+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


TAR LAZIO, Roma, Sez. 2^ – 6 dicembre 2019, n. 13987

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Impianti di smaltimento e recupero – Artt. 15, comma 3, del D. Lgs. n. 209/2003 e 6 bis della L.R. Lazio n. 27/1998 – Autorizzazione provvisoria alla prosecuzione dell’attività nelle more della definizione della procedura di delocalizzazione – Disciplina di cui all’art. 208 del d.lgs. b. 152/2006 – Differenza – Compatibilità urbanistica ed ambientale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 05/12/2019 Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Piani di gestione dei rifiuti – Obbligo di comunicazione – Assenza di regolare diffida – Invio prematuro della diffida – Irricevibilità – Inadempimento di uno Stato – Comunità autonome delle isole Baleari e delle isole Canarie (Spagna) – Obbligo di riesame – Obbligo di informare la Commissione – Articoli 30 e 33 Direttiva 2008/98/CE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 5 Dicembre 2019 Sentenza C‑642/18

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Piani di gestione dei rifiuti – Obbligo di riesame – Obbligo di informare la Commissione – Assenza di regolare diffida – Invio prematuro della diffida – Irricevibilità – Inadempimento di uno Stato – Comunità autonome delle isole Baleari e delle isole Canarie (Spagna) – Articoli 30 e 33 Direttiva 2008/98/CE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28/11/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Reati ambientali – Raggruppamento di rifiuti – Contravvenzione per il deposito incontrollato di rifiuti – Natura permanente – Momento della cessazione della permanenza – Differenza con il reato di abbandono incontrollato di rifiuti – Natura istantanea con effetti permanenti – Onere della prova – Artt. 183, 256 d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza – Gestione di rifiuti – Accertamento e qualificazione della natura di rifiuto – Compiti e poteri del giudice di merito – Fattispecie: qualificazione di materiali contenenti frammenti di eternit amianto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contravvenzioni punite con pene alternative – Oblazione ai sensi dell’art. 162-bis cod. pen. – Doveri del giudice – Attenuanti generiche – Determinazione del trattamento sanzionatorio – Richiesta dell’imputato – Motivazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28/11/2019, Sentenza n.48403

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono di rifiuti da parte di terzi – Proprietario del terreno – Inconfigurabilità in forma omissiva il reato – Responsabilità e limiti – Concorso nel reato – Compimento di atti – Art.255, 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Revoca dell’ordinanza ammissiva di testi della difesa – Difetto di motivazione sulla superfluità della prova – Nullità di ordine generale – Immediata deduzione – Necessità – Omissione sanante.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 Novembre 2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione, Rifiuti

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Attività professionale di produzione di legname – Lavorazione della “cippatura” – Preventiva autorizzazione alle emissioni in atmosfera- Art. 279, c.1, d.lgs n. 152/2006 – Natura di reato permanente, formale e di pericolo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controllo preventivo degli organi di vigilanza – RIFIUTI – Veicolo fuori uso – Gestione dei rifiuti – Deposito in maniera incontrollata rifiuti speciali pericolosi – Veicolo in evidente stato di abbandono giacente in area privata – Artt. 256, 269, 279, d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Errore scusabile – Esclusione nei reati contravvenzionali dell’elemento soggettivo – Buona fede – Comportamento dell’autorità amministrativa – Scusabile convincimento della liceità della condotta – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27/11/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione abusiva di rifiuti – Abbandono di rifiuti – Realizzazione di un deposito temporaneo – Autolavaggio e parti di autoveicoli – Verifica della pericolosità dei rifiuti – Condizioni dei materiali rinvenuti modalità di conservazione e destinazione – Esclusione di una successiva utilizzazione – Artt. 183 e 256 d.lgs. 152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Ricorso per cassazione – Presupposti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25/11/2019, Sentenza n.47836

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività autorizzata di gestione di rifiuti – Inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni – Natura di reato autonomo – Sequestro del mezzo – Art. 256, c.4, d.lgs n.152/2006 – Inosservanza delle disposizioni normative o direttamente imposte dalla P.A. – Natura di reato proprio, formale e di pericolo – Ipotesi di confisca obbligatoria del mezzo – Assenza autorizzazioni – Giurisprudenza – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Udienza afferente misure cautelari – Astensione del difensore all’udienza proclamata dall’Unione delle Camere Penali – Esclusione – Misure cautelari personali e reali – Effetti – Medesima finalità preventiva – Codice di autoregolamentazione forense – Art. 321 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25/11/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione e smaltimento dei rifiuti – Conferimento di specifici incarichi a soggetti terzi – DANNO AMBIENTALE – Responsabilità del legale rappresentante – Differenza tra delega e conferimento di incarico – Responsabilità ambientali – Obbligo di vigilanza sul corretto esercizio della delega – Testo Unico Ambientale – Art. 256 d. Igs. 152/2006 – Fattispecie – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Natura di reato di pericolo – Compiti del giudice di merito – Giudizio prognostico “ex ante” – Parametri richiesti dall’art. 131 bis cod. pen. – Concreta offensività delle condotte – Pluralità delle disposizioni di legge violate – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21/11/2019, Sentenza n.47285

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Raccolta, recupero e smaltimento – Abbandono di rifiuti di diversa provenienza commesso dai titolari di impresa o responsabili di enti – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Natura di illecito istantaneo – Configurabilità del reato – Assoluta non occasionalità della condotta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri del magistrato ordinario in tirocinio – Partecipazione all’attività istruttoria – Redigere o concorrere alla redazione della minuta della sentenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21/11/2019, Sentenza n.47288

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Campionamento e l’analisi del rifiuto – Ricorso a procedure non adeguate finalizzate al loro illecito smaltimento – Responsabilità dei gestori della discarica, dei responsabili delle società conferenti, e dei professionisti e laboratori di analisi – Classificazione dei rifiuti con codici «a specchio» – Pronuncia della Corte di Giustizia – Principio di precauzione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Truffa in danno di ente pubblico per il conseguimento di un ingiusto profitto – Art. 9, c.2 d.lgs. 231/2001 – Artt. 29-quattordecies, 184, 260 d.lgs. n.152/06.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20/11/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Area sottoposta a sequestro – Ordinanza sindacale di rimozione rifiuti – Inottemperanza – Destinatario dell’ordinanza – Obbligo di attivarsi – Richiesta dell’autorizzazione al giudice – Elementi costitutivi del reato – Artt. 192, 255, , d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza – Ripristino dello stato dei luoghi – Mancata ottemperanza all’ordine – Ristretti tempi disponibili – Termini congrui e ripetute proroghe – Oggettiva impossibilità a procedere tempestivamente segnalata – Difficoltà economiche e peggioramento dello stato dei luoghi – Efficacia scriminante del reato – Presupposti e limiti – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18/11/2019, Sentenza n.46586

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Natura di rifiuto – Riqualificazione del rifiuto come sottoprodotto – Presupposti e limiti – Accordo di natura privatistica – Ininfluenza – Valore economico o commerciale – Rapporto tra prodotto ed il suo produttore – Volontà/necessità di disfarsi del bene – Smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi – Concorso in attività non autorizzata – Artt. 184-bis, 256, d. Igs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione strutturale di “fatto” – Nuove risultanze probatorie – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Diritto di difesa – Giurisprudenza – Sospensione condizionale – Interesse all’impugnazione – Conseguimento di una situazione giuridica più vantaggiosa – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 18/11/2019, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani – Ecopiazzole – Nuova disciplina – Autorizzazione regionale – Requisiti previsti dai decreti ministeriali – Art. 183, c.1, lett. mm) d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione e controllo del Giudice di legittimità – Verifica della coerenza strutturale della decisione – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13/11/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono di rifiuti – Cessazione della condotta antigiuridica – Rimozione dei rifiuti – Giurisprudenza – Deposito incontrollato – Responsabilità del legale rappresentante dell’azienda – Condizioni per il deposito controllato o temporaneo – Requisiti normativi – Assenza – Presupposti del deposito preliminare o messa in riserva – Condizioni di liceità del deposito c.d. controllato o temporaneo – Natura eccezionale e derogatoria alla disciplina ordinaria – Onere della prova – Produttore dei rifiuti – Artt. 183, 256 d.lgs. n.152/06.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12/11/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – Escavo di fondali marini – Immersione in mare dei materiali di escavo – Disciplina autorizzatoria – Progetto esecutivo di manutenzione dei fondali del porto – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestione delle acque – Dragaggio di sedimenti marini per il mantenimento il miglioramento o il ripristino delle funzionalità di bacini portuali – DIRITTO DEMANIALE – Movimentazione di sedimenti portuali in aree contigue – Spostamenti sottoposti ad autorizzazione – Art. 2 D.M. n.173/2016 – Artt. 109, 185, 256 cc. 1 e 2 Dlgs 152/06 – VIA VAS AIA – Bacini portuali – Dragaggio di sedimenti marini per il mantenimento, miglioramento o ripristino delle funzionalità – Immersione in mare dei materiali di escavo – Significativo impatto ambientale – Spostamento di sedimenti anche in aree distanti e/o distinte da quelle di movimentazione – Regime di autorizzazione e controllo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11/11/2019, Sentenza n.45706

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Mancanza dello svolgimento di una attività imprenditoriale – Reato di cui all’art. 256 D.lgs n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di sequestro preventivo disposto d’urgenza dal P.M. (furgone) – Tassatività dei mezzi di impugnazione – Effetti – Automatica caducazione – Convalida il sequestro preventivo – Emissione del proprio decreto da parte del GIP – Art. 321 c.1 cod. proc. pen. -Giurisprudenza – Fattispecie.


TAR SICILIA, Catania – 11 novembre 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti

APPALTI – RIFIUTI – Requisiti di qualificazione (fattispecie: iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali) – Mancanza in capo alla singola impresa facente parte dell’ATI – Effetti.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 07/11/2019 Sentenze riunite da C‑80/18 a C‑83/18

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Rifiuti

RIFIUTI – Produzione e stoccaggio di combustibile e rifiuti nucleari – Tutela dell’ambiente – Principio “chi inquina paga” – DIRITTO DELL’ENERGIA – Norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica – Principio di non discriminazione – Finanziamento del deficit tariffario – Imposta alle quali sono assoggettate solo le imprese che utilizzano l’energia nucleare per produrre elettricità – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2009/72/CE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 05/11/2019, Sentenza n.44847

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Discarica abusiva su di un’area demaniale – Autorizzazione di raccogliere e trasportare rifiuti in un sito privato o, comunque, in altri siti – Ininfluenza – Art. 256, c.2, d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinnovazione in appello dell’istruttoria dibattimentale – Istituto di carattere eccezionale – Regola di giudizio della “non decidibilità allo stato degli atti” – Poteri discrezionali del giudice – Sospensione condizionale della pena – Revoca della sospensione condizionale – Giurisprudenza.


TAR PIEMONTE – 4 novembre 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Cave e miniere, Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – CAVE E MINIERE – D.M. 161/2012 – Destinazione del materiale escavato ad un sito diverso da quello indicato nel piano di utilizzo – Modifica sostanziale – Nuova procedura di approvazione – Mancanza – Qualifica ex se dei materiali quali rifiuti – Riapprovazione del PUD – Coordinamento con il PRML – VIA, VAS E AIA – Approvazione del PRML e successivi aggiornamento – Sottoposizione a VIA – Esclusione – Differenza rispetto al PUD – Sottoposizione a VIA laddove il PUD acceda a dopera pubblica soggetta a VIA – Ragioni della differente disciplina.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 31/10/2019, Sentenza n.44516

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Deposito incontrollato e abbandono di rifiuti – Differenza – Natura permanente e natura istantanea – Rilevanza della condotta – Artt. 183, 256, c.2, d.lgs. n.152/2006 – Testo Unico Ambientale – Abbandono, discarica abusiva ed immissione – Elementi sintomatici e differenze – Condotta abituale – Quantità di rifiuti – Unicità della condotta di abbandono – Mera occasionalità – Rilascio episodico di rifiuti (solidi o liquidi) in acque superficiali e sotterranee – Deposito temporaneo – Deposito preliminare – Messa in riserva – Abbandono – Discarica abusiva – Momento consumativo del reato – Riferimento alle condotte accertate in concreto – Giurisprudenza – Ignoranza inevitabile della legge penale – Esclusione della colpevolezza – Corretta applicazione dell’art. 5 cod. pen. – Criterio dell’ordinaria diligenza – Svolgimento di determinata attività professionali – Obbligo di informarsi con diligenza sulla normativa esistente – Ignoranza inevitabile della legge penale – Esclusione della colpevolezza – Corretta applicazione dell’art. 5 cod. pen. – .Criterio dell’ordinaria diligenza – Svolgimento di determinata attività professionali – Obbligo di informarsi con diligenza sulla normativa esistente – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Circolare interpretativa – Natura di atto interno – Effetti e limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28/10/2019, Sentenza n.43710

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – ONG – Definizione di “attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti” – Natura di reato abituale proprio – Presupposti per la configurabilità della condotta – Comportamenti non occasionali – Organizzazione professionale (mezzi e capitali) – Ingiusto profitto – Pluralità di azioni o di operazioni condotte in continuità temporale – Valutazione globale – Art. 260, d.lgs. n. 152/2006, successivamente disciplinato, dagli artt. 7 e 8 del d.lgs. 1 marzo 2018, n. 21 – Art. 452 quaterdecies cod. pen. – Giurisprudenza.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 24/10/2019 Sentenza C‑212/18

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosferico, Rifiuti

RIFIUTI – Uso dell’energia da fonti rinnovabili – Oli vegetali esausti sottoposti a trattamento chimico – Cessazione della qualifica di rifiuto – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni in atmosfera – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – DIRITTO DELL’ENERGIA – Procedure nazionali di autorizzazione, certificazione e concessione di licenze applicabili agli impianti per la produzione di elettricità, di calore o di freddo a partire da fonti energetiche rinnovabili – Utilizzo di bioliquido come fonte di alimentazione di una centrale di produzione di energia elettrica – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2008/98/CE – Direttiva 2009/28/CE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24/10/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Trasporto non autorizzato di rifiuti – Presenza di una sola condotta occasionale – Configurabilità del reato – Reato di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Differenza – Dichiarazione dello stato di emergenza – Smaltimento dei rifiuti – Qualificazione della natura di rifiuto – Richiamo a testi, materiale fotografico e verbali di sequestro – Incontestabilità in sede di legittimità – Art. 6 del d.l. 172/2008 – Artt. 184, 256 e 260 D.L.vo n.152/2006 (T.U.A.) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decesso del giudice monocratico – Stesura dei motivi della sentenza – Giudice diverso da quello che ha emesso il dispositivo deceduto – Profilo di nullità – Esclusione – Potere sostitutivo attribuito al Presidente del Tribunale dall’art. 559, c.4, cod. proc. pen..


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!