Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
CONSIGLIO DI STATO – 7 gennaio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Danno ambientale, Inquinamento del suolo, RifiutiDANNO AMBIENTALE – INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – Bonifica siti contaminati – Titolo V parte IV, d.lgs. 152/2006 – Ratio del rapporto tra disposizione dell’art. 244 e dell’art. 252 – Fondamento art. 244, d.lgs. n. 152/2006 – – Responsabilità per danno ambientale – Principio di irretroattività delle norme – Danno all’ambiente ab imis ed ab origine ingiusto – Adunanza Plenaria n. 9/2020 – Art. 242, comma 1, d. lgs. 152/2006 – Divieto di abbandono e di deposito incontrollati di rifiuti – Art. 192, comma 3, d.lgs. n. 152/2006 – Responsabilità del proprietario e dei titolari di diritti reali o personali di godimento sull’area – Imputabilità a titolo di dolo o di colpa – Culpa in vigilando come condotta omissiva colposa – Responsabilità soggettiva – Sussiste – Principio “chi inquina paga” – Art. 191, comma 2, TFUE, ex art. 174, comma 2, Trattato CE – Disciplina comunitaria in materia di prevenzione e riparazione del danno all’ambiente – direttiva 2004/35/CE – Criterio causale del “più probabile che non”- Principio di precauzione – Concorso di responsabili – Impossibilità di attendere l’evolversi dell’attività amministrativa diretta alla individuazione dei potenziali corresponsabili – Unica azione di bonifica – Azione di rivalsa – Art. 253, comma 4, d. lgs. 152/2006ta e Colarizi) c. Fiat Chrysler Automobiles N.V. (avv.ti Peres, Butti e Manzi) e Ministero dell’Interno, Ufficio Territoriale del Governo di Torino (Avv. Stato) (Massime a cura di Cecilia Raimondi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 dicembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti – Valutazione del giudice ai fini del sequestro – Quote sociali Valutazione del periculum in mora – Irrilevanza – Art. 321, comma 1, cod. proc. pen. – Art. 452-quaterdecies, quinto comma, cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Nozione di violazione di legge.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 dicembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Armi, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Trasporto di rifiuti pericolosi – ARMI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Presupposti e limiti – Fattispecie: Trasporto di rifiuti pericolosi e porto abusivo di armi (coltello).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 dicembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Patteggiamento – Misure di sicurezza – Erronea qualificazione giuridica del fatto e all’illegalità della pena o della misura di sicurezza – Ricorso in cassazione – Artt. 444 e 448, cod. proc. pen. – Procura speciale – Art. 256, d.lgs. n.152/2006 – RIFIUTI – Fattispecie: attività di gestione di rifiuti in mancanza dell’autorizzazione, iscrizione e comunicazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 Dicembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti in forma ambulante (rottami metallici e rifiuti di potatura e scerbatura) – Attività lavorativa autorizzata – Operatività del regime derogatorio – Limiti – Sequestro preventivo del mezzo (autocarro) – Artt. 256 e 266, d.lgs. n.152/2006 ( T.U.A.) – Applicabilità della disciplina ambientale – Autorizzazione all’esercizio di commercio in forma itinerante alla raccolta e al trasporto di materiali ferrosi – Esenzione dagli ordinari obblighi gravanti sui gestori ambientali – Presupposti e limiti – Riconducibilità del rifiuto all’attività autorizzata – Verifiche.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 15 dicembre 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Trasporto dei rifiuti – Formulario di accompagnamento dei rifiuti – Incompleta o omessa compilazione – Parte relativa alla casella di competenza del destinatario – Responsabilità del produttore – Specifico concorso – Necessità – Artt.139 e 258 d.lgs. 152/2006 – D.M. 145/1998 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Illeciti amministrativi – Apporto esterno alla consumazione dell’illecito anche mediante azioni od omissioni – Violazione di uno specifico obbligo di garanzia..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10/12/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reato di traffico illecito di rifiuti – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente.
TAR SICILIA, Catania – 30 novembre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Procedimento amministrativo, RifiutiPROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – APPALTI – Accesso all’informazione ambientale – Aggiudicatario del servizio di pulizia-spurgo – Copia dei formulari di identificazione dei rifiuti – Art. 3 d.lgs. n. 195/2005 – Rilevanza collettiva alla tutela ambientale – Dimostrazione dell’esistenza id un interesse qualificato – Non è richiesta – Atti accessibili ai sensi dell’art. 5 d.lgs. n. 33/2013 – Accesso civico – Determina a contrarre – Contratto stipulato con l’aggiudicatario – Documenti comprovanti la consegna e l’inizio del servizio.
TAR BASILICATA – 26 novembre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Servizio di smaltimento affidato ex art. 191 d.lgs. n. 152/2006 – Emergenza ambientale – Definizione del corrispettivo da versare al gestore del servizio – Illegittimità – Contemperamento dell’interesse pubblico con i principi di libera iniziativa economica e di ragionevolezza – Corresponsione del corrispettivo – Controversie – Giurisdizione – Giudice ordinario.
TAR BASILICATA – 26 novembre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – TARI e TASI – Controversie – Riparto di giurisdizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 novembre 2020, Sentenza n.33033
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Sicurezza sul lavoro, VIA VAS AIARIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Inadeguatezza della etichettatura limitata alla sola zona di stoccaggio – VIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale – Violazione prescrizioni AIA – Obblighi di segnalazione nelle zone di stoccaggio – Art. 29-quattuordecies, c.3, lett. b), d.lgs. n. 152/2006 – SICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Delega di funzioni – Requisito della forma scritta – Derogabilità – Presupposti – Art. 16 d.lgs. n. 81/2008.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Esportazione di rifiuti tessili – Miscelazione di rifiuti – Notifica e autorizzazione preventiva alla spedizione – Necessità – Regolamento CE 1013/2006 – Spedizione illegale di rifiuti – Nozione – Reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Art. 454-quaterdecies cod. pen. – Fattispecie.
TAR PUGLIA, Lecce – 24 novembre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – RIFIUTI – Discarica controllata di I categoria – Modifiche – Assenza di impatto significativo sull’ambiente – Assoggettabilità a VIA – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 novembre 2020, Sentenza n.32688
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento atmosferico, RifiutiRIFIUTI – Concorso di reati tra l’art. 29-quaterdecies e l’art. 256, d.lgs. 152/06 – Differenza strutturale tra le due fattispecie di reato – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Getto pericoloso di cose – Concetto di “molestia” – Distinzione tra attività produttiva svolta con o senza autorizzazione dell’autorità preposta – Riferimento alla “normale tollerabilità” – Art. 674 cod. pen. e art. 844 cod. civ..
CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 23 novembre 2020
Autorità: C. G. A. | Tags: Appalti, RifiutiAPPALTI – RIFIUTI – Requisiti di partecipazione generali e speciali – Possesso senza soluzione di continuità – Iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori ambientali – Possesso al momento della scadenza del termine di partecipazione e dell’aggiudicazione – Insufficienza – Presentazione tempestiva dell’istanza di rinnovo – Inapplicabilità della disciplina speciale in tema di attestazioni SOA – Norme di cui agli artt. 22, cc. 2 e 3 D.M. 120/2014 e 209 d.lgs. n. 152/2006 – Autocertificazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali, RifiutiMALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione degli animali con modalità tali da arrecare gravi sofferenze incompatibili con la loro natura – Maltrattamento di animali – Natura del reato permanente – Art. 2 L. n. 150/1992 – Art. 727, c.2°, cod. pen. – RIFIUTI – Natura di rifiuti depositati in un garage – Sottoprodotto – Onere della prova – Rifiuti speciali costituiti da materiale ferroso (parti di auto, radio dismesse, cancelli in ferro ecc.) – Ecoreati – Attività di gestione di rifiuti che non sia assolutamente occasionale – Art. 452-quaterdecies – Artt. 256, 260 d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazione di legge – Errores in iudicando o in procedendo – Art. 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione – Materiale misto granulare stabilizzato con legame naturale – Sottoprodotto – Assenza del requisito dell’origine del sottoprodotto – Artt. 184, 192, 256 d.lgs. n.152/2006 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Interesse concreto ed attuale alla proposizione del riesame reale – Requisiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Proprietario dell’area su cui terzi depositino in modo incontrollato rifiuti – Responsabilità del legale rappresentante – Mancata vigilanza – Artt. 192 e 256 d.lgs. n. 152/2006 – Gestione non autorizzata di rifiuti – Obblighi dei soggetti preposti alla direzione dell’azienda – Responsabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Presupposti e limiti – Violazione di legge – Artt. 325 606 cod. proc. pen..
CORTE COSTITUZIONALE – 13 novembre 2020, n. 238
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Danno ambientale, RifiutiREATI AMBIENTALI – Oblazione speciale prevista dagli artt. 318-bis e ss. d.lgs. n. 152/2006 – Condotta riparatoria – Art. 318-octies – Inapplicabilità ai procediemnti penali per i quali sia stata esercitata l’azione penale alla data di entrata in vigore della parte sesta bis – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza (massima a cura di Agostino Lanzafame).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Tutela dei consumatori, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Impianto di produzione degli alcoli – Autorizzazione – Necessità – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni non autorizzate nell’ambiente di residui del ciclo produttivo di distillazione – RIFIUTI – Stoccaggio incontrollato di borlande – TUTELA DEI CONSUMATORI – Detenzione e messa in commercio di alcol etilico non idoneo al consumo umano – Artt. 444, 515 cod. pen. – Artt. 6, 29-quattuordecies e 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Reato di inquinamento ambientale – Compromissione o deterioramento ambientali significativi e misurabili – Elementi soggettivi e oggettivi – Accertamenti sul campione sequestrato – Pericolo per la salute umana – Valutazione sommaria in ordine al fumus – Art. 452-bis cod. pen.
TAR PIEMONTE – 12 novembre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, RifiutiRIFIUTI – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Imputabilità soggettiva dell’illecito ambientale – Dominus del fondo o del fabbricato – Obblighi di vigilanza e custodia ex art. 2015 e 2053 c.c. – Non sono predicabili nel caso di valida concessione in godimento della res – Obbligo di custodia in capo al conduttore – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Indagini preliminare ex art. 242, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 – Responsabile dell’inquinamento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 09 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Sequestro probatorio di documenti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rilascio di copie degli atti – Violazione dei diritti di difesa ex art. 178, comma 1, lett. c) cod. proc. pen.- Art. 324 cod. proc. pen. – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Art. 259 d.lgs. n.152/2006 – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 06 novembre 2020, Sentenza n.30936
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Trasporto illecito di rifiuti – Sequestro – Terzo estraneo al reato ma proprietario del bene in sequestro – Rigetto dell’istanza di dissequestro di un autocarro di proprietà dell’ente – Onere della prova – Art. 256, d. Lgs. n. 42/2006 – Cessione di un bene in sé pericoloso (come ad es. un veicolo) – Idoneità soggettiva ed oggettiva della persona cui il bene stesso è consegnato – Accertamento – Necessità – RISARCIMENTO DEL DANNO – Negligenza – Fonte di danno e di responsabilità penale – Buona fede – Adozione di un comportamento prudente ed adeguatamente rigoroso.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03 novembre 2020, Sentenza n.30629
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Ecodelitti ex art. 452-quaterdecies cod. pen. – Misura cautelare da applicare – Presenza di gravi indizi di colpevolezza e di esigenze cautelari – Misura custodiale intramuraria (custodia in carcere) o altre più blande misure – Elementi da verificare – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, RifiutiDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione abusiva – Assenza di permesso di costruire, progetto esecutivo, direzione tecnica e senza preventiva denuncia al Genio Civile – Sequestro preventivo in via d’urgenza dalla polizia giudiziaria di un capannone e un manufatto in cemento armato – RIFIUTI – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Reiterazione dei reati di scarico abusivo di reflui e di deposito incontrollato di rifiuti pericolosi – Art. 321, cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nuova valutazione delle risultanze acquisite – Ricorso per cassazione – Esclusione – Modifica dell’art. 606, comma 1, lett. e), cod. proc. pen.