnica – Mancanza di esplicite indicazioni del regolamento comunale – Ininfluenza.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 19 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione dei rifiuti – Ambito dell’area portuale – Esclusione della competenza dei Comuni – Tassa sui rifiuti – Ente territoriale abbia svolto “di fatto” il servizio – Sussistenza dell’obbligazione tributaria – Necessità – Fatture TIA – Tariffa di igiene ambientale TARI – Versamento della tassa sui rifiuti – Natura di atti impositivi – Requisiti sostanziali propri di provvedimenti – Atti opponibili – Impugnazione.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 19 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Rifiuti

RIFIUTI – TARES e TARI – Versamento della tassa sui rifiuti – Richiesta di un corrispettivo relativo ad una entrata di natura pubblicistica – Assoggettamento ai principi generali del procedimento tributario di accertamento – Onere di motivazione – Art. 19 d.lgs. n. 546/1992 – Art. 7, c.1, L. n. 212/2000 – Contenzioso tributario – Natura tassativa dell’elencazione degli atti impugnabili – Facoltà di impugnare anche altri atti – Interpretazione estensiva – Norme costituzionali di tutela del contribuente (artt. 24 e 53 Cost.) e di buon andamento dell’amministrazione (art. 97 Cost.) – Art. 100 cod. proc. civ. – Tassa sui rifiuti – Imposizione tributaria e richiesta di pagamento – Motivazione provvedimenti amministrativi – Obbligo indicazione presupposti di fatto e ragioni giuridiche – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giudizio di legittimità – Anomalia motivazionale (vizio risulti dal testo della sentenza) – Impugnabilità – Canoni ermeneutici dettati dall’art. 12 delle preleggi.


TAR ABRUZZO, L’Aquila – 16 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Impianti mobili – Art. 208, c. 15 d.lgs. n. 152/2006 – Procedimento di autorizzazione – Duplice fase – Differente natura delle due fasi – Regione – Delibera – Individuazione di condizioni per il rilascio dell’autorizzazione, non previste dalla legislazione statale – Illegittimità – Prescrizioni consentite – Riferimento a singole e ben individuate campagne da svolgersi in sito specifico.


TAR LOMBARDIA, Milano – 15 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di spandimento dei fanghi – Individuazione di fasce di rispetto – Competenza delle Regioni – Art. 6, n. 3 d.lgs.n. 99/1992 – Comuni – Regolamento e disciplina da parte degli strumenti urbanistici comunali – Orientamenti giurisprudenziali contrapposti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 10 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Terreno agricolo adibito a deposito incontrollato di rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio – Ricorso in cassazione – Presupposti e limiti – Art. 256 D. lgs. n. 152/06.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto – Competenza del giudice di merito – Sottoprodotti – Deroghe della disciplina in materia di rifiuti – Subordine alla prova positiva gravante sull’imputato – Art. 183 d.lgs. n. 152/2006 – Procedura di estinzione per le contravvenzioni ambientali ex legge n. 68/2015 – Prescrizioni – Obbligatorietà della speciale procedura – Esclusione – Omessa attivazione della procedura di estinzione agevolata – Procedura alternativa – Art. 162-bis cod. pen. – Art. 318-bis e ss. d. lgs. n. 152/2006 – Trasporto abusivo di rifiuti – Condizioni necessarie per il commercio ambulante di rifiuti – Confisca del mezzo – D.lgs. n.114/1998 – Art. 256, 259, T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inutilizzabilità di atti processuali – Ricorso per cassazione – Nozione strutturale di “fatto” – Mutamento del fatto – Deducibilità del vizio di “travisamento della prova” – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – C.d. reati eventualmente abituali – Reiterazione della condotta tipica – Esclusione – art. 131-bis cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Nozioni di «sottoprodotto» e «materia prima secondaria» – Concetto di «End of Waste» – Fase di gestione del rifiuto – Cessazione della qualifica di rifiuto – Presupposti – 184 bis, 184 ter e 208 T.U.A. – Deposito cosiddetto controllato o temporaneo – Natura eccezionale e derogatoria – Sussistenza delle condizioni di liceità – L’onere della prova grava sul produttore dei rifiuti – Art. 183 D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – Condotta di accumulo di rifiuti – Realizzazione e gestione di una discarica non autorizzata – Discarica abusiva, abbandono di rifiuti e deposito incontrollato – Differenze – Configurabilità del reato – Responsabilità ex articolo 256, Dlgs n.152/2006 –  Cessazione della permanenza – Presupposti – Confisca speciale obbligatoria – Presupposti e limiti – Persona estranea al reato – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Accumulo protratto di rifiuti con mutamento dell’assetto del territorio – Assenza del permesso a costruire – Art. 44, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – Concorso tra le norme poste a tutela dell’ambiente o paesaggistiche con quelli poste a tutela del territorio – 231 – Responsabilità amministrativa degli enti ai sensi dell’art. 25 undecies, comma 2, lett. b), d.lgs. n. 231 del 2001 – Confisca del profitto del reato – Confisca del terreno di proprietà della società – Legale rappresentante autore del reato – Restituzione della quota di proprietà spettante al comproprietario estraneo al reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Inammissibilità per difetto di interesse concreto ed attuale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Provvedimento di confisca dell’area – Diritto del terzo estraneo al reato comproprietario dell’area – Mantenimento o restituzione pro quota – Procedura ex artt. 666 ss. cod. proc. pen. – Nozione di discarica abusiva – Differenza con l’abbandono di rifiuti – Rilevanza della condotta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Notificazione “mancante” o totalmente omessa – Fasi del procedimento – Principio della concentrazione e della buona fede processuale – Effetti sull’atto – Artt. 158, 161, 179, 182 cod. proc. pen..


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!