+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 novembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Restituzione delle cose sequestrate – Opposizione alla restituzione del mezzo sequestrato – Utilizzo del mezzo per il trasporto di calcinacci da demolizione presumibilmente contaminate da amianto – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Confisca di cui all’art. 259, T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Procedimento in camera di consiglio – Art. 127 cod. proc. pen. – Vizio di nullità assoluta.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 novembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Deposito di liquami animali con fenomeni di ruscellamento verso i corsi d’acqua sottostanti – Sequestro probatorio del terreno – Pratica della fertirrigazione – Presupposti – Esclusione delle materie fecali dalla disciplina dei rifiuti – Condizioni e limiti – Concetto di “effettiva utilizzazione nell’attività agricola” – Disciplina applicabile – Artt. 185, 256 d.lgs n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE 29 ottobre 2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Rifiuti

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Riparto tra giudice ordinario e giudice amministrativo – Tribunale regionale delle acque pubbliche (TRAP) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Limite della giurisdizione esclusiva – Rilevanza del petitum sostanziale – Illeciti ex art. 2043 cod. civ. – Controversie relative a concessioni di pubblici servizi in cui la P.A. agisce come autorità – Giurisdizione esclusiva del g.a. – Presupposti e limiti – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di “opere idrauliche” – Interessi pubblici connessi al loro regime – Depuratore di acque non qualificabile come opera idraulica – Cattivo funzionamento del servizio di sversamento e depurazione – Competenza del TRAP – Esclusione – Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura – Domanda inibitoria e risarcitoria nei confronti della P.A. – Giurisdizione del giudice ordinario – RIFIUTI – Raccolta e smaltimento dei rifiuti – Pericolosità per la salute o altri diritti fondamentali della persona – Privato che si dolga delle concrete modalità di esercizio del relativo ciclo produttivo – Giurisdizione ordinaria – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Domanda risarcitoria proposta in materia urbanistica ed edilizia – Riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 22 ottobre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Procedimento amministrativo, Rifiuti

RIFIUTI – Discariche – Localizzazione – Principio di precauzione – Nozione – Fattispecie – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Principio tempus regit actum – Modifiche normative intervenute durante il procedimento.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 22 ottobre 2020, Ordinanza n.23110

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Cave e miniere, Diritto processuale civile, Rifiuti

CAVE E MINIERE – Concessione del godimento di un fondo – Natura sostanziale della locazione, comodato, affitto d’azienda – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Applicazione delle speciali norme sulla competenza – Artt. 21 e 447 bis c.p.c. – Esclusione – RIFIUTI – Cava di lapillo e deposito di inerti, ivi compresi rifiuti pericolosi.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 21 ottobre 2020, Ordinanza n.29021

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Nozione di sottoprodotto – Intenzione e riutilizzo certo da parte del produttore/detentore – Necessità – Mere o eventuali “contingenze” – Esclusione della qualifica di sottoprodotto – Disciplina applicabile – Artt.183, 184-bis, 256 d.lgs n.152/2006 – Fattispecie: smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali non pericolosi costituiti da fondi di colonna di distillazione, derivati dal processo di raffinazione della “glicerina grezza”, conferiti presso impianti biodigestori e di lavaggio cisterne in assenza dei requisiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione sull’elemento giustificativo della decisione – Presupposti e limiti.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 21 ottobre 2020 Sentenza n. C‑556/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Responsabilità estesa dei produttori – Eco‑organismo privato senza fini di lucro – Autorizzazione pubblica a riscuotere contributi – Soggetti che immettono sul mercato determinati prodotti e obbligo giuridico di trattare i rifiuti derivanti da tali prodotti – Sostegni finanziari versati dall’eco‑organismo agli operatori di raccolta differenziata convenzionati – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Nozione di “risorse statali” – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^,14 ottobre 2020 Sentenza n. C‑629/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

RIFIUTI – Fanghi di depurazione – Nozione di “rifiuto” – Cessazione della qualifica di rifiuto – Operazione di recupero o di riciclaggio – Fattispecie – Recupero dei fanghi di depurazione – Significato del termine «disfarsi» – Qualifica di «rifiuto» – Interpretazione restrittiva della norma – Principi di precauzione e prevenzione – Tutela della salute umana e dell’ambiente – Valutazione degli indizi – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque reflue di origine industriale e domestica o urbana e inceneriti in un impianto di incenerimento – Disciplina applicabile durante un trattamento congiunto – Competenze e verifiche del giudice – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2008/98/CE – Giurisprudenza CEDU.


TAR LAZIO, Roma – 6 ottobre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti

RIFIUTI – DPCM 10 agosto 2016 – Individuazione del fabbisogno di incenerimento nazionale – Obiettivo del 25% – Violazione del principio di gerarchia nel trattamento dei rifiuti – Inconfigurabilità – Ragioni – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Inquinanti organici persistenti – Convenzione di Stoccolma – Diretta applicabilità in assenza di provvedimenti attuativi – Esclusione.


TAR LAZIO, Roma – 6 ottobre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – VIA, VAS E AIA – Impianti di incenerimento – DPCM 10/08/2016 – Rilevanza strategica nazionale – Legittimità – Procedura di assoggettabilità alla VAS anteriore alla emanazione del DPCM – Incombenza in via postuma alle diverse procedure autorizzatorie – Illegittimità.


TAR CALABRIA, Catanzaro – 1 ottobre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti

RIFIUTI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attività di stoccaggio provvisorio preliminare – Autorizzazione unica – Affidamento qualificato – Formazione dello strumento urbanistico – Esclusione delle attività di trattamento e deposito rifiuti – Illegittimità nella parte in cui non faccia salvi gli impianti legalmente autorizzati ed esercitati.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 settembre 2020, Sentenza n.26532

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Ammendante compostato misto – Requisiti e caratteristiche chimiche e fisiche – Attività incompatibili con la normale utilizzazione di sostanze ammendanti – Traffico illecito di rifiuti falsamente qualificati come ammendanti per l’agricoltura – Competenze proprie dell’ARPA – Artt. 256, 258 comma 4 d.lgs.152/06 – Artt. 19 e 53 d.lgs. 231/2001 – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Configurabilità del reato – Condotte apparentemente lecite – Art. 452 – quaterdeciesDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Verifiche e garanzie del Tribunale del riesame – Cognizione degli elementi – Fumus commissi delicti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 settembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento atmosferico, Rifiuti

RIFIUTI – Trasporto di sansa disoleata – Utilizzo nello stabilimento di produzione di energia – Semplice attestazione sul documento di trasporto – Insufficiente – Attenta verifica della rispondenza alle specifiche legislative del materiale utilizzato nel ciclo produttivo – Necessità – D. Lgs n. 152/2006 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Trattamento delle biomasse all’interno di uno stabilimento di produzione di energia – Fattispecie: condotta negligente o omissiva.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 22 settembre 2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Tassa concernente lo smaltimento dei rifiuti – Natura non riconducibile a un rapporto sinallagmatico con il singolo utente – Mancato servizio di raccolta dei rifiuti – Diritto alla riduzione del 40% – Onere per il contribuente di provare eventuali esenzioni o riduzioni – Obblighi delle amministrazioni locali – Prova da parte dell’Ente della fonte dell’obbligazione tributaria – Contribuente, onere di provare la sussistenza delle condizioni per l’esonero o riduzione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Riduzioni cd. tecniche della tassa sui rifiuti – Contrazione del servizio – Presupposti operativi disciplinati dalla legge – Riduzione del 20% e 40% – Ope legis a prescindere da loro previsione nel regolamento comunale – Differenza con il regime delle riduzioni o esenzioni di natura agevolativa –  Mancanza di esplicite previsione del regolamento comunale – Effetti – Poteri del giudice di merito – L. n. 147/2013 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Natura del processo tributario con quello civile – Effetti sull’obbligazione tributaria – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 settembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Discarica di rifiuti speciali e urbani – Sequestro preventivo impeditivo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo ex art. 321, comma 1 cod.proc. pen. – Requisiti – Periculum in mora e fumus, concretezza, attualità e legame funzionale essenziale – Valutazione in ordine alla proporzionalità della misura cautelare – Misura inutilmente vessatoria – Aggravamento o prosecuzione del reato – Garanzia della confisca del bene – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Ricorso per cassazione – Presupposti ammessi – Nozione di “cose pertinenti al reato” – Rapporto di pertinenza al reato della “res” sottoposta a misura cautelare reale – Irrilevanza dei rapporti meramente occasionali tra la “res” e l’illecito penale – Giurisprudenza.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 15 settembre 2020, ordinanza n. 5454

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono – Obbligo di recupero e smaltimento – Curatore fallimentare – Applicabilità o meno degli obblighi di cui all’art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Deferimento all’Adunanza Plenaria.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 settembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono in modo incontrollato rifiuti speciali non pericolosi riconducibili in maniera inequivocabile ad un’attività produttiva – Deposito incontrollato – Responsabilità dell’amministratore – Causa di esclusione della punibilità ex art. 131-bis cod. pen. – Applicabilità e limiti – Fattispecie: Colorificio – Art. 256 d.lgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione e limiti della particolare tenuità del fatto – Doveri del giudice – Acquisizione, anche d’ufficio, dei mezzi di prova indispensabili per la decisione – Discrezionalità del giudice di disporre i necessari accertamenti ed il proscioglimento dell’imputato – Esclusione – Effetti del mancato esercizio di integrazione probatoria – Motivazione specifica – Necessità – Mancanza – Nullità della sentenza per violazione di legge – Condanna – Provvedimento di pagamento di una provvisionale – Ricorso autonomo per cassazione – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 09 Settembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Deposito incontrollato – Rifiuti pericolosi provenienti da lavorazioni edilizie – Controlli del produttore di rifiuti – Rilevanza – Soggetti titolari di impresa o da responsabili di Enti – Decreto legislativo n. 152/2006.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 3 settembre 2020 Sentenza n. da C‑21/19 a C‑23/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Spedizioni di rifiuti – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Rifiuti soggetti alla procedura di notifica e di autorizzazione preventive scritte – Spedizioni soggette all’obbligo di riconoscimento – Direttiva 2008/98/CE – Nozione di “sottoprodotti” – Regolamento (CE) n. 1069/2009 – Nozione di “sottoprodotti di origine animale” – Spedizioni di una miscela di sottoprodotti di origine animale e di altri materiali – Proporzione che i sottoprodotti di origine animale rappresentano nella miscela – Irrilevanza – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 Settembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti urbani e/o speciali e non pericolosi prodotti da terzi – Assenza dell’iscrizione all’Albo gestori – Reato di gestione non autorizzata di rifiuti – Riconoscimento della causa di non punibilità per il reato ambientale – Revoca della sanzione amministrativa accessoria della confisca del veicolo – Esclusione – Artt. 212, 256, D.Lgs. n.152/2006 (TUA) – Proscioglimento dell’imputato per particolare tenuità del fatto – Mantenimento della confisca e distruzione dei rifiuti – Adozione obbligatoria della misure di sicurezza – Testo unico ambientale – Casi di esclusione – Assoluzione nel merito per insussistenza del fatto – Art. 240, c.p. e art. 131-bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità – Scarsa offensività del fatto – Motivazione implicita nell’argomentazione del giudice – Congruità del trattamento sanzionatorio irrogato dal giudice di primo grado – Art. 133 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 Settembre 2020, Sentenza n.24989

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Raccolta di indumenti usati – Sequestro preventivo di due rimorchi telonati – Igienizzazione obbligatoria – Nozione di deposito temporaneo, preliminare e messa in riserva – Assenza dei presupposti di legge – Casi di configurabilità dell’abbandono o discarica abusiva – Artt. 183 e 256, d.lgs. 152/2006.


TAR EMILIA ROMAGNA, Parma – 2 settembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – TARI – Violazione del termine per la deliberazione delle tariffe – Effetti.


TAR EMILIA ROMAGNA, Parma – 2 settembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento acustico, Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – Rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata – Libera circolazione sul territorio nazionale – Artt. 181, c. 5 e 182 bis d.lgs. n. 152/2006 – Servizio pubblico di avvio allo smaltimento e recupero di rifiuti – Distinzione dalla successiva fase di smaltimento e recupero – Attività imprenditoriale – VIA, VAS E AIA – PAUR – Variante agli strumenti di pianificazione territoriale, urbanistica e di settore – Art. 21, c. 1 l.r. Emilia Romagna n. 4/2018 – Art. 25, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 – Previsione di monitoraggi futuri – Giudizio positivo di compatibilità ambientale subordinato all’ottemperanza di prescrizioni o condizioni – Legittimità – Progetto sottoposto a VIA – Conferenza di servizi – Artt. 14, c. 4 e 14 ter l.n. 241/1990 – Interessati e soggetto proponente – Invito alla conferenza – Facoltà – Art. 182 bis d.lgs. n. 152/2006 – Rispetto dei principi di autosufficienza e prossimità – Rifiuti derivanti dalla raccolta differenziata – Inapplicabilità – INQUINAMENTO ACUSTICO – Rumore generato da un impianto – L.r. Emilia Romagna n. 673/2004 – Durata del rilevamento – Non è prevista – Valori di input definiti in progetto dal soggetto proponente – Autovincolo – Mancato rispetto – Accertamento in sede di collaudo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 settembre 2020, Sentenza n.24973

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani o “ecopiazzole” – Autorizzazione regionale – Necessità – Presupposti – Artt. 183, 256, D.L.vo n. 152/2006 – Reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Reato di trasporto di rifiuti eseguito in mancanza di autorizzazione – Differenza – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione o esclusione delle attenuanti generiche – Valutazione del giudice – Motivazione insindacabile in sede di legittimità – Art. 133 cod. pen..


TAR CALABRIA, Catanzaro – 14 agosto 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento atmosferico, Rifiuti

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIFIUTI – Industrie insalubri – Artt. 216 e 217 r.d. 1265/1934 – Poteri del sindaco Tutela dell’igiene e della salute pubblica.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!