Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
CONSIGLIO DI STATO – 10 agosto 2020
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: RifiutiRIFIUTI – Impianto di recupero – Approvazione del progetto – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Determinazioni della conferenza di servizi – Adeguata motivazione rispetto alle opinioni dissenzienti – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 07 agosto 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione avverso le ordinanze in materia di misure cautelari reali – Procura speciale al difensore – Necessità – RIFIUTI – Sequestro preventivo del veicolo – Art. 256, d. 1gs. n.152/2006.
TAR TOSCANA – 6 agosto 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, RifiutiINQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – Art. 185, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Casi di esclusione dal campo di applicazione delle norme in materia di rifiuti e bonifica – Suolo – Matrici materiali di riporto – Art. 3 d.l. n. 2/2012 – Differenti conseguenze giuridiche ed operative correlati agli esiti del test di cessione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03 agosto 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento atmosferico, RifiutiRIFIUTI – Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) – Procedure per il rilascio – Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) – Procedimento automatizzato e procedimento ordinario – Differenze – Iter – Conferenza di servizi – Termini – Scadenza del termine – Effetti – Responsabile del procedimento – Danni derivanti dalla mancata emissione degli avvisi – Titoli ambientali sostituiti dall’AUA – Comunicazioni in materia di autosmaltimento e recupero di rifiuti – Unicità della procedura abilitativa – Validità – Procedura semplificata per silenzio-assenso – Verifiche d’ufficio – Assenza dei presupposti e dei requisiti richiesti – Divieto di prosecuzione dell’attività – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti – Artt. 214, 215, 216, 269 D.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato urbanistico – Ultimazione dei lavori del manufatto – Cessazione della permanenza – Dimostrazione in base a dati obiettivi ed univoci – Mutamento di destinazione – Effetti – Condotta antigiuridica o consumazione conclusa – Prescrizione – Calcolo della data di inizio del decorso del termine – Costruzione abusiva – Reato dichiarato estinto per prescrizione – Principio del “favor rei” – Revoca dell’ordine di demolizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Termini per l’impugnazione – Introduzione di motivi nuovi – Causa di esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis cod. pen..
TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 23 luglio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Servizio di igiene urbana – Impossibilità di affidare il servizio con strumenti ordinari – Esito negativo della procedura di gara – Ordinanza contingibile e urgente ai sensi dell’art. 191 d.lgs. n. 152/2006 – Limiti – Bilanciamento tra esigenze pubblicistiche connesse alla necessità di prosecuzione del servizio ed esigenze privata all’ottenimento del giusto prezzo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 17 luglio 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Nozione di rifiuto – Sversamento di rifiuti su un’area – Concetto di abbandono – Deposito temporaneo in difetto dei presupposti richiesti – Configurabilità – Esclusione – Fattispecie: materiali edili di risulta collocati in area recintata – Contratto preliminare di compravendita – Effetti e limiti – Art. 256 d. Lgs. 152/2006 – Smaltimento di rifiuti non pericolosi in difetto di autorizzazione – Condotta criminosa contestata – Mutamento del fatto c.d. “neutro” e prerogative difensive – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mutamento del fatto – Configurabilità – Limiti – Trasformazione radicale nei suoi elementi essenziali – Stravolgimento dei termini dell’accusa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 luglio 2020, Sentenza n.21153
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Natura di rifiuto pericoloso di un veicolo fuori uso – Condizioni – Recupero in regime semplificato – Presupposti e disciplina applicabile – Cessazione della qualifica di rifiuto – Concorso di condizioni – Fattispecie – Artt. 183, 184 ter, 256 d.lgs n.152/2006 – Deposito temporaneo di rifiuti – Requisiti in ricorrenza contemporanea – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione della particolare tenuità del fatto – Elementi – Non occasionalità del comportamento – Riconduzione delle condotte all’attività professionale – Esclusione – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Valutazione del Giudice – Elementi ritenuti decisivi – Art. 133 cod. pen..
TAR ABRUZZO, L’Aquila – 16 luglio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – RIFIUTI – Impianti di recupero e trattamento – Disposizione del PRGR che impone la distanza di 500 metri dai centri abitati – Punti estremi di misurazione del confine del centro abitato – Applicazione analogica dell’art. 338 r.d. n. 1265/1934 in tema di distanze dai cimiteri – Impianti di potenza inferire alle soglie di cui alla tabella A d.lgs. n. 387/2003 – Ricorso al PAS – Vincolo per le amministrazioni procedenti – Richiedente – Opzione per il procedimento ordinario – Possibilità – Impianto di potenza inferiore alla soglia prevista – Difformità dagli strumenti urbanistici – Ricorso al procedimento ordinario– Impianto di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili – Autorizzazione – Incompatibilità urbanistica – Variazione della destinazione urbanistica – Localizzazione di impianti di produzione di biometano – Limiti alla competenza dei Comuni – VIA, VAS E AIA – Procedimento autorizzativo unico regionale – Art. 27 bis d.lgs. n. 152/2006 – Autorizzazione unica ex art. 12 d.P.R. n. 380/2001 – Autorizzazione sismica – Necessità – Attività industriali – Incidenza sulle matrici ambientali – Principi di precauzione e prevenzione – Equilibrio tra i valori antagonisti.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 6 luglio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, RifiutiRIFIUTI – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Qualificazione dei materiali come rifiuti – Bonifica – Rapporto – Coordinamento tra amministrazioni competenti in materia di rifiuti e in materia di bonifiche.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 01 luglio 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Discarica pubblica oggetto di sfruttamento economico – Gestione di rifiuti solidi urbani e captazione di biogas – Autonomia funzionale e reddituale – Attività industriale – Unità immobiliare urbana soggetta ad accatastamento – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Discarica pubblica – Classamento dell’immobile – Imposta comunale calcolata sulla rendita catastale (ICI) – Caratteristiche tipologiche funzionali – Differenza tra improduttivi di reddito proprio e immobili con autonomia funzionale e reddituale – Immobili considerati extra commercium – Interesse pubblico allo svolgimento dell’attività – Irrilevanza – Tributi sulle unità immobiliari – Accatastamento – Accertamento in fatto – Immobili non destinati allo svolgimento di attività economiche – Disciplina applicabile.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 1 luglio 2020, ordinanza n. 4196
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: RifiutiRIFIUTI – Rifiuti urbani indifferenziati trattati meccanicamente ai fini del rcupero energetico – Spedizione in un paese europeo – Previsioni dell’art. 16 della direttiva del 2008 richiamata ed il relativo considerando n. 33 – Classificazione derivante dal Catalogo europeo dei rifiuti – Prevalenza – Individuazione – Natura giuridica del CER – Questione interpretativa – Rimessione alla Corte di Giustizia UE.
TAR BASILICATA – 1 luglio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Abbandono o deposito incontrollato – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Obbligo di rimozione – Esito del processo penale o dello svolgimento delle indagini – Attesa – Non è richiesta – Traversine ferroviarie imbevute di creosoto non ancora recuperate – Trasporto – Ditte autorizzate – Stoccaggio provvisorio o deposito preliminare o temporaneo – Autorizzazione o comunicazione con SCIA.
TAR PUGLIA, Bari – 24 giugno 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – TARI – Determinazione della Tariffa – Riferimento al PEF d’ambito – Presupposto della completezza e della rispondenza al principio di omnicomprensività.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 24 giugno 2020, ordinanza n. 4035
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: RifiutiRIFIUTI – Tariffa per il conferimento dei rifiuti agli impianti di smaltimento – Benefit ambientale – Art. 29, c. 2 l.r. Lazio n. 27/1998 – Questione di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12/06/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Reato di gestione abusiva di rifiuti – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti in assenza dell’autorizzazione – Requisiti di imprenditorialità e/o di professionalità – Unicità della condotta integrante il reato – Configurabilità – Valutazione della non occasionalità della condotta – Art. 256, c. 1°, d.lgs. n. 152/2006 – Natura di reato istantaneo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 giugno 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, 231RIFIUTI – Gestione illecita di rifiuti – Combustione illecita di rifiuti in ambito d’impresa (materiale cartaceo e giornali patinati) – Titolari d’impresa o responsabili – Violazione della 231 – Circostanza aggravante – Sentenza emessa con il patteggiamento – Effetti – Art. 9, d.l.vo n. 231/2001 – Art. 444 cod. proc. pen. – Art. 256 Bis, d.lgs n.152/2006 – Fattispecie.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^- 11 maggio 2020, n. 2963
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: RifiutiRIFIUTI – TARSU – Determinazione delle tariffe – Competenza della Giunta comunale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 09 giugno 2020, Sentenza n.17484
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Confisca del mezzo per il trasporto illecito – Decreto penale di condanna – Esclusione – Confisca Penale-Tributaria diretta e per equivalente – Differenze normative – Art. 259, c.2° d.lgs n.152/2006 – Art 452-quaterdecies cod. pen. – Art. 444 cod. proc. pen. – Art. 12-bis d.lgs. 74/2000 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Opposizione al decreto penale di condanna – Regole, limiti e procedure – Accesso ai riti alternativi o la prosecuzione del processo nelle forme ordinarie – Effetto devolutivo necessariamente pieno – Ricorso per cassazione – Motivi nuovi a sostegno dell’impugnazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 05 Giugno 2020, Sentenza n.17174
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Sicurezza sul lavoroRIFIUTI – Errata classificazione ed accumulo di determinati rifiuti – Inosservanza delle prescrizioni – Autorizzazione integrata ambientale – Funzioni al di fuori della catena produttiva di raccolta, stoccaggio e trattamento – Assolvimento degli oneri di vigilanza da parte dei soggetti deleganti – Limiti – Onere della prova – Fattispecie: mancato riscontro del dolo o culpa in vigilando – Artt. 318 bis ss. e 29 quattuordecies c.3 lett. B d.lgs. n.152/2006.- SICUREZZA SUL LAVORO – Delega di funzioni (in genere e in materia ambientale) – Natura – Esonero da responsabilità dei soggetti deleganti – Esistenza dei requisiti di validità della delega – Forma scritta – Requisiti di professionalità del soggetto delegato – Specifica natura delle funzioni delegate – Autonomia di spesa – Contenuto specifico della delega rispetto ai settori di competenza delegati – Art. 16 del d. Lgs. n. 81/2008.
TAR CAMPANIA, Napoli – 4 giugno 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, RifiutiRIFIUTI – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Messa in sicurezza del sito inquinato – Natura – Misura precauzionale – Individuazione del responsabile – Non è richiesta – Differenza rispetto alle misure di riparazione – Inserimento del fondo nel censimento dei siti inquinati – Piano regionale di bonifica – Adozione delle misure di cui agli artt. 192 e 242 d,.lgs. n. 152/2006 – Sindaco – Verifica in concreto della sussistenza dei presupposti – Necessità.
C.G.A. per la REGIONE SICILIANA – 3 giugno 2020
Autorità: C. G. A. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Rifiuti abbandonati lungo la viabilità pubblica – Specialità della disciplina di cui all’art. 14 cod. strada – Rimozione dei rifiuti – Spetta al proprietario o concessionario della strada – Estensione degli obblighi da ascrivere all’ente proprietario – Leale cooperazione tra amministrazioni pubbliche e ripartizione di competenze – Amministrazioni d’ambito provinciale – Raccolta e trasporto dei rifiuti – Comuni territorialmente competenti – Oneri relativi al conferimento in discarica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 29/05/2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Maltrattamento animali, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti – Configurabilità del reato a prescindere dal tipo di attività svolta – Impresa o ente con personalità giuridica o operante anche di fatto – Art. 2082 cod. civ. – Art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – MALTRATTAMENTO ANIMALI – Reato di maltrattamenti di animali – Animali allevati in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze – Fattispecie: animali abbandonati tra i rifiuti ed esposti a grave rischio sanitario – Art. 727, 2°c., cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29/05/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Confisca discarica abusiva – Esclusione in caso di estinzione del reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione della confisca obbligatoria – Differenza tra sentenza di condanna o di patteggiamento e decreto penale di condanna – Art. 444 cod.proc.pen. – Art. 256 c.3 d.lvo n. 152/2006 – Art. 240, c.2°, cod. pen..
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 28 maggio 2020 Sentenza n. C‑654/18
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Spedizione di rifiuti – Procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte – Obblighi generali d’informazione – Allegato III A – Miscela di carta, cartone e prodotti di carta – Voce B3020 dell’allegato IX della Convenzione di Basilea – Materiali contaminanti – Contaminazione di una miscela con altri materiali – Recupero in modo ecologicamente corretto – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1013/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27/05/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Bonifica – Ecoreati – Risanamento dell’integrità ambientale – Fattispecie disciplinate dal codice dell’ambiente e codice penale – Principio di uguaglianza formale e sostanziale – Artt. 452-undecies, 452-bis, 452-quater, 452-sexies, 452-septies e 452-octies, cod. pen. – Giurisprudenza – Artt. 256 e 260-ter D.Lgs. n.152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Reati ambientali – Confisca obbligatoria – Presupposti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disponibilità della pubblica amministrazione dei beni confiscati – Vincolo all’uso per la bonifica dei luoghi – Diversità di trattamento – Funzione risarcitoria-ripristinatoria post delictum – Bonifica dei luoghi – Beni confiscati – Destinazione vincolata dei beni – Attività di bonifica – Nozione