+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 Maggio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Sicurezza sul lavoro

RIFIUTI – Gestione del rischio – Delega di funzioni ambientale – Presupposti – Obbligo di vigilanza del delegante – Responsabilità – Artt. 183 e 256 d.lgs n.152/2006 – art. 16 d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – SICUREZZA SUL LAVORO – Soggetti titolari d’impresa – Delega – Posizione di garanzia – Commissione di reati colposi da parte del delegato – Permanenza della responsabilità penale del delegante – Fattispecie.


TAR CALABRIA, Catanzaro, Sez. 1^ – 25 maggio 2020, n. 953

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti

APPALTI – RIFIUTI – Iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali – Requisito di partecipazione alla gara – Indicazione dei codici CER nell’Iscrizione all’Albo – Differenza – Variazioni – Specificazione dell’attività effettivamente svolta.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 Maggio 2020, Sentenza n.15575

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti – Trasformazione in discarica abusiva – Condizioni – Realizzazione con plurime condotte di accumulo – Dimensioni dell’area occupata e quantità dei rifiuti depositati – Fattispecie – Art. 256, c.3 d.lgs. n. 152/2006 – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Giurisprudenza – Concetto di gestione di una discarica abusiva – Rilevanza delle condotte – Presupposti – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova documentale preesistente rispetto al procedimento penale – Video ritualmente acquisito – Visione da parte del giudice non effettuata in contraddittorio – Necessità – Esclusione – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Motivazione – Riferimento agli elementi ritenuti decisivi o comunque rilevanti – Art. 133 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 Maggio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Discarica rifiuti – Gestione illecita – Miscelazione di rifiuti – Codici Cer identificativi diversi – Origine ad una miscela senza specifico codice identificativo – Artt. 187 e 256 d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro ordinanze di sequestro preventivo o probatorio – Violazione di legge – Nozione – Art. 325 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 Maggio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Combustione illecita di rifiuti – Configurabilità del reato – Elemento psicologico e condotta – Dolo generico – Fattispecie – Art. 256-bis, D.Lgs n.152/2006 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 18/05/2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Raccolta di rifiuti solidi urbani – Minore utilizzazione del servizio – Riduzione dell’imposta sui rifiuti – Presunzione iuris tantum di produttività superabile con prova contraria – Circostanze escludenti la produttività e la tassabilità – Dedotte dal contribuente o nella denuncia originaria o in quella in variazione – Servizio concretamente non svolto o svolto in grave difformità rispetto alle modalità regolamentari – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Espletamento del servizio pubblico – Responsabilità generale di buona amministrazione del Comune – Disservizio soggettivamente imputabile all’amministrazione comunale – La riduzione tariffaria non opera quale risarcimento del danno – Fattispecie: stagionalità del servizio del ritiro dei rifiuti – stabilimento balneare.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 14 Maggio 2020, Sentenza C‑15/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Discariche di rifiuti preesistenti – Periodo di gestione successiva alla chiusura della discarica – Proroga – Costi dello smaltimento dei rifiuti nelle discariche – Principio del “chi inquina paga” – Direttiva 1999/31/CE artt. 10 e 14 – Applicazione nel tempo della direttiva – Rinvio pregiudiziale – Ambiente.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13/05/2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Lavori di manutenzione stradale – Qualificazione di rifiuti o sottoprodotti – Cubetti in porfido (o sanpietrini) rimossi – Operazione di trattamento – Riutilizzazione nel ciclo produttivo “certa” ed “effettiva” – Mancata prova – P.G. sequestro preventivo dell’area e dei rifiuti – Art. 256 d.lgs. 152/2006 – Sottoprodotti – Qualificazione – Condizioni per l’attribuzione della qualità di sottoprodotto – Tutela dell’ambiente e della salute umana – Artt. 183, 184 bis, d.lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 Maggio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Rifiuti, Risarcimento del danno, 231

RIFIUTI – Reato di raccolta e trasporto di rifiuti in assenza di autorizzazione – Natura di reato istantaneo eventualmente abituale – Realizzazione attraverso singole condotte tipiche – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Condotte di chi realizzi o gestisca una discarica di rifiuti non autorizzata – Rilevanza – Conferimento o manipolazione dei rifiuti – Reato permanente – Fase cd. postoperativa e conclusione delle procedure di chiusura – Bonifica dell’area – Giurisprudenza – DANNO AMBIENTALE – Inquinamento ambientale – RISARCIMENTO DEL DANNO – 231 – Estinzione del reato e responsabilità dell’Ente – Artt. 8 e 12, Legge n. 231/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 12 Maggio 2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Discarica abusiva – Condotta delittuosa – Attività di abbandono dei rifiuti non occasionale – Configurabilità – Durata temporale prefissata – Necessità – Esclusione – Artt. 256, c.3° d. Lgs. 152/2006 e 13 d. Lgs. 209/2013 – Fattispecie – Raggruppamento dei rifiuti – Condizioni – Deposito temporaneo – Trasformazione in discarica – Specifici requisiti richiesti dall’art. 183 bb) d. Lgs. 152/2006 – Violazione delle prescrizioni – Onere della prova – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE, 07 Maggio 2020, Sentenza n.8631

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Natura privatistica della TIA 1 e 2 (T.I.A. 1 Tariffa di Igiene Ambientale e sulla T.I.A. 2 Tariffa di Integrata Ambientale) – Passaggio dal vecchio al nuovo sistema – Relazione sinallagmatica con il servizio – Prelievo assoggettabile ad I.V.A. – TARES (“Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi”) TARSU – Art. 238 del d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 06 Maggio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Nozione e individuazione di ingiusto profitto – Ricavo patrimoniale, vantaggio, rafforzamento – Condotta abusiva o anticoncorrenziale produttiva di conseguenze negative – Pericolo o danno per la integrità dell’ambiente – Impedimento del controllo sull’intera filiera dei rifiuti – Art. 452 quaterdecies, c.5, cod. pen. – Art. 321 c.1 e 2 cod. proc. pen. – Art. 416 bis cod. pen. – Art. 260 D. Lg.vo n.152/2006 – Impresa direttamente sottoposta al controllo dell’associazione mafiosa – Sequestro funzionale alla confisca del patrimonio – Soggetto indagato del delitto di partecipazione ad associazione di tipo mafioso – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro finalizzato alla confisca ai sensi dell’art.416 bis, c.7°, cod. pen. – Oggetto intero patrimonio o quote di una società – Condizioni – Riesame del sequestro – Valutazione circa la (in)sussistenza del presupposto del “fumus commissi delicti” – Ricorso per Cassazione contro ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo o probatorio – Presupposti.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 6 maggio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti

INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – Fertirrigazione – AIA, POA, PUA – Presupposti – Esistenza effettiva di colture in atto sulle aree interessate dallo spandimento – Adeguatezza di quantità e qualità degli effluenti – Assenza d dati sintomatici di una utilizzazione incompatibile con la fertirrigazione – Art. 112, d.lgs. n. 152/2006.


CONSIGLIO DI STATO – 5 maggio 2020

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Trasporto transfrontaliero – Legge anticorruzione – Art. 1, c. 53, lett. b) l. n. 190/2012 – Principi di trasparenza, tracciabilità e salubrità – Poteri dell’autorità doganale – Ragionevolezza dei termini – Compatibilità con le finalità pubbliche di garanzia.


TAR VENETO – 5 maggio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Obbligo di rimozione, avvio a recupero o smaltimento – Tipicità dell’illecito ambientale – Condizione di imputabilità – Dolo o colpa.


TAR TOSCANA – 30 aprile 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Traversine ferroviarie dismesse – Natura di rifiuto pericoloso – D.M. 17 april 2003 – Esclusione della natura di rifiuto – Volontà di utilizzare le traversine – Insufficienza – Obbligo di disfarsene – Art. 183 d.lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 Aprile 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Qualifica degli sfalci di potatura come rifiuti – Smaltimento – Agricoltura o selvicoltura o per la produzione di energia – Artt. 184, 185, 256 Dlgs. n.152/06 – Responsabilità del sindaco per gestione illecita di rifiuti – Compiti di gestione attribuiti ai dirigenti – Controllo politico-amministrativo nell’ambito degli enti comunali – Emergenze tecnico-operative – Pericolo la salute delle persone o l’integrità dell’ambiente – Art. 107 Testo unico ordinamento degli enti locali.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 Aprile 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione non autorizzata di rifiuti speciali pericolosi – Sequestro preventivo impeditivo non finalizzato alla confisca – Collegamento tra il reato e la cosa e non tra il reato e il suo autore – Sequestro preventivo su cose di proprietà di terzi estraneo all’illecito ed in buona fede – Nesso di pertinenzialità rispetto al reato – Art. 256, c.2, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – Art. 321, c.1, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22/04/2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Delega ambientale e responsabilità del delegante – Inosservanza delle prescrizioni autorizzative – Obbligo di controllo del delegante sul delegato – Rilevanza della condotta omissiva – Concorso nel reato – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Art. 40, c.2° codice penale – Fattispecie – Responsabilità ambientali e delega di funzioni – Obbligo di vigilanza del delegante – Art. 16, d.lgs. n.81/2008.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 Aprile 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Gestione di rifiuti e incenerimento di cumuli di rifiuti eterogenei – Concorso di reati – Configurabilità – Rilevanza delle condotte – Fattispecie – Art. 256 e 256-bis d.lgs. n.152/2006 – Art. 674 cod. pen. – Realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Configurabilità del reato – Presupposti – Differenza tra discarica e deposito incontrollato di rifiuti – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 Aprile 2020, Sentenza n.12024

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Digestato – Operazioni di distribuzione – Attività materiale di spandimento posta in essere da terzi (ditta incaricata dello spandimento) – Soglia di ricettività del terreno – Superamento – Sottoprodotto e caratteristiche di fertilizzante riutilizzabile in agricoltura – Artt. 112, 137, 318-bis e ss. d.lgs n. 152/2006 – Esclusione dalla disciplina dei rifiuti del digestato – Condizioni – Digestato prodotto da colture che provengano da siti inquinati o da materiale contaminato – Divieto dell’uso agronomico – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 Aprile 2020, Sentenza n.11581

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Ecoreati – Attività organizzate per il traffico illecito rifiuti – Confisca obbligatoria e artt. 452 bis, 452 quater, 452 sexies, 452 septies, 452 octies, 452 undecies, 452 quaterdecies cod. pen. – Art. 444 cod. proc. pen. – Artt. 256, 259, 260 d.lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ecodelitti e sequestro obbligatorio – Estraneità ai reati del proprietario dei mezzi confiscati – Onere di provare la propria buona fede.

 
 

 

 


TAR CAMPANIA, Salerno – 30 marzo 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Legittimazione processuale, Rifiuti, VIA VAS AIA

AMBIENTE – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Vicinitas – Soglia di tutela giurisdizionale – Presunzione di lesione – Ampiezza del riconoscimento della legittimazione partecipativa – RIFIUTIVIA, VAS E AIA – Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi – Sottoposizione a VIA – Progetti di cui agli allegati II e II alla Parte seconda del d.lgs. n. 152/2006 – AREE PROTETTE – Progetti che ricadono, anche parzialmente all’interno di aree naturali protette – Sottoposizione a VIA – Art. 6, c. 7, lett. b) d.lgs. n. 152/2006 – Intervento localizzato in area qualificata dal PCTP come “corridoio ecologico” tra due zone SIC – Non rientra – Impianto di smaltimento di rifiuti – Variante sostanziale – Art. 6, c. 6 d.lgs. b. 152/2006 – Paragrafo 2.1.3 dell’allegato 1 alla DGR Campania n. 386/2016 – Verifica di assoggattabilità a VIA.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 Marzo 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Reato di gestione illecita di rifiuti mediante una condotta omissiva – Delega ambientale – Responsabilità per omessa vigilanza – Configurabilità – Presupposti – Artt. 183, 256 d.lgs n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 Marzo 2020, Sentenza n.10440

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, 231

RIFIUTI – Stato di emergenza – Ecoreati – Smaltimento di rifiuti in quantità eccedenti quelle previste dalla autorizzazione e con modalità diverse – Attività illecita di gestione di rifiuti – Inquinamento ambientale – Artt. 452 bis e 452 duodecies cod. pen. – Artt. 35, 39 e 57 del d.lgs. 231/2001 – Art. 674 Codice penale – Artt. 208, 214, 2016, 242, 256 d.lgs n.152/2006.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!