+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 Marzo 2020, Sentenza n.10440

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, 231

RIFIUTI – Stato di emergenza – Ecoreati – Smaltimento di rifiuti in quantità eccedenti quelle previste dalla autorizzazione e con modalità diverse – Attività illecita di gestione di rifiuti – Inquinamento ambientale – Artt. 452 bis e 452 duodecies cod. pen. – Artt. 35, 39 e 57 del d.lgs. 231/2001 – Art. 674 Codice penale – Artt. 208, 214, 2016, 242, 256 d.lgs n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 Marzo 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Reato di gestione illecita di rifiuti mediante una condotta omissiva – Delega ambientale – Responsabilità per omessa vigilanza – Configurabilità – Presupposti – Artt. 183, 256 d.lgs n.152/2006.


TAR CAMPANIA, Napoli – 16 marzo 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Natura fondamentale del diritto alla salute – Giurisdizione del giudice amministrativo – Lesione dei di diritti costituzionalmente protetti afferente all’esercizio di poteri autoritativi – Controversie attinenti l’organizzazione del servizio pubblico di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani – Centro di raccolta – Proprietari e occupanti di immobili siti nelle vicinanze – Accertamento della lesione del diritto alla salute – Inadeguata attuazione delle misure organizzative necessarie ad assicurare una corretta gestione del servizio – Bruciatura dei rifiuti sversati sulla strada.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Marzo 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Azienda agricola zootenica – Defluizione di reflui zootecnici – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Smaltimento di reflui – Letame provenienti dai capi di bestiame – Impiego nell’attività agricola – Necessità – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Rapporti tra la normativa sulla tutela delle acque e quella in tema di rifiuti – Artt.101, 133, 184, 256 d. Lgs. 152/2006 – Giurisprudenza – Escrezioni animali – Rifiuti “non pericolosi” – Illegalità del trattamento sanzionatorio inflitto – Statuizione contraria all’assetto normativo vigente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Illegalità della pena – Annullamento parziale – Rilevabile d’ufficio nel giudizio di legittimità anche in caso di inammissibilità del ricorso.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 Marzo 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto dell'energia, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Sfalci e potature – Esclusione o inclusione nella disciplina sui rifiuti – Presupposti – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Buone pratiche colturali o dalla manutenzione del verde pubblico – DIRITTO DELL’ENERGIA – Gestione e riutilizzazione a servizio di agricoltura o silvicoltura o per la produzione di energia da biomassa – Autorizzazione alla gestione rifiuti – Tutela dell’ambiente e della salute umana – Artt. 183, 185, 192, 256, 256-bis d.lgs. n. 152/2006 – Abbruciamento dei residui vegetali al di fuori delle condizioni previste dall’art. 182 e reato dell’art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – Combustione di rifiuti urbani vegetali, abbandonati – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sanzione amministrativa – Reato di deposito incontrollato di residui da potatura – Responsabilità amministrativa dei Comuni – Configurabilità – Raggruppamento di rifiuti e deposito preliminare o temporaneo – Condizioni – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 Marzo 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Categoria di sottoprodotto – Presupposti – Protezione della salute e dell’ambiente – Disciplina avente natura eccezionale e derogatoria a quella ordinaria – Applicazione e limiti – Onere della prova – Fattispecie: abbandono di rifiuti non pericolosi, costituiti da un cumulo di circa otto metri cubi di sansa d’oliva – Artt. 184-bis, 256 d.lgs n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 Marzo 2020, Sentenza n.9052

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Cessione a titolo oneroso di rifiuti – Assenza dei requisiti di sottoprodotto – Mantenimento delle caratteristiche di rifiuto – Accertamento dell’effettiva natura – Irrilevanza “valore” economico o commerciale – Presupposti – Fattispecie: trasporto e sequestro di materiale ferroso – Artt. 184-bis e ter e 256 d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza – Direttiva 2008/98/CE –  Attività di gestione di rifiuti – Configurabilità del reato di cui all’art. 256, 1c., del d.lgs n.152/2006 – Natura di illecito istantaneo – Natura dell’attività meramente occasionale – Assenza di un minimum di organizzazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 Marzo 2020, Sentenza n.8989

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Reato di trasporto illecito di rifiuti speciali non pericolosi – Carico di 200 kg di rottami ferrosi in assenza di autorizzazione o licenza – Confisca obbligatoria del mezzo e sequestro – Pericolo di reiterazione di condotte del medesimo tipo – Fattispecie – Artt. 256 e 259 d.lgs n.152/2006 – Art. 324, c.7, cod. proc. pen. – Art. 240, c.2, cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Vizio motivazionale del provvedimento – Requisiti minimi – Artt. 125 e 325 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 Marzo 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione abusiva di rifiuti – Assenza di autorizzata – Natura di illecito istantaneo – Qualifica soggettiva del soggetto agente – Irrilevanza – Condotta non occasionale – Necessità – Fattispecie – Giurisprudenza – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Cause di estinzione del reato e principio del “favor rei” – Data di decorrenza del termine di prescrizione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 Febbraio 2020, Sentenza n.7589

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Preventiva operazione di recupero – Preparazione per il riutilizzo – Cessazione della qualifica di rifiuto – Presupposti – Fattispecie: smontaggio e spedizione all’estero di rifiuti – Artt. 184 ter, 259, 260, dlgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazione del principio sancito dall’art. 521 cod. proc. pen. – Correlazione fra imputazione contestata e sentenza di condanna – Incidenza sul nucleo essenziale del fatto – Esercizio dei diritti difensivi spettanti alle parti – Impedimento – Denuncia del vizio ex art. 606, lett. e), cod. proc. pen. – Presupposti e limiti – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 25 Febbraio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Rifiuti

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Gestione del servizio pubblico nel territorio del comune o dei comuni – Trasporto rifiuti urbani – Esenzione dall’obbligo di tenuta dei formulari di identificazione – Condizioni – Utilizzazione di un centro di stoccaggio o di trasferenza – Fattispecie – Giurisprudenza – Dlgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giusto processo e mero errore materiale – Elementi acquisibili nel giudizio alla conoscenza del giudice.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24/02/2020, Sentenza n.7220

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Omessa indicazione, da parte dell’organo di vigilanza, delle prescrizioni di regolarizzazione – Improcedibilità dell’azione penale – Esclusione – Procedura prescrittiva di cui all’art. 318-septies d.lgs 152/2006 e artt. 20 e ss. del d.Lgs. n. 758/1994 – Parallelismo tra le due normative – Fattispecie – Artt. 192, 256, comma 2, d.lgs 152/2006 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21/02/2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Recupero di rifiuti non pericolosi provenienti da demolizioni edili, industriali e pubbliche – Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti – Deposito incontrollato di rifiuti – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Compatibilità dell’area con la disciplina urbanistica e paesaggistica – Necessario e distinto presupposto per l’autorizzazione – Autonomia tipica e funzionale – Piano comunale di riqualificazione ambientale – Inclusione di una particella all’interno di un piano – Insufficiente – Art. 208 del D. lgs n.152/06 – Art. 146 del D. lgs n.42/04 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione per travisamento di una prova – Onere della prova – Completa trascrizione (o copia) integrale degli atti che si intende far valere – Necessità.


T.A.R. EMILIA ROMAGNA, Bologna, Sez. 2^, 20 febbraio 2020 n. 183

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – RIFIUTI – Servizio idrico integrato e servizio di gestione dei rifiuti urbani – Regione Emilia Romagna – Istituzione dell’ATERSIR – Articolazione: Consiglio d’Ambito e Consigli locali – Definizione delle tariffe della Gestione integrata dei rifiuti urbani – Ruolo istituzionale del Consiglio d’Ambito – Livello essenziale di coessenzialità – Enti locali – Elemento procedimentale di raccordo.


TAR PUGLIA, Lecce, Sez. 2^ – 20 febbraio 2020, n. 246

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Sversamento – Responsabilità del proprietario per mancata recinzione del fondo – Limiti – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 Febbraio 2020, Sentenza n.5912

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Trasporto di rifiuti – Mancato accertamento dell’abilitazione del cedente – Principio della responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti – Canoni di diligenza in capo agli operatori – Responsabilità patrimoniale e personale a carico dei trasgressori – Ritiro dei rifiuti – Società non regolarmente iscritta all’Albo e non in possesso di regolare autorizzazione – Fattispecie – Artt. 178, 183, 188, 212, 256, e 264, TUA – CODICE AMBIENTE – Nuova nozione di “gestione dei rifiuti” – Responsabilità produttori/detentori –  Qualità di commerciante o intermediario di rifiuti – Autorizzazioni e iscrizione all’Albo gestori ambientali – Verifica dell’azione di ciascun operatore del settore – Regolare svolgimento delle fasi sia antecedenti che successive a quella svolta – Controlli – Necessità – Responsabilità solidale di tutti i soggetti coinvolti – Art. 188 del d.lgs n.152/2006 – D. Lgs. n. 205/2010 – Direttiva quadro 2008/98/CE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena al di sotto della media edittale – Non necessaria una specifica e dettagliata motivazione – Criterio di adeguatezza della pena – Art. 133 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12/02/2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione di rifiuti presenti nello stabilimento – Responsabilità dell’amministratore unico della Società – Deposito incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi – Deposito da parte di ignoti – APPALTI – Responsabilità della gestione dei rifiuti estesa all’appaltante in caso di accordo negoziale – Fattispecie – Artt. 183, 186, 256 Dlgs n.152/06 – Proprietario di un terreno sul quale terzi abbiano abbandonato o depositato rifiuti in modo incontrollato – Atti di gestione o movimentazione dei rifiuti medesimi – Rimozione dei rifiuti – Nozione di deposito temporaneo – Caratteristiche e condizioni.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Febbraio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Trasporto e abbandono dei rifiuti – Disciplina dei rifiuti – Reati e applicabilità della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto – Verifica degli elementi soggettivi e oggettivi – Condotta ed effettiva esposizione a pericolo o compromissione ambientale – Verifiche – DANNO AMBIENTALE – Criterio di valutazione – Art. 256, d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Limiti – Nuova valutazione delle risultanze acquisite o attendibilità delle fonti di prova – Inammissibilità originaria del ricorso – Effetti – Preclusione delle causa di estinzione del reato.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11/02/2020, Sentenza n.5417

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono incontrollato di rifiuti – Volontà dismissiva – Effetti – Gestione dei rifiuti – Deposito temporaneo – Deposito preliminare – Messa in riserva – Abbandono – Requisiti – Fattispecie: smaltimento abusivo di una roulotte – Artt. 183, 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione tra imputazione contestata e sentenza – Mutamento del fatto – Diritti della difesa – Rapporto di eterogeneità o di incompatibilità sostanziale.


TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. 1^ – 7 febbraio 2020, n. 114

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Divieto di impiego di prodotti contenenti amianto a partire dalla l. 257/1992 – Qualificazione dei materiali come rifiuti abbandonati – Riferimento al momento della scoperta – Ordine di rimozione associato a un ordine di caratterizzazione – Legittimità – Art. 239, c. 1-a d.lgs. n. 152/2006 – Rimozione dei rifiuti abbandonati – Continuità con l’analisi della contaminazione delle matrici ambientali – Coordinamento tra amministrazioni competenti sui rifiuti e sulla bonifica.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 6 Febbraio 2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Pneumatico fuori uso e pneumatico usato – Differenza – Qualificazione degli pneumatici come “ricostruibili” – Esclusione dalla natura di rifiuto – Onere della prova – Art. 256 d.lgs n.152/2006.


TAR VENETO – 4 febbraio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – VIA, VAS E AIA – Art. 184-ter d.lgs. n. 152/2006 – Recepimento della direttiva n. 2008/98/UE – Cessazione della qualifica di rifiuto – Assenza di effetti negativi sull’ambiente – Accertamento – Applicazione, fino a tale momento, della disciplina in tema di rifiuti – Declassificazione caso per caso – Regione – Potere – Esclusione – Esercizio del potere di cui all’art. 29 sexies d.lgs. n. 152/2006 – Non costituisce declassificazione – Ragioni – Art. 29 quater, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Onere pubblicitario – Inosservanza – Non è suscettibile di determinare l’annullamento del provvedimento – Art. 29-octies, c. 4, lett. d) d.lgs. n. 152/2006 – Modifica delle prescrizioni volta a garantire un livello di protezione ambientale adeguato alla normativa o alle conosce tecniche sopravvenute – Affidamento – Esclusione – Introduzione di prescrizioni più cautelativi rispetto a quelle proposte in sede di VIA – Nuovo parere – Non è richiesto.


TAR PIEMONTE, Sez. 1^ – 4 febbraio 2020, n. 101

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Provvedimenti che istituiscono e disciplinano la tariffa per la gestione dei rifiuti – Natura di atti generali – Contenuto composito – Obbligo di motivazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, Febbraio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Rifiuti

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree vincolate – Modificazione del bene paesaggistico – Attività di movimentazione terra e sbancamento – Interventi rilevanti ai fini paesaggistici – Verifica della compatibilità paesaggistica – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.lgs n. 42/2004 – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Smaltimento detriti da demolizione – Configurabilità del reato di abbandono di rifiuti – Responsabilità del titolare di impresa o responsabile di ente – Art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Reato prescritto – Impugnazione della sentenza – Effetti – Obbligo di declaratoria della causa estintiva – Graduazione della pena – Discrezionalità del giudice di merito – Valutazione della congruità – Limiti – Mero arbitrio, ragionamento illogico o insufficiente motivazione – Artt. 132 e 133 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 29 Gennaio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Cave e miniere, Rifiuti

RIFIUTI – Ecoreati – Gestione dei rifiuti – Danno o pericolo per l’ambiente – Accertamento in concreto – Necessità – Subordinazione della sospensione condizionale della pena all’eliminazione del danno o del pericolo per l’ambiente – Facoltà del giudice – Obbligo di motivazione – Artt. 137, 184, 256, 260, d.lgs. n.152/2006 – Art. 452-quaterdecies cod.pen. – CAVE E MINIERE – Ripristino ambientale di un’area di cava.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!